Il presente manuale descrive l'utilizzo di Posta e calendario
. La maggior parte delle informazioni riportate nel manuale si riferisce in
modo generico a tutte le versioni di JavaTM Desktop System versione 3. Quando non è così, viene indicata la piattaforma a cui si riferiscono le informazioni.
Questa versione di Java Desktop System supporta i seguenti sistemi:
I sistemi che eseguono Linux su hardware compatibile Intel, come la maggior parte dei sistemi desktop e laptop dei principali produttori.
I sistemi che utilizzano il sistema operativo SolarisTM 10 su piattaforme SPARC®.
I sistemi che utilizzano il sistema operativo Solaris 10 su piattaforme x86.
La Tabella P–1 indica dove è possibile trovare informazioni sui sistemi supportati dal sistema operativo Solaris rilevanti per questa versione del prodotto. Nella documentazione di Java Desktop System, il termine x86 si riferisce alle famiglie di processori indicate nella Tabella P–1.
Tabella P–1 Sistemi Solaris supportati
Questo manuale è destinato agli utenti che desiderano utilizzare Posta e calendario
per le seguenti applicazioni:
Client di posta elettronica
Calendario
Gestione delle attività
Gestione dei contatti
Acquisire una certa familiarità con i seguenti argomenti:
Applicazioni di posta elettronica
Calendari elettronici
Il manuale è organizzato come segue:
Il Capitolo 1, Introduzione generale a Posta e calendario contiene un'introduzione ai componenti e alle funzioni principali di Posta e calendario
.
Il Capitolo 2, Operazioni di base contiene informazioni sulle operazioni di base che è possibile eseguire con Posta e calendario
.
Il Capitolo 3, Uso del Sommario in Posta e calendario descrive l'uso del Sommario.
Il Capitolo 4, Uso della posta elettronica descrive l'uso di Posta e calendario
per comporre, inviare, ricevere e gestire i messaggi di posta elettronica.
Il Capitolo 5, Uso delle funzioni avanzate di posta elettronica descrive l'uso delle funzioni avanzate di posta elettronica di Posta e calendario
.
Il Capitolo 6, Uso del Calendario descrive l'uso del Calendario per programmare appuntamenti, riunioni e attività.
Il Capitolo 7, Uso delle attività descrive l'uso della funzione Attività per gestire più facilmente le attività lavorative.
Il Capitolo 8, Uso dei contatti descrive l'uso dei Contatti per creare una rubrica in cui inserire i propri contatti.
Il Capitolo 9, Uso degli account e delle cartelle del server del calendario di Sun Java System contiene informazioni sull'uso del connettore del server del calendario di Sun Java System
per l'accesso alle informazioni del server del calendario di Sun Java System
.
Il Capitolo 10, Uso degli account di Microsoft Exchange spiega come accedere alle informazioni di Microsoft Exchange
da Posta e calendario
.
Il Capitolo 11, Uso dei PDA su sistemi Linux descrive l'uso dei PDA con Posta e calendario
in Java Desktop System sui sistemi Linux.
Il Capitolo 12, Configurazione di Posta e calendario contiene informazioni sulla configurazione dei vari componenti di Posta e calendario
.
Il Capitolo 13, Importazione di messaggi e contatti contiene informazioni sull'importazione dei dati in Posta e calendario
.
L'Appendice A, Risoluzione dei problemi di Posta e calendario contiene informazioni sulla risoluzione dei problemi che si possono incontrare nell'uso di Posta e calendario
.
L'Appendice B, Icone dei messaggi elenca le icone che vengono visualizzate nel riquadro dei messaggi.
L'Appendice C, Uso della tastiera per la navigazione in Posta e calendario spiega come spostarsi all'interno di Posta e calendario
con il solo utilizzo della tastiera.
Il Glossario contiene un elenco dei termini utilizzati nel manuale con le relative descrizioni.
