Guida all'installazione di Solaris 9

Installazione di archivi Solaris Flash in un ambiente di boot

Questa sezione spiega come usare Solaris Live Upgrade per installare gli archivi Solaris Flash memorizzati nelle seguenti posizioni:


Nota –

Alcuni esempi di sintassi dei percorsi associati alla memorizzazione degli archivi sono riportati in Parola chiave archive_location.


L'installazione di un archivio Solaris Flash sovrascrive tutto il contenuto del nuovo ambiente di boot ad eccezione dei file condivisi.

Per usare la funzione di installazione Solaris Flash, è prima necessario installare il sistema master e avere creato l'archivio Solaris Flash. Per maggiori informazioni su Solaris Flash, vedere il Capitolo 16.

Aggiornamento di metadevice e volumi

Per potere aggiornare o installare un archivio Solaris Flash in un nuovo ambiente di boot, il dispositivo deve essere una slice fisica. Se l'ambiente di boot contiene un file system attivato su un metadevice di Solaris Volume Manager o su un volume Veritas File System (VxFS), non è possibile eseguire l'aggiornamento o l'installazione di un archivio. Per aggiornare o installare un archivio in un ambiente di boot di questo tipo occorre modificare manualmente l'ambiente in modo che le tutte le slice risiedano su dischi fisici. Ad esempio, è possibile usare il comando lucreate per creare un altro ambiente di boot oppure disattivare i metadevice o i volumi.

Per creare una copia dell'ambiente di boot con il comando lucreate, occorre collocare la copia dell'ambiente di boot su slice di dischi fisici. Ad esempio, se la configurazione dell'ambiente di boot corrente fosse la seguente:

File system radice (/)

Attivato su /dev/md/dsk/d10 

/usr

Attivato su /dev/md/dsk/d20 

/var

Attivato su /dev/dsk/c0t3d0s0 

Slice libera 

c0t4d0s0 

Slice libera 

c0t4d0s3 

Slice libera 

c0t4d0s4 

Per copiare l'ambiente di boot su slice di dischi fisici, è possibile usare il comando lucreate riportato qui sotto. L'ambiente di boot potrebbe quindi essere aggiornato o installato con un archivio. In questo esempio, il nome dell'ambiente di boot corrente è BE_corrente, mentre il nome del nuovo ambiente è BE_nuovo.


# lucreate -s BE_corrente -n BE_nuovo -m /:/dev/dsk/c0t4d0s0:ufs \
-m /usr:/dev/dsk/c0t4d0s3:ufs -m /var:/dev/dsk/c0t4d0s4:ufs

In questo modo sarà possibile aggiornare o installare un archivio nel nuovo ambiente di boot, attivarlo e quindi ricreare un mirror o incapsularlo manualmente.

Per disattivare manualmente il metadevice o il volume, procedere come segue:

L'ambiente di boot potrebbe quindi essere aggiornato o installato con un archivio.

Installare un archivio Solaris Flash in un ambiente di boot (interfaccia a caratteri)

  1. Dal menu principale di Solaris Live Upgrade, selezionare Flash.

    Viene visualizzato il menu "Converti in Flash l'ambiente di boot alternativo".

  2. Inserire il nome dell'ambiente di boot in cui si desidera installare l'archivio Solaris Flash e la posizione del supporto di installazione:


    Name of Boot Environment: solaris_9
    Package media: /net/install-svr/export/s9/latest
    
  3. Premere F1 per aggiungere un archivio.

    Il sottomenu per la selezione dell'archivio può essere vuoto o presentare il nome di un singolo archivio o un elenco di archivi.

    È possibile aggiungere o rimuovere gli archivi desiderati dall'elenco. L'esempio seguente presenta un elenco vuoto.


    Location            - Retrieval Method
    <No Archives added> - Select ADD to add archives
    • Per installare l'elenco presentato senza modifiche, passare al Punto 4.

    • Se l'elenco degli archivi Solaris Flash è vuoto o contiene un archivio che non si desidera installare, passare al Punto a.

    1. È possibile aggiungere o rimuovere gli archivi desiderati.

      • Premere F1 per aggiungere un archivio all'elenco. Passare al Punto b.

        Viene visualizzato un sottomenu per la scelta del metodo di richiamo.


        HTTP
        NFS
        Local File
        Local Tape
        Local Device
      • Premere F2 per rimuovere un archivio dall'elenco. Passare al Punto e.

    2. Nel menu “Select Retrieval Method”, selezionare la posizione dell'archivio Solaris Flash.

      Supporto selezionato 

      Prompt 

      HTTP 

      Specificare l'URL e le informazioni sul proxy necessarie per accedere all'archivio Solaris Flash. 

      NFS 

      Specificare il percorso del file system di rete in cui si trova l'archivio Solaris Flash. Oppure, specificare il nome del file dell'archivio. 

      File locale 

      Specificare il percorso del file system locale in cui si trova l'archivio Solaris Flash. 

      Unità nastro locale 

      Specificare l'unità nastro locale e la posizione del nastro su cui si trova l'archivio Solaris Flash. 

      Dispositivo locale 

      Specificare il dispositivo locale, il percorso dell'archivio Solaris Flash e il tipo di file system in cui si trova l'archivio Solaris Flash.  

      Viene visualizzato un sottomenu simile a quello dell'esempio seguente, che varia a seconda del supporto selezionato.


      NFS Location: 
    3. Inserire il percorso dell'archivio come indicato nell'esempio seguente.


