Questo capitolo spiega come aprire e utilizzare le finestre di preferenze per personalizzare Java Desktop System.
Le finestre di preferenze possono essere aperte nei modi seguenti:
Fare clic su Apri e scegliere Preferenze. Scegliere la finestra richiesta dai sottomenu.
Fare doppio clic sull'oggetto Risorse del computer sullo sfondo del desktop. Nella directory Risorse del computer viene aperta una finestra del browser di file. Nella finestra del browser, fare doppio clic sull'oggetto Preferenze per aprire le finestre di preferenze disponibili. Fare doppio clic sulla categoria di interesse.
Per accedere alla finestra di preferenze Supporto della tecnologia di aiuto, fare clic su Apri, quindi scegliere Preferenze -> Accesso facilitato ->Supporto della tecnologia di aiuto.
Usare la finestra di preferenze Supporto della tecnologia
di aiuto
per abilitare le tecnologie di accesso facilitato in
Java Desktop System. Questa finestra di preferenze può essere utilizzata
anche per configurare l'avvio automatico al login delle tecnologie di accesso
facilitato.
La Tabella 7–1 elenca le preferenze relative al supporto dell'accesso facilitato che è possibile modificare.
Tabella 7–1 Preferenze per il supporto della tecnologia di accesso facilitato
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Abilita le tecnologie di aiuto |
Selezionare questa opzione per abilitare le tecnologie di accesso facilitato in Java Desktop System. |
Lettore Schermo |
Selezionare questa opzione per avviare l'applicazione |
Ingranditore |
Selezionare questa opzione per avviare l'applicazione |
Tastiera a schermo |
Selezionare questa opzione per avviare l'applicazione |
Per accedere alla finestra di preferenze Sfondo del desktop, fare clic su Apri, quindi scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Visualizzazione -> Sfondo del desktop.
Lo sfondo del desktop può essere personalizzato nei seguenti modi:
Selezionare un colore per lo sfondo del desktop. È possibile selezionare un colore pieno oppure creare un effetto sfumato con due colori. La sfumatura viene prodotta miscelando gradualmente un colore con l'altro.
Selezionare un'immagine per lo sfondo del desktop. L'immagine viene sovrapposta al colore di sfondo del desktop. Il colore di sfondo rimane visibile se si seleziona un'immagine trasparente, oppure se l'immagine non copre l'intero sfondo del desktop.
Per cambiare l'aspetto dello sfondo del desktop si può anche utilizzare il File manager.
La Tabella 7–2 elenca le preferenze relative allo sfondo del desktop che è possibile modificare.
Tabella 7–2 Preferenze per lo sfondo del desktop
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Sfondo del desktop |
Permette di scegliere un'immagine da visualizzare sullo sfondo del desktop. Per scegliere l'immagine, fare clic sul pulsante Seleziona immagine. Viene aperta una finestra di dialogo per la selezione dell'immagine. Usare le funzioni disponibili per scegliere l'immagine desiderata. Dopo aver scelto l'immagine, fare clic su OK. |
Stile |
Usare questa casella di riepilogo per specificare le modalità di visualizzazione dell'immagine. Selezionare una delle seguenti opzioni:
|
Aggiungi sfondo |
Fare clic su Aggiungi sfondo per aprire la finestra di dialogo Aggiungi sfondi. Scegliere lo sfondo desiderato e fare clic su OK. |
Rimuovi |
Scegliere lo Sfondo del desktop che si desidera rimuovere e fare clic su Rimuovi. |
Colori del desktop |
Questa casella di riepilogo permette di scegliere tra le seguenti opzioni:
|
Per accedere alla finestra di preferenze Server del database dei CD, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Server del database dei CD.
La finestra di preferenze Server del database dei CD
permette
di configurare un server del database dei CD interrogabile dal sistema. Il
server del database contiene informazioni sui CD quali il nome dell'artista,
il titolo e l'elenco delle tracce. Quando un'applicazione riproduce un CD,
può interrogare il server del database per ottenere informazioni sul
contenuto del CD e visualizzarle.
La Tabella 7–3 descrive
le preferenze disponibili nella finestra Server del database
dei CD
.
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Non inviare informazioni |
Selezionare questa opzione se non si desidera inviare informazioni al server del database di CD. |
Invia le informazioni reali |
Selezionare questa opzione per inviare il proprio nome e il nome host al server del database di CD. |
Invia altre informazioni |
Selezionare questa opzione per inviare un altro nome e un diverso nome host al server del database di CD. Inserire il nome nel campo Nome. Inserire il nome host nel campo Nome host. |
Server FreeDB per round robin |
FreeDB è un database di CD. Il server FreeDB round robin è una configurazione di server FreeDB su cui viene diviso il carico di lavoro. Selezionare questa opzione per accedere al database di CD FreeDB da questo server. |
Altro server FreeDB |
Selezionare questa opzione per accedere al database di CD FreeDB da un altro server. Selezionare il server desiderato dalla tabella dei server. |
Aggiorna la lista dei server |
Fare clic su questo pulsante per aggiornare l'elenco dei server FreeDB disponibili nella tabella dei server. |
Altro server |
Selezionare questa opzione per usare un altro server del database di CD. Inserire il nome del server su cui risiede il database nel campo Nome host. Inserire il numero di porta da cui è possibile accedere al database nel campo Porta. |
Per accedere alla finestra di preferenze Opzioni dispositivo CD, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Opzioni dispositivo CD.
Questa finestra di preferenze permette di configurare varie opzioni per i lettori di CD del sistema. In particolare, la finestra di dialogo Opzioni dispositivo CD permette di configurare le opzioni riguardanti:
Dischi di dati
CD audio
CD vuoti
DVD (video)
La Tabella 7–4 descrive le preferenze disponibili
nella finestra Opzioni dispositivo CD
.
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Avvia il programma di esecuzione automatica sui nuovi dischi attivati |
Selezionare questa opzione per avviare automaticamente il programma di esecuzione automatica all'attivazione dei dischi di dati. |
Esegui un comando quando viene inserito un CD audio |
Selezionare questa opzione per eseguire un comando quando si inserisce un CD. Digitare il comando nel campo Comando. In alternativa, per scegliere un comando già inserito in precedenza, fare clic sul pulsante con la freccia in giù e scegliere il comando da eseguire. È anche possibile usare il pulsante Sfoglia e scegliere il comando da eseguire. |
Esegui un comando quando viene inserito un CD vergine |
Selezionare questa opzione per eseguire un comando quando si inserisce un CD vuoto. Digitare il comando nel campo Comando. In alternativa, per scegliere un comando già inserito in precedenza, fare clic sul pulsante con la freccia in giù e scegliere il comando da eseguire. È anche possibile usare il pulsante Sfoglia e scegliere il comando da eseguire. |
Esegui un comando quando viene inserito un DVD (video) |
Selezionare questa opzione per eseguire un comando quando si inserisce un DVD. Digitare il comando nel campo Comando. In alternativa, per scegliere un comando già inserito in precedenza, fare clic sul pulsante con la freccia in giù e scegliere il comando da eseguire. È anche possibile usare il pulsante Sfoglia e scegliere il comando da eseguire. |
Per accedere alla finestra di preferenze Associazioni di file, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Associazioni di file.
La finestra di preferenze Associazioni di file
permette
di configurare i seguenti aspetti:
È possibile specificare le modalità di visualizzazione e di modifica dei diversi tipi di file. Ad esempio, è possibile specificare l'icona da utilizzare per rappresentare un determinato tipo di file. Oppure, è possibile specificare che i file di testo vengano aperti automaticamente in un editor.
Il File manager e altre applicazioni del desktop determinano il tipo di file esaminandone il contenuto. Se le prime righe non permettono di determinare il tipo di file, l'applicazione controlla il nome del file.
Un URI (Uniform Resource Identifier) è una stringa che identifica una determinata posizione all'interno di un file system o sul Web. Ad esempio, l'indirizzo di una pagina Web è un URI. Un servizio è un protocollo o un'attività richiesta da un URI. Ad esempio, l'URI http://www.gnome.org richiede il servizio http.
Associando un'applicazione a un servizio, è possibile fare in modo che l'applicazione esegua l'attività richiesta da quel servizio. Ad esempio, è possibile associare il proprio browser Web preferito al servizio http.
La Tabella 7–5 descrive le preferenze
della finestra Associazioni di file
.
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Tabella |
Per visualizzare il contenuto di una categoria di tipi di file, fare clic sulla freccia a destra posta accanto al nome della categoria. La categoria viene espansa e viene visualizzata una descrizione di ogni tipo di file con l'estensione associata. Fare clic su un tipo di file per selezionarlo. |
Aggiungi tipo di file |
Fare clic su questo pulsante per aggiungere un tipo di file. Per maggiori informazioni, vedere Aggiungere un tipo di file. |
Aggiungi servizio |
Fare clic su questo pulsante per aggiungere un servizio. Per maggiori informazioni, vedere Aggiungere un servizio. |
Modifica |
Per modificare un tipo di file, un servizio o una categoria di tipi di file, selezionare la voce desiderata e fare clic su Impostazioni. |
Rimuovi |
Per rimuovere un tipo di file o un servizio, selezionare l'elemento da rimuovere e fare clic su Rimuovi. |
Procedere come segue:
Aprire la finestra di preferenze Associazioni
di file
.
