Le applicazioni che utilizzano la libreria /usr/lib/libxml2.so.2 possono interrompersi e generare un core dump se viene usata la funzione xmlValidateDocument(). Questo problema è causato da un overrun dello stack nella libreria per i documenti che sono stati convalidati con la funzione xmlValidateDocument().
Il problema si verifica solo se il codice viene compilato con una versione di libxml2 introdotta prima di Solaris 9 4/03. Il codice viene quindi eseguito su una delle versioni seguenti:
Solaris 9 4/03
Solaris 9 8/03
Solaris 9 12/03
Soluzione: applicare le seguenti patch a tutte le versioni di Solaris 9:
Per i sistemi SPARC, applicare la patch 114014-07.
Per i sistemi x86, applicare la patch 114015-07.
Le applicazioni compilate con libxml2.so su sistemi che utilizzano Solaris 9 4/03, Solaris 9 8/03 o Solaris 9 12/03 devono essere ricompilate se erano state utilizzate macro di prova per le funzioni di libxml2.so. Questa ricompilazione è richiesta perché la versione di libxml2.so che in passato veniva fornita con Solaris è stata riportata alla numero 2.4.23 per problemi di incompatibilità binaria. Questa incompatibilità a livello binario era presente nella versione 2.5.4 di libxml2.
La funzionalità di esecuzione automatica della Gestione supporti removibili del CDE è stata temporaneamente rimossa da Solaris 9 12/03.
Soluzione: per usare questa funzionalità per un CD-ROM o un altro supporto removibile, procedere in uno dei modi seguenti:
Eseguire il programma volstart dal livello più elevato del file system del supporto removibile.
Seguire le istruzioni incluse nel CD per l'accesso senza il CDE.
dtmail si interrompe dopo la connessione al server IMAP se viene specificata l'opzione FontList quando si avvia dtmail dalla riga di comando. Vedere l'esempio seguente:
/usr/dt/bin/dtmail -xrm "Dtmail*FontList: -*-r-normal-*:" |
Viene visualizzato il seguente messaggio di errore:
Errore di segmentazione |
Il problema si verifica nelle versioni locali C e ja.
Soluzione: non specificare l'opzione FontList quando si avvia dtmail dalla riga di comando.
Se si cerca di leggere un messaggio di posta elettronica contenente molte righe lunghe in una delle versioni locali Unicode o UTF-8 di Solaris 9 12/03, la Gestione posta del CDE (dtmail) sembra bloccarsi e il messaggio non viene visualizzato immediatamente.
Soluzione: scegliere una delle seguenti procedure:
Allargare la finestra di dtmail in modo da visualizzare 132 colonne.
Disabilitare la funzione CTL (Complex Text Layout) usando la procedura seguente:
Diventare superutente.
Spostarsi nella directory della versione locale del sistema.
# cd /usr/lib/locale/versione_locale |
Nell'esempio precedente, nome_versione_locale designa la versione locale Unicode o UTF-8 di Solaris 9 12/03 usata sul sistema.
Rinominare la categoria del motore di layout della versione locale.
# mv LO_LTYPE LO_LTYPE- |
Prima di applicare una patch al motore di layout della versione locale, ripristinare il nome originario (LO_LTYPE).
Se si elimina l'ultimo elemento dal desktop e si esegue la sincronizzazione con il PDA, quell'elemento viene ripristinato dal PDA al desktop. Ad esempio, il problema si può verificare con l'ultimo appuntamento dell'agenda o con l'ultima scheda della Gestione indirizzi.
Soluzione: eliminare manualmente l'ultimo elemento dal PDA prima di eseguire la sincronizzazione.
Quando si scambiano dati multibyte tra un PDA e il CDE Solaris, i dati possono risultare danneggiati in entrambi gli ambienti.
Soluzione: prima di eseguire la Sincronizzazione PDA di SolarisTM, eseguire un backup dei dati del PC usando l'utility di backup del PDA. Se dovesse avvenire uno scambio di dati multibyte e le informazioni risultassero danneggiate, ripristinare i dati dalla copia di backup.