Sono disponibili diversi metodi per aggiungere un pulsante di avvio a un pannello:
Dal menu a comparsa del pannello
Per creare un nuovo pulsante di avvio, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello -> Pulsante di avvio. Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio. Per maggiori informazioni su come compilare questa finestra di dialogo, vedere Creare un pulsante di avvio con la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio.
In alternativa, per aggiungere al pannello un pulsante di avvio esistente, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello -> Pulsante di avvio dal menu. Scegliere il sottomenu appropriato e quindi scegliere il pulsante di avvio da aggiungere.
Da qualsiasi menu
Per aggiungere un pulsante di avvio a un pannello prelevandolo da un menu, procedere come segue:
Aprire un menu che contiene il pulsante di avvio. Trascinare il programma sul pannello.
Aprire il menu che contiene il pulsante di avvio desiderato dal pannello in cui si vuole trasferire il pulsante di avvio. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul titolo del pulsante di avvio. Scegliere Aggiungi questo pulsante di avvio al pannello.
Dal File manager
Per aggiungere un pulsante di avvio a un pannello prelevandolo dal File manager, individuare il file .desktop relativo al pulsante di avvio nel file system. Per aggiungere il pulsante di avvio, trascinare il file .desktop sul pannello.
Per creare un pulsante di avvio con la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio, procedere come segue:
Fare clic con il pulsante destro del mouse in qualsiasi punto di un pannello per aprire il menu a comparsa del pannello. Scegliere Aggiungi al pannello -> Pulsante di avvio per visualizzare la finestra di dialogo Crea pulsante di avvio.
Inserire le proprietà del pulsante di avvio nella scheda Generale. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Generale:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Nome |
Usare questa casella di selezione per specificare il nome del pulsante di avvio. La scheda Avanzate consente di inserire traduzioni del nome. Il nome inserito in questo campo appare quando si aggiunge il pulsante di avvio a un menu o al desktop. |
Nome generico |
Usare questa casella di testo per specificare la classe di applicazioni a cui appartiene il pulsante di avvio. Ad esempio, inserire Editor di testo in questa casella per il pulsante di avvio di |
Commento |
Usare questa casella di testo per indicare una breve descrizione del pulsante di avvio. Il commento viene visualizzato nella descrizione del comando quando si sposta il puntatore del mouse sopra l'icona del pulsante di avvio nel pannello. Nella scheda Avanzate è possibile aggiungere traduzioni del commento. |
Comando |
Usare questo campo per specificare il comando da eseguire quando si fa clic sul pulsante di avvio. Per alcuni esempi di comandi, vedere Comandi dei pulsanti di avvio. |
Tipo |
Usare questa casella di riepilogo per specificare il tipo di pulsante di avvio. Le scelte disponibili sono le seguenti:
|
Icona |
Scegliere l'icona che deve rappresentare graficamente il pulsante di avvio. Per scegliere un'icona, fare clic sul pulsante Nessuna icona. Viene aperta una finestra di dialogo per la selezione dell'icona. Scegliere un'icona dalla finestra di dialogo. In alternativa, per scegliere un'icona da un'altra directory, fare clic su Sfoglia. Dopo aver scelto l'icona, fare clic su OK. |
Esegui nel terminale |
Selezionare questa opzione per eseguire l'applicazione o il comando in una finestra di terminale. Scegliere questa opzione per i comandi che non creano una finestra apposita per la loro esecuzione. |
Per impostare le preferenze avanzate per il pulsante di avvio, fare clic sulla scheda Avanzate.
Inserire le preferenze avanzate per il pulsante di avvio nella scheda Avanzate. La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo nella parte superiore della scheda Avanzate:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Prima di eseguire provare |
Inserire in questo punto un controllo da eseguire prima del pulsante di avvio. Se il comando è un eseguibile ed è incluso nel percorso di ricerca dell'utente, il pulsante di avvio appare nel pannello. |
Documentazione |
Inserire il percorso del file della guida relativo al pulsante di avvio. Inserendo un percorso in questo campo, nel menu a comparsa del pulsante di avvio viene inclusa la voce Guida sull'applicazione nome_pulsante_di_avvio. |
In questa finestra è possibile inserire una traduzione dei campi Nome, Nome generico e Commento della scheda Generale. Per aggiungere una traduzione, inserirla nella tabella Traduzioni Nome/Commento in base alle seguenti indicazioni:
Campo |
Descrizione |
---|---|
Primo campo |
Inserire il codice di due lettere della lingua per cui si intende inserire una traduzione. |
Secondo campo |
Inserire la traduzione per il campo Nome del pulsante di avvio. |
Terzo campo |
Inserire la traduzione per il campo Nome generico del pulsante di avvio. |
Quarto campo |
Inserire la traduzione per il campo Commento del pulsante di avvio. |
Fare clic su Aggiungi/Imposta.
Per modificare una traduzione, selezionarla. Il testo tradotto appare nella parte inferiore della finestra di dialogo. Apportare le necessarie modifiche, quindi fare clic sul pulsante Aggiungi/Imposta.
Per rimuovere una traduzione, selezionarla, quindi fare clic sul pulsante Rimuovi.
Per creare il pulsante di avvio e chiudere la finestra di dialogo Proprietà pulsante di avvio, fare clic su OK.
I tipi di comando che è possibile inserire nel campo Comando dipendono dall'opzione selezionata nella casella di riepilogo Tipo.
Se in questa casella di riepilogo viene selezionata l'opzione Applicazione, è possibile inserire i comandi normali. La tabella seguente mostra alcuni esempi di comandi e le relative azioni.
Esempi di comandi di applicazioni |
Azione |
---|---|
gedit |
Avvia l'editor di testo |
gedit /utente123/loremipsum.txt |
Apre il file /utente123/loremipsum.txt nell'editor di testo |
nautilus /utente123/Progetti |
Apre la cartella /utente123/Progetti in una finestra del File manager. |
Se nella casella di riepilogo Tipo viene selezionata l'opzione Collegamento, è possibile inserire un comando di collegamento. La tabella seguente mostra alcuni esempi di comandi di collegamento e le relative azioni.
Esempi di comandi di collegamento |
Azione |
---|---|
http://www.sun.com |
Apre il sito Web di Sun Microsystems nel browser predefinito. |
ftp://ftp.gnome.org |
Apre il sito FTP di GNOME nel browser predefinito. |
applications:/// |
Apre la risorsa Applicazioni in una finestra del File manager. Fare doppio clic su un'applicazione per avviarla. |
preferences:/// |
Apre la risorsa Preferenze in una finestra del File manager. Per aprire una finestra di preferenze, farvi doppio clic. |