Fare clic sul pulsante Aggiungi tipo di file.
Inserire le proprietà del tipo di file nella finestra di dialogo Aggiungi tipo di file.
La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Aggiungi tipo di file:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Nessuna icona |
Scegliere un'icona che rappresenti il tipo di file. Per scegliere un'icona, fare clic sul pulsante Nessuna icona. Viene aperta una finestra di dialogo per la selezione dell'icona. Scegliere un'icona dalla finestra di dialogo. In alternativa, per scegliere un'icona da un'altra directory, fare clic su Sfoglia. Dopo aver scelto l'icona, fare clic su OK. |
Descrizione |
Inserire una descrizione del tipo di file. |
Tipo MIME |
Inserire il tipo MIME per questo tipo di file. |
Categoria |
Inserire la categoria in cui si desidera inserire il tipo di file specificato. Fare clic su Scegli per scegliere una categoria dalla finestra di dialogo Scegliere una categoria di file, quindi fare clic su OK. |
Estensioni dei nomi dei file |
Inserire le estensioni del nome da associare al tipo di file. Inserire l'estensione del tipo di file nel campo di sinistra e premere Invio. Per rimuovere un'estensione, selezionarla nel campo di destra e fare clic su Rimuovi. |
Componente di visualizzazione |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare il componente di visualizzazione da utilizzare per visualizzare i file di questo tipo nel File manager. |
Azione predefinita |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare l'applicazione predefinita da utilizzare per aprire i file di questo tipo. |
Programma da eseguire |
Specificare il programma da associare al tipo di file. Inserire il comando di avvio del programma. In alternativa, per scegliere un comando già inserito in precedenza, fare clic sul pulsante con la freccia in giù e scegliere il comando da eseguire. È anche possibile usare il pulsante Sfoglia e scegliere il comando da eseguire. |
Esegui nel terminale |
Selezionare questa opzione per eseguire il programma in una finestra di terminale. Questa opzione è particolarmente adatta per i programmi che non creano una propria finestra di esecuzione. |
Fare clic su OK.
Procedere come segue:
Aprire la finestra di preferenze Associazioni
di file
.
Fare clic su Aggiungi servizio.
Inserire le proprietà del servizio nella finestra di dialogo Aggiungi servizio.
La tabella seguente descrive gli elementi della finestra di dialogo Aggiungi servizio:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Descrizione |
Inserire una descrizione del servizio. |
Protocollo |
Inserire il protocollo da usare per il servizio. |
Programma da eseguire |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare il programma da eseguire per il servizio. |
Programma |
Specificare il programma da associare al servizio. Inserire il comando di avvio del programma. In alternativa, per scegliere un comando già inserito in precedenza, fare clic sul pulsante con la freccia in giù e scegliere il comando da eseguire. È anche possibile usare il pulsante Sfoglia e scegliere il comando da eseguire. |
Esegui nel terminale |
Selezionare questa opzione per eseguire il programma in una finestra di terminale. Questa opzione è particolarmente adatta per i programmi che non creano una propria finestra di esecuzione. |
Fare clic su OK.
È possibile personalizzare le cartelle in base alle proprie preferenze e necessità. Questa sezione spiega come personalizzare le preferenze relative alle cartelle.
Per accedere alla finestra di preferenze Cartelle, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Cartelle.
In alternativa, utilizzare la finestra di dialogo Preferenze della gestione dei file per impostare le preferenze del File manager. Per visualizzare la finestra di dialogo Preferenze della gestione dei file, scegliere Modifica -> Preferenze da qualsiasi finestra del browser di file.
È possibile impostare le seguenti categorie di preferenze:
Le impostazioni predefinite per le viste
Il comportamento di file e cartelle, dei file di testo eseguibili e del Cestino
Le informazioni visualizzate nelle didascalie delle icone
L'ordine in cui le informazioni vengono visualizzate nelle viste a elenco
Le opzioni di anteprima per migliorare le prestazioni del File manager
È possibile specificare una vista predefinita e scegliere le relative opzioni di ordinamento e visualizzazione. È inoltre possibile specificare le impostazioni predefinite per le viste ad icone, ad elenco e ad albero. Per specificare le impostazioni predefinite per le viste, fare clic sulla scheda Viste nella finestra di dialogo Preferenze della gestione dei file.
La Tabella 7–6 mostra le preferenze per le viste che è possibile modificare.
Tabella 7–6 Preferenze per le viste del File manager
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Usare per le nuove cartelle |
Selezionare la vista predefinita per le cartelle. Quando si apre una cartella, il suo contenuto viene visualizzato usando la vista selezionata. |
Disponi elementi |
Selezionare le caratteristiche in base alle quali si desidera ordinare gli oggetti nelle cartelle a cui è applicata la vista selezionata. |
Elencare le cartelle prima dei file |
Selezionare questa opzione per elencare il contenuto delle cartelle mostrando le cartelle prima dei file. |
Mostra file nascosti e di backup |
Selezionare questa opzione per mostrare i file nascosti e i file di backup nel riquadro di visualizzazione. Il primo carattere nel nome di un file nascosto è il punto (.). L'ultimo carattere nel nome di un file di backup è la tilde (~). Per nascondere un file dal riquadro di visualizzazione, è possibile aggiungere al suo nome l'estensione .hidden. |
Livello di zoom predefinito |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare la percentuale di ingrandimento predefinita per la visualizzazione delle cartelle nelle viste a icone e ad elenco. Il livello di zoom determina le dimensioni degli oggetti visualizzati. |
Stringere la disposizione |
Selezionare questa opzione per disporre gli oggetti nella vista ad icone a distanza più ravvicinata. |
Testo accanto alle icone |
Selezionare questa opzione per collocare le didascalie delle icone in posizione laterale anziché al di sotto dell'icona. |
Mostrare solo le cartelle |
Selezionare questa opzione per visualizzare solo le cartelle nell'Albero nel riquadro laterale. |
Per impostare le preferenze per il comportamento di file e cartelle, fare clic sulla scheda Comportamento nella finestra di dialogo Preferenze della gestione dei file.
La Tabella 7–7 elenca le preferenze che è possibile modificare per il comportamento di file e cartelle.
Tabella 7–7 Preferenze per il comportamento del File manager
Le didascalie delle icone mostrano il nome del file o della cartella corrispondente nella vista ad icone. La didascalia contiene altri tre elementi di informazione relativi al file o alla cartella. Le informazioni aggiuntive sono visualizzate dopo il nome del file. Nella visualizzazione normale è visibile un solo elemento di informazione, ma ingrandendo l'icona diventano visibili anche gli altri elementi. È possibile modificare i tipi di informazioni aggiuntive da visualizzare nelle didascalie delle icone.
Per impostare le preferenze per le didascalie delle icone nella finestra di dialogo Preferenze della gestione dei file, fare clic sulla scheda Titoli delle icone.
Usare le caselle di riepilogo per selezionare gli elementi di informazione che si desidera visualizzare nelle didascalie delle icone. La tabella seguente descrive gli elementi di informazione che è possibile selezionare in ogni casella di riepilogo:
È possibile specificare quali informazioni visualizzare nelle visualizzazioni ad elenco nelle finestre del File manager. Ad esempio, è possibile specificare quali colonne visualizzare e in quale ordine.
Per impostare le preferenze per le colonne nella finestra di dialogo Preferenze della gestione dei file, fare clic sulla scheda Elenca colonne. Per specificare che una colonna deve essere visualizzata nella vista ad elenco, selezionare l'opzione corrispondente alla colonna e fare clic sul pulsante Mostra. Per rimuovere una colonna dalla vista ad elenco, selezionare l'opzione corrispondente alla colonna e fare clic sul pulsante Nascondi.
Usare i pulsanti Sposta in alto e Sposta in basso per specificare la posizione delle colonne nella vista ad elenco.
Per usare le colonne e le posizioni delle colonne predefinite, fare clic sul pulsante Usa predefinito.
La tabella seguente descrive le colonne che è possibile visualizzare:
Il File manager include alcune funzioni di anteprima dei file. Le funzioni di anteprima possono influire sulla velocità con cui il File manager risponde alle richieste. È tuttavia possibile modificare il comportamento di alcune di queste richieste per migliorare la velocità del File manager. Per ogni preferenza, è possibile selezionare una delle opzioni descritte nella tabella seguente:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Sempre |
Esegue l'azione sia sui file locali che sui file residenti in altri file system. |
Solo per i file locali |
Esegue l'azione solo sui file locali. |
Mai |
Non esegue mai l'azione. |
Per impostare le preferenze per l'anteprima nella finestra di dialogo Preferenze della gestione dei file, fare clic sulla scheda Anteprima.
La Tabella 7–8 mostra le preferenze relative all'anteprima che è possibile modificare.
