Questo capitolo descrive la documentazione di Solaris 9 organizzata per attività o per argomento. I documenti sono raggruppati in base ai seguenti argomenti:
I manuali inclusi nella documentazione di Solaris 9 sono raggruppati per collezione. I titoli delle tabelle contengono il nome della collezione a cui appartengono i manuali. Alcuni documenti stampati sono inclusi nei media kit di Solaris 9.
Le tabelle seguenti contengono i documenti che descrivono le funzioni e i problemi legati all'installazione. I titoli delle tabelle contengono il nome della collezione di Solaris 9 a cui appartengono i manuali.
Tabella 3–1 Collezione sulle nuove funzioni di Solaris 9
Documento |
Descrizione |
---|---|
Il manuale contiene una descrizione generale delle nuove funzionalità dell'ambiente operativo Solaris 9. I diversi capitoli riassumono le nuove funzioni disponibili per gli utenti finali, gli amministratori di sistema e gli sviluppatori di software. Il capitolo sull'amministrazione di sistema include le funzioni di installazione di Solaris 9. Sono inoltre descritte le nuove funzionalità JavaTM. |
Tabella 3–2 Collezione sull'installazione e note su Solaris 9
Documento |
Descrizione |
---|---|
Questo manuale descrive le procedure da seguire per installare l'ambiente operativo Solaris su sistemi sia collegati che non collegati in rete. Viene descritto l'uso del programma Solaris Web Start e del programma suninstall per installare i sistemi in modo interattivo. Viene spiegato come usare Web Start Flash o la tecnologia JumpStartTM personalizzata per configurare, automatizzare, personalizzare e installare automaticamente Solaris su più sistemi, in particolare negli ambienti di rete aziendali. Viene infine descritto l'uso di Solaris Live Upgrade per ridurre al minimo le interruzioni di servizio normalmente associate all'aggiornamento di un sistema operativo. |
|
Questo documento contiene l'elenco dei package che vengono installati con l'ambiente operativo Solaris. Include inoltre una descrizione dei package e dei gruppi software di appartenenza. |
|
Note su Solaris 9 per la piattaforma appropriata |
Questi manuali, pubblicati nel set di documenti di Solaris 9 e nel chiosco di installazione, descrivono importanti problemi di installazione ed esecuzione del software. Sono inoltre descritte le nuove funzioni, le funzionalità software non più supportate e i problemi relativi alla documentazione. Per ulteriori aggiornamenti, vedere le Note su Solaris 9 pubblicate su http://docs.sun.com. |
Tabella 3–3 Documentazione stampata di Solaris 9
Documento |
Descrizione |
---|---|
Note sull'installazione di Solaris 9 per la piattaforma appropriata |
Questi manuali, stampati e inclusi nella cartella Media di Solaris 9, descrivono importanti problemi di installazione relativi all'ambiente operativo Solaris 9. Per informazioni sui problemi di esecuzione, vedere le Note su Solaris 9 per la piattaforma appropriata. Inoltre, per ulteriori aggiornamenti, vedere le Note su Solaris 9 pubblicate su http://docs.sun.com. |
Scheda Start Here per Solaris 9 |
Questo opuscolo riassume il processo di installazione dell'ambiente operativo Solaris e del software correlato. |
Le tabelle seguenti descrivono i documenti che trattano le funzioni del desktop e le relative procedure. Questi documenti si rivolgono agli utenti delle workstation e affrontano l'uso del Common Desktop Environment. I titoli delle tabelle contengono il nome della collezione di Solaris 9 a cui appartengono i manuali.
