Nuove funzioni dell'ambiente operativo Solaris 8

File system

In questa sezione sono descritte le nuove funzioni di Solaris 8 che riguardano la gestione dei file system e il logging.

File system UDF (Universal Disk Format)

Questa release di Solaris supporta il file system UDF, il formato standard per la memorizzazione delle informazioni sui supporti ottici. Il file system UDF può essere usato per scambiare dati sui seguenti componenti:

Il file system UDF è disponibile in forma di moduli a 32 bit e 64 bit caricabili dinamicamente e contiene utility di amministrazione per la creazione, l'attivazione e il controllo dei file system su piattaforme SPARC e IA.

Una volta attivato il file system UDF, gli utenti possono leggere, scrivere o visualizzare i file, mentre le applicazioni possono accedere ai file e alle directory UDF mediante chiamate di sistema standard.

Per maggiori informazioni, vedere il manuale System Administration Guide, Volume 1 e la pagina man mount_udfs(1M).

Questa funzione è stata introdotta per la prima volta in Solaris 7 11/99.

Logging sui server NFS

Questa funzionalità permette di registrare su un server NFS le operazioni eseguite all'interno dei suoi file system. Le informazioni registrate permettono di risalire ai file che sono stati utilizzati, all'ora di utilizzo e all'utente che ha eseguito l'operazione. La posizione dei log che contengono queste informazioni può essere specificata con una serie di opzioni di configurazione. Tali opzioni permettono anche di selezionare i tipi di operazioni da registrare. Si tratta di una funzione particolarmente utile per i siti che rendono gli archivi di FTP anonimo disponibili ai client NFS e WebNFS.

Per maggiori informazioni, vedere il manuale System Administration Guide, Volume 3.

IA: Supporto di XMEM

Il supporto di XMEM (Extended Memory) offre un meccanismo che permette a un singolo processo a 32 bit di allocare e gestire in modo efficiente oltre 4 Gbyte di memoria fisica. La funzionalità XMEM è implementata in forma di file system (xmemfs) che gli amministratori di sistema possono attivare e utilizzare per riservare determinate quantità di memoria alle applicazioni.

Per maggiori informazioni, vedere le pagine man mount_xmemfs(1M) e xmemfs(7FS).

Questa funzione è stata introdotta per la prima volta in Solaris 7 11/99.

Componente JavaBeans WebNFS

Il componente JavaBeans WebNFS contiene una classe XFileChooser che estende il componente grafico JFileChooser della API Java 2. Questo componente può essere usato da qualunque applicazione Java 2 per presentare all'utente una finestra di selezione per la scelta di un file da aprire (input) o da salvare (output). Usando XFileChooser, l'applicazione può accedere sia ai file residenti su un disco locale che a quelli di un server NFS, in questo caso attraverso l'URL NFS.

Per maggiori informazioni, vedere il manuale WebNFS Developer's Guide.

Aggiornamento differito dell'ora di accesso sui file system UFS

Due nuove opzioni del comando mount, dfratime e nodfratime, permettono di abilitare e disabilitare l'aggiornamento differito dell'ora di accesso ai file nei file system UFS. Se l'opzione è abilitata, l'aggiornamento dell'ora di accesso nel file system può essere differita finché il disco non viene utilizzato per uno scopo diverso dall'aggiornamento degli orari di accesso. L'opzione predefinita è dfratime, che può essere disabilitata usando nodfratime. L'opzione noatime permette di disattivare la registrazione dell'ora di accesso indipendentemente dall'uso di dfratime o nodfratime.

Per informazioni specifiche sulle opzioni di attivazione UFS, vedere la pagina man mount_ufs(1M).

Questa funzione è stata introdotta per la prima volta in Solaris 7 3/99.