Tabella 7–8 Preferenze per l'anteprima nel File manager
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Mostrare il testo nelle icone |
Usare questa casella di riepilogo per specificare quando visualizzare il contenuto dei file di testo nell'icona che li rappresenta. |
Mostrare provini e miniature |
Usare questa casella di riepilogo per specificare quando mostrare i provini dei file di immagini. Il File manager memorizza i provini per ogni cartella in una directory .thumbnails situata un livello più in basso rispetto alla cartella. |
Solo per file più piccoli di |
Usare questa casella di riepilogo per specificare la dimensione massima dei file per i quali il File manager deve creare i provini. |
Anteprima dei file audio |
Usare questa casella di riepilogo per specificare quando riprodurre un'anteprima dei file audio. |
Calcolare il numero di oggetti |
Usare questa casella di riepilogo per specificare quando mostrare il numero di elementi delle cartelle. Se è stata impostata la vista a icone, può essere necessario aumentare il livello di zoom predefinito nella scheda Viste perché nelle cartelle sia visibile il numero di voci specificato. |
Il File manager include una serie di sfondi che è possibile utilizzare per cambiare l'aspetto dei seguenti componenti dello schermo.
Desktop
Riquadro laterale e riquadro di visualizzazione delle finestre del browser di file
Pannelli
Per cambiare lo sfondo di un componente dello schermo, procedere come segue:
Dal File manager, scegliere Modifica -> Sfondi e simboli.
Per visualizzare l'elenco dei motivi che è possibile usare sullo sfondo, fare clic sul pulsante Motivi nella finestra di dialogo Sfondi e simboli. Per visualizzare l'elenco dei colori che è possibile usare per lo sfondo, fare clic sul pulsante Colori. Per aggiungere un simbolo a un oggetto, fare clic sul pulsante Simboli.
Per cambiare lo sfondo usando un motivo, trascinare il motivo sul componente dello schermo. Per cambiare lo sfondo applicando un colore, trascinare il colore sul componente dello schermo. Per aggiungere un simbolo a un oggetto dello sfondo, trascinarlo sull'oggetto.
Fare clic su Chiudi.
Per ripristinare lo sfondo predefinito del riquadro di visualizzazione o del riquadro laterale, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo sfondo del riquadro e scegliere Usa sfondo predefinito.
Quando si cambia lo sfondo del riquadro laterale o del riquadro di visualizzazione per una determinata cartella, il File manager ricorda lo sfondo prescelto. All'apertura successiva della cartella, verrà visualizzato lo sfondo selezionato. In altre parole, quando si cambia lo sfondo di una cartella, la cartella viene personalizzata in modo da usare lo sfondo selezionato.
Per aggiungere un motivo ai motivi disponibili per i componenti dello schermo, scegliere Modifica -> Sfondi e simboli in una finestra del File manager. Fare clic sul pulsante Motivi e quindi su Aggiungi nuovo modello. Viene aperta una finestra di dialogo. Usare la finestra di dialogo per selezionare il nuovo motivo. Fare clic su OK per aggiungere il nuovo motivo alla finestra di dialogo Sfondi e simboli.
Per aggiungere un colore a quelli disponibili per i componenti dello schermo, scegliere Modifica -> Sfondi e simboli in una finestra del File manager. Fare clic sul pulsante Colori e quindi su Aggiungi nuovo colore. Viene aperta una finestra di dialogo per la selezione dei colori. Usare la ruota dei colori o i cursori per scegliere il colore desiderato. Fare clic su OK per aggiungere il nuovo colore alla finestra di dialogo Sfondi e simboli. Per maggiori informazioni sulla scelta dei colori, vedere Selezionare un colore.
Per aggiungere un simbolo a un oggetto, scegliere Modifica -> Sfondi e simboli in una finestra del File manager. Fare clic sul pulsante Simboli e quindi su Aggiungi nuovo simbolo. Per maggiori informazioni sull'aggiunta di un nuovo simbolo, vedere Aggiungere un nuovo simbolo .
Per accedere alla finestra di preferenze Tipi di carattere, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Visualizzazione -> Tipi di carattere.
La finestra di preferenze Tipi di carattere
permette
di selezionare i tipi di carattere da usare nelle applicazioni, nelle finestre
di terminale e sullo sfondo del desktop. Per maggiori informazioni sulla scelta
dei caratteri, vedere Selezionare un tipo di carattere.
La Tabella 7–9 elenca le preferenze relative al carattere che è possibile modificare.
Tabella 7–9 Preferenze per il carattere
Per accedere alla finestra di preferenze Metodo di input, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Metodi di input.
I metodi di input
sono componenti software
che permettono di inserire il testo usando metodi alternativi alla digitazione
dei caratteri con la tastiera. I Metodi di input
sono
solitamente utilizzati per le lingue che possiedono migliaia di caratteri
diversi, molto più numerosi di quelli disponibili sulla tastiera. In
genere, i Metodi di input
sono associati a lingue
come il giapponese, il cinese e il coreano.
La finestra di preferenze Metodi di input
permette
di configurare le capacità integrali e multilingue dei metodi di input.
La Tabella 7–10 descrive gli elementi della finestra
di preferenze Metodi di input
.
Per accedere alla finestra di preferenze Configurazione del proxy, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Configurazione proxy.
La finestra di preferenze Configurazione proxy
permette
di configurare le modalità di connessione del sistema a Internet. È
possibile configurare Java Desktop System per la connessione a un server proxy e specificare i parametri del proxy. Un proxy è
un server che intercetta le richieste dirette a un altro server e, se possibile,
le esegue direttamente. È possibile inserire il nome DNS (Domain Name
Service) oppure l'indirizzo IP (Internet Protocol) del server proxy. Il nome DNS è un nome che identifica in modo esclusivo un
computer all'interno di una rete. L'indirizzo IP è
l'identificativo numerico del computer all'interno di una rete.
La Tabella 7–11 elenca le preferenze relative alla configurazione del proxy che è possibile modificare.
Tabella 7–11 Preferenze per la configurazione del proxy
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Connessione ad Internet diretta |
Selezionare questa opzione per connettersi direttamente a Internet senza utilizzare un server proxy. |
Configurazione manuale proxy |
Selezionare questa opzione per connettersi a Internet attraverso un server proxy e per configurare il server proxy manualmente. |
Proxy HTTP |
Inserire il nome del server DNS o l'indirizzo IP del server proxy da usare per le richieste di servizi HTTP. Inserire il numero di porta del servizio HTTP del server proxy nella casella di selezione Porta. |
Dettagli |
Facendo clic sul pulsante Dettagli viene aperta la finestra di dialogo Dettagli proxy HTTP. Selezionare l'opzione Autenticazione dell'utente per abilitare i campi Nome utente e Password. Inserire il nome utente e la password per il server proxy HTTP selezionato. Quindi, fare clic su Chiudi. |
Proxy secure HTTP |
Inserire il nome del server DNS o l'indirizzo IP del server proxy da usare per le richieste di servizi Secure HTTP. Inserire il numero di porta del servizio Secure HTTP del server proxy nella casella di selezione Porta. |
Proxy FTP |
Inserire il nome del server DNS o l'indirizzo IP del server proxy da usare per le richieste di servizi FTP. Inserire il numero di porta del servizio FTP del server proxy nella casella di selezione Porta. |
Host socks |
Inserire in questo campo il nome DNS o l'indirizzo IP dell'host Socks da utilizzare. Inserire il numero di porta del protocollo Socks del server proxy nella casella di selezione Porta. |
Configurazione automatica proxy |
Selezionare questa opzione per connettersi a Internet attraverso un server proxy e per configurare automaticamente il server proxy. |
URL di autoconfigurazione |
Inserire l'URL contenente le informazioni richieste per configurare automaticamente il server proxy. |
Per accedere alla finestra di preferenze Tastiera, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Accesso facilitato -> Tastiera.
Usare la categoria Tastiera
per impostare
le preferenze di accesso facilitato alla tastiera. La finestra di preferenze Tastiera
contiene le funzioni del tool AccessX
.
Le preferenze di accesso facilitato della tastiera possono essere personalizzate nelle seguenti aree funzionali:
Base
Filtri
Mouse
La Tabella 7–12 elenca le preferenze per l'accesso facilitato di base della tastiera che è possibile modificare.
Tabella 7–12 Preferenze di base per l'accesso facilitato della tastiera
Per maggiori informazioni sulla configurazione delle preferenze di base per l'accesso facilitato della tastiera, vedere il manuale Java Desktop System Release 3 Accessibility Guide.
La Tabella 7–13 elenca le preferenze per i filtri di accesso facilitato della tastiera che è possibile modificare.
Tabella 7–13 Preferenze per i filtri di accesso facilitato della tastiera
Per maggiori informazioni sulla configurazione delle preferenze per i filtri, vedere il manuale Java Desktop System Release 3 Accessibility Guide.
La Tabella 7–14 elenca le preferenze che è possibile modificare per l'accesso facilitato del mouse.
Tabella 7–14 Preferenze per l'accesso facilitato del mouse
Per maggiori informazioni sulla configurazione delle preferenze per l'accesso facilitato al mouse, vedere il manuale Java Desktop System Release 3 Accessibility Guide.
Per accedere alla finestra di preferenze Comportamento della tastiera, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Tastiera -> Comportamento.
La finestra di preferenze Comportamento della tastiera
permette di modificare le preferenze di ripetizione automatica
e le impostazioni per la pausa nella digitazione.