Tabella 3–4 Collezione sulle nuove funzioni di Solaris 9
Documento |
Descrizione |
---|---|
Il manuale contiene una descrizione generale delle nuove funzionalità dell'ambiente operativo Solaris 9. I diversi capitoli riassumono le nuove funzioni disponibili per gli utenti finali, gli amministratori di sistema e gli sviluppatori di software. Il capitolo sull'amministrazione di sistema include le funzioni di installazione di Solaris 9. Sono inoltre descritte le nuove funzionalità Java. |
Tabella 3–5 Collezione per l'utente di Solaris 9
Documento |
Descrizione |
---|---|
Il manuale si rivolge agli utenti avanzati dell'ambiente operativo Solaris. Descrive l'uso della riga di comando di Solaris per eseguire le seguenti operazioni.
|
|
Manuale del CDE Solaris per utenti esperti e amministratori di sistema |
Il manuale descrive le procedure avanzate da eseguire per personalizzare l'aspetto e il funzionamento del Common Desktop Environment (CDE). Descrive inoltre le procedure da seguire per personalizzare l'inizializzazione del sistema, il login e l'avvio delle sessioni, per aggiungere nuove applicazioni e per associare le icone alle applicazioni e ai tipi di dati. Altri argomenti includono la configurazione dei processi desktop, delle applicazioni e dei dati nella rete e la personalizzazione di servizi desktop come la gestione delle finestre, la stampa, i colori e i font. |
Il manuale descrive le funzioni di base del Common Desktop Environment (CDE). Spiega inoltre come usare il desktop e le applicazioni disponibili. |
|
Il manuale si rivolge agli utenti che debbano effettuare la transizione da OpenWindowsTM al Common Desktop Environment (CDE). Viene descritto il CDE come ambiente operativo grafico e, nei casi appropriati, vengono identificate le differenze di comportamento tra OpenWindows e il CDE. Sono state aggiunte alcune sezioni di risposte alle domande più comuni sui diversi argomenti. |
Le tabelle seguenti contengono i documenti riguardanti le funzioni e le procedure di amministrazione, i comandi di SunOS e i meccanismi di sicurezza. I titoli delle tabelle contengono il nome della collezione di Solaris 9 a cui appartengono i manuali.
Tabella 3–6 Collezione sulle nuove funzioni di Solaris 9
Documento |
Descrizione |
---|---|
Il manuale contiene una descrizione generale delle nuove funzionalità dell'ambiente operativo Solaris 9. I diversi capitoli riassumono le nuove funzioni disponibili per gli utenti finali, gli amministratori di sistema e gli sviluppatori di software. Il capitolo sull'amministrazione di sistema include le funzioni di installazione di Solaris 9. Sono inoltre descritte le nuove funzionalità Java. |
Tabella 3–7 Collezione sull'installazione e note su Solaris 9
Documento |
Descrizione |
---|---|
Note su Solaris 9 per la piattaforma appropriata |
Questi manuali, pubblicati nel set di documenti di Solaris 9 e nel chiosco di installazione, descrivono importanti problemi di installazione ed esecuzione del software. Sono inoltre descritte le nuove funzioni, le funzionalità software non più supportate e i problemi relativi alla documentazione. Per ulteriori aggiornamenti, vedere le Note su Solaris 9 pubblicate su http://docs.sun.com . |
Tabella 3–8 Solaris 9 System Administrator Collection
Documento |
Descrizione |
---|---|
Il manuale contiene istruzioni dettagliate per la gestione dei font nell'ambiente OpenWindows. |
|
Il manuale descrive il componente Java Plug-In della piattaforma Java 2 per l'ambiente operativo Solaris. Il documento si rivolge in particolare agli sviluppatori di applet e ai gestori di siti Web che pubblichino pagine contenenti applet. Il componente Java Plug-in è un prodotto add-on per Netscape NavigatorTM e per il browser NetscapeTM Communicator. Questo componente permette di eseguire gli applet Java sull'ultima versione del Java Runtime Environment anziché sulla versione fornita con il browser. |
|
Il manuale si rivolge agli amministratori di sistemi e reti Solaris che debbano configurare l'accesso tramite smart card sui sistemi che richiedono un'autenticazione sicura del login. Benché questa release non includa nuove funzioni software, sono state rimosse le parti obsolete e alcune imprecisioni del documento, sono state aggiunte varie correzioni e sono state inserite alcune sezioni esplicative. |
|
Il manuale contiene informazioni di riferimento sui parametri configurabili di Solaris. Il documento si rivolge ad amministratori di sistema esperti che abbiano la necessità di modificare alcuni parametri del kernel in determinate situazioni. |
|