      NFS Location: host:/percorso/destinazione archivio.flar
      
    4. Premere F3 per aggiungere l'archivio all'elenco.

    5. Quando l'elenco contiene gli archivi che si desidera installare, premere F6 per uscire.

  4. Premere F3 per installare uno o più archivi.

    L'archivio Solaris Flash viene installato nell'ambiente di boot. I file residenti nell'ambiente di boot vengono sovrascritti, ad eccezione dei file condivisibili.

    L'ambiente di boot è pronto per essere attivato. Vedere Attivare un ambiente di boot (interfaccia a caratteri).

Installare un archivio Solaris Flash in un ambiente di boot (riga di comando)

  1. Eseguire il login come superutente.

  2. Digitare:


    # luupgrade -f -n nome_BE -s percorso_immagine_os -a archivio
    

    -f

    Specifica l'installazione di un sistema operativo da un archivio Solaris Flash. 

    -n nome_BE

    Specifica il nome dell'ambiente di boot da installare con l'archivio.  

    -s percorso_immagine_os

    Specifica il percorso della directory che contiene l'immagine del sistema operativo. È possibile specificare una directory di un supporto di installazione, ad esempio di un DVD-ROM o di un CD-ROM, oppure una directory NFS o UFS. 

    -a archivio

    Percorso dell'archivio Solaris Flash, se disponibile sul file system locale. Le versioni delle immagini del sistema operativo specificate con le opzioni -s e -a devono essere uguali.


    Esempio 33–6 Installazione di archivi Solaris Flash in un ambiente di boot (riga di comando)

    In questo esempio, viene installato un archivio nell'ambiente di boot secondo_disco. L'archivio si trova sul sistema locale. Le versioni del sistema operativo da specificare con le opzioni -s e -a sono entrambe Solaris 9. Tutti i file vengono sovrascritti su secondo_disco, ad eccezione dei file condivisi.


    # luupgrade -f -n secondo_disco \
    -s /net/installmachine/export/solaris9/OS_image \
    -a /net/server/archive/solaris9 
    

    L'ambiente di boot è pronto per essere attivato.


Installare un archivio Solaris Flash con un profilo (riga di comando)

Questa sezione spiega come installare un archivio Solaris Flash usando un profilo.

Se sono state aggiunte una o più versioni locali a un profilo, verificare che l'ambiente di boot contenga uno spazio su disco sufficiente.

  1. Eseguire il login come superutente.

  2. Creare un profilo.

    Per l'elenco delle parole chiave utilizzabili con i profili di Solaris Live Upgrade, vedere la Tabella 33–2.

  3. Digitare:


    # luupgrade -f -n nome_BE -s percorso_immagine_os -j percorso_profilo
    

    -f

    Specifica l'installazione di un sistema operativo da un archivio Solaris Flash. 

    -n nome_BE

    Specifica il nome dell'ambiente di boot da aggiornare. 

    -s percorso_immagine_os

    Specifica il percorso della directory che contiene l'immagine del sistema operativo. È possibile specificare una directory di un supporto di installazione, ad esempio di un DVD-ROM o di un CD-ROM, oppure una directory NFS o UFS. 

    -j percorso_profilo

    Percorso di un profilo configurato per l'installazione flash. Il profilo deve trovarsi in una directory del sistema locale.  

    L'ambiente di boot è pronto per essere attivato.


    Esempio 33–7 Aggiornamento di un ambiente di boot con un profilo (riga di comando)

    In questo esempio, viene installato un archivio nell'ambiente di boot secondo_disco. Per accedere al profilo viene usata l'opzione -j. L'ambiente di boot è pronto per essere attivato. Per creare il profilo, vedere Creare un profilo per Solaris Live Upgrade.


    # luupgrade -f -n secondo_disco \
    -s /net/installmachine/export/solarisX/OS_image \
    -j /var/tmp/profile 
    

Installare un archivio Solaris Flash con una parola chiave di un profilo (riga di comando)

Questa procedura permette di installare un archivio Solaris Flash e di usare la parola chiave archive_location nella riga di comando anziché nel file del profilo. Un archivio può essere richiamato rapidamente anche senza l'uso di un apposito file.

  1. Eseguire il login come superutente.

  2. Digitare:


    # luupgrade -f -n nome_BE -s percorso_immagine_os -J 'profilo'
    

    -f

    Specifica l'aggiornamento di un sistema operativo da un archivio Solaris Flash. 

    -n nome_BE

    Specifica il nome dell'ambiente di boot da aggiornare. 

    -s percorso_immagine_os

    Specifica il percorso della directory che contiene l'immagine del sistema operativo. È possibile specificare una directory di un supporto di installazione, ad esempio di un DVD-ROM o di un CD-ROM, oppure una directory NFS o UFS. 

    -J 'profilo'

    Specifica la parola chiave archive_location del profilo. Per i valori delle parole chiave, vedere Parola chiave archive_location.

    L'ambiente di boot è pronto per essere attivato.


    Esempio 33–8 Installazione di un archivio Solaris Flash con l'uso di un profilo (riga di comando)

    In questo esempio, viene installato un archivio nell'ambiente di boot secondo_disco. Per richiamare l'archivio vengono usate l'opzione -J e la parola chiave archive_location. Tutti i file vengono sovrascritti su secondo_disco, ad eccezione dei file condivisi.


    # luupgrade -f -n secondo_disco \
    -s /net/sistema_installazione/export/solarisX/immagine_OS \
    -J 'archive_location http://esempio.com/flash.flar'