Le opzioni disponibili nella finestra di preferenze Comportamento
della tastiera
si riferiscono alle seguenti aree funzionali:
Tastiera
Pausa nella digitazione
Disposizioni
Opzioni di disposizione
La scheda Tastiera permette di impostare le preferenze
per la tastiera. Per scegliere le preferenze relative all'accesso
facilitato alla tastiera, vale a dire le funzioni disponibili nel
tool AccessX
, fare clic sul pulsante Accesso facilitato. Per informazioni sulla configurazione delle
opzioni di accesso facilitato della tastiera, vedere Configurazione delle opzioni di accesso facilitato alla tastiera.
La Tabella 7–15 elenca le preferenze per la tastiera che è possibile modificare.
Tabella 7–15 Preferenze per la tastiera
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Ripetere il carattere finché il tasto è premuto |
Selezionare questa opzione per abilitare la ripetizione dei tasti. Se la funzione di ripetizione è abilitata, tenendo premuto un tasto l'azione associata a quel tasto viene eseguita ripetutamente. Ad esempio, tenendo premuto il tasto di una lettera, quella lettera viene ripetuta. |
Ritardo |
Usare il cursore per specificare il tempo che deve trascorrere dal momento in cui si preme un tasto al momento in cui deve iniziare la ripetizione. |
Velocità |
Usare il cursore per specificare la velocità di ripetizione dell'azione. |
Cursore intermittente nei riquadri e nei campi di testo |
Selezionare questa opzione per abilitare il lampeggiamento del cursore nei campi e nelle caselle di testo. |
Velocità |
Usare questo controllo a scorrimento per specificare la velocità di lampeggiamento del cursore nei campi e nelle caselle di testo. |
Verifica impostazioni |
L'area di prova è un'interfaccia interattiva che permette di osservare gli effetti delle impostazioni selezionate per la tastiera. Per verificare l'effetto delle opzioni impostate, digitare un testo nell'area di prova. |
La scheda Pausa nella digitazione permette di impostare le preferenze corrispondenti.
La Tabella 7–16 elenca le preferenze relative alla pausa nella digitazione che è possibile modificare.
Tabella 7–16 Preferenze per la pausa nella digitazione
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Blocca lo schermo per forzare una pausa di digitazione |
Selezionare questa opzione per bloccare lo schermo quando occorre sospendere la digitazione. |
Intervallo di lavoro |
Usare la casella di selezione per specificare la durata del periodo di lavoro prima di una pausa nella digitazione. |
Durata della pausa |
Usare la casella di selezione per specificare la durata delle pause nella digitazione. |
Consentire la posposizione delle pause |
Selezionare questa opzione per avere la possibilità di rimandare le pause di digitazione. |
La scheda Disposizioni permette di impostare la disposizione preferita per la tastiera. Selezionare il modello della tastiera dalla casella di riepilogo. Usare i pulsanti di navigazione per aggiungere o rimuovere una disposizione selezionata dall'elenco delle disposizioni.
È possibile scegliere disposizioni differenti per diverse versioni locali.
Usare la scheda Opzioni di disposizione per impostare le opzioni desiderate per la disposizione della tastiera. Selezionare un'opzione dall'elenco delle disposizioni e fare clic su Aggiungi per aggiungerla all'elenco delle opzioni selezionate.
Per rimuovere un'opzione dall'elenco delle selezioni, selezionarla e fare clic su Rimuovi.
Per accedere alla finestra di preferenze Comandi della tastiera, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Tastiera -> Collegamenti.
Una scelta rapida è un tasto o una combinazione di tasti che rappresenta un'alternativa al metodo standard di esecuzione di un'azione.
La finestra di preferenze Scelte rapide
permette
di visualizzare le scelte rapide predefinite. Le scelte rapide predefinite
possono essere personalizzate in base alle proprie preferenze. È inoltre
possibile impostare le preferenze relative alla scelte rapide per le funzioni
multimediali.
Sui sistemi Solaris è possibile creare anche i tasti di scelta. I tasti di scelta sono combinazioni di tasti usate per l'avvio delle applicazioni.
La Tabella 7–17 elenca i parametri che è possibile configurare per le scelte rapide sui sistemi Linux.
Tabella 7–17 Preferenze per le scelte rapide sui sistemi Linux
La Tabella 7–18 elenca i parametri che è possibile configurare per le scelte rapide sui sistemi Solaris.
Tabella 7–18 Preferenze per le scelte rapide sui sistemi Solaris
Per accedere alla finestra di preferenze Menu e barre degli strumenti, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Visualizzazione -> Menu e barre degli strumenti.
La finestra di preferenze Menu e barre degli strumenti
permette di personalizzare l'aspetto dei menu, delle barre
dei menu e delle barre degli strumenti delle applicazioni GNOME.
La Tabella 7–19 elenca le preferenze relative ai menu e alle barre degli strumenti che è possibile modificare nelle applicazioni GNOME.
Tabella 7–19 Preferenze per i menu e le barre degli strumenti
Per accedere alla finestra di preferenze Mouse, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Mouse.
La finestra di preferenze Mouse
permette
di configurare il mouse per l'uso con la mano destra o sinistra. Permette
inoltre di specificare la velocità e la sensibilità dello spostamento
del mouse.
È possibile impostare le preferenze per la categoria Mouse
in relazione alle seguenti aree funzionali:
Pulsanti
Cursori
Movimento
La scheda Pulsanti permette di configurare i pulsanti del mouse per l'uso con la mano sinistra. Permette inoltre di specificare l'intervallo per il doppio clic.
La Tabella 7–20 elenca le preferenze per i pulsanti del mouse che è possibile modificare.
Tabella 7–20 Preferenze per i pulsanti del mouse
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Mancino |
Selezionare questa opzione per configurare il mouse per l'uso con la mano sinistra. Configurando il mouse per l'uso con la mano sinistra, le funzioni del pulsante sinistro e di quello destro vengono invertite. |
Timeout |
Usare questo cursore per specificare il tempo che può trascorrere tra due clic perché vengano accettati come un doppio clic. Se l'intervallo tra la prima e la seconda pressione dei pulsanti supera quello specificato in questa opzione, l'azione non viene interpretata come un doppio clic. |
La scheda Cursori permette di impostare le preferenze per il puntatore del mouse.
La Tabella 7–21 elenca le preferenze per il puntatore del mouse che è possibile modificare:
Tabella 7–21 Preferenze per il puntatore del mouse
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Piccolo |
Selezionare questa opzione per visualizzare un puntatore del mouse di piccole dimensioni. |
Medio |
Selezionare questa opzione per visualizzare un puntatore del mouse di medie dimensioni. |
Grande |
Selezionare questa opzione per visualizzare un puntatore del mouse di grandi dimensioni. |
Evidenzia il puntatore alla pressione di Ctrl |
Selezionare questa opzione per abilitare l'animazione del puntatore del mouse quando si preme e si rilascia il tasto Ctrl. Questa funzione può essere utile per individuare il puntatore del mouse sullo schermo. |
La scheda Movimento permette di configurare le preferenze relative allo spostamento del mouse.
La Tabella 7–22 elenca le preferenze relative al movimento del mouse che è possibile modificare:
Tabella 7–22 Preferenze per il movimento del mouse
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Accelerazione |
Usare questo cursore per specificare la velocità di spostamento del puntatore del mouse sullo schermo. |
Sensibilità |
Usare questo cursore per specificare la sensibilità del puntatore allo spostamento del mouse. |
Soglia |
Usare questo cursore per specificare la distanza per la quale deve essere spostato un oggetto prima che l'operazione di spostamento venga interpretata come un'azione di trascinamento e rilascio. |
Per accedere alla finestra di preferenze Pannello, fare clic su Apri, quindi scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Pannello.
La finestra di preferenze Pannello
permette
di configurare il comportamento dei pannelli. Le modifiche apportate nella
finestra di preferenze Pannello
vengono applicate
a tutti i pannelli del desktop.
La Tabella 7–23 elenca le preferenze per i pannelli che è possibile modificare.
Tabella 7–23 Preferenze per i pannelli
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Chiudi cassetto al clic sul pulsante di avvio |
Selezionare questa opzione per impostare la chiusura del cassetto quando si sceglie un pulsante di avvio incluso in quel cassetto. |
Animazione per pannelli e cassetti |
Selezionare questa opzione se si desidera che i pannelli e i cassetti vengano aperti e chiusi con un'animazione. |
Velocità dell'animazione |
Selezionare la velocità dell'animazione del pannello dalla casella di riepilogo a discesa. |
Per accedere alla finestra di preferenze Password, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Password.
La finestra di preferenze Password
permette
di cambiare la password di login. Per modificare la password di login, procedere
come segue:
Aprire la finestra di preferenze Password. Viene aperta la finestra di dialogo Interrogazione.
Immettere la vecchia password.
Se si è effettuato il login come utente root, la vecchia password non viene richiesta.
Immettere la nuova password e digitarla una seconda volta per conferma.
La nuova password diventerà operativa dal login successivo.
Per accedere alla finestra di preferenze Dispositivi PDA, fare clic su Apri, quindi scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Dispositivi PDA.
Un PDA (personal digital assistant) è
un computer palmare che può essere utilizzato come agenda elettronica
personale. Il PDA permette di memorizzare appuntamenti, attività, contatti
e altre informazioni. È anche possibile trasferire queste informazioni
tra il PDA e alcune applicazioni di Java Desktop System su Linux. Ad esempio,
è possibile copiare gli appuntamenti del calendario dal PDA a Posta e calendario
e da Posta e calendario
a
PDA.