Il manuale contiene istruzioni per l'uso di Solaris Volume Manager per la gestione dei dischi. In particolare, sono descritte le procedure da seguire per creare, modificare e utilizzare i volumi RAID 0 (concatenazione e stripe), i volumi RAID 1 (mirror) e i volumi RAID 5, le partizioni logiche e i dispositivi di logging transazionali. |
|
Il manuale descrive i concetti base del Common Information Model (CIM) e le procedure per l'amministrazione dei servizi WBEM (Web-Based Enterprise Management) nell'ambiente operativo Solaris. |
|
Il manuale descrive Solstice Enterprise AgentsTM, una tecnologia di agenti espandibile che utilizza il protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol) per gestire separatamente diversi componenti e applicazioni all'interno di uno stesso dispositivo. In particolare, il manuale spiega come installare e configurare i componenti di Solstice Enterprise Agents, come richiamare i Master Agent e i sottoagenti e come usare la Desktop Management Interface (DMI). |
|
Il manuale si rivolge a tutti gli utenti che devono amministrare uno o più sistemi che utilizzano l'ambiente operativo Solaris 9. Viene trattata una vasta gamma di argomenti relativi all'amministrazione dei sistemi. In particolare, vengono affrontate la gestione degli account utente e dei gruppi, l'amministrazione dei server e il supporto dei client, l'arresto e l'avvio dei sistemi, la gestione dei supporti removibili, l'amministrazione del software (package e patch), la gestione dei dischi e dei dispositivi, la gestione dei file system e le procedure di backup e ripristino dei dati. |
|
Il manuale si rivolge a tutti gli utenti che devono amministrare uno o più sistemi che utilizzano l'ambiente operativo Solaris 9. Viene trattata una vasta gamma di argomenti relativi all'amministrazione dei sistemi. In particolare, vengono affrontate la gestione dei servizi di stampa, la gestione di terminali e modem, l'amministrazione delle risorse (quote dei dischi, accounting e crontab), la gestione dei processi di sistema e la risoluzione dei problemi di Solaris. |
|
Il manuale si rivolge a tutti gli utenti che devono amministrare uno o più sistemi che utilizzano l'ambiente operativo Solaris 9. Viene trattata una vasta gamma di argomenti relativi ai servizi di amministrazione delle reti IP (Internet Protocol). Tali servizi includono la gestione di reti TCP/IP, IPv4 e IPv6, DHCP, IP Security, Mobile IP e IP Network Multipathing. |
|
System Administration Guide: Naming and Directory Services (DNS, NIS, and LDAP) |
Il manuale affronta la configurazione e l'amministrazione dei servizi di denominazione e di directory correntemente supportati dall'ambiente operativo Solaris. Sono trattati in particolare i servizi DNS, NIS e LDAP. |
System Administration Guide: Naming and Directory Services (FNS and NIS+) |
Il manuale affronta la configurazione e l'amministrazione dei servizi di denominazione e di directory correntemente supportati dall'ambiente operativo Solaris. Sono trattati in particolare i servizi FNS e NIS+. |
System Administration Guide: Resource Management and Network Services |
Il manuale si rivolge a tutti gli utenti che devono amministrare uno o più sistemi che utilizzano l'ambiente operativo Solaris 9. Vengono trattati vari argomenti riguardanti l'amministrazione delle reti Solaris, quali la gestione delle risorse, i modem, i file system remoti, la posta elettronica, SLP e PPP. |
Il manuale si rivolge agli utenti che devono amministrare la sicurezza di uno o più sistemi Solaris 9. Vengono trattati diversi argomenti riguardanti la sicurezza di Solaris, tra cui l'auditing, i meccanismi PAM, RBAC, SEAM e la Solaris secure shell. |
Tabella 3–9 Collezione per l'utente di Solaris 9
Documento |
Descrizione |
---|---|
Manuale del CDE Solaris per utenti esperti e amministratori di sistema |
Il manuale descrive le procedure avanzate da eseguire per personalizzare l'aspetto e il funzionamento del Common Desktop Environment (CDE). Vengono descritte le procedure da seguire per personalizzare l'inizializzazione del sistema, il login, l'avvio delle sessioni, l'aggiunta di applicazioni e l'associazione delle icone alle applicazioni e ai tipi di dati. Gli altri argomenti trattati includono la configurazione dei processi desktop, delle applicazioni e dei dati nella rete e la personalizzazione di servizi desktop come la gestione delle finestre, la stampa, i colori e i font. |
Tabella 3–10 iPlanet Directory Server 5.1 Collection
Documento |
Descrizione |
---|---|
iPlanet Directory Server 5.1 Deployment Guide |
