Manuale di Solaris per periferiche Sun

Configurazione di dispositivi per supporti removibili

Questo capitolo spiega come configurare dispostivi per supporti removibili utilizzando l'ambiente operativo Solaris. I dispositivi che vengono generalmente indicati come dispositivi per supporti removibili sono:

Le informazioni contenute in questo capitolo sono così suddivise:

Requisiti

Prima di configurare l'ambiente operativo per una nuova unità CD-ROM, un'unità a dischetti o una scheda di memoria PCMCIA, occorre fare quanto segue:


Nota -

Se non si seguono le procedure fornite in "Arresto del sistema", il sistema operativo potrebbe non riconoscere il nuovo dispositivo per supporti removibili.


Unità DVD-ROM e CD-ROM

I DVD-ROM e i CD-ROM possono archiviare elevate quantità di dati e sono attualmente il mezzo più comune per la distribuzione di software. Entrambe i tipi di unità consentono di aggiungere rapidamente e facilmente i package del sistema operativo e delle applicazioni alle workstation amministrate.

La maggior parte delle unità DVD-ROM e CD-ROM sono conformi al protocollo Small Computer Systems Interface (SCSI). Grazie a ciò, l'installazione e la configurazione di un'unità DVD-ROM o CD-ROM su una workstation, in genere, non richiede molto di più che inserire i cavi e, se occorre, impostare i jumper o lo switch del target SCSI su 6 (o su un altro numero se si tratta di un'unità secondaria). Sun supporta anche le unità ATAPI DVD-ROM, il cui processo di inserimento è simile a quello in uso per i dispositivi SCSI. Tuttavia, Sun supporta solo un'unità ATAPI DVD-ROM. Per maggiori informazioni sui collegamenti fisici, vedere la documentazione fornita con l'hardware.


Nota -

Per maggiori informazioni sui CD-ROM, vedere "Managing CDs and Diskettes" nel manuale System Administration Guide.


Aggiungere un'unità DVD-ROM o CD-ROM
  1. Arrestare il sistema.

    Vedere "Arresto del sistema".

  2. Verificare chelo switch dell'indirizzo dell'unità DVD-ROM o CD-ROM sia stato correttamente impostato.

    Lo switch di indirizzo SCSI di entrambe le unità viene generalmente preimpostato in fabbrica su ID di destinazione SCSI 6.


    Nota -

    Se si dispone di più dispositivi SCSI, è necessario impostare ciascuno switch di indirizzo SCSI su un diverso ID di destinazione.



    Nota -

    Per impostare i jumper o lo switch SCSI fisico nell'unità CD-ROM, vedere la documentazione fornita con l'hardware e l'Appendice A".


  3. Installare l'unità.

    Per informazioni sull'installazione, vedere la documentazione fornita con l'hardware.

  4. Accendere per prime tutte le periferiche esterne. In questo modo, si accende anche l'unità DVD-ROM o CD-ROM da configurare.

  5. Una volta accese tutte le periferiche esterne, accendere anche il sistema e usare il comando boot -r al livello boot prom.


    ok boot -r
    

    Il sistema viene avviato e l'ambiente operativo Solaris configura il sistema assegnando un indirizzo di dispositivo all'unità DVD-ROM o CD-ROM.

    A questo punto si è pronti per attivare l'unità. Vedere "Gestione dei dispositivi DVD-ROM, CD-ROM e dischetti da parte di Solaris".

Aggiungere un'unità DVD-ROM o CD-ROM addizionale

Nota -

Accertarsi che il numero di destinazione selezionato non sia già utilizzato da una periferica collegata al sistema. Usare il comando probe-scsi o probe-scsi-all per creare un elenco di tutti i dispositivi esistenti e dei relativi indirizzi. È consentito collegare al massimo sette unità CD-ROM a un solo bus SCSI, sempre che la lunghezza totale del bus SCSI non superi i 6 metri.


  1. Arrestare il sistema.

    Vedere "Arresto del sistema".

  2. Installare l'unità addizionale.

    Per informazioni sull'installazione, vedere la documentazione fornita con l'hardware.

