Guida all'installazione di Solaris 9

Capitolo 8 Aggiornamento dell'ambiente operativo Solaris (pianificazione)

Questo capitolo contiene informazioni e istruzioni specifiche sulle operazioni da eseguire prima di aggiornare l'ambiente operativo Solaris.

Aggiornamento (panoramica)

L'aggiornamento combina la nuova versione dell'ambiente operativo Solaris con i file già presenti sul disco. Questa procedura permette di preservare il maggior numero possibile di modifiche apportate alla versione precedente di Solaris.

È possibile aggiornare i sistemi che utilizzano Solaris 2.6, Solaris 7 o Solaris 8. Per determinare la versione di Solaris utilizzata dal sistema, digitare il comando seguente:


$ uname -a

Per aggiornare l'ambiente operativo Solaris si possono usare i seguenti metodi di installazione.


Nota –

Per aggiornare i client diskless, usare la patch smosservice. Per istruzioni dettagliate, vedere il manuale System Administration Guide: Basic Administration o la pagina man smosservice(1M).


Se si utilizza già l'ambiente operativo Solaris 9 e sono state installate singole patch, l'installazione di una versione di aggiornamento di Solaris 9 produce quanto segue:

L'utility di analisi delle patch permette di determinare quali patch verranno rimosse installando la versione di aggiornamento di Solaris 9. Per istruzioni sull'uso del software di analisi delle patch, vedere Installazione di una release di aggiornamento di Solaris.

Metodi per l'aggiornamento di Solaris

Tabella 8–1 SPARC: Metodi per l'aggiornamento di Solaris

Piattaforma 

Versione corrente di Solaris 

Metodi di aggiornamento disponibili 

Sistemi SPARC 

Solaris 2.6, Solaris 7, Solaris 8, Solaris 9 

  • Programma Solaris Web Start

  • Il programma suninstall di Solaris

  • Metodo JumpStart personalizzato

  • Solaris Live Upgrade

Tabella 8–2 x86: Metodi per l'aggiornamento di Solaris

Versione corrente di Solaris  

Metodi di aggiornamento disponibili 

Solaris 2.6 

Installazione dal DVD o da un'immagine di installazione in rete: 

  • Programma Solaris Web Start

  • Il programma suninstall di Solaris

  • Metodo JumpStart personalizzato

Installazione dal CD: 

  • Il programma suninstall di Solaris

  • Metodo JumpStart personalizzato

Solaris 7 

Installazione dal DVD o da un'immagine di installazione in rete: 

  • Programma Solaris Web Start

  • Il programma suninstall di Solaris

  • Metodo JumpStart personalizzato

  • Solaris Live Upgrade

Installazione dal CD: 

  • Il programma suninstall di Solaris

  • Metodo JumpStart personalizzato

  • Solaris Live Upgrade

Solaris 8, Solaris 9 

Installazione dal DVD o dal CD o da un'immagine di installazione in rete: 

  • Programma Solaris Web Start

  • Il programma suninstall di Solaris

  • Metodo JumpStart personalizzato

  • Solaris Live Upgrade


Nota –

Per informazioni sulle condizioni richieste per l'uso del programma Solaris Live Upgrade, vedere Requisiti per Solaris Live Upgrade.


Non è possibile aggiornare il sistema a un gruppo software che non sia già installato. Ad esempio, se sul sistema era stato installato il gruppo software per l'utente finale (End User), non sarà possibile eseguire l'aggiornamento scegliendo il gruppo software per sviluppatori (Developer). Tuttavia, durante l'aggiornamento è possibile aggiungere altri software non appartenenti al gruppo installato.

Uso di Solaris Live Upgrade

Solaris Live Upgrade permette di eseguire l'aggiornamento in una copia inattiva dell'ambiente operativo, riducendo le interruzioni di servizio normalmente associate a questa procedura.

Per istruzioni sulla preparazione del sistema e sull'uso di Solaris Live Upgrade, vedere il Capitolo 29.

Aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato

Il metodo di installazione JumpStart personalizzato può essere usato anche per eseguire un aggiornamento. Nel profilo JumpStart personalizzato, specificare install_type upgrade.

Prima di eseguire l'aggiornamento, occorre provare il profilo JumpStart personalizzato con la configurazione del disco di sistema e il software attualmente installato. Per provare il profilo, usare il comando pfinstall - D sul sistema da aggiornare. Il profilo di aggiornamento non può essere provato usando un file di configurazione dei dischi. Per maggiori informazioni sulla prova dell'opzione di aggiornamento, vedere Prova di un profilo.

Il metodo JumpStart può essere usato per aggiornare un sistema clone con un archivio differenziale Solaris Flash. Per una descrizione generale degli archivi Solaris Flash, vedere Capitolo 17.

Aggiornamento con riallocazione dello spazio su disco

L'opzione di aggiornamento del metodo di installazione Solaris Web Start, il programma suninstall di Solaris e il programma JumpStart offrono la possibilità di riallocare lo spazio su disco. Tale riallocazione può essere eseguita se i file system correnti non dispongono di spazio sufficiente per l'aggiornamento. Ad esempio, i file system possono richiedere più spazio per le seguenti ragioni:

La funzione di autoconfigurazione cerca di riallocare lo spazio su disco in modo da soddisfare le esigenze di spazio dei nuovi file system. Inizialmente, la funzione di autoconfigurazione cerca di riallocare lo spazio in base a una serie di criteri predefiniti. Se l'operazione non riesce, è necessario cambiare i criteri per i file system.


Nota –

La funzione di configurazione automatica non include la possibilità di aumentare le dimensioni dei file system. Lo spazio viene riallocato eseguendo un backup dei file richiesti dei file system da modificare, ripartizionando i dischi in base alle modifiche necessarie e ripristinando i file di backup prima dell'aggiornamento.


Backup dei sistemi prima dell'aggiornamento

Prima di aggiornare l'ambiente operativo Solaris, è importante eseguire un backup dei file system esistenti. Copiando i file system su un supporto removibile, ad esempio su nastro, è possibile salvaguardarne il contenuto in caso di perdita o danneggiamento dei dati. Per istruzioni dettagliate sulle procedure di backup, vedere il manuale System Administration Guide: Basic Administration.