Il manuale offre una serie di indicazioni per strutturare, progettare e amministrare le directory, con particolare riferimento alla pianificazione dell'implementazione di iPlanet Directory Server. Vengono trattati vari aspetti riguardanti la progettazione delle directory, tra cui l'ideazione degli schemi, la strutturazione delle directory, la topologia, la replicazione e la sicurezza. Vengono inoltre descritti alcuni scenari di installazione come supporto alla pianificazione di installazioni sia semplici che complesse, incluso il supporto di un numero elevato di utenti distribuiti in sedi remote. |
iPlanet Directory Server 5.1 Administrator's Guide |
Il manuale descrive le procedure da seguire per configurare, popolare e replicare i database di directory, per creare e gestire il controllo degli accessi, le voci all'interno delle directory, gli indici e gli account utente, per monitorare e ottimizzare le prestazioni delle directory e altro ancora. |
iPlanet Directory Server 5.1 Configuration, Command, and File Reference |
Il manuale offre agli amministratori di sistema e agli utenti avanzati tutti i riferimenti necessari per configurare il server di directory iPlanet e gestirlo con i tool disponibili dalla riga di comando. |
iPlanet Directory Server 5.1 Schema Reference |
Il manuale descrive lo schema di directory standard per iPlanet Directory Server. In particolare, descrive le classi di oggetti e gli attributi definiti nello schema standard e gli attributi operativi del server. Il documento si rivolge agli amministratori che debbano gestire e amministrare lo schema. |
Le tabelle seguenti descrivono i documenti che trattano le funzioni e le procedure associate allo sviluppo del software. I titoli delle tabelle contengono il nome della collezione di Solaris 9 a cui appartengono i manuali.
Tabella 3–11 Collezione sulle nuove funzioni di Solaris 9
Documento |
Descrizione |
---|---|
Il manuale contiene una descrizione generale delle nuove funzionalità dell'ambiente operativo Solaris 9. I diversi capitoli riassumono le nuove funzioni disponibili per gli utenti finali, gli amministratori di sistema e gli sviluppatori di software. Il capitolo sull'amministrazione di sistema include le funzioni di installazione di Solaris 9. Sono inoltre descritte le nuove funzionalità Java. |
Tabella 3–12 Solaris 9 Software Developer Collection
Tabella 3–13 Solaris 9 KCMS Collection
Documento |
Descrizione |
---|---|
Il manuale descrive la API del framework Kodak Color Management SystemTM (KCMSTM). Il framework KCMS permette di riprodurre con precisione e di migliorare l'aspetto delle immagini a colori digitali sui computer desktop e sulle periferiche associate. Con questa API, è possibile scrivere applicazioni che eseguano correttamente le operazioni di conversione e modifica dei colori. |
|
Il manuale spiega come creare un modulo di gestione dei dispositivi caricabile dinamicamente che fornisca al tool di calibrazione KCMS i dati di correzione del colore necessari per aggiornare i file in formato ICC. Il documento presenta una panoramica sulle interazioni tra il modulo caricabile dinamicamente e il KCMS Calibrator Tool. Si rivolge principalmente agli sviluppatori di driver che debbano scrivere un modulo per la tecnologia di gestione dei colori. |
|
Il manuale spiega come creare un modulo di gestione dei colori (CMM) KCMS. Viene spiegato come usare la libreria di base di KCMS, un'interfaccia di porting grafico (GPI) implementata in C++. Le interfacce GPI collegano il livello indipendente dal dispositivo della libreria KCMS con il modulo dei colori e permettono il flusso dei dati dall'applicazione al modulo. Il manuale si rivolge principalmente agli sviluppatori di driver che debbano scrivere un modulo per la tecnologia di gestione dei colori. |
|
Il manuale descrive le classi C++ della libreria di base KCMS. Quest'ultima è un'interfaccia di porting grafico implementata in C++ per la creazione di moduli di colori KCMS. Il manuale si rivolge principalmente agli sviluppatori di driver che debbano scrivere un modulo per la tecnologia di gestione dei colori. |
|
Il manuale descrive gli script di prova e l'utility di testing disponibili per verificare che i CMM siano conformi al framework KCMS. Il documento contiene riferimenti utili per tutti gli utenti interessati allo sviluppo e all'uso del framework KCMS. |
Le tabelle seguenti contengono i documenti relativi al Common Desktop Environment (CDE). Sono inclusi anche i documenti destinati agli sviluppatori di software che programmano in questo ambiente. I titoli delle tabelle contengono il nome della collezione di Solaris 9 a cui appartengono i manuali.