Quando si trasferiscono i dati tra il PDA e il computer, si esegue un'operazione HotSync. Le azioni che si svolgono durante un'operazione HotSync sono controllate dai canali. Un canale è un'applicazione che gestisce il trasferimento dei dati tra il computer e il PDA.
Una delle azioni che è possibile specificare per un canale è
l'unione dei dati tra il PDA e il computer. Questa azione viene detta sincronizzazione. Ad esempio, è possibile inserire un determinato
contatto nel PDA e un secondo contatto in Posta e calendario
. Successivamente, può essere utile aggiungere il contatto
inserito nel PDA a Posta e calendario
e, viceversa,
aggiungere il contatto inserito in Posta e calendario
al
PDA. Per ottenere questo risultato, è necessario sincronizzare i dati
tra il PDA e Posta e calendario
.
La finestra di preferenze Dispositivi PDA
permette
di configurare un PDA per l'uso con Java Desktop System su Linux e di modificare
i PDA configurati in precedenza. La finestra di preferenze Dispositivi
PDA
permette di eseguire le seguenti operazioni:
Configurare un PDA
Modificare la configurazione di un PDA
Configurare le modalità di connessione del PDA al computer
Modificare le modalità di connessione del PDA al computer
Configurare le modalità di trasferimento dei dati attraverso i canali tra il PDA e le applicazioni di Java Desktop System
Eseguire il backup dei dati del PDA
Un'applicazione eseguita in background resta in attesa che il PDA cerchi di sincronizzarsi con il computer. Questa applicazione è il cosiddetto daemon del PDA. Quando il PDA attiva la procedura di sincronizzazione con il computer, il daemon del PDA sincronizza i dati presenti sul PDA con quelli del computer.
L'applicazione del pannello Controllo PDA
mostra
l'attività del daemon del PDA. Per aggiungere Controllo
PDA
a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse
sul pannello e scegliere Aggiungi al pannello -> Utilità -> Controllo
PDA. Per maggiori informazioni sul Controllo PDA
, vedere la guida in linea dell'applicazione.
Per configurare un PDA sono disponibili i seguenti metodi:
Usare l'assistente Impostazioni di Gnome Pilot
. Se sul computer non era configurato nessun PDA, l'assistente Impostazioni di Gnome Pilot
viene visualizzato all'apertura
della finestra di preferenze Dispositivi PDA
. L'assistente Impostazioni di Gnome Pilot
guida l'utente nel processo di configurazione
del PDA.
Usare la finestra di preferenze Dispositivi PDA
. Se sul computer era già configurato un PDA, all'apertura
della finestra di preferenze Dispositivi PDA
viene
visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni del Pilot.
Usare la finestra di dialogo Impostazioni del Pilot per
inserire le informazioni relative al PDA.
Procedere come segue:
Collegare il PDA al computer. Se il PDA dispone di un alloggiamento, posizionarlo al suo interno.
Fare clic su Apri, quindi scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Dispositivi PDA per aprire la finestra di preferenze Dispositivi PDA
. Nell'assistente, fare clic sul pulsante Avanti per iniziare il processo di configurazione.
Specificare le modalità di connessione del PDA al computer nella pagina Impostazioni alloggiamento. La tabella seguente descrive le impostazioni disponibili nella pagina Impostazioni alloggiamento:
Una volta inserite le informazioni sulla connessione, fare clic sul pulsante Avanti. Viene visualizzata la pagina Identificazione del Pilot.
Inserire le informazioni di identificazione del PDA nella pagina Identificazione del Pilot. La tabella seguente descrive gli elementi della pagina Identificazione del Pilot:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Sì, il software di sincronizzazione è già stato utilizzato con questo Pilot prima d'ora |
Selezionare questa opzione se il nome utente e l'identificativo erano già stati impostati in precedenza sul PDA. Se si configura un PDA con un computer, il nome utente e l'ID vengono impostati sul PDA. |
No, il software di sincronizzazione non è stato utilizzato con questo Pilot prima d'ora |
Selezionare questa opzione se il nome utente e l'identificativo non erano stati ancora impostati sul PDA. |
Nome utente |
Se il nome utente e l'identificativo non erano ancora stati impostati sul PDA, inserire il nome utente in questa casella di testo. |
ID |
Se il nome utente e l'identificativo del PDA non erano ancora stati impostati sul PDA, inserire l'identificativo in questa casella di testo. L'identificativo deve designare in modo univoco il PDA configurato. |
Una volta inserite le informazioni di identificazione, fare clic sul pulsante Avanti. Viene visualizzata la pagina Sincronizzazione iniziale.
Premere il pulsante HotSync sul PDA.
In base all'opzione selezionata nella pagina Identificazione del
Pilot, l'assistente Impostazioni di Gnome Pilot
esegue
una delle seguenti operazioni:
Se è stata selezionata l'opzione Sì,
il software di sincronizzazione è già stato utilizzato con questo
Pilot prima d'ora, l'assistente Impostazioni di Gnome
Pilot
rileva il nome utente e l'identificativo attualmente registrati
sul PDA.
Se è stata selezionata l'opzione No, il software
di sincronizzazione non è stato utilizzato con questo Pilot prima d'ora, l'assistente Impostazioni di Gnome
imposta
il nome utente e l'identificativo del PDA in base ai valori specificati nelle
caselle di testo Nome utente e ID.
Una volta terminata la sincronizzazione iniziale, fare clic sul pulsante Avanti. Viene visualizzata la pagina Attributi del Pilot.
Inserire in questa pagina il nome e la directory del PDA. La tabella seguente descrive le opzioni disponibili nella pagina Attributi del Pilot:
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Nome del Pilot |
Inserire un nome per il PDA. Questo nome identifica il PDA nell'interfaccia utente. |
Directory base locale |
Inserire la directory in cui si desidera memorizzare i dati sul PDA. |
Una volta inseriti il nome e la directory, fare clic sul pulsante Avanti. Viene visualizzata la pagina Riuscito.
Fare clic sul pulsante Applica nella
pagina Completato per chiudere l'assistente Impostazioni di Gnome Pilot
.
In alternativa, fare clic sul pulsante Annulla per annullare la configurazione del PDA.
Procedere come segue:
Fare clic su Apri, quindi scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Dispositivi PDA per aprire la finestra di preferenze Dispositivi PDA
.
Nella scheda Pilot della finestra di dialogo Impostazioni del Pilot, fare clic su Aggiungi.
Per ricevere il nome utente e l'identificativo dal PDA, fare clic sul pulsante Acquisisci dal Pilot nella finestra di dialogo Impostazioni del Pilot. Per assegnare un nome utente e un identificativo al PDA, digitarli nelle caselle di testo e fare clic sul pulsante Invia al Pilot.
Inserire il nome e la directory del PDA nei campi Nome del Pilot e Directory base locale. Per maggiori informazioni su questi campi, vedere Usare un assistente.
Procedere come segue:
Fare clic su Apri, quindi scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Dispositivi PDA per aprire la finestra di preferenze Dispositivi PDA
.
Nella scheda Pilot della finestra di dialogo Impostazioni del Pilot, selezionare il PDA che si desidera modificare e fare clic su Modifica.
Per ricevere il nome utente e l'identificativo dal PDA, fare clic sul pulsante Acquisisci dal Pilot nella finestra di dialogo Impostazioni del Pilot. Per assegnare un nome utente e un identificativo al PDA, digitarli nelle caselle di testo e fare clic sul pulsante Invia al Pilot.
Inserire il nome e la directory del PDA nei campi Nome del Pilot e Directory base locale. Per maggiori informazioni su questi campi, vedere Usare un assistente.
Fare clic su OK nella finestra di dialogo Impostazioni del Pilot.
Per configurare le modalità di connessione dei PDA sul computer, procedere come segue:
Fare clic su Apri, quindi scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Dispositivi PDA per aprire la finestra di preferenze Dispositivi PDA
.
Nella scheda Dispositivi della finestra di dialogo Impostazioni del Pilot, fare clic su Aggiungi.
Inserire le informazioni sulla connessione del PDA nella finestra di dialogo Impostazioni dispositivo. Per maggiori informazioni sugli elementi della finestra di dialogo Impostazioni dispositivo, vedere Usare un assistente.
Per modificare le modalità di connessione dei PDA sul computer, procedere come segue:
Fare clic su Apri, quindi scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Dispositivi PDA per aprire la finestra di preferenze Dispositivi PDA
.
Nella scheda Dispositivi della finestra di dialogo Impostazioni del Pilot, selezionare le impostazioni hardware che si desidera modificare e fare clic su Modifica.
Inserire le informazioni hardware appropriate per il PDA nella finestra di dialogo Impostazioni dispositivo. Per maggiori informazioni sugli elementi della finestra di dialogo Impostazioni dispositivo, vedere Usare un assistente.
Per specificare le modalità di trasferimento dei dati tra il PDA e le applicazioni, procedere come segue:
Fare clic su Apri, quindi scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Dispositivi PDA per aprire la finestra di preferenze Dispositivi PDA
.
Verificare che il daemon del PDA sia attivo e funzioni correttamente.
