L'ambiente operativo Solaris 7 offre agli sviluppatori ambienti di sviluppo completi a 32 bit e a 64 bit. Qui di seguito sono descritte le caratteristiche principali:
Possibilità di creare applicazioni e driver a 32 bit e a 64 bit sui sistemi SPARC che utilizzano Solaris 7 a 32 bit (con il supporto dei 64 bit installato) o sui sistemi UltraSPARC che utilizzano Solaris 7 a 64 bit.
I file header condivisi supportano programmi a 32 bit e a 64 bit.
Librerie separate per programmi a 32 bit e a 64 bit.
Driver separati per kernel a 32 bit e a 64 bit.
I PATH restano invariati.
File di grandi dimensioni -- Se un'applicazione deve supportare solo file di grandi dimensioni, essa può restare a 32 bit e usare l'interfaccia Large Files. Tuttavia, per sfruttare pienamente le capacità a 64 bit, le applicazioni dovrebbero essere convertite a 64 bit.
$ORIGIN -- Il linker supporta la nuova parola chiave $ORIGIN, che può essere inserita nei nomi dei percorsi (specificati con il flag -R) per specificare la posizione delle librerie rispetto alla posizione dell'eseguibile. Per maggiori informazioni su $ORIGIN, vedere il manuale Linker and Libraries Guide.
L'assembler integrato nei sistemi SPARC è stato aggiornato per supportare l'assemblaggio dei programmi assembler SPARC sia a 32 bit che a 64 bit. I set di istruzioni supportati includono SPARC V8, SPARC V9 e le istruzioni VIS specifiche per i sistemi UltraSPARC.
Per maggiori informazioni, vedere il manuale Solaris 7 64-bit Developer's Guide.