Tabella 3–14 Solaris 9 Common Desktop Environment Developer Collection
Documento |
Descrizione |
---|---|
Common Desktop Environment: Application Builder User's Guide |
Il manuale contiene un'introduzione all'Application Builder e una descrizione delle sue funzioni. L'Application Builder è un tool interattivo per lo sviluppo di applicazioni. Il tool offre una serie di funzioni che facilitano sia la costruzione dell'interfaccia utente grafica delle applicazioni che l'inclusione dei servizi desktop del CDE, inclusi il sistema di guida, il messaging ToolTalk, le tecniche di "drag and drop" e la gestione delle sessioni. |
Il manuale spiega come usare la Korn shell del desktop per creare applicazioni Motif. Vengono illustrate le nozioni di base su dtksh e vengono forniti diversi script di esempio. Gli esempi sono presentati in ordine crescente di complessità, in modo da approfondire gradualmente la comprensione del funzionamento di dtksh. Il manuale include inoltre un elenco dei comandi supportati da dtksh e le relative sintassi. |
|
Common Desktop Environment: Help System Author's and Programmer's Guide |
Il manuale spiega come sviluppare una guida online per le applicazioni del Common Desktop Environment. Viene spiegato come creare gli argomenti della guida e quale tipo di collaborazione è richiesta tra autori e sviluppatori per integrare la guida in un'applicazione Motif. Per gli autori, questo documento rappresenta una guida dettagliata alla creazione e al testing delle guide online contenenti più stili di testo, grafici e collegamenti ipertestuali. Per gli sviluppatori, il documento descrive la API che permette alle applicazioni di richiamare gli argomenti della guida. Vengono inoltre descritti i widget delle finestre di dialogo della guida, le modalità di risposta alle richieste di informazioni e le modalità di spostamento tra i dati dei collegamenti ipertestuali. |
Common Desktop Environment: Internationalization Programmer's Guide |
Il manuale spiega come internazionalizzare un'applicazione in modo che supporti diverse lingue e convenzioni culturali con la stessa interfaccia utente. Il documento contiene indicazioni e suggerimenti su come scrivere le applicazioni destinate al mercato internazionale. Include inoltre una panoramica su vari argomenti legati all'internazionalizzazione di diversi aspetti del desktop e vari rimandi a documenti specifici più approfonditi. |
Questo documento contiene un elenco completo dei termini usati nel Common Desktop Environment e rappresenta un utile riferimento per tutti gli utenti del CDE. Le definizioni del glossario includono informazioni sui destinatari dei termini, sulle origini delle definizioni e sui componenti del CDE che utilizzano i vari termini nell'interfaccia utente grafica. Ove appropriato, viene indicata la forma preferenziale del termine. |
|
Il manuale offre una descrizione generale dell'ambiente di sviluppo del CDE e del set di documenti disponibili per gli sviluppatori. Contiene inoltre una descrizione dell'architettura dell'intero desktop del CDE. |
|
Common Desktop Environment: Style Guide and Certification Checklist |