A tale scopo, aggiungere l'applicazione del pannello Controllo
PDA
a un pannello. Se l'icona del Controllo PDA
appare in bianco e nero, significa che il daemon del PDA è
attivo.
Nella scheda Canali della finestra di dialogo Impostazioni del Pilot, usare la casella di riepilogo Nome del Pilot per selezionare il PDA per il quale si desidera configurare i canali.
Per abilitare un canale, selezionarlo nella tabella e fare clic sul pulsante Abilita. Inserire le informazioni di configurazione per il canale nella finestra di dialogo Impostazioni del canale. Gli elementi della finestra di dialogo Impostazioni del canale sono descritti nella tabella seguente:
Per informazioni sui canali EAddress
, ECalendar
e EToDo
, vedere la guida
in linea per Posta e calendario
.
Per configurare un canale abilitato, selezionarlo nella tabella e fare clic sul pulsante Impostazioni. Inserire le informazioni di configurazione per il canale nella finestra di dialogo Impostazioni del canale.
Per disabilitare un canale, selezionarlo nella tabella nella finestra di dialogo Impostazioni del Pilot e fare clic sul pulsante Disabilita.
Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Impostazioni del canale.
Può essere utile salvare una copia dei dati del PDA sul computer, per evitare perdite di informazioni in caso di problemi del PDA. Per eseguire il backup dei dati del PDA sul computer, procedere come segue:
Fare clic su Apri, quindi scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Dispositivi PDA per aprire la finestra di preferenze Dispositivi PDA
.
Verificare che il daemon del PDA sia attivo e funzioni correttamente.
A tale scopo, aggiungere l'applicazione del pannello Controllo
PDA
a un pannello. Se l'icona del Controllo PDA
appare in bianco e nero, significa che il daemon del PDA è
attivo.
Nella scheda Canali della finestra di dialogo Impostazioni del Pilot, usare la casella di riepilogo Nome del Pilot per selezionare il PDA di cui si desidera eseguire il backup.
Selezionare il canale Backup nella tabella e fare clic sul pulsante Abilita.
Inserire i dati di configurazione del canale Backup nella finestra di dialogo Impostazioni del canale. Per maggiori informazioni sugli elementi della finestra di dialogo Impostazioni del canale, vedere Specificare le modalità di trasferimento dei dati dei PDA.
Premere il pulsante HotSync sul PDA.
Per informazioni sul ripristino della copia di backup dei dati, vedere
la guida in linea del Controllo PDA
.
Per accedere alla finestra di preferenze Preferenze della stampante, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze della stampante.
Questa finestra può essere utilizzata per aggiungere stampanti e gestire le code di stampa e di esecuzione.
Fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze della stampante.
Fare doppio clic sull'icona Nuova stampante.
Se non si è eseguito il login come utente root, è necessario inserire la password di root e fare clic su OK.
Seguire le istruzioni dell'assistente Aggiungi stampante.
Scegliere se aggiungere una stampante locale collegata al computer o una stampante remota collegata alla rete.
Prima di aggiungere una stampante remota, richiedere all'amministratore di sistema le seguenti informazioni: Tipo di stampante, Host e Coda.
Immettere i dettagli sulla stampante.
Inserire il nome della stampante.
Se i dettagli inseriti per la stampante sono corretti, fare clic su Applica per aggiungere la stampante.
Per gestire i lavori di stampa, fare doppio clic sull'icona della stampante. Per eseguire attività di gestione dei lavori di stampa, scegliere la voce di menu Modifica.
La Tabella 7–24 elenca le attività di gestione dei lavori di stampa che è possibile eseguire.
Tabella 7–24 Attività di gestione dei lavori di stampa
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Metti in pausa i lavori |
Selezionare questa opzione per interrompere temporaneamente il lavoro di stampa. |
Riprendi lavori |
Selezionare questa opzione per riprendere il lavoro di stampa. |
Annulla lavori |
Selezionare questa opzione per annullare il lavoro di stampa. |
La coda di stampa mostra i documenti in attesa di essere stampati. Le attività di gestione della coda di stampa possono essere eseguite dal menu Stampante.
Per gestire le code di stampa, fare doppio clic sull'icona della stampante. Per eseguire attività di gestione delle code di stampa, scegliere la voce di menu Stampante.
La Tabella 7–25 elenca le attività di gestione delle code di stampa che è possibile eseguire.
Tabella 7–25 Attività di gestione delle code di stampa
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Metti in pausa la stampante |
Selezionare questa opzione per arrestare temporaneamente la stampante. |
Imposta come predefinita |
Selezionare questa opzione per impostare la stampante attiva come stampante predefinita. |
Stampa pagina di prova |
Selezionare questa opzione per stampare una pagina di prova. |
Per i documenti in attesa di essere stampati è possibile visualizzare, ma non modificare, lo stato del lavoro. Per visualizzare i lavori di stampa attuali, fare doppio clic sulla stampante per la quale si desidera visualizzare i documenti in attesa.
La Tabella 7–26 mostra le informazioni che vengono visualizzate per ogni documento nella coda di stampa.
Tabella 7–26 Stato del lavoro di stampa
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Nome |
Mostra il nome del documento. |
Numero lavoro |
Mostra il numero assegnato al lavoro di stampa. |
Proprietario |
Mostra il nome utente della persona che ha inviato il documento alla stampante. |
Dimensione |
Mostra la dimensione del documento in kilobyte. |
Stato |
Mostra lo stato attuale del documento, ad esempio se si trova nello spool, in pausa o in corso di stampa. |
Eseguire il login come utente root.
Nella finestra di dialogo Stampanti, evidenziare la stampante da modificare e scegliere File -> Proprietà.
Nella finestra di dialogo Proprietà è possibile personalizzare le impostazioni per le stampanti in relazione alle seguenti aree funzionali:
Generale
Carta
Avanzate
La scheda Generale permette di visualizzare e modificare informazioni sulla stampante selezionata, ad esempio il nome e la posizione della stampante. La Tabella 7–27 elenca le opzioni generali che è possibile modificare.
Tabella 7–27 Opzioni Generali
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Nome |
Mostra il nome della stampante selezionata. |
Descrizione |
Fornisce una breve descrizione della stampante selezionata. |
Posizione |
Mostra la posizione della stampante selezionata. |
Risoluzione |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare la risoluzione da utilizzare per la stampante. |
Stato |
Mostra lo stato della stampante selezionata. |
Stampa una pagina di prova |
Fare clic per stampare una pagina di prova. |
La scheda Carta permette di specificare i valori per la carta e di scegliere la disposizione dei fogli per la stampante selezionata.
La Tabella 7–28 elenca le opzioni per la carta che è possibile specificare.
Tabella 7–28 Opzioni per la carta
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Dimensione carta |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare la dimensione dei fogli da utilizzare per la stampante. |
Tipo di carta |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare il tipo di carta da utilizzare per la stampante. |
Origine |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare il cassetto della carta da utilizzare per la stampante. Questa opzione specifica la posizione della carta nella stampante. |
Fronte-retro |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare la disposizione da utilizzare per la stampante. |
La scheda Avanzate permette di specificare preferenze avanzate per la stampante selezionata.
La Tabella 7–29 mostra un esempio delle opzioni avanzate che è possibile specificare per una determinata stampante.
Tabella 7–29 Opzioni avanzate
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Dithering di colore Floyd-Steinberg |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare il tipo di dithering da utilizzare per la stampante, ad esempio il dithering Floyd-Steinberg. |
Alimentazione manuale |
Usare questa casella di riepilogo per scegliere se attivare o disattivare l'alimentazione manuale della carta. |
Formato pagina |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare la dimensione dei fogli da utilizzare per la stampante. |
Numero di copie |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare il numero di copie da stampare. |
Densità |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare la densità da utilizzare per la stampante. |
Modalità economica |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare la modalità economica da utilizzare per la stampante. |
Impostazione RET |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare l'impostazione RET (Resolution Enhancement Technology) da utilizzare per la stampante. Il RET inserisce piccoli punti ai bordi delle righe e rende più lineari i bordi frastagliati. |
Per accedere alla finestra di preferenze Applicazioni preferite, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Applicazioni preferite.
La finestra di preferenze Applicazioni preferite
permette
di specificare le applicazioni da utilizzare automaticamente in Java Desktop
System per le diverse funzioni. Ad esempio, è possibile specificare Xterm
come applicazione di terminale preferita. In questo caso,
facendo clic su Apri e scegliendo Applicazioni -> Utilità -> Terminale, verrà avviato Xterm
.
Le impostazioni configurabili nella finestra di preferenze Applicazioni preferite
riguardano le seguenti aree funzionali:
Browser Web
Client di posta
Editor di testo
Terminale
Usare la scheda Browser Web
per
configurare il browser Web preferito. Facendo clic su un URL viene aperto
il browser Web preferito. Ad esempio, il Web browser preferito verrà
avviato selezionando un URL in un'applicazione oppure selezionando il programma
di avvio di un URL sullo sfondo del desktop.
La Tabella 7–30 elenca le preferenze che è possibile modificare per il browser Web.