  3. Accendere tutte le periferiche esterne e, di conseguenza, anche la seconda unità DVD-ROM o CD-ROM da configurare e il sistema.

    Il sistema viene avviato e l'ambiente operativo Solaris configura il sistema assegnando un nome di dispositivo all'unità.

  4. Una volta accese tutte le periferiche esterne, accendere il sistema e avvalersi del comando boot -r a livello di PROM di boot.


    ok boot -r
    

    Il sistema viene avviato e l'ambiente operativo Solaris configura il sistema assegnando un indirizzo di dispositivo all'unità DVD-ROM o CD-ROM.

A questo punto si è pronti per attivare l'unità CD-ROM. Vedere "Gestione dei dispositivi DVD-ROM, CD-ROM e dischetti da parte di Solaris".

Unità a dischetti

Le unità a dischetti consentono di memorizzare un numero ridotto di dati e vengono spesso utilizzate per trasferire file su un personal computer non collegato in rete oppure per archiviare file utente specifici.

Le unità a dischetti che utilizza Sun non sono dispositivi SCSI. Esse sono collegate a un controller di dischetti integrato nella scheda della CPU.

Aggiungere un'unità a dischetti
  1. Arrestare il sistema.


    Nota -

    Vedere "Arresto del sistema".


  2. Installare l'unità a dischetti.

    Per informazioni sull'installazione, vedere la documentazione fornita con l'hardware.

  3. Accendere il sistema e usare il comando boot -r al livello boot prom.


    ok boot -r
    

    Il sistema configura automaticamente la nuova unità a dischetti.

A questo punto si è pronti per avviare l'unità a dischetti. Vedere "Gestione dei dispositivi DVD-ROM, CD-ROM e dischetti da parte di Solaris".

Schede di memoria PCMCIA

Le schede PCMCIA (Personal Computer Memory Card International Association) sono dispositivi rigidi, simili a una carta di credito, che possono essere installati dall'utente. Le schede di memoria PCMCIA possono essere usate come un comune dischetto, ma riescono a memorizzare un quantitativo di dati di gran lunga superiore.

Le schede modem e seriali PCMCIA consentono di aggiungere facilmente una funzionalità modem fax/dati o un'interfaccia RS-232 a una SPARCstation. Le schede PCMCIA possono essere acquistate presso molti venditori. Richiedere al fornitore SunService o al venditore di schede PCMCIA di verificare se il dispositivo è compatibile con la SPARCstation in uso.

Formattare una scheda di memoria PCMCIA

Prima di usare una scheda di memoria PCMCIA, è probabile che occorra formattarla. Usare l'utility fdformat per formattare dischetti e schede di memoria PCMCIA.


Avvertenza - Avvertenza -

La formattazione elimina tutti i dati che si trovano su una scheda di memoria PCMCIA. (Vedere la Tabella 4-1.)


  1. Formattare la scheda di memoria PCMCIA usando il comando fdformat:


    % fdformat opzione nome_dispositivo
    

La seguente tabella elenca le opzioni disponibili per l'utility fdformat.

Tabella 4-1 Opzioni dell'utility fdformat

Opzione 

Descrizione 

-U

Disattiva la scheda di memoria PCMCIA 

-d

Installa un file system MS-DOS (il valore di default è un file system UNIX) 

-f

Non visualizza messaggi di conferma prima di iniziare la formattazione 

-q

Disabilita i messaggi di stato della stampa 

-x

Installa un'etichetta Solaris o un file system MS-DOS; non formatta la scheda di memoria PCMCIA 

-b etichetta

Specifica un'etichetta UNIX o MS-DOS in una scheda di memoria PCMCIA 

-t dos

Installa un file system MS-DOS (il valore di default è un file system UNIX) 

-B nome file

Installa uno speciale sistema di boot 


Nota -

L'utility fdformat non dispone di opzioni che consentono di installare un file system NEC-DOS su una scheda di memoria PCMCIA.