Il manuale fornisce indicazioni stilistiche per la progettazione delle applicazioni e l'elenco dei requisiti da soddisfare per la certificazione delle applicazioni per il Common Desktop Environment. Il documento contiene informazioni utili per lo sviluppo di funzioni e comportamenti omogenei tra le applicazioni. Questa lista di controllo presuppone che le applicazioni vengano create per un ambiente con scrittura da sinistra a destra e una versione locale di lingua inglese. I requisiti stilistici sono quelli richiesti da Motif 2.1 con aggiunte specifiche per il Common Desktop Environment di Solaris. Benché Solaris 9 sia anteriore allo standard CDE 2.1 dell'Open Group, per ulteriori indicazioni sullo stile può essere utile consultare anche lo Style Guide Set pubblicato dall'Open Group. |
Il manuale descrive i componenti, i comandi e i messaggi di errore di ToolTalk disponibili in forma di routine che permettono alle applicazioni di aderire alle convenzioni per i set di messaggi dei Media Exchange and Desktop Services. Il documento si rivolge agli sviluppatori che debbano creare o amministrare applicazioni che utilizzano il servizio ToolTalk per interagire con altre applicazioni nel Common Desktop Environment. |
|
Il manuale affronta una serie di problemi di interesse per gli sviluppatori di applicazioni Motif. Ad esempio, viene spiegato come eseguire applicazioni OPEN LOOK e Motif già esistenti sui desktop OpenWindows e Solaris Common Desktop Environment e come eseguire il porting delle applicazioni OPEN LOOK e Motif nell'ambiente CDE di Solaris. Il documento presuppone un certo grado di conoscenza della programmazione OPEN LOOK o Motif. |
|
Il manuale si rivolge ai programmatori interessati a integrare un'applicazione già esistente nel Common Desktop Environment (CDE), o a sviluppare una nuova applicazione che utilizzi le funzioni e le funzionalità del CDE. Il documento descrive l'ambiente di sviluppo del CDE e presuppone una certa conoscenza della programmazione in Motif, X, UNIX o C. |
Tabella 3–15 Collezione per l'utente di Solaris 9
Documento |
Descrizione |
---|---|
Manuale del CDE Solaris per utenti esperti e amministratori di sistema |
Il manuale descrive le procedure avanzate da eseguire per personalizzare l'aspetto e il funzionamento del Common Desktop Environment (CDE). Vengono descritte le procedure da seguire per personalizzare l'inizializzazione del sistema, il login, l'avvio delle sessioni, l'aggiunta di applicazioni e l'associazione delle icone alle applicazioni e ai tipi di dati. Gli altri argomenti trattati includono la configurazione dei processi desktop, delle applicazioni e dei dati nella rete e la personalizzazione di servizi desktop come la gestione delle finestre, la stampa, i colori e i font. |
Il manuale descrive le funzioni di base del Common Desktop Environment (CDE). Spiega inoltre come usare il desktop e le applicazioni disponibili. |
|
Il manuale si rivolge agli utenti che debbano effettuare la transizione da OpenWindows al Common Desktop Environment. Viene descritto il CDE come ambiente operativo grafico e, nei casi appropriati, vengono identificate le differenze di comportamento tra OpenWindows e il CDE. Sono state aggiunte alcune sezioni di risposte alle domande più comuni sui diversi argomenti. |
La tabella seguente elenca i documenti, redatti in lingua inglese, che contengono informazioni specifiche sulle versioni locali cinese semplificata, cinese tradizionale e coreana. I titoli delle tabelle contengono il nome della collezione di Solaris 9 a cui appartengono i manuali.