Tabella 7–30 Preferenze per il browser Web preferito
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Seleziona un browser Web |
Selezionare questa opzione per usare un browser Web standard. Usare la casella combinata a discesa per selezionare il browser Web preferito. |
Browser Web personalizzato |
Selezionare questa opzione per usare un browser Web personalizzato. |
Comando |
Inserire il comando da eseguire per avviare il browser Web personalizzato. Per fare in modo che browser visualizzi l'URL su cui si fa clic, includere “%s” dopo il comando. |
Esegui in un terminale |
Selezionare questa opzione per eseguire il comando in una finestra di terminale. Questa opzione è particolarmente adatta se il browser non crea una propria finestra di esecuzione. |
Usare la scheda Client di
posta
per configurare il proprio client di posta preferito.
La Tabella 7–31 elenca le preferenze che è possibile modificare per il client di posta preferito.
Tabella 7–31 Preferenze per il client di posta preferito
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Selezionare un client di posta |
Selezionare questa opzione per usare un client di posta standard. Usare la casella combinata a discesa per selezionare il client di posta preferito. |
Client di posta personalizzato |
Selezionare questa opzione per usare un client di posta personalizzato. |
Comando |
Inserire il comando da eseguire per avviare il client di posta personalizzato. |
Esegui in un terminale |
selezionare questa opzione per eseguire il comando in una finestra di terminale. Questa opzione è particolarmente adatta se il client di posta non crea una propria finestra di esecuzione. |
La scheda Editor di testo
permette di configurare l'editor di testo preferito.
La Tabella 7–32 elenca le preferenze che è possibile modificare per l'editor di testo preferito.
Tabella 7–32 Preferenze per l'editor di testo preferito
Usare la scheda Terminale
per
configurare il terminale preferito.
La Tabella 7–33 elenca le preferenze che è possibile modificare per il terminale.
Tabella 7–33 Preferenze per il terminale preferito
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Seleziona un terminale |
Selezionare questa opzione per usare un terminale standard. Usare la casella combinata a discesa per specificare l'applicazione di terminale preferita. |
Terminale personalizzato |
Selezionare questa opzione per usare un'applicazione di terminale personalizzata. |
Comando |
Inserire il comando di avvio del terminale personalizzato. |
Flag di esecuzione |
Inserire l'opzione exec da usare con il comando. |
Per accedere alla finestra di preferenze Desktop remoto, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Desktop remoto. Questa finestra di preferenze permette di condividere una sessione del desktop tra più utenti e di impostare le preferenze per il desktop remoto.
La Tabella 7–34 elenca le preferenze per il desktop remoto che è possibile impostare. Queste preferenze hanno un impatto diretto sulla sicurezza del sistema.
Tabella 7–34 Preferenze del desktop remoto
Per accedere alla finestra di preferenze Risoluzione dello schermo, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Visualizzazione -> Risoluzione dello schermo.
La finestra di preferenze Risoluzione dello schermo
permette
di specificare la risoluzione desiderata per lo schermo del sistema. La Tabella 7–35 elenca le preferenze per la risoluzione dello
schermo che è possibile modificare.
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Risoluzione |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare la risoluzione da utilizzare per lo schermo. |
Frequenza di aggiornamento |
Usare questa casella di riepilogo per selezionare la frequenza di aggiornamento da utilizzare per lo schermo. |
Predefinito solo per questo computer(nome) |
Selezionare questa opzione per rendere predefinite le impostazioni di risoluzione dello schermo solo per il sistema a cui si è connessi. |
Per accedere alla finestra di preferenze Salvaschermo, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Display -> Salvaschermo.
I salvaschermo sono applicazioni che è possibile utilizzare per sostituire le immagini sullo schermo quando il sistema è inutilizzato. I salvaschermo possono operare nei seguenti modi:
Si attivano dopo un determinato periodo di tempo.
Si attivano al blocco dello schermo.
Gestiscono i consumi del monitor quando il sistema è in pausa.
Le impostazioni disponibili nella finestra di preferenze Salvaschermo
riguardano le seguenti aree funzionali:
Modalità di visualizzazione
Avanzate
La scheda Modalità di visualizzazione permette di impostare le preferenze per la visualizzazione del desktop.
La Tabella 7–36 elenca le preferenze che è possibile modificare per le modalità di visualizzazione.
Tabella 7–36 Preferenze per la modalità di visualizzazione del salvaschermo
La scheda Avanzate permette di impostare le preferenze avanzate per il salvaschermo.
La Tabella 7–37 elenca le preferenze avanzate che è possibile modificare per il salvaschermo.
Tabella 7–37 Preferenze avanzate per il salvaschermo
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Cattura immagini del desktop |
Alcuni salvaschermo permettono di scattare un'istantanea dello schermo e quindi di rielaborarla. Selezionare questa opzione per consentire ai salvaschermo di scattare un'istantanea dello schermo. |
Cattura frame video |
Alcuni salvaschermo possono catturare un fotogramma video e quindi rielaborarlo per creare il salvaschermo vero e proprio. Se il sistema è dotato di una scheda di acquisizione video, selezionare questa opzione per consentire ai salvaschermo di catturare un fotogramma video. |
Scegli immagine casuale |
Selezionare questa opzione per consentire al salvaschermo di utilizzare le immagini situate nella directory selezionata. Digitare il percorso della directory nel campo di testo. In alternativa, fare clic su Sfoglia per visualizzare una finestra di dialogo dalla quale è possibile selezionare una directory. |
Diagnostica dettagliata |
Selezionare questa opzione per visualizzare informazioni diagnostiche sul salvaschermo. |
Visualizza errori dei sottoprocessi |
Selezionare questa opzione per visualizzare gli errori prodotti dai sottoprocessi del salvaschermo. |
Mostra schermata iniziale all'avvio |
Selezionare questa opzione per impostare |
Risparmio energetico abilitato |
Selezionare questa opzione per abilitare la gestione dei consumi del monitor. La gestione dei consumi può ridurre l'utilizzo di energia elettrica del monitor quando non è in uso. |
Entra in standby dopo |
Usare la casella di selezione per specificare il tempo di attesa che deve trascorrere prima che il monitor entri in modalità standby. In questa modalità, lo schermo viene oscurato. |
Sospendi dopo |
Usare la casella di selezione per specificare il tempo di attesa che deve trascorrere prima che il monitor entri in modalità di risparmio energetico. |
Spegni dopo |
Usare la casella di selezione per specificare il tempo di attesa che deve trascorrere prima che il monitor venga spento. |
Installa mappa di colori |
Selezionare questa opzione per installare una mappa di colori privata quando il salvaschermo è in funzione. L'utilizzo di una mappa di colori privata può migliorare la qualità dei colori con determinati salvaschermo. |
Sfumatura verso il nero |
Selezionare questa opzione per fare in modo che lo schermo sfumi gradatamente all'immagine nera quando si attiva il salvaschermo. |
Ripristino graduale dopo l'oscuramento |
Selezionare questa opzione per fare in modo che il salvaschermo passi gradatamente dallo schermo nero alla visualizzazione normale quando si arresta il salvaschermo. |
Durata transizione |
Usare questa casella di selezione per specificare il tempo richiesto per il passaggio allo schermo nero quando si attiva il salvaschermo. |
Per accedere alla finestra di preferenze Sessioni, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Sessioni.
La finestra di preferenze Sessioni
permette
di gestire le sessioni del desktop. È possibile impostare le preferenze
per le sessioni e specificare quali applicazioni si desidera avviare all'inizio
di ogni sessione. Le sessioni possono essere configurate in modo da salvare
lo stato delle applicazioni in Java Desktop System e ripristinare tale stato
all'avvio della sessione successiva. Questa finestra di preferenze permette
inoltre di gestire più sessioni di Java Desktop System.
Le impostazioni per le sessioni e le applicazioni ad avvio automatico possono essere personalizzate nelle seguenti aree funzionali:
Opzioni per le sessioni
Sessione corrente
Programmi all'avvio
La scheda Opzioni sessione permette di gestire più sessioni e di impostare le preferenze per la sessione corrente.
La Tabella 7–38 elenca le opzioni relative alle sessioni che è possibile modificare.
Tabella 7–38 Opzioni per le sessioni
La scheda Sessione corrente permette di specificare l'ordine di avvio e di scegliere le modalità di riavvio delle applicazioni gestite dalla sessione.
La Tabella 7–39 elenca le proprietà della sessione che è possibile configurare.
Tabella 7–39 Proprietà della sessione
La scheda Programmi all'avvio della finestra di preferenze Sessioni
permette di specificare le applicazioni
ad avvio automatico non gestite dalla sessione. Le applicazioni
ad avvio automatico sono quelle che vengono avviate automaticamente all'inizio
di ogni sessione. La scheda Programmi all'avvio permette
di specificare i comandi da usare per eseguire le applicazioni non gestite
dalla sessione. I comandi specificati vengono eseguiti automaticamente al
login.
È anche possibile avviare automaticamente le applicazioni gestite dalla sessione. Per maggiori informazioni, vedere Impostazione delle proprietà delle sessioni.
La Tabella 7–40 elenca le preferenze che è possibile modificare per le applicazioni ad avvio automatico.
Tabella 7–40 Preferenze per i programmi ad avvio automatico
Per accedere alla finestra di preferenze Audio, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Audio.
La finestra di preferenze Audio
permette
di controllare l'avvio del server audio di Java Desktop System. È anche
possibile specificare quali suoni riprodurre in seguito a un determinato evento.