Per formattare una scheda di memoria PCMCIA, è necessario specificare un nome di dispositivo per essa. In caso contrario, l'utility fdformat specifica automaticamente l'unità a dischetti come dispositivo di default.

Il comando per formattare un nome di dispositivo di una scheda di memoria PCMCIA è /dev/rdsk/cntndnsn o /dev/dsk/cntndnsn. Per esempio, il nome di dispositivo /dev/dsk/c1t6d0s2 rappresenta una scheda di memoria SRAM PCMCIA con il numero di controller del socket logico 1, il technology number 6 e il numero di slice  2.

La Tabella 4-2 elenca le opzioni del nome del dispositivo disponibili per l'utility

Tabella 4-2 Opzioni nome dispositivo dell'utility fdformat

Opzione nome dispositivo 

Descrizione 

n

Un numero decimale 

cn

Controller n

tn

Technology region n

0x1 ROM, 0x2 OTPROM, 0x3 EPROM, 

0x4 EEPROM, 0x5 FLASH, 0x6 SRAM, 0x7 DRAM 

dn

Technology region nel tipo n

sn

Slice n


Nota -

Questa release supporta solo una partizione sulla scheda di memoria PCMCIA. Di conseguenza, il numero di partizione sn per il nome del dispositivo deve essere s2.


Gestione dei dispositivi DVD-ROM, CD-ROM e dischetti da parte di Solaris

Questa sezione descrive come vengono gestiti i dispositivi DVD-ROM, CD-ROM e a dischetti dall'ambiente operativo Solaris.

Gestione dei volumi

Gestione dei volumi è un programma del sistema operativo che automatizza l'amministrazione di DVD-ROM, CD-ROM e dischetti. Per esempio, nelle precedenti release di Solaris (Solaris 2.1 o anteriori), per attivare e accedere ai dati memorizzati su un CD-ROM occorreva svolgere diversi passaggi amministrativi (vedere "Attivazione automatica e manuale").

Nell'ambiente operativo Solaris, Gestione dei volumi attiva automaticamente i DVD-ROM, i CD-ROM e i dischetti in /cdrom/nome_cdrom e /floppy/nome_floppy rispettivamente. Inoltre, durante una sessione di workstation, controlla i file system contenuti su DVD-ROM, CD-ROM e dischetti (il reboot pulirà il database in memoria). Per vedere i supporti che sono stati inseriti durante una sessione di workstation, digitare /vol/dsk:


% ls /vol/dsk
supp_sol_2_8_smcc
unnamed_cdrom	

unnamed_floppy

Gestione dei volumi usa il file di configurazione /etc/vold.conf per determinare quali dispositivi gestisce. Il file di default /etc/vold.conf contiene le seguenti informazioni:


# @(#)vold.conf 1.22 	 	 	 99/02/24 SMI
#
# Volume Daemon Configuration file
#

# Database to use (must be first)
db db_mem.so

# Labels supported
label dos label_dos.so floppy
label cdrom label_cdrom.so cdrom
label sun label_sun.so floppy 

# Devices to use
use cdrom drive /dev/rdsk/c*s2 dev_cdrom.so cdrom%d
use floppy drive /dev/rdiskette[0-9] dev_floppy.so floppy%d
use pcmem drive /dev/rdsk/c*s2 dev_pcmem.so pcmem%d forceload=true
# use rmscsi drive /dev/rdsk/c*s2 dev_rmscsi.so rmscsi%d

# Actions
insert /vol*/dev/fd[0-9]/* user=root /usr/sbin/rmmount
insert /vol*/dev/dsk/* user=root /usr/sbin/rmmount
eject /vol*/dev/fd[0-9]/* user=root /usr/sbin/rmmount
eject /vol*/dev/dsk/* user=root /usr/sbin/rmmount
notify /vol*/rdsk/* group=tty /usr/lib/vold/volmissing -p

# List of file system types unsafe to eject
unsafe ufs hsfs pcfs udfs

Prima di aggiungere a un sistema unità a dischetti, DVD-ROM e CD-ROM secondarie, aggiornare il file /etc/vold.conf inserendo i nuovi dispostivi nella lista "Devices to use". La sintassi di una voce "Devices to use" è la seguente:


use dispositivo speciale oggetto_condiviso nomesimb opzioni

Ogni variabile della riga di questo comando è definita nella Tabella 4-3.

