Questo capitolo descrive la procedura da seguire per l'installazione
del Java Desktop System 2003
e comprende le seguenti
sezioni:
Questa sezione contiene informazioni sulle operazioni preliminari da
eseguire prima di installare il Java Desktop System
.
I requisiti di sistema per l'installazione sono i seguenti:
Un personal computer (PC) con le seguenti caratteristiche minime:
|
Consigliati |
Minimi |
---|---|---|
Processore | PC con Pentium III o compatibile a 600 MHz |
PC con Pentium II o compatibile a 266 MHz |
Disco rigido |
6 GB |
4 GB |
RAM |
256 MB |
128 MB |
Risoluzione dello schermo |
1024 x 768 |
800 x 600 |
Il PC deve essere in grado di avviarsi direttamente dal CD di installazione. Il processo di avvio dal CD è diverso da un sistema all'altro. In caso di difficoltà, consultare la documentazione del PC.
È necessario fornire le seguenti informazioni sul PC:
Nome utente
Informazioni sulla configurazione della rete
Informazioni sul partizionamento dei dischi
Informazioni sulla configurazione dell'ISP
Il processo di installazione richiede un minimo di 30 minuti
Durante l'installazione del Java Desktop System
è possibile predisporre il PC in modo da consentirgli di avviare due
diversi sistemi operativi.
La gran parte delle configurazioni preinstallate di Windows occupa tutto
il disco senza lasciare spazio per un'eventuale installazione di Linux. Per
questa ragione, il programma di configurazione dell'installazione del Java Desktop System
crea una partizione in cui è possibile
installare il sistema operativo Linux.
Ogni sistema operativo utilizza un tipo diverso di file system, che
è in genere incompatibile con quello degli altri sistemi. Il programma
di configurazione dell'installazione del Java Desktop System
è in grado di leggere il file system FAT32 utilizzato
da Windows.
Poiché Linux necessita della presenza di una propria partizione specifica e Windows non consente il ridimensionamento delle partizioni, il programma di configurazione dell'installazione analizza il disco rigido e propone una configurazione appropriata delle partizioni.
Prima di proseguire con l'installazione, il programma di configurazione propone una configurazione delle partizioni che è possibile accettare o modificare (ridimensionando le partizioni).
È anche possibile creare una specifica partizione personalizzata
se il sistema Windows in uso supporta il file system NTFS. In casi come questo,
il programma di configurazione dell'installazione del Java Desktop
System
non consente di ridimensionare le partizioni e propone
di sostituire la partizione esistente. È comunque possibile utilizzare
un'applicazione di terze parti per ridimensionare le partizioni se si intende
mantenere la partizione Windows.
Per creare un sistema in grado di avviare due sistemi operativi, procedere come segue:
Eseguire una copia di backup su CD di tutti i file da conservare.
Stabilire se l'installazione Windows in uso utilizza il file system FAT 32.
Questa sezione descrive la procedura da seguire per installare il Java Desktop System
usando i CD in dotazione con il pacchetto
di installazione.
Inserire il CD 1 nel lettore di CD.
Il sistema si avvia e presenta le seguenti opzioni:
Boot from hard disk
Installation
Installation — ACPI Disabled
Installation — Safe Settings
Manual Installation
Rescue System
Memory Test
Per eseguire una nuova installazione, selezionare con i tasti freccia l'opzione Installation e premere Invio.
Il programma di configurazione del desktop Sun presenta una finestra di dialogo con il contratto di licenza del codice binario. Fare clic su Accetto per proseguire con l'installazione. Senza l'accettazione dei termini di licenza, non sarà possibile continuare il processo di installazione.
Nella finestra di dialogo Selezione della lingua scegliere una lingua e quindi fare clic su Accetta.
Il programma di configurazione dell'installazione analizza il sistema. Se sul sistema non è installato Linux, il programma di configurazione presenta le impostazioni di installazione dell'hardware, come mostrato nell'esempio al punto 8.
Se invece il programma di configurazione rileva la presenza di un sistema Linux, vengono presentate le scelte seguenti:
Nuova installazione
Selezionare questa opzione se il sistema non contiene un'installazione Linux o se si desidera sostituire completamente l'installazione Linux esistente.
Aggiorna un sistema esistente
Selezionare questa opzione se si desidera aggiornare un sistema Linux già installato. Ove possibile, questa opzione preserva le impostazioni di configurazione del sistema esistente.
Avvio del sistema installato
Selezionare questa opzione se sul disco rigido è presente un sistema Linux che non è possibile riavviare. Questa opzione può essere utilizzata per provare a risolvere il problema di avvio manualmente.
Interrompi l'installazione
Selezionare questa opzione per interrompere l'installazione.
Selezionare Nuova installazione e fare clic su OK.
