Informazioni sulle previsioni mobili

In una previsione tradizionale, il ciclo di previsione è sempre legato alla fine dell'anno fiscale e i mesi nel periodo di previsione si riducono con l'avanzare dell'anno.

Le previsioni mobili differiscono da quelle tradizionali per il fatto che sono continue indipendentemente dal periodo di fine dell'anno fiscale. I periodi in una previsione mobile si basano sulla finestra predefinita appositamente impostata. I periodo sono generalmente definiti su base mensile o trimestrale. Le previsioni mobili mensili sono in genere in cicli di 12, 18 o 24 mesi. In un ciclo di 12 mesi, il periodo avanza costantemente di mese in mese così che ogni mese la previsione è relativa ai dodici mesi successivi indipendentemente dall'anno fiscale effettivo.

Si supponga ad esempio che una società abbia un calendario fiscale compreso tra luglio e giugno. Nel primo mese dell'anno (luglio, anno fiscale 1), i responsabili della pianificazione della società compilano lo scenario di previsione per i periodo luglio 11 - giungo 12. Il mese successivo, (agosto 11), i responsabili della pianificazione compilano di nuovo lo scenario di previsione con cifre per i 12 mesi successivi (agosto 11 - luglio 12), anche se il periodo luglio 12 è relativo all'anno fiscale successivo luglio 12-giugno 13.

Di seguito sono illustrati alcuni esempi di previsioni mobili:

Figura 6-3 Previsione mobile di 12 mesi


Esempio di previsione mobile di 12 mesi

Figura 6-4 Previsione mobile trimestrale


Esempio di previsione mobile trimestrale

Figura 6-5 Previsione mobile periodi finali trimestrale (trimestri mobili con totale cumulativo)


Esempio di previsione mobile periodi finali trimestrale

Figura 6-6 Previsione mobile in cui sono presenti segmenti aggiuntivi per anno effettivo e anno piano


Esempio di previsione mobile in cui sono presenti segmenti aggiuntivi per anno effettivo e anno piano