Tabella 4-3 Descrizione delle variabili della sintassi di device control

Sintassi 

Descrizione 

Valori supportati e di default 

dispositivo

Il tipo di dispositivo per supporti removibili da utilizzare 

cdrom, diskette

tipo

La classe di dispositivi: supporto singolo o multipli 

drive

speciale

Nome di percorso del dispositivo da utilizzare. Il percorso inizia generalmente con /dev

I percorsi dei dispositivi supportati per default sono /dev/dsk/c0t6 e /dev/diskette

oggetto_condiviso

L'ubicazione del codice che gestisce questo dispositivo 

L'ubicazione di default è /usr/lib/vold/nome_ oggetto_condiviso

nomesimb

Il nome simbolico di riferimento di questo dispositivo; il nomesimb viene inserito nella directory del dispositivo, /cdrom o /floppy

I valori di default sono 

cdrom0, floppy0

opzioni

Le autorizzazioni di utente, gruppo o modalità per i supporti inseriti 

I valori di default sono user=nobody, group=nobody, mode=0666

Dopo aver aggiornato il file /etc/vold.conf, collegare l'unità e riavviare il sistema con un boot di riconfigurazione.


Nota -

Per informazioni sull'avvio del sistema in modalità diverse, vedere "Avviare dopo il collegamento di una periferica".



Nota -

Gestione dei volumi controlla il percorso /dev/dsk/c0t6d0s2 di un'unità CD-ROM e DVD-ROM il percorso /dev/diskette di un'unità a dischetti. Se si tenta di accedere a un CD-ROM, DVD-ROM o un dischetto utilizzando uno di questi percorsi, verrà visualizzato un messaggio di errore.



Nota -

Per maggiori informazioni su Gestione dei volumi, vedere il documento man Pages(4): File Formats e il manuale System Administration Guide.


Attivazione automatica e manuale

La Figura 4-1 confronta i passaggi per l'attivazione manuale (senza Gestione dei volumi) e l'attivazione automatica (con Gestione dei volumi). Gestione dei volumi svolge molte delle operazioni necessarie per eseguire l'attivazione manuale e può essere utilizzata con CD e dischetti.

Figura 4-1 Attivazione manuale e attivazione automatica

Graphic

Materiale di riferimento per dispositivi per CD-ROM e dischetti

I file system di CD-ROM e dischetti vengono attivati nelle posizioni predefinte da Gestione dei volumi nel momento in cui viene inserito il supporto. Per maggiori informazioni, vedere la Tabella 4-4. Questi punti di attivazione vengono creati e attivati solo se il dischetto contiene già un file system.

Tabella 4-4 Punti di attivazione di file system di CD-ROM e dischetti

Tipo di supporto 

Punto di attivazione 

Stato del supporto 

Dischetto 

/floppy/floppy0

Collegamento simbolico al dischetto attivato nell'unità dischetto locale 

 

/floppy/nome_floppy

Il dischetto specificato è attivato 

 

/floppy/unnamed_floppy

Il dischetto unnamed è attivato 

CD-ROM 

/cdrom/cdrom0

Collegamento simbolico al DVD-ROM o CD-ROM attivato nell'unità locale 

 

/cdrom/nome_CD-ROM

Il DVD-ROM o CD-ROM specificato è attivato 

 

/cdrom/nome_CD-ROM/partizione

Il DVD-ROM o CD-ROM specificato con il file system partizionato è attivato 

 

/cdrom/unnamed_cdrom

Il DVD-ROM o CD-ROM unnamed è attivato 

Per informare Gestione dei volumi che nell'unità è stato inserito un dischetto contenente un file system, usare volcheck(1). Non occorre usare questo comando se si utilizzerà fdformat(1) o eject(1).