I seguenti documenti contengono informazioni attinenti a quelle di questo manuale:
Java Desktop System Release 3 Accessibility Guide
Java Desktop System Release 3 Administration Guide
Manuale utente di Java Desktop System versione 3
Il CD della documentazione di Java Desktop System versione 3 contiene vari file e collegamenti dei manuali di Java Desktop System versione 3 su Linux e di altri argomenti direttamente attinenti.
Il sito Web docs.sun.comSM permette di consultare in linea la documentazione tecnica di Sun. È possibile consultare l'intero archivio oppure ricercare un titolo o un argomento specifico. L'indirizzo del sito è http://docs.sun.com.
Sun Microsystems offre una parte della documentazione dei prodotti in forma stampata. Per l'elenco dei documenti disponibili e informazioni sulle modalità d'ordine, vedere la sezione “Acquista documentazione stampata” sul sito http://docs.sun.com.
La tabella seguente descrive le convenzioni tipografiche usate nel manuale.
Tabella P–2 Convenzioni tipografiche
Tipo di carattere o simbolo |
Uso |
Esempio |
---|---|---|
AaBbCc123 | Nomi di comandi, file e directory; messaggi del sistema sullo schermo |
Aprire il file .login. Usare ls -a per visualizzare l'elenco dei file. sistema% Nuovi messaggi. |
AaBbCc123 | Comandi digitati dall'utente, in contrasto con l'output del sistema sullo schermo |
sistema% su Password: |
AaBbCc123 | Parametri o variabili della riga di comando: da sostituire con nomi o valori reali |
Per eliminare un file, digitare rm nomefile. |
AaBbCc123 |
Titoli di manuali, termini citati per la prima volta, parole particolarmente importanti nel contesto |
Leggere il Capitolo 6 del Manuale utente. Questa opzione viene detta classe. Questo file non deve essere modificato. (I caratteri in corsivo appaiono talvolta in grassetto nelle versioni online.) |
Qui sotto sono descritti i prompt predefiniti per utente normale e utente root nelle shell di tipo C, Bourne e Korn.
Tabella P–3 Prompt della shell
Shell |
Prompt |
---|---|
C shell | nome_sistema% |
C shell, superutente | nome_sistema# |
Bourne shell e Korn shell | $ |
Bourne shell e Korn shell, superutente | # |
La tabella seguente elenca le convenzioni relative all'uso del mouse usate nella documentazione di Java Desktop System.
Operazione |
Definizione |
---|---|
Fare clic |
Premere e rilasciare il pulsante sinistro del mouse senza spostare il mouse. |
Premere |
Premere senza rilasciare il pulsante sinistro dei mouse. |
Fare clic con il pulsante sinistro |
Equivale a fare clic. Questa dizione viene usata quando vi è una possibile confusione con il clic con il pulsante destro. |
Fare clic con il pulsante centrale |
Premere e rilasciare il pulsante centrale del mouse senza spostare il mouse. |
Fare clic con il pulsante destro |
Premere e rilasciare il pulsante destro del mouse senza spostare il mouse. |
Fare doppio clic |
Premere e rilasciare il pulsante sinistro due volte in rapida successione, senza spostare il mouse. |
Trascinare |
Premere un pulsante del mouse e spostare un oggetto. Ad esempio, è possibile trascinare una finestra o un'icona. Le operazioni di trascinamento possono essere eseguite con i pulsanti sinistro e centrale del mouse. |
Trascinare e rilasciare |
Premere un pulsante del mouse e spostare un oggetto. Ad esempio, è possibile trascinare e rilasciare una finestra o un'icona. Rilasciando il pulsante del mouse, l'oggetto viene collocato nella nuova posizione. |
Agganciare |
Spostare il puntatore su un oggetto che è possibile spostare e premere il pulsante del mouse. Ad esempio, è possibile agganciare la barra del titolo di una finestra e trascinare la finestra in una nuova posizione. |