Questo capitolo descrive le nuove funzioni delle release 8/99, 5/99 e 3/99 dell'ambiente operativo Solaris 7.
Tabella 1-1 Funzioni di Solaris 7
Funzione |
Release in cui è stata introdotta |
Descrizione |
---|---|---|
Installazione |
||
Aggiornamenti dello script ab2cd di AnswerBook2 |
8/99 |
Gli aggiornamenti allo script ab2cd permettono agli utenti di leggere la documentazione AnswerBook2 direttamente dal CD della documentazione di Solaris. |
Configurazione DNS durante l'identificazione del sistema |
5/99 |
Nelle precedenti release di Solaris, i sistemi potevano essere configurati solo come client NIS o NIS+. Da Solaris 7 5/99, le utility di identificazione dei sistemi permettono di configurarli anche come client DNS. |
Registro dei prodotti |
3/99 |
Il Registro dei prodotti di Solaris è un tool che permette di amministrare e gestire il software installato sul sistema. In particolare, permette di:
|
Analisi delle patch |
3/99 |
La funzione di analisi delle patch permette di determinare se e quali patch verranno rimosse eseguendo un aggiornamento da Solaris 7 a Solaris 7 8/99. Questa analisi può essere eseguita durante l'aggiornamento o mentre il sistema è in modalità di produzione. |
(Solo edizione per piattaforma Intel) Supporto per la modalità PAE |
3/99 |
Con il rilascio del Pentium Pro, Intel ha introdotto nei suoi processori avanzati una modalità denominata Physical Address Extension (PAE). La modalità PAE permette di eseguire più istanze dei database e delle applicazioni che fanno un uso intensivo della memoria e di supportare un grande numero di utenti in linea. Questa funzionalità è descritta nelle Note sulla versione Solaris 7 8/99. |
Amministrazione del sistema e della rete (Queste funzioni sono descritte nel Solaris 7 System Administration Supplement.) |
||
comando coreadm |
8/99 |
Il comando coreadm migliora le funzioni di gestione dei file core per gli amministratori di sistema di Solaris. |
Miglioramento delle funzioni di collegamento "a caldo" dei dispositivi con il comando cfgadm |
8/99 |
Il comando cfgadm ora supporta il collegamento "a caldo" (hot-plug) SCSI per i dispositivi SCSI supportati. |
Migrazione a BIND 8.1 |
8/99 |
Questa sezione aggiorna la Solaris Naming Setup and Configuration Guide e la Solaris Naming Administration Guide. |
Aggiornamenti al software AnswerBook2 |
8/99 |
Gli aggiornamenti al software server AnswerBook2 versione 1.4.1 migliorano la navigazione e le prestazioni. |
Console remota |
5/99 |
Le nuove funzioni della console di sistema, tra cui il comando consadm, permettono agli amministratori e ai fornitori di servizi di diagnosticare in modo remoto i problemi dei sistemi collegandosi via modem a una delle porte seriali e redirigendo i messaggi della console al dispositivo ausiliario. |
(Solo edizione per piattaforma SPARC) Riconfigurazione dinamica |
5/99 |
La riconfigurazione dinamica permette ai fornitori di servizi di aggiungere o sostituire le schede di sistema "hot-pluggable" mentre il sistema è in funzione, eliminando le interruzioni di servizio legate al reboot. Per maggiori informazioni, vedere la documentazione fornita dal produttore dell'hardware. |
Aggiornamenti differiti dell'ora di accesso ai file system UFS |
3/99 |
Due nuove opzioni di mount, dfratime e nodfratime, permettono di abilitare e disabilitare l'aggiornamento differito dell'ora di accesso per i file system UFS. |
Nuovo formato dei messaggi di errore e di boot del sistema |
3/99 |
Il formato dei messaggi di errore e di boot del sistema è stato migliorato con l'aggiunta di un identificatore unico, del nome del modulo e dell'ora ai messaggi generati dall'utility syslog. |
Gestione migliorata dei lavori cron sui sistemi sospesi |
3/99 |
Quando si utilizza il software Power ManagementTM per sospendere e riprendere l'utilizzo di un sistema, una nuova funzione controlla se durante la sospensione del sistema siano stati programmati lavori cron. In caso affermativo, alla ripresa del sistema viene eseguita la prima istanza di un lavoro cron. (Questo miglioramento era presente nella release Solaris 7 ed è stato documentato per la prima volta nella release Solaris 7 3/99.) |
Sviluppo (Queste funzioni sono descritte nel Solaris 7 Software Developer Supplement.) |
||
Supporto della visuale a 8 bit |
8/99 |
La libreria condivisa per il supporto della visuale a 8 bit consente ai driver dell'hardware a 24 bit di visualizzare le applicazioni a 8 bit. |
3/99 |
Si tratta di un elenco degli aggiornamenti effettuati nella Solaris 7 64-bit Developer's Guide. |
|
Interfacce DDI aggiornate per i driver abilitati per i cluster |
3/99 |
Questa panoramica introduce il concetto di classi di dispositivi e descrive le modifiche e le aggiunte che occorre apportare alle interfacce per la scrittura dei driver. |
JavaTM Developer's Kit (JDKTM) (Queste funzioni sono descritte nel Solaris 7 Software Developer Supplement.) |
||
JDK 1.1.7_07 |
8/99 |
Il JRE (Java Runtime Environment) corrispondente all'ultima versione del JDK è disponibile sul Web. |
JDK 1.2.1_02a |
8/99 |
JDK 1.2.1_02a, noto anche come Java 2 SDK, è la prima versione Solaris della tecnologia Java basata su Java 2. Essa include:
|