Il comando ufsdump copia un file system o una directory dal disco rigido su un nastro. Questo comando è stato progettato principalmente come utility di backup. Supporta più volumi e backup incrementali. Per maggiori informazioni su pianificazioni e livelli di dump incrementale, vedere il manuale System Administration Guide.
Tutti i file devono far parte dello stesso file system o della stessa partizione ed è necessario essere superutente.
Esempio:
L'esempio seguente mostra come copiare tutti i file dalla partizione /dev/rdsk/c0t3d0s0 del disco rigido su un file dump (che in questo caso rappresenta l'unità nastro) denominato /dev/rmt/1.
example# ufsdump 0ubf 126 /dev/rmt/1 /dev/rdsk/c0t1d0s0
L'opzione 0 (zero) rappresenta il livello di dump. Un dump di livello 0 copia l'intero file system su un file dump (unità nastro). I numeri interi validi vanno da 0 a 9, dove da 1 a 9 svolgono vari livelli di dump incrementale e copiano solo file che sono stati modificati a partire da un dato periodo.
L'opzione u aggiorna il record dump aggiungendo una voce con l'ora al file /etc/dumpdates per ciascun file system che viene copiato con successo.
L'opzione b specifica il fattore di bloccaggio da utilizzare per copiare i file sul nastro. L'opzione b deve essere seguita da un numero (96 in questo caso) che rappresenta il fattore di bloccaggio desiderato. Il fattore di bloccaggio di default varia a seconda del tipo di unità nastro in uso. Se non si sa quale fattore di bloccaggio utilizzare, non specificarne nessuno e il sistema utilizzerà il valore di default.
L'opzione f specifica il file dump (nome di dispositivo logico dell'unità nastro). L'opzione f deve essere seguita da un nome file, che in questo esempio è /dev/rmt/1.
/dev/rdsk/c0t1d0s0 è il nome della sorgente che contiene i file da scrivere sul nastro. In questo esempio, tutti i file verranno copiati dalla prima partizione (s0) della seconda unità disco (t1).