Lifecycle Management è una utility della riga di comando che supporta la migrazione degli artifact tra sistemi operativi e ambienti di prodotti, offrendo un metodo alternativo per eseguire la migrazione di intere applicazioni o di singoli artifact dall'origine alla destinazione.
Nella figura seguente viene mostrato il flusso di comunicazioni tra i servizi e la utility Lifecycle Management:
Figura 7-1 Interazioni Lifecycle Management - prodotti
Elaborazione del file di definizione della migrazione: la utility Lifecycle Management innanzitutto legge ed elabora il file di definizione della migrazione.
Autenticazione: la utility Lifecycle Management autentica quindi l'utente con la directory LDAP aziendale o un altro provider configurato per l'utilizzo con Oracle Hyperion Shared Services. Durante l'inizializzazione, il database Registro di Oracle Hyperion Shared Services deve essere in esecuzione.
Autorizzazione: successivamente all'autenticazione, la utility Lifecycle Management contatta Shared Services per verificare che l'utente disponga del ruolo che lo autorizza a eseguire l'operazione richiesta.
Informazioni di registrazione: la utility Lifecycle Management comunica con Registro di Shared Services e il database Shared Services per ottenere informazioni sulla registrazione dell'applicazione Oracle Enterprise Performance Management System.
Elaborazione di tutte le richieste di migrazione dell'applicazione: la utility Lifecycle Management elabora tutte le operazioni di importazione o esportazione contattando l'applicazione EPM System appropriata.
Audit: se l'auditing è abilitato, la utility Lifecycle Management esegue l'audit di tutte le azioni di Oracle Hyperion Enterprise Performance Management System Lifecycle Management contattando l'applicazione Web Java Shared Services su HTTP.
Pubblicazione del report sullo stato: la utility Lifecycle Management contatta l'applicazione Web Java Shared Services su HTTP per pubblicare il report sullo stato della migrazione.