Parte 2 Sistemi Linux
Questa parte del manuale descrive i problemi che si presentano in Java Desktop System versione 2 sui sistemi Linux e le relative soluzioni.
Capitolo 2 Problemi di sistema in Linux
Questo capitolo descrive i problemi noti che si verificano in Java Desktop System versione 2 sui sistemi Linux.
2.1 Introduzione
2.1.1 Versioni non corrispondenti durante la compilazione dei moduli del kernel
|
Problema
|
I sistemi basati su processore Pentium 4 o su altri processori che supportano la funzione di hyper-threading possono generare errori dovuti alla mancata corrispondenza delle versioni durante la compilazione dei moduli del kernel.
|
|
Soluzione
|
Procedere come segue:
-
Aprire con un editor il file seguente: /usr/src/linux-2.4.19.SuSE/linux/version.h
-
Sostituire la riga seguente: #define UTS_RELEASE "2.4.19-4GB"
Con la riga seguente: #define UTS_RELEASE "2.4.19-64GB-SMP"
|
2.1.2 L'attivazione da /net non opera correttamente
|
Problema
|
Bug ID: 4908595
L'attivazione da /net non opera correttamente. Questo problema si verifica in quanto nell'impostazione predefinita il programma di utilità autofs4 carica il modulo errato del kernel
|
|
Soluzione
|
Procedere come segue durante l'installazione del sistema:
-
Aprire il file seguente con un editor di testo: /etc/modules.conf
-
Rimuovere il simbolo di commento dalla riga seguente.
# alias autofs autofs4
|
2.1.3 L'installazione non riesce
|
Problema
|
Alcuni pacchetti RPM (Red Hat Package Manager) non riconoscono la versione di Linux presente sul sistema. Se si cerca di installare questi RPM sul sistema, è possibile che l'installazione non riesca.
|
|
Soluzione
|
Perché l'installazione si svolga correttamente, gli RPM richiedono una specifica versione di Linux nel file /etc/SuSE-release.
Utilizzare una versione di Linux riconosciuta dall'RPM, ad esempio SuSE Linux 8.1 (i386) Version=8.1
|
2.1.4 Problemi di visualizzazione
|
Problema
|
La risoluzione dello schermo impostata dal processo di installazione può essere inappropriata per il sistema. Di conseguenza, si possono verificare problemi di visualizzazione. In base all'hardware del sistema è possibile riconfigurare la risoluzione dello schermo durante la configurazione del sistema.
|
|
Soluzione
|
Dopo la schermata iniziale di benvenuto, viene visualizzata la schermata di installazione. Procedere come segue:
-
Premere F2 immediatamente per verificare che sia selezionata la risoluzione desiderata.
-
Scegliere la risoluzione desiderata, quindi premere Invio. Se si sceglie una risoluzione superiore a quella supportata dal monitor, la parte inferiore dello schermo non risulta visibile durante l'installazione. In questo caso, riavviare l'installazione e selezionare una risoluzione più bassa.
-
Usare i tasti freccia per selezionare Installazione e quindi premere Invio.
Nella finestra di dialogo della risoluzione dello schermo sono disponibili solo i valori supportati da YaST.
|
2.1.5 Il sistema non espelle il CD degli RPM
|
Problema
|
Se si installano gli RPM da un CD in modalità multiutente, il sistema non riesce a espellere il CD automaticamente.
|
|
Soluzione
|
Eseguire il comando eject cdrom per espellere il CD.
|
2.1.6 Inserimento erroneo del carattere Backspace
|
Problema
|
Se si esegue il login in una sessione di Java Desktop System da un client Sun Ray™ o da un sistema Solaris, ogni volta che si preme il tasto L viene inserito un carattere di backspace.
|
|
Soluzione
|
Usare una delle seguenti soluzioni:
-
Dopo avere eseguito il login in Java Desktop System, usare il comando xmodmap per ridefinire il tasto L.