Le impostazioni disponibili nella finestra di preferenze Audio
riguardano le seguenti aree funzionali:
Generale
Eventi sonori
Suono di allarme per il sistema
La scheda Generale della finestra di preferenze Audio
permette di specificare quando avviare il server audio
di Java Desktop System. È anche possibile abilitare le funzioni audio
per gli eventi.
La Tabella 7–41 elenca le preferenze che è possibile modificare in relazione al segnale acustico.
Tabella 7–41 Preferenze generali per il segnale acustico
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Abilita avvio del server audio |
Selezionare questa opzione per avviare il server audio all'avvio di una sessione. Quando il server audio è attivo, Java Desktop System può riprodurre dei suoni. |
Suoni per eventi |
Selezionare questa opzione per riprodurre dei suoni quando si verificano determinati eventi su Java Desktop System. Questa opzione può essere attivata solo è selezionata l'opzione Abilita avvio del server audio. |
La scheda Eventi sonori della finestra di preferenze Audio
permette di associare determinati suoni a eventi particolari.
Per poter accedere ai componenti di questa scheda è necessario selezionare le opzioni Abilita avvio del server audio e Suoni per eventi.
La Tabella 7–42 elenca le preferenze per gli eventi sonori che è possibile modificare.
Tabella 7–42 Preferenze per gli eventi sonori
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Tabella Suoni |
La tabella Suoni permette di associare determinati suoni ad eventi particolari. La colonna Evento mostra un elenco gerarchico degli eventi che si possono verificare. Per espandere una categoria di eventi, fare clic sulla freccia a destra accanto a una categoria di eventi. La colonna File audio contiene i file audio che vengono riprodotti al verificarsi del relativo evento. |
Riproduci |
Fare clic su questo pulsante per riprodurre il file audio associato all'evento selezionato. |
File audio |
Per associare un suono a un evento, selezionare l'evento nella tabella Suoni. Usare la casella combinata a discesa File audio per inserire il nome del file audio che si desidera associare all'evento selezionato. In alternativa, fare clic su Sfoglia per aprire la finestra di dialogo Selezione file audio. Questa finestra di dialogo permette di specificare il file audio da associare all'evento selezionato. Nota – È possibile associare agli eventi solo file audio in formato .wav. |
Usare la scheda Suono di allarme per il sistema per impostare le preferenze per il segnale acustico del sistema.
Alcune applicazioni emettono un segnale acustico per indicare gli errori di input. Le preferenze della scheda Suono di allarme per il sistema permettono di configurare il tipo di suono da riprodurre. La Tabella 7–43 elenca le preferenze che è possibile modificare in relazione al suono di allarme del sistema.
Tabella 7–43 Preferenze per il suono di allarme del sistema
Elemento |
Descrizione |
---|---|
Riproduce il suono di un campanello |
Selezionare questa opzione per abilitare l'emissione del segnale acustico. |
Feedback visuale |
Selezionare questa opzione per abilitare la segnalazione degli errori di input in modo visivo. |
Illumina la barra del titolo della finestra |
Selezionare questa opzione per segnalare gli errori di input con un lampeggio della barra del titolo della finestra. |
Illumina tutto lo schermo |
Selezionare questa opzione per segnalare gli errori di input con un lampeggio dell'intero schermo. |
Per accedere alla finestra di preferenze Tema, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Preferenze del desktop -> Display -> Tema.
Un tema è un gruppo di impostazioni coordinate che specifica
l'aspetto di una parte di Java Desktop System. Scegliendo un tema, è
possibile cambiare l'aspetto di Java Desktop System. La finestra di preferenze Tema
permette di selezionare un tema di propria scelta. È
possibile scegliere dall'elenco dei temi disponibili. L'elenco dei temi include
diverse opzioni per gli utenti portatori di handicap.
Ogni tema contiene una serie di impostazioni relative a diverse parti di Java Desktop System:
L'impostazione
per i controlli del tema determina l'aspetto delle finestre, dei pannelli
e delle applicazioni dei pannelli. Determina inoltre l'aspetto degli elementi
dell'interfaccia compatibili con GNOME che appaiono nelle finestre, nei pannelli
e nelle applicazioni dei pannelli, ad esempio menu, icone e pulsanti. Alcune
delle opzioni di configurazione dei controlli sono studiate per speciali esigenze
di accesso facilitato. Le opzioni relative ai controlli possono essere selezionate
nella scheda Controlli della finestra di preferenze Tema
.
L'impostazione relativa alla cornice della finestra
determina l'aspetto delle cornici che circondano le finestre. Le opzioni relative
alla cornice delle finestre possono essere selezionate nella scheda Bordo finestra della finestra di preferenze Tema
.
L'impostazione
per le icone determina l'aspetto delle icone nei pannelli e sullo sfondo del
desktop. Le opzioni relative alle icone possono essere selezionate nella scheda Icone della finestra di preferenze Tema
.
I temi elencati nella finestra di preferenze Tema
sono
varie combinazioni di opzioni per i controlli, opzioni per la cornice delle
finestre e opzioni per le icone. È possibile creare un tema personalizzato
che utilizzi diverse combinazioni di opzioni per i controlli, opzioni per
la cornice delle finestre e opzioni per le icone.
Per creare un tema personalizzato, procedere come segue:
Aprire la finestra di preferenze Tema
.
Selezionare un tema dall'elenco.
Fare clic sul pulsante Dettagli tema. Viene aperta la finestra di dialogo Dettagli tema.
Fare clic sulla scheda Controlli per visualizzarla. Selezionare nell'elenco l'opzione per i controlli che si desidera usare nel tema personalizzato. L'elenco delle opzioni disponibili per i controlli include diverse voci per gli utenti portatori di handicap.
Fare clic sulla scheda Bordo finestra per visualizzarla. Selezionare nell'elenco l'opzione per la cornice della finestra che si desidera usare nel tema personalizzato. L'elenco delle opzioni disponibili per la cornice delle finestre include diverse voci per gli utenti portatori di handicap.
Fare clic sulla scheda Icone per visualizzarla. Selezionare nell'elenco l'opzione per le icone che si desidera usare nel tema personalizzato. L'elenco delle opzioni disponibili per le icone include diverse voci per gli utenti portatori di handicap.
Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Dettagli tema.
Nella finestra di preferenze Tema
,
fare clic sul pulsante Salva tema.
Digitare un nome e una breve descrizione del tema personalizzato nella finestra di dialogo Salva tema su disco e fare clic su Salva. Il tema personalizzato viene aggiunto all'elenco dei temi disponibili.
È possibile aggiungere un tema all'elenco dei temi disponibili. Il nuovo tema deve essere un file archivio compresso. Deve cioè essere incluso in un file .tar.gz.
Per installare un nuovo tema, procedere come segue:
Aprire la finestra di preferenze Tema
.
Fare clic sul pulsante Installa tema.
Inserire la posizione del file archivio del tema nella casella combinata a discesa della finestra di dialogo Installazione tema. In alternativa, per cercare il file, fare clic sul pulsante Sfoglia. Dopo aver selezionato il file, fare clic su Apri.
Fare clic sul pulsante Installa per installare il nuovo tema.
È possibile installare nuove opzioni per i controlli, per le cornici delle finestre o per le icone. Su Internet sono disponibili molte opzioni per i controlli.
Per installare una nuova opzione per i controlli, per la cornice delle finestre o per le icone, procedere come segue:
Aprire la finestra di preferenze Tema
.
Fare clic sul pulsante Dettagli tema.
Fare clic su una scheda della finestra di dialogo Dettagli tema in base al tipo di tema da installare. Ad esempio, per installare un'opzione relativa alle icone, fare clic sulla scheda Icone.
Fare clic sul pulsante Installa tema.
Inserire la posizione del file archivio dell'opzione nella casella combinata a discesa della finestra di dialogo Installazione tema. In alternativa, per cercare il file, fare clic sul pulsante Sfoglia. Dopo aver selezionato il file, fare clic su Apri.
Fare clic sul pulsante Installa per installare la nuova opzione.
È possibile eliminare le opzioni per i controlli, per le cornici delle finestre o per le icone.
Per eliminare un'opzione per i controlli, per la cornice delle finestre o per le icone, procedere come segue:
Aprire la finestra di preferenze Tema
.
Fare clic sul pulsante Dettagli tema.
Fare clic su una scheda nella finestra di dialogo Dettagli tema in base al tipo di opzione che si desidera eliminare.
Fare clic sul pulsante Vai alla cartella dei temi. Viene aperta una finestra del File manager nella cartella predefinita delle opzioni.
Usare la finestra del File manager per eliminare l'opzione.
Per accedere alla finestra di preferenze Finestre, fare clic su Apri, quindi scegliere Preferenze -> Preferenze desktop -> Visualizzazione ->Finestre.
La finestra di preferenze Finestre
permette
di personalizzare il comportamento delle finestre per Java Desktop System.
La Tabella 7–44 elenca le preferenze relative alle finestre che è possibile modificare.
Tabella 7–44 Preferenze per le finestre
Per accedere alla finestra di preferenze Configurazione della rete wireless, fare clic su Apri e scegliere Preferenze -> Configurazione della rete wireless.
Seguire le istruzioni dell'assistente Configurazione della
rete wireless
per modificare e commutare la rete wireless attiva.