Il programma di configurazione presenta le seguenti opzioni per il software:
Sistema predefinito con StarSuite - solo per Giappone, Cina, Corea e Taiwan
Sistema predefinito con StarOffice - per tutti gli altri paesi
Selezionare l'opzione appropriata e fare clic su Accetta.
A questo punto vengono presentate le impostazioni di installazione del sistema.
Ad esempio:
Modalità — Nuova installazione
Mappatura della tastiera — Italiano
Mouse — Mouse PS/2 (porta Aux)
Partizionamento — Formatta partizione /dev/hda6 9,3 GB con reiser e Formatta partizione /dev/hda5 196 MB per swap
Facendo clic su Partizionamento per modificare le impostazioni predefinite, il programma di configurazione analizza il disco rigido e propone le seguenti opzioni:
Accetta suggerimento così com'è
Basa l'impostazione di partizionamento su questo suggerimento
Crea impostazione di partizionamento personalizzata
Selezionare Accetta suggerimento così com'è e fare clic su Avanti.
Il partizionamento del disco rappresenta una parte fondamentale dell'installazione. Per maggiori informazioni, vedere Indicazioni utili per il partizionamento.
Software
Sistema predefinito con StarOffice - per tutti gli altri paesi
Sistema GNOME
StarOffice
Documentazione di guida e assistenza
Sistema grafico di base
Facendo clic sulla voce Software, il programma di configurazione presenta le seguenti opzioni software:
Sistema predefinito con StarSuite - solo per Giappone, Cina, Corea e Taiwan
Sistema predefinito con StarOffice - per tutti gli altri paesi
Selezionare l'opzione appropriata e fare clic su Accetta.
Avvio — Avvio da 1.IDE 9 54 GB, dev/hda
Facendo clic su Avvio, il programma di configurazione presenta le seguenti opzioni di avvio:
Scrivi GRUB sul disco di avvio (MBR su /dev/hda)
Crea un dischetto di avvio
Non usare GRUB (è necessario un altro boot manager)
Scrivi GRUB su un'altra partizione: /dev/hda
Selezionare l'opzione appropriata e fare clic su Accetta.
In alternativa, accettare le opzioni di avvio proposte dal programma di configurazione.
Fuso orario — Europa — Italia
Lingua — Italiano
A questo punto sono disponibili le seguenti opzioni:
Fare clic su Accetta per proseguire con l'installazione.
Fare clic su Cambia per modificare le impostazioni di installazione prima di procedere.
Fare clic su Interrompi l'installazione per interrompere la procedura di installazione.
Fare clic su Accetta per proseguire con l'installazione.
Il programma di configurazione visualizza un messaggio per informare che l'installazione verrà eseguita in base alle impostazioni selezionate nelle precedenti finestre di dialogo.
Fare clic su Sì, installa per confermare l'avvio dell'installazione e le scelte effettuate fino a quel momento.
Un messaggio informa che il programma di installazione sta preparando il disco rigido. Una volta avviata l'installazione viene presentata una finestra con tre riquadri:
Pacchetto corrente
Visualizza il nome, la descrizione e la dimensione del pacchetto di installazione e una barra di stato che mostra la percentuale di completamento dell'installazione.
Installazione
Visualizza la percentuale di completamento del download dal CD e una stima del tempo rimasto per completare l'operazione.
Log dell'installazione (estratto)
Visualizza un log di attività per tutti i pacchetti che vengono installati sul sistema.
Quando sono stati installati tutti i pacchetti del CD 1, il programma di configurazione visualizza una schermata per informare che l'installazione di base è terminata e il sistema procederà con un riavvio.
Una volta riavviato il sistema, una finestra di dialogo richiede l'inserimento del CD 2.
Inserire il CD 2 e fare clic su OK.
Una volta installati i pacchetti del CD 2, una finestra di dialogo richiede l'inserimento del CD 3.
Inserire il CD 3 e fare clic su OK.
Una volta terminata l'installazione di tutti i pacchetti dal CD 3, il programma di configurazione richiede di inserire una password per l'utente root, l'amministratore del sistema.
Prendere nota della password di root per riferimento.
Inserire una password per l'utente root.
Inserire nuovamente la password per verifica e fare clic su Avanti.
Viene richiesta l'aggiunta di un nuovo utente. Questa opzione è facoltativa in un ambiente di rete.
Inserire Nome, Cognome, Nome utente e Password per l'utente da aggiungere e fare clic su Avanti. Viene creato un nuovo account utente con le informazioni specificate.
Il programma di configurazione avvia l'inizializzazione delle impostazioni del desktop come segue:
Solo modalità testo — nessun desktop grafico
Desktop grafico
Selezionare Desktop grafico e fare clic su Accetta.