-
Eseguire il login in Java Desktop System come utente root e rimuovere il file /etc/X11/Xmodmap.
|
2.1.7 Crash dei pannelli al login
|
Problema
|
Quando si esegue il login in Java Desktop System dopo un riavvio del sistema, è possibile che i pannelli vadano in crash.
|
|
Soluzione
|
Attendere il riavvio dell'applicazione Pannello.
|
2.1.8 La schermata di boot iniziale non è più visibile dopo l'aggiornamento dell'installazione
|
Problema
|
Bug ID: 5026577
Dopo avere eseguito un'installazione per aggiornare una versione precedente di Java Desktop System, la schermata di boot iniziale non viene visualizzata. Questo problema è causato dalla mancanza di un collegamento nella directory /usr/share/splash/themes.
|
|
Soluzione
|
Procedere come segue:
-
Effettuare il login come utente root.
-
Eseguire il comando seguente: cd /usr/share/splash/themes
-
Eseguire il comando seguente: execute ln -s Sun
current
-
Eseguire il comando seguente: execute mkinitrd
|
2.1.9 L'installazione dell'RPM del file system non riesce dopo l'aggiornamento
|
Problema
|
Bug ID: 5028130
Dopo avere eseguito un'installazione per aggiornare una versione precedente di Java Desktop System, non è possibile installare l'RPM del file system.
Questo problema si verifica quando si esegue un aggiornamento del sistema con YaST2 dai CD, con l'opzione predefinita di attivazione automatica abilitata nel File manager Nautilus. Il problema si verifica anche quando si esegue un aggiornamento NFS con YaST2 mentre un CD è attivato in /media/cdrom.
Il problema non si verifica nell'aggiornamento dalla rete, dopo avere eseguito il boot da un CD.
|
|
Soluzione
|
Procedere come segue prima di avviare un'installazione di aggiornamento del sistema con YaST2:
-
Rimuovere tutti i CDROM dal sistema.
-
Selezionare Apri -> Preferenze -> Avanzate -> Opzioni dispositivo CD.
-
Deselezionare l'opzione Attiva il CD quando viene inserito, quindi selezionare Chiudi.
-
Procedere come di consueto nell'aggiornamento dell'installazione.
|
2.1.10 Riquadri collegati alle finestre dopo l'aggiornamento dell'installazione
|
Problema
|
Bug ID: 5017762
Dopo avere eseguito un'installazione per aggiornare una versione precedente di Java Desktop System, l'applet Selettore dei metodi di input non viene aggiunta al pannello predefinito. Un sintomo del problema è la presenza di riquadri collegati alle finestre.
La configurazione predefinita del pannello di Java Desktop System versione 2 è differente da quella delle precedenti versioni di Java Desktop System. Il problema si può verificare se si esegue il login in una versione precedente di Java Desktop System.
|
|
Soluzione
|
Fare clic con il pulsante destro su un pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello -> Utilità -> Selettore dei metodi di input.
|
2.2 Problemi generali del desktop
2.2.1 I file non si aprono
|
Problema
|
Se si cerca di aprire un documento da una directory attivata con NFS, il File manager visualizza un errore se l'applicazione a cui appartiene il documento non è in grado di elaborare il nome del file come argomento inviato in forma di URL
Ad esempio, le applicazioni StarOffice™, OpenOffice, vi, acroread e ggv non sono in grado di elaborare gli URL, perciò File manager incontra una serie di errori nell'apertura dei file NFS con queste applicazioni.
Lo stesso problema si verifica con i file delle directory attivate con Samba (SMB).
|
|
Soluzione
|
Copiare i file in una directory locale, cioè non in una directory Samba o NFS.
|
2.2.2 Crash del File manager
|
Problema
|
Bug ID: 5029196
Il File manager Nautilus può andare in crash se la struttura di una directory ha una lunghezza superiore a 290 caratteri latini normali.
|
|
Soluzione
|
Non creare strutture di directory con lunghezza superiore a 290 caratteri latini normali, se si intende accedere a tali strutture con il File manager Nautilus. Quando si sfoglia la struttura del file system con il Terminale, non esiste limite alla lunghezza in caratteri della struttura di una directory.
