Importazione dei dati

Durante l'esecuzione di operazioni di importazione, è importante tenere presente le informazioni fornite di seguito.

  • I tipi di dati dei membri driver devono essere dello stesso tipo dei dati valore importati. In caso contrario si verificheranno degli errori. Nei campi data è necessario specificare il formato mediante lo switch /DF e i dati del membro driver devono essere di tipo data. Analogamente, un membro smartlist deve essere di tipo smartlist se il valore smartlist è presente nell'applicazione e nella smartlist specificata. I valori di testo devono essere associati a membri driver di tipo testo.

  • Oltre ai tipi di membri driver, è necessario impostare l'ordine di valutazione delle dimensioni per consentire la corretta valutazione dei valori dei membri driver.

  • L'importazione dati eseguita con l'utility Outline Load non importa i valori #Missing. Per garantire che le celle corrette di Oracle Essbase contengano i valori #Missing, cancellare il blocco (che imposta tutte le celle del blocco come #Missing) da caricare utilizzando il comando /ICB per tutte le importazioni di dati. Fare riferimento a Cancellazione di un blocco Essbase mediante il parametro /ICB.

Per importare dati da un database relazionale, procedere come segue.

  1. Eseguire il backup dell'area di memorizzazione relazionale di Oracle Hyperion Planning e dei dati di Essbase. Fare riferimento alla Guida per il backup e il ripristino di Oracle Enterprise Performance Management System.
  2. Creare una tabella relazionale in un'applicazione.

    Nell'immagine di seguito è illustrato l'esempio di una tabella relazionale denominata Data_Table1 nel database Test_300A.


    Esempio di tabella relazionale utilizzata per l'importazione di dati da un'origine dati relazionale.
  3. Creare un form per un'applicazione Planning.

    Nell'immagine di seguito è illustrato l'esempio di un form di Planning denominato Test_300.


    Esempio di form di un'applicazione Planning utilizzato per l'importazione di dati da un'origine dati relazionale.
  4. Creare un file .properties.

    Nota:

    I nomi effettivi delle intestazioni di colonna sono ottenuti dal nome di colonna indicato nell'istruzione select, che può essere sovrascritto mediante la clausola "as".

    Di seguito è riportato l'esempio di un file delle proprietà denominato myprop_relational.properties.

    /A:TEST_300
    /U:admin
    /IR
    /RIQ:DATA_QUERY2
    /D:Entity
    
    DATA_IMPORT_QUERY3 = SELECT Entity ,"DATA LOAD CUBE NAME" as 'Data Load Cube Name',"AUNSPEC" as "aUnspec","ACUR" as "Salary_aCur","ANONCUR" as "aNonCur","APER" as "aPer","ASL" as "aSL","ADATE" as "aDate","ATEXT" as "aText","POINT-OF-VIEW" as "Point-of-View" from Data_Table1
    
    
    /RIC:Test_300A
    /RIR:jdbc:weblogic:sqlserver://[scl34390]:1433;DatabaseName=Test_300A
    /RID:weblogic.jdbc.sqlserver.SQLServerDriver
    /RIU:sa
    /RIP:password
    
  5. Eseguire l'utility Outline Load con il file .properties creato nel passaggio precedente.

    Ad esempio, con l'esecuzione della seguente riga di comando, i dati della tabella relazionale Data_Table1 che si trova nel database Test_300A saranno importati nel form di Planning che si trova nell'applicazione Planning Test_300.

    OutlineLoad /CP:c:/myprop_relational.properties

    Di seguito è illustrato il form dell'applicazione Planning ottenuto.


    Esempio di form di un'applicazione Planning dopo l'importazione di dati da un'origine dati relazionale.
  6. Controllare i file di log di Essbase e convalidare i risultati dell'operazione di importazione.