Tabella 3–16 Solaris 9 Asian Locales Collection
Documento |
Descrizione |
---|---|
Il manuale riassume le funzioni localizzate in coreano dell'ambiente operativo Solaris. |
|
Il manuale contiene informazioni di amministrazione dei sistemi specifiche per la versione locale coreana dell'ambiente operativo Solaris. Contiene inoltre informazioni destinate agli utenti avanzati e agli sviluppatori interessati ad accedere e a controllare le funzioni dell'ambiente operativo. |
|
Il manuale descrive i tool e le utility disponibili nella versione locale coreana dell'ambiente operativo Solaris. Vengono descritti in particolare i metodi di input, i font e i metodi di stampa usati per il coreano. |
|
Il manuale riassume le funzioni localizzate in cinese semplificato dell'ambiente operativo Solaris. |
|
Il manuale contiene informazioni di amministrazione dei sistemi specifiche per la versione localizzata in cinese semplificato dell'ambiente operativo Solaris. Contiene inoltre informazioni destinate agli utenti avanzati e agli sviluppatori interessati ad accedere e a controllare le funzioni dell'ambiente operativo. |
|
Il manuale descrive i tool e le utility disponibili nella versione localizzata in cinese semplificato dell'ambiente operativo Solaris. Vengono descritti in particolare i metodi di input, i font e i metodi di stampa usati per il cinese semplificato. |
|
Il manuale riassume le funzioni localizzate in cinese tradizionale dell'ambiente operativo Solaris. |
|
Il manuale contiene informazioni di amministrazione dei sistemi specifiche per la versione localizzata in cinese tradizionale dell'ambiente operativo Solaris. Contiene inoltre informazioni destinate agli utenti avanzati e agli sviluppatori interessati ad accedere e a controllare le funzioni dell'ambiente operativo. |
|
Il manuale descrive i tool e le utility disponibili nella versione localizzata in cinese tradizionale dell'ambiente operativo Solaris. Vengono descritti in particolare i metodi di input, i font e i metodi di stampa usati per il cinese tradizionale. |
La tabella seguente elenca le sezioni del Solaris 9 Reference Manual. Per accedere a questi documenti, usare il comando man o consultare la Solaris 9 Reference Manual Collection nel set di documenti di Solaris 9.
Tabella 3–17 Solaris 9 Reference Manual Collection
Sezione |
Descrizione |
---|---|
Questa sezione descrive i comandi e le utility disponibili nel sistema operativo, inclusi i comandi disponibili solo nel SunOS/BSD Compatibility Package. Sono inoltre descritti i comandi usati per comunicare con altri sistemi, i comandi associati all'interprete FMLI (Form and Menu Language Interpreter) e i comandi specifici del sistema SunOSTM. Le opzioni, gli argomenti e gli operandi dei comandi sono forniti in conformità con le regole standard delle sintassi. La documentazione include i criteri di disponibilità dei comandi, informazioni sulla diagnostica e riferimenti incrociati ad altri documenti e a materiale di riferimento con informazioni correlate. Questa sezione si rivolge a tutti gli utenti dei sistemi UNIX. |
|
Questa sezione, destinata agli amministratori di rete e di sistema, descrive le utility di amministrazione e manutenzione dei sistemi disponibili in Solaris. |
|
Questa sezione descrive le chiamate di sistema. Una chiamata di sistema è una funzione della libreria C che richiede servizi del kernel. Il contenuto presuppone una certa conoscenza dei costrutti del linguaggio di programmazione C. |
|
Questa sezione descrive le funzioni di base della libreria C standard (libc), della libreria dei collegamenti dinamici (libdl), della libreria di compatibilità SunOS/BSD ( libucb) e di varie librerie di allocazione della memoria. Il contenuto di questa sezione presuppone una certa conoscenza dei costrutti del linguaggio di programmazione C. |
|
Questa sezione descrive le funzioni delle librerie che supportano l'aggiornamento dello schermo con interfacce grafiche o a caratteri. In particolare, vengono descritte la libreria delle schermate (libcurses), la libreria dei moduli (libform), la libreria dei menu (libmenu), la libreria delle finestre (libpanel) e la libreria delle interfacce grafiche (libplot). Il contenuto di questa sezione presuppone una certa conoscenza dei costrutti del linguaggio di programmazione C. |
|