|
2.2.3 Il tema Blueprint non viene visualizzato correttamente
|
Problema
|
Il tema Blueprint Beta è fornito a solo scopo di valutazione. Non usare il tema Blueprint Beta per il normale utilizzo del sistema. Questo tema genera problemi noti e non è supportato.
|
|
Soluzione
|
Per valutare il tema Blueprint Beta, scegliere Visualizza -> Applica tema -> Blueprint Beta.
|
2.2.4 Pagine vuote stampate da Ghostscript
|
Problema
|
Bug ID: 4984611
Quando si usa CUPS tramite Ghostscript, vengono stampate pagine vuote.
|
|
Soluzione
|
Poiché le informazioni di contabilità di CUPS in genere non sono necessarie, è possibile disabilitare questa funzionalità nel filtro cupsomatic. Procedere come segue:
-
Effettuare il login come utente root.
-
Aprire il file: /usr/lib/cups/filter/cupsomatic
-
Modificare la riga seguente:
my $ps_accounting = 1;
In:
my $ps_accounting = 0;
Se si utilizza /etc/foomatic/filter.conf, disabilitare ps_accounting in quella posizione.
|
2.2.5 Impossibile espellere il dischetto
|
Problema
|
Bug ID: 4948512
Non è possibile espellere un dischetto dall'unità a dischetti usando l'icona del dischetto presente sul desktop. Viene visualizzato un messaggio di errore che segnala che solo l'utente root può espellere il dischetto. Il problema si verifica se l'icona del dischetto è stata attivata sul desktop da un utente e, in un secondo momento, un altro utente esegue il login e cerca di espellere il dischetto.
|
|
Soluzione
|
Sostituire user con users nel file /etc/fstab per fd0.
|
2.2.6 Impossibile espellere un CDROM
|
Problema
|
Bug ID: 4966284
Non è possibile espellere un CDROM dall'unità CDROM. Il problema si verifica in quanto il daemon fam occupa il dispositivo del CDROM impedendo al File manager di disattivarlo e quindi di espellere il CDROM.
|
|
Soluzione
|
Procedere come segue per espellere il CDROM dall'unità CDROM:
-
Eseguire il login come utente root.
-
Aprire una finestra di terminale.
-
Eseguire il comando seguente: pkill fam
-
Eseguire il comando seguente: eject cdrom
|
2.2.7 La rotellina di scorrimento del mouse non opera correttamente
|
Problema
|
Bug ID: 4948755
La rotellina di scorrimento del mouse non opera correttamente nelle applicazioni Java.
|
|
Soluzione
|
Procedere come segue durante l'installazione del sistema:
-
Aprire il file seguente con un editor di testo: XF86Config
-
Inserire la riga seguente: Option "ZAxisMapping"
"4 5"
|
2.3 Problemi di rete
2.3.1 La connessione PPP non opera correttamente
|
Problema
|
Non è possibile connettersi alla rete con una connessione commutata PPP.
|
|
Soluzione
|
Se si utilizza un modem per il collegamento alla rete e si richiede una connessione PPP commutata, usare l'utility Linux per le connessioni PPP (wvdial).
|
2.3.2 La connessione via modem non opera correttamente
|
Problema
|
Bug ID: 4955086
La connessione via modem non opera correttamente per gli utenti diversi da root. Il problema si verifica in quanto il bit setuid del programma di utilità pppd non viene impostato. Anche il bit setuid di wvdial non viene impostato.
|
|
Soluzione
|
Procedere come segue:
-
Effettuare il login come utente root.
-
Eseguire il comando seguente: chmod +s /usr/sbin/pppd
|
2.3.3 Le risorse di rete non vengono visualizzate
|
Problema
|
Le nuove risorse di rete non compaiono nella finestra Risorse di rete.
|
|
Soluzione
|
Chiudere la sessione ed eseguire nuovamente il login.
|
Capitolo 3 Problemi delle applicazioni
Questo capitolo descrive i problemi noti che si possono incontrare nell'uso di specifiche applicazioni con Java Desktop System versione 2 sui sistemi Linux.