Nota -

Per maggiori informazioni su questi comandi, vedere il documento man Pages(1): User Commands e il manuale System Administration Guide.


Se il supporto non contiene nessun file system, Gestione dei volumi fornisce dispositivi a carattere e a blocchi nel file system /vol. Vedere la Tabella 4-5 per l'ubicazione dei supporti a dischetti, DVD-ROM o CD-ROM nel file system /vol.


Nota -

Tutte le release forniscono un collegamento simbolico in /vol/dev/aliases.


Tabella 4-5 Posizioni di dispositivi CD-ROM e dischetti in /vol in assenza di file system

Tipo di supporto 

Posizione dispositivo:  

Stato del supporto 

Dischetto 

/vol/dev/diskette0/unnamed_floppy

Dischetto unnamed formattato--accesso a dispositivo a blocchi 

 

/vol/dev/rdiskette0/unnamed_floppy

Dischetto unnamed formattato--accesso a dispositivo raw 

 

/vol/dev/diskette0/unlabeled

Dischetto senza etichetta--accesso a dispositivo a blocchi 

 

/vol/dev/rdiskette0/unlabeled

Dischetto senza etichetta--accesso a dispositivo raw 

CD-ROM 

/vol/dev/dsk/c0t6d0/unnamed_cdrom

CD-ROM--accesso a dispositivo a blocchi 

 

/vol/dev/rdsk/c0t6d0/unnamed_cdrom

CD-ROM--accesso a dispositivo raw 

DVD-ROM 

/vol/dev/dsk/c0t6d0/unnamed_cdrom

DVD-ROM--accesso a dispositivo a blocchi 

 

/vol/dev/rdsk/c0t6d0/unnamed_cdrom

DVD-ROM--accesso a dispositivo raw 

Uso di CD e dischetti

La Tabella 4-6 mostra le varie operazioni possibili con DVD, CD e dischetti. Per maggiori informazioni, vedere il manuale System Administration Guide.

Tabella 4-6 Operazioni consentite con DVD, CD e dischetti

Tipo di supporto 

Attività 

Disponibilità con Gestione di file 

Disponibilità dalla riga di comando 

CD 

Caricare un CD 

Sì 

Sì 

Esaminare il contenuto di un CD 

Sì 

Sì 

Copiare informazioni da un CD 

Sì 

Sì 

Determinare se un CD è ancora in uso 

No 

Sì 

Espellere un CD 

Sì 

Sì 

Accedere a CD su altri sistemi 

No 

Sì 

Rendere disponibili i CD locali ad altri sistemi 

No 

Sì 

Dischetto 

Formattare un dischetto UFS 

Sì 

Sì 

 

Collocare un file system UFS su un dischetto 

Sì 

Sì 

 

Formattare un dischetto DOS 

Sì 

Sì 

 

Caricare un dischetto 

Sì 

Sì 

 

Esaminare il contenuto di un dischetto 

No 

Sì 

 

Copiare o spostare informazioni da un dischetto 

Sì 

Sì 

 

Copiare o spostare informazioni su un dischetto 

Sì 

Sì 

 

Determinare se un dischetto è ancora in uso 

No 

Sì 

 

Espellere un dischetto 

Sì 

Sì 

 

Accedere a dischetti su altri sistemi 

No 

Sì 

 

Rendere disponibili i dischetti locali ad altri sistemi 

No 

Sì 

DVD 

Caricare un DVD 

Sì 

Sì 

 

Esaminare il contenuto di un DVD 

Sì 

Sì 

 

Copiare informazioni da un DVD 

No 

Sì 

 

Determinare se un DVD è ancora in uso 

No 

Sì 

 

Espellere un DVD 

Sì 

Sì 

 

Accedere a DVD su altri sistemi 

No 

Sì 

 

Rendere disponibili i DVD locali ad altri sistemi 

No 

Sì 

 

Configurare un sistema per la riproduzione di DVD video 

No 

Sì 

Tutti i dispositivi 

Interrompere Gestione dei volumi 

No 

Sì 

 

Riavviare Gestione dei volumi 

No 

Sì