Questa sezione descrive le funzioni delle varie librerie specializzate. In particolare, vengono descritte le librerie per gli ID (libdevid) e le informazioni sui dispositivi (libdevinfo), la libreria per il formato ELF (executable and linking format) (libelf), le librerie per le statistiche del kernel (libkstat) e la VM del kernel (libkvm) e la libreria di matematica (libm). Il contenuto di questa sezione presuppone una certa conoscenza dei costrutti del linguaggio di programmazione C. |
|
Questa sezione descrive le librerie delle interfacce che vengono implementate come oggetti condivisi e le intestazioni che vengono usate dalle funzioni di queste librerie. Le intestazioni contengono prototipi di funzioni, definizioni di costanti simboliche, strutture comuni, macro di preelaborazione e tipi definiti. Il contenuto di questa sezione presuppone una certa conoscenza dei costrutti del linguaggio di programmazione C. |
|
Questa sezione descrive le funzioni delle varie librerie di rete. In particolare, vengono descritte la libreria Kerberos (libkrb), la libreria LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) (libldap ), la libreria dei servizi di rete (libnsl) e la libreria delle chiamate remote asincrone (librac). Sono inoltre descritte la libreria dei resolver (libresolv), le librerie per le chiamate procedurali remote (librpcsvc e librpcsoc), la libreria dei socket (libsocket), la libreria XFN (X/Open Federated Naming) (libxfn) e la libreria del servizio di rete X/Open (libxnet). Il contenuto di questa sezione presuppone una certa conoscenza dei costrutti del linguaggio di programmazione C. |
|
Questa sezione descrive le funzioni delle librerie di thread (libthread and libpthread), la libreria delle funzioni in tempo reale (librt) e altre librerie correlate. Il contenuto di questa sezione presuppone una certa conoscenza dei costrutti del linguaggio di programmazione C. |
|
Questa sezione descrive i formati di vari file che includono dichiarazioni strutturali C. Le intestazioni che contengono tali dichiarazioni strutturali si trovano generalmente nelle directory /usr/include o /usr/include/sys. Nelle pagine che descrivono le varie strutture delle librerie sono elencate sia le interfacce pubbliche che quelle private. Un'interfaccia pubblica fornisce un insieme stabile di simboli per lo sviluppo delle applicazioni. Le interfacce private sono destinate solo all'uso interno e possono cambiare in qualunque momento. Questa sezione si rivolge agli sviluppatori di software. |
|
Questa sezione affronta vari argomenti, tra cui intestazioni, ambienti, package di macro, set di caratteri e standard. Le descrizioni fornite approfondiscono i costrutti di Solaris descritti in altri punti della sezione. |
|
Questa sezione descrive i giochi e i programmi dimostrativi audio e video inclusi in Solaris. |
|
Questa sezione descrive le varie interfacce per la rete e i dispositivi disponibili sul sistema. Vengono descritti i dispositivi a caratteri e a blocchi, i moduli STREAMS, i protocolli di rete, i file system e le richieste ioctl() per i sottosistemi e le classi di driver. Questa sezione si rivolge agli sviluppatori di software che debbano scrivere, amministrare o modificare i driver dei dispositivi. |
|
Questa sezione descrive le routine di base disponibili per creare una sintassi di chiamata e ritorno dal kernel al dispositivo. Questa sezione si rivolge agli sviluppatori di software che debbano scrivere, mantenere o modificare i driver dei dispositivi. Il contenuto di questa sezione presuppone una certa conoscenza dei costrutti del linguaggio di programmazione C e del funzionamento interno del sistema. |
|
Questa sezione descrive le funzioni disponibili per creare una sintassi di chiamata e ritorno da un driver di dispositivo al kernel. Questa sezione si rivolge agli sviluppatori di software che debbano scrivere, mantenere o modificare i driver dei dispositivi. Il contenuto di questa sezione presuppone una certa conoscenza dei costrutti del linguaggio di programmazione C e del funzionamento interno del sistema. |
|
man pages section 9: DDI and DKI Properties and Data Structures |
La sezione 9P descrive le proprietà del kernel usate dai driver dei dispositivi. In particolare, descrive le strutture di dati usate dai driver per condividere le informazioni con il kernel. Queste sezioni si rivolgono agli sviluppatori di software che debbano scrivere, mantenere o modificare i driver dei dispositivi. Il contenuto di queste sezioni presuppone una certa conoscenza dei costrutti del linguaggio di programmazione C e del funzionamento interno del sistema. |