3.1 Posta e calendario
3.1.1 La funzionalità vFolders di Evolution non opera correttamente
|
Problema
|
Bug ID: 5018480
La funzionalità vFolders non opera correttamente in Evolution.
|
|
Soluzione
|
È necessario riavviare Evolution dopo avere creato nuove cartelle vFolders.
|
3.1.2 Evolution va in crash
|
Problema
|
Bug ID: 5029522
Evolution può andare in crash quando si aggiunge una sequenza di caratteri errata nel campo Indirizzo Web durante la modifica dei Contatti.
|
|
Soluzione
|
Usare solo URL validi, ad esempio URL privi di caratteri multibyte e di spazi.
|
3.1.3 L'installazione di Evolution si blocca
|
Problema
|
Bug ID: 5030708
L'installazione di Evolution si blocca apparentemente dopo avere raggiunto una percentuale di completamento del 95%. L'installazione dell'RPM di Evolution può richiedere fino a otto minuti. Questa durata è necessaria per registrare la documentazione di Evolution su Scrollkeeper.
|
|
Soluzione
|
Attendere otto minuti.
|
3.2 Editor di testo gedit
3.2.1 Impossibile inserire caratteri multibyte
|
Problema
|
Bug ID: 4937266
Quando si abilita la funzione di Rientro automatico nell'editor di testo gedit, non è possibile inserire correttamente i caratteri multibyte.
|
|
Soluzione
|
Disabilitare la funzione di Rientro automatico. Procedere come segue:
-
Scegliere Modifica -> Preferenze.
-
Nell'elenco Categorie, selezionare Editor e quindi Rientro automatico.
-
Deselezionare l'opzione Abilita rientro automatico.
|
3.3 Macromedia Flash Player
3.3.1 Il testo non viene visualizzato
|
Problema
|
Se la profondità del colore è impostata su 256 colori (8 bit), il testo non viene visualizzato in Macromedia Flash Player 6.
|
|
Soluzione
|
Impostare la profondità del colore su 16 bit o un valore superiore.
|
3.4 Mozilla
3.4.1 L'applicazione va in crash mentre Mozilla è in esecuzione
|
Problema
|
Se un'applicazione si interrompe in modo inatteso mentre Mozilla è in esecuzione, è possibile che Mozilla non riesca a cancellare il file di lock del profilo. Riavviando le applicazioni e Mozilla, compare una finestra di dialogo con il messaggio di errore seguente:
Mozilla
non può usare il profilo perché è già in uso. Scegliere un altro profilo o crearne uno nuovo.
|
|
Soluzione
|
Rimuovere il file seguente: $HOME/.mozilla/<nomeprofilo>/<n_casuale>/lock
|
3.4.2 Facendo clic su un collegamento ipertestuale, Mozilla va in crash
|
Problema
|
Quando si fa clic su un collegamento ipertestuale che punta a un pacchetto RPM Linux, Mozilla va in crash.
Mozilla registra tutti i file .rpm come file di RealPlayer. Facendo clic su un file di un pacchetto Linux, Mozilla va in crash perché il plugin RealPlayer non elabora correttamente i file .rpm non validi.
|
|
Soluzione
|
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento al file .rpm e selezionare Salva destinazione link come... dal menu.
|
3.4.3 Mozilla non riesce a connettersi a gdict
|
Problema
|
Non è possibile connettersi al server gdict attraverso un firewall.
|
|
Soluzione
|
La porta 2628 deve essere abilitata dal firewall.
|
3.4.4 Mozilla non riesce a connettersi a un server di posta interno
|
Problema
|
La posta di Mozilla non riesce a connettersi a un server di posta interno attraverso il server socks.
|
|
Soluzione
|
Se in Mozilla si utilizzano le impostazioni del proxy per le applicazioni, non impostare Host SOCKS in Apri -> Preferenze -> Internet.
|
3.4.5 Mozilla va in crash quando si incolla un testo
|
Problema
|
Mozilla va in crash quando si cerca di incollare un testo da un'altra applicazione.
|
|
Soluzione
|
Quando si copia un testo da un'altra applicazione a Mozilla, perché l'operazione venga eseguita correttamente occorre premere Ctrl + V e rilasciare immediatamente i tasti.