Nelle installazioni dei sistemi non collegati in rete, il programma di configurazione avvia la sola rilevazione delle stampanti locali.
Fare clic su Sì se al sistema è collegata una stampante locale. Diversamente, fare clic su Salta rilevamento.
Il programma di configurazione memorizza la configurazione del sistema e visualizza le impostazioni di installazione per i seguenti dispositivi hardware:
Interfacce di rete
Stampanti
Modem
Adattatori ISDN
Audio
Per modificare una qualsiasi delle impostazioni di installazione, fare clic su Cambia. Fare clic su Avanti per accettare le impostazioni.
Un messaggio indica che la configurazione è stata salvata e il sistema si riavvia automaticamente.
Espellere il CD 3.
Nella schermata di login, inserire il nome utente e la password configurati per il nuovo utente.
A questo punto si è pronti per usare il Java Desktop
System
.
Vengono visualizzati i seguenti oggetti del desktop:
Computer
Documenti
Risorse di rete
Cestino
Informazioni sul Java™ Desktop System
Pannello inferiore
Per un'introduzione sull'utilizzo del desktop, vedere la Guida rapida al Java Desktop System 2003.
La tabella seguente contiene le impostazioni consigliate per il partizionamento dei dischi:
Tabella 1–2 Linee guida per il partizionamento
Partizione |
Dimensione |
Tipo |
Note |
---|---|---|---|
/ |
5 GB, 3 GB minimo |
Primaria |
Installare l'intero sistema
operativo |
swap |
Il doppio della dimensione della RAM, 128 MB minimo |
Estesa |
È possibile aumentare o ridurre a piacimento la dimensione della partizione di swap. |
Il programma di configurazione del Java Desktop System permette di accettare le impostazioni di partizionamento proposte o di ridimensionare le partizioni sulla base dell'impostazione consigliata prima di proseguire con l'installazione.
La procedura seguente descrive il ridimensionamento delle partizioni:
Dalla finestra di dialogo Impostazioni dell'installazione, selezionare Partizionamento, Basa l'impostazione di partizionamento su questo suggerimento e quindi fare clic su Avanti.
Evidenziare la partizione da ridimensionare e fare clic su Ridimensiona.
Usare il cursore per impostare la quantità di spazio da allocare alla partizione Windows e alla partizione Linux e fare clic su OK.
Lo spazio minimo allocabile per Linux è di 3024 MB.
Fare clic su Avanti per salvare la tabella delle partizioni e tornare alla schermata Impostazioni dell'installazione.
Se la tabella delle partizioni consigliata dal programma di configurazione
non è appropriata per i requisiti di installazione del Java Desktop System
,
può essere necessario creare una tabella delle partizioni personalizzata.
La procedura seguente spiega come creare una tabella delle partizioni personalizzata:
Questa procedura sovrascrive le partizioni Windows esistenti. Eseguire una copia di backup di tutti i file da preservare.
Dalla finestra di dialogo Impostazioni dell'installazione, selezionare Partizionamento, Crea impostazione di partizionamento personalizzata e quindi fare clic su Avanti.
Selezionare l'opzione Partizionamento personalizzato - per esperti, quindi fare clic su Avanti per avviare la finestra di dialogo Modalità di partizionamento per esperti.
Selezionare il dispositivo che fa riferimento al disco dove installare l'applicazione, ad esempio /dev/hda, quindi fare clic sul pulsante Cancella per cancellare tutte le partizioni presenti sul disco.
Fare clic su Crea per creare una nuova partizione e selezionare l'opzione Primaria.
Nella finestra a comparsa, impostare Cilindro iniziale su 0, Cilindro finale su + 5 GB e Punto di montaggio su /.
Fare clic su Crea per creare una nuova partizione e selezionare l'opzione Estesa.
La finestra a comparsa deve contenere tutte le impostazioni appropriate. Ad esempio, il valore del Cilindro iniziale deve essere superiore di uno al Cilindro finale di hda1 e il Cilindro finale può essere uguale al Cilindro finale per /dev/hda.
Creando una partizione estesa che occupi tutta la parte restante del disco, tutte le altre partizioni dovranno essere necessariamente create all'interno di tale partizione estesa.
Fare clic su Crea per creare una nuova partizione.
Selezionare Swap dal menu a tendina dell'opzione Formattare.
Specificare la dimensione della partizione di swap usando la sintassi + nel campo Fine. Ad esempio, se si dispone di un sistema con 256 MB di RAM, si dovranno configurare 512 MB di swap, espressi come + 512 MB.
Fare clic su Crea per creare una nuova partizione. Viene configurata una nuova partizione che occupi lo spazio restante del disco. Impostare Punto di montaggio su /Users.
Fare clic su Avanti per salvare la tabella di partizionamento e tornare alla schermata Impostazioni dell'installazione.