Durante l'installazione di MU1, se si installa una patch che supporta più architetture per i package viene visualizzato un messaggio di errore simile al seguente in //var/sadm/install_data/Maintenance_Update_log.
Installing xxxxxx-yy (x of xx) See //var/sadm/patch/xxxxxx-yy log for details grep: can't open pdgabbrev.extension/pkginfo |
Ad esempio, se la patch 123456-01 contiene i seguenti package di patch:
SUNWcar
SUNWcar.u
grep: can't open SUNWcar.u/pkginfo |
Soluzione: Ignorare il messaggio di errore. Il messaggio non compromette l'installazione della patch. Il messaggio indica che patchadd(1M) non trasmette il parametro corretto alla funzione remove_PATCH_PROPERTIES().
A causa di problemi riguardanti le interazioni tra sh(1) e ksh(1), l'utility install_mu non installa correttamente alcune patch se viene avviata con comando seguente dalla riga di comando o da uno script di amministrazione:
# /bin/sh ./install_mu opzioni |
Soluzione: Eseguire install_mu dalla riga di comando o da uno script di amministrazione come segue:
# ./install_mu opzioni |
install_mu può generare uno dei seguenti messaggi:
Uno o più package di patch inclusi in XXXXXX-YY non sono installati su questo sistema. Patchadd sta terminando. |
Oppure:
Installazione di XXXXXX-YY non riuscita: Attempting to patch a package that is not installed. |
Questi messaggi indicano che patchadd non ha trovato sul sistema i package su cui applicare le patch specificate, che perciò vengono ignorate.
Questi messaggi vengono visualizzati quando patchadd rileva una discrepanza tra l'architettura di una patch e quella del sistema su cui deve essere installata (ad esempio, una patch sun4u su un sistema sun4m).
I messaggi possono anche essere il risultato di uno o più package mancanti. I package possono essere stati rimossi dall'amministratore o non essere mai stati installati se sul sistema non è presente il gruppo "Entire Distribution".
Soluzione: Ignorare il messaggio.
Dopo avere installato il sistema in modalità monoutente, non usare il comando exit. Usare invece il comando reboot. Se si utilizza exit invece di reboot, si verifica quanto segue:
Il sistema viene riportato al livello init 3 e non è possibile eseguire il login fino al reboot.
Nessun altro utente può eseguire il login finché il sistema non viene riavviato.
pam_projects.so.1 produce un file core quando gli utenti tentano di eseguire il login. Viene visualizzato il messaggio seguente:
NOTICE: core_log: in.rshd[1479] core dumped: /var/crash/core.in.rshd.1479 |
Se un processo cerca di accedere al modulo pam_projects.so.1, nella console di sistema vengono visualizzati messaggi relativi al caricamento del modulo. Compare un messaggio simile al seguente:
cron[1433]: load_modules: can not open module /usr/lib/security/pam_projects.so.1 |
Questi messaggi vengono visualizzati anche se MU1 viene installato in modalità multiutente. In entrambi i casi, i messaggi non vengono più visualizzati dopo il riavvio del sistema.
Soluzione: Se è stato usato il comando exit dopo un'installazione in modalità monoutente, riavviare il sistema.
Se è stato usato il comando exit dopo un'installazione in modalità multiutente e non è rimasta alcuna connessione come utente root, riavviare il sistema.