Se i tasti Ctrl + V non vengono rilasciati subito, Mozilla va in crash.
|
3.5 Registratore
3.5.1 La barra di scorrimento e il timer non funzionano
|
Problema
|
La barra di scorrimento e il timer non operano correttamente durante la registrazione di un nuovo file .wav.
|
|
Soluzione
|
Non compare alcuna indicazione della registrazione in corso.
|
3.5.2 I file audio vengono riprodotti una sola volta
|
Problema
|
Non è possibile riprodurre un file .wav più di una volta nella stessa istanza del Registratore.
|
|
Soluzione
|
Per riprodurre nuovamente lo stesso file .wav, è necessario aprire un'altra istanza del Registratore.
|
Capitolo 4 Problemi di localizzazione sui sistemi Linux
Questo capitolo descrive i problemi di localizzazione presenti in Java Desktop System versione 2 sui sistemi Linux.
4.1 Tutte le versioni locali
4.1.1 Le funzioni ATOK X AUX non operano correttamente
|
Problema
|
In questa versione, le funzioni AUX del metodo di input ATOK X non operano correttamente. Il problema riguarda le seguenti funzioni AUX di ATOK X:
-
AtokPaletteAux
-
SystemLineAux
-
CharPaletteAux
-
PropertyAux
-
CustomizerAux
-
RegWordAux
-
DicUTAux
|
|
Soluzione
|
Non usare le funzioni AUX di ATOK X. Per abilitare le funzioni AUX di ATOK X per le sole versioni locali giapponesi, procedere come segue per sostituire gli RPM. Eseguendo questa modifica, tutti i metodi di input diversi da ATOK X diventano inutilizzabili in tutte le lingue.
-
Scegliere Sessione di emergenza del terminale nel menu della schermata di login, quindi effettuare il login come utente root.
-
Eseguire i comandi seguenti per arrestare i daemon IIIM e ATOK X:
# sh /etc/init.d/atokx stop
# sh /etc/init.d/IIim stop
-
Rimuovere i seguenti RPM:
-
iiimf-csconv
-
iiimf-protocol-lib
-
iiimf-protocol-lib-devel
-
iiimf-client-lib
-
iiimf-client-lib-devel
-
iiimf-x
-
iiimf-gtk
-
iiimf-server
-
iiimf-le-Asian-koKR-sun
-
iiimf-le-Asian-thTH-sun
-
iiimf-le-Asian-zhCN-sun
-
iiimf-le-Asian-zhHK-sun
-
iiimf-le-Asian-zhTW-sun
-
iiimf-le-unit
-
iiimf-docs
Esempio:
#rpm -e 'rpm -q -a | grep iiimf'
-
Installare i seguenti RPM dalla posizione /usr/lib/im/locale/ja/atokserver/rpm:
iiimf-1.2-3JDS4.i586.rpm
iiimf_conv-1-2JDS4.i586.rpm
Esempio:
# rpm -ihv /usr/lib/im/locale/ja/atokserver/rpm/*.rpm
-
Eseguire i comandi seguenti per modificare il collegamento simbolico che punta a atok12aux.so:
-
# cd /usr/lib/im/locale/ja/atokserver
-
# rm atok12aux.so
-
# ln -s atok12aux-iiimf10.so atok12aux.so
-
Usare i comandi seguenti per avviare i daemon IIIM e ATOK X, o eseguire il reboot del sistema:
-
# sh /etc/init.d/IIim start
-
# sh /etc/init.d/atokx start
|
| |
Per ripristinare la configurazione originale, procedere come segue per sostituire gli RPM:
-
Scegliere Sessione di emergenza del terminale nel menu della schermata di login, quindi effettuare il login come utente root.
