Manuale utente di Java Desktop System versione 3

Appendice B Operazioni comuni

Questa appendice descrive alcune operazioni di base comuni a molte applicazioni di Java Desktop System.

Selezionare un colore

La finestra di dialogo di selezione del colore permette di specificare le caratteristiche di colore da utilizzare per la visualizzazione di un'applicazione. La finestra di dialogo permette di scegliere l'effetto di colore desiderato. Scegliere un colore dalla Tavolozza nella finestra di dialogo, oppure usare la ruota dei colori o le caselle di selezione per definire un colore personalizzato.

La tabella seguente elenca le preferenze relative ai colori che è possibile modificare.

Tabella B–1 Finestra di selezione del colore

Elemento 

Descrizione  

Ruota dei colori  

Per scegliere il colore, fare clic sulla ruota dei colori. 

Triangolo dei colori  

Fare clic sul triangolo dei colori per scegliere la sfumatura del colore selezionato. 

Pulsante del colore  

Mostra il colore selezionato. 

Tonalità

Usare la casella di selezione per specificare la posizione del colore nella ruota dei colori. 

Saturazione

Usare questa casella di selezione per specificare l'intensità del colore.  

Valore

Usare questa casella di selezione per specificare il grado di luminosità del colore. 

Rosso

Usare questa casella di selezione per specificare la quantità di rosso nel colore. 

Verde

Usare questa casella di selezione per specificare la quantità di verde nel colore. 

Blu

Usare questa casella di selezione per specificare la quantità di blu nel colore. 

Nome colore

Contiene l'equivalente esadecimale in stile HTML del valore del colore. Ad esempio, #0000FF è il valore esadecimale del colore blu.

Tavolozza

Contiene i colori che è possibile selezionare e trascinare. È anche possibile salvare i colori nella tavolozza. 

Selezionare un tipo di carattere

La finestra di dialogo di selezione del carattere permette di specificare le caratteristiche del carattere da utilizzare per il testo in un'applicazione. Alcune applicazioni, ad esempio il Terminale e l'Editor di testo, dispongono di una funzione integrata di selezione del carattere. In queste applicazioni, la finestra di selezione del carattere permette di specificare il tipo di carattere richiesto.

La tabella seguente elenca le preferenze relative ai caratteri che è possibile modificare.

Tabella B–2 Finestra di selezione del carattere

Elemento 

Descrizione  

Famiglia

Selezionare la famiglia di caratteri desiderata dall'elenco. 

Stile

Selezionare lo stile del carattere nella casella di riepilogo. 

Dimensione

Selezionare la dimensione (in punti) del carattere nella casella di riepilogo. In alternativa, digitare la dimensione del carattere nella casella di testo nella parte superiore della casella di riepilogo. 

Anteprima

Mostra un testo di esempio con le impostazioni specificate per il carattere.  

Aprire un file in un'applicazione

Procedere come segue:

  1. Avviare l'applicazione da utilizzare per aprire il file.

  2. Scegliere la voce di menu appropriata per aprire il file. Ad esempio, per aprire un file nell'Editor di testo, scegliere File -> Apri. Viene aperta una finestra di dialogo che permette di aprire il file desiderato.

    La tabella seguente presenta gli elementi normalmente contenuti nelle finestre di dialogo usate per l'apertura dei file:

    Tabella B–3 Finestra di dialogo Apri file

    Elemento 

    Descrizione  

    Elenco Segnalibri  

    Si trova nella parte sinistra della finestra di dialogo. Mostra varie cartelle, incluse le cartelle contrassegnate con i pulsanti Aggiungi e Rimuovi. Fare doppio clic su una cartella per visualizzarne il contenuto.

    Tabella File  

    Elenca i file e le cartelle contenuti nella cartella selezionata. Fare doppio clic su una cartella per visualizzarne il contenuto.  

    Fare clic sull'intestazione della colonna Nome per ordinare i file e le cartelle in base al nome. Fare clic sull'intestazione della colonna Modificato per ordinare i file e le cartelle in base alla data di modifica. Le cartelle vengono sempre elencate prima dei file.

    Aggiungi

    Per aggiungere una cartella all'elenco dei segnalibri, selezionarla nella tabella dei file e fare clic su Aggiungi.

    Rimuovi

    Per rimuovere una cartella dall'elenco dei segnalibri, selezionarla nell'elenco dei segnalibri e fare clic su Rimuovi.

    Casella di riepilogo  

    Selezionare i tipi di file da visualizzare nella tabella dei file. Ad esempio, nell'Editor di testo può essere comodo visualizzare tutti i file di testo.

    Codifica caratteri

    Se il file utilizza una codifica diversa per i caratteri, selezionare la codifica appropriata nella casella di riepilogo. 

  3. Usare la finestra di dialogo per individuare il file da aprire. Per aprire il file, selezionarlo e fare clic su Apri. In alternativa, fare doppio clic sul file.

Per aprire i file dal File manager, vedere Apertura dei file .

Salvare un file in una posizione diversa

Procedere come segue:

  1. Avviare l'applicazione da utilizzare per operare sul file.

  2. Aprire il file che si desidera salvare.

  3. Scegliere la voce di menu appropriata per salvare il file. Ad esempio, per salvare un file nell'Editor di testo, scegliere File -> Salva come. Viene aperta una finestra di dialogo che permette di salvare il file.

    La tabella seguente presenta gli elementi normalmente contenuti nelle finestre di dialogo usate per il salvataggio dei file:

    Tabella B–4 Finestra di dialogo Salva come

    Elemento 

    Descrizione  

    Nome

    Digitare il nome del file. 

    Salva nella cartella

    Selezionare nella casella di riepilogo la cartella in cui si desidera salvare il file. 

    Codifica caratteri

    Per salvare il file utilizzando una codifica diversa per i caratteri, selezionare la codifica appropriata nella casella di riepilogo. 

    Sfoglia per cercare altre cartelle

    Usare questa sezione per specificare la posizione in cui salvare il file. Per maggiori informazioni su questa sezione, vedere Aprire un file in un'applicazione.

  4. Fare clic su Salva.