La funzione matematica Difference restituisce il valore assoluto della differenza di un valore numerico, una riga o una colonna sottratti da un altro valore numerico, un'altra riga o un'altra colonna.
Sintassi
Difference(arg1,arg2)
dove arg2 viene sottratto da arg1 e corrisponde a uno o più dei seguenti valori:
| Argomento | Descrizione |
|---|---|
|
numerico |
Valore numerico. Ad esempio, I valori numerici possono includere decimali e valori negativi. Vedere Argomenti numerici. |
|
riga, colonna o riferimento |
Puntatore di una riga, colonna o cella all'interno di una griglia. I riferimenti possono essere specificati in più modi. La sintassi di riferimento è: Nell'esempio seguente viene restituita la differenza di due righe in grid1 e grid2:
|
|
funzione |
Funzione incorporata. Fare riferimento alla sezione Funzioni matematiche. |
Nota:
Difference restituisce il valore assoluto di arg2 sottratto da arg1, mentre il segno meno nella sottrazione rappresenta la negazione di un numero.
Esempi
Restituisce il valore assoluto 8:
Difference(3,-5)
Viene calcolata la differenza di due colonne aggregate.
Difference(column[E], column[G])
Viene calcolata la differenza di due colonne che si trovano in griglie diverse, ovvero grid1 e grid2:
Difference(grid1.column[E], grid2.column[E])
Nota:
È possibile digitare l'etichetta di testo "Differenza" o "Varianza".