-
Eseguire i comandi seguenti per arrestare i daemon IIIM e ATOK X:
# sh /etc/init.d/atokx stop
# sh /etc/init.d/IIim stop
Rimuovere i seguenti RPM: iiimf, iiimf_conv
Esempio: # rpm -e rmp -q -a|
grep iiimf
-
Installare i seguenti RPM dal supporto di installazione:
-
iiimf-csconv
-
iiimf-protocol-lib
-
iiimf-protocol-lib-devel
-
iiimf-client-lib
-
iiimf-client-lib-devel
-
iiimf-x
-
iiimf-gtk
-
iiimf-server
-
iiimf-le-Asian-koKR-sun
-
iiimf-le-Asian-thTH-sun
-
iiimf-le-Asian-zhCN-sun
-
iiimf-le-Asian-zhHK-sun
-
iiimf-le-Asian-zhTW-sun
-
iiimf-le-unit
-
iiimf-docs
Esempio:
-
Immettere il comando seguente dalla riga di comando: yast2
-
Selezionare Installare/togliere i pacchetti.
-
Selezionare Cerca nella casella di riepilogo Filtro.
-
Inserire la stringa seguente nel campo Cerca: iiimf
-
Fare clic su Cerca.
-
Selezionare i pacchetti iiimf dall'elenco e fare clic su Accetta.
-
Eseguire i comandi seguenti per modificare il collegamento simbolico che punta a atok12aux.so:
-
# cd /usr/lib/im/locale/ja/atokserver
-
# rm atok12aux.so
-
# ln -s atok12aux-iiimf11.so atok12aux.so
-
Usare i comandi seguenti per avviare i daemon IIIM e ATOK X, o eseguire il reboot del sistema:
-
# sh /etc/init.d/IIim start
-
# sh /etc/init.d/atokx start
|
4.1.2 La stampa dei file PDF non opera correttamente
|
Problema
|
Bug ID: 4928658
Il problema riguarda le seguenti versioni locali:
Non è possibile utilizzare le applicazioni GNOME per creare documenti in formato PDF che contengono caratteri multibyte. Il problema riguarda gedit e altre applicazioni GNOME che utilizzano la libreria libgnomeprint.
|
|
Soluzione
|
Stampare i file in formato PostScript e quindi utilizzare il programma di utilità ps2pdf per convertire il file PostScript in formato PDF.
|
4.1.3 Le versioni locali meno recenti non compaiono nella schermata di login
|
Problema
|
Bug ID: 4884887
Le versioni locali meno recenti sono state rimosse dalla schermata di login. Nella schermata di login vengono visualizzate solo le seguenti lingue:
-
Francese
-
Tedesco
-
Italiano
-
Giapponese
-
Coreano
-
Spagnolo
-
Svedese
-
Cinese tradizionale
|
|
Soluzione
|
Per far comparire le vecchie versioni locali nella schermata di login, chiedere all'amministratore di sistema di rimuovere il carattere di commento dalle voci relative alle versioni locali nel file: /etc/X11/gdm/locale.alias
L'amministratore dovrà quindi riavviare il sistema. A questo punto, le versioni locali meno recenti dovrebbero comparire nella schermata di login.
|
4.1.4 Impossibile visualizzare i nomi localizzati dei file e delle directory
|
Problema
|
Bug ID: 4961948
Il problema riguarda tutte le versioni locali.
Se sul disco rigido è presente una partizione Windows, il programma di installazione attiva tale partizione automaticamente durante l'installazione e imposta le opzioni iocharset o nls nel file /etc/fstab su iso-8859–1. Questo valore non è il valore corretto delle opzioni iocharset o nls. Di conseguenza, il sistema non è in grado di visualizzare i nomi localizzati dei file o delle directory.
|
|
Soluzione
|
È necessario assegnare un valore corretto alle opzioni iocharset o nls nel file /etc/fstab per la versione locale in uso. Usare i valori indicati nella tabella seguente.
Esempi di contenuto del file /etc/fstab per le opzioni iocharset e nls:
-
/dev/sda1 /windows/C ntfs ro,users,gid=users,umask=0002,nls=utf8
0 0
-
/dev/sda2 /windows/C vfat users,gid=users,umask=0002,iocharset=utf8,codepage=932
|
|
Versione locale
|
ntfs
|
vfat
|
|
ja_JP.UTF-8
|
nls=utf8
|
iocharset=utf8,codepage=932
|
|
ko_KR.UTF-8
|
nls=utf8
|
iocharset=utf8,codepage=949
|
|
zh_CN.gb18030
|
nls=gb2312*
|
iocharset=gb2312,codepage=936*
|
|
zh_TW.big5
|
nls=big5*
|
iocharset=big5,codepage=950*
|
|
zh_HK.big5hkscs
|
nls=big5*
|
iocharset=big5,codepage=950*
|
|
en_US.UTF-8
de_DE.UTF-8
es_ES.UTF-8
fr_FR.UTF-8
it_IT.UTF-8
sv_SE.UTF-8
|
nls=utf8
|
iocharset=utf8
|
*Se si utilizza una versione locale cinese UTF-8, sostituire big5 e gb2312 con utf8.
4.1.5 I tasti modificatori non operano correttamente
|
Problema
|
Bug ID: 4996542
È possibile che i tasti Alt e Maiusc non operino come modificatori quando si usa il metodo di input Internet/Intranet. I seguenti sono problemi noti:
|
|
Soluzione
|
Usare un metodo di input diverso, ad esempio quello predefinito. Per passare a un diverso metodo di input, fare clic con il pulsante destro del mouse su un oggetto e selezionare Metodo di input.
|
4.1.6 Le stringhe vengono visualizzare in modo errato
|
Problema
|
Bug ID: 4985397, 4980153, 4989628, 4985397, 5028177, 5028408
Utilizzando determinate schede grafiche, alcune stringhe possono venire visualizzate in modo errato nella fase seguente all'installazione di Java Desktop System. Questa condizione si verifica in genere quando si esegue la configurazione di dispositivi hardware come le schede audio, le schede di rete o le stampanti.
|
|
Soluzione
|
Il problema si verifica solo nel corso dell'installazione di Java Desktop System. Una volta terminata l'installazione, è possibile configurare in modo semplice i dispositivi hardware usando l'applicazione YaST2. Per risolvere il problema, completare il processo di installazione, quindi eseguire il login come utente root e personalizzare le appropriate impostazioni hardware.
|
4.2 Versioni locali cinesi
4.2.1 I caratteri vengono stampati come riquadri
|
Problema
|
Bug ID: 4977300
Il problema riguarda le seguenti versioni locali:
-
Versioni locali cinesi
-
Versioni locali coreane
I caratteri stampati con Mozilla su un file PostScript vengono stampati come riquadri. Questa situazione si verifica in quando la stampante PostScript non include i caratteri cinesi e coreani. CUPS deve convertire i caratteri PostScript di Mozilla prima di poter stampare il file.
|
|
Soluzione
|
-
Scegliere Apri -> Preferenze -> Stampanti.
-
Fare clic con il pulsante destro sull'icona della stampante PostScript, quindi selezionare il menu Proprietà.
-
Aprire la scheda Avanzato.
-
Impostare la voce Ghostscript pre-filtering su Convert to PS level 1.
|
4.2.2 YaST2 non è localizzato nelle versioni locali di Hong Kong
|
Problema
|
Bug ID: 5005385
Il problema riguarda le seguenti versioni locali:
-
zh_HK.big5hkscs
-
zh_HK.UTF-8
Quando si esegue il login in una delle versioni locali indicate qui sopra, l'applicazione YaST2 non compare localizzata.
|
|
Soluzione
|
I messaggi di YaST2 per le versioni locali zh_HK sono gli stessi utilizzati dalle versioni locali zh_TW. Procedere come segue per creare un collegamento simbolico tra la versione locale zh_HK e la versione zh_TW:
-
cd /usr/share/YaST2/locale/
-
ln -s zh_TW zh_HK
|
4.3 Versioni locali giapponesi
4.3.1 Impossibile leggere gli allegati di Evolution
|
Problema
|
Bug ID: 5021121
Il problema riguarda le seguenti versioni locali:
Quando si compone un messaggio di posta elettronica con Evolution in una versione locale non UTF-8 e si allega un file con contenuto localizzato, il programma di posta non è in grado di applicare la codifica corretta al file. Di conseguenza, il destinatario non sarà in grado di leggere l'allegato correttamente.
|
|
Soluzione
|
Salvare l'allegato in un file e verificare che questo abbia la codifica corretta.
|