Creare un file denominato sysidcfg in un editor di testo.
Inserire le parole chiave desiderate.
Salvare il file sysidcfg.
Se vengono creati più file sysidcfg, è necessario salvarli in directory separate o su dischetti diversi.
Rendere disponibile il file sysidcfg ai client usando:
Un file system NFS condiviso. Per configurare il sistema per l'installazione in rete, usare add_install_client(1M) con l'opzione -p.
La directory radice (/) di un dischetto UFS o PCFS.
Nell'esempio seguente è presentato un esempio di file sysidcfg per un sistema SPARC. Il nome host, l'indirizzo IP e le maschere di rete di questo sistema sono stati preconfigurati nel servizio di denominazione. Poiché in questo file sono definite tutte le informazioni richieste per la configurazione dei sistemi, è possibile eseguire l'installazione usando un profilo JumpStart personalizzato.
system_locale=it
timezone=CET
terminal=sun-cmd
timeserver=localhost
name_service=NIS {domain_name=orione.centrale.esempio.it
name_server=condor(172.31.112.3)}
root_password=m4QPOWNY
network_interface=le0 {hostname=feron
default_route=192.168.88.1
ip_address=192.168.88.210
netmask=255.255.0.0
protocol_ipv6=no}
security_policy=kerberos {default_realm=esempio.IT
admin_server=krbadmin.esempio.IT
kdc=kdc1.esempio.IT,
kdc2.esempio.IT}
|
L'esempio seguente riporta un file sysidcfg creato per un gruppo di sistemi x86 che utilizzano lo stesso tipo di tastiera, di scheda grafica e di dispositivo di puntamento. Le informazioni sui dispositivi (keyboard, display e pointer) sono state ottenute eseguendo il comando kdmconfig(1M) con l'opzione -d. Usando il file sysidcfg di questo esempio, durante il processo di installazione verrà chiesto di selezionare una lingua (system_locale).
keyboard=ATKBD {layout=US-English}
display=ati {size=15-inch}
pointer=MS-S
timezone=CET
timeserver=condor
terminal=ibm-pc
name_service=NIS {domain_name=orione.centrale.esempio.it
name_server=condor(172.25.112.3)}
root_password=URFUni9
|
Nell'esempio seguente di file sysidcfg, le informazioni vengono specificate per le due interfacce di rete eri0 e eri1. L'interfaccia eri0 viene configurata come interfaccia principale, mentre eri1 viene configurata come interfaccia di rete secondaria.
timezone=CET
system_locale=it
terminal=xterms
timeserver=localhost
network_interface=eri0 {primary
hostname=feron
ip_address=192.168.2.7
netmask=255.255.255.0
protocol_ipv6=no
default_route=192.168.2.1}
network_interface=eri1 {hostname=feron-b
ip_address=192.168.3.8
netmask=255.255.255.0
protocol_ipv6=no
default_route=192.168.3.1}
root_password=JE2C35JGZi4B2
security_policy=none
name_service=NIS {domain_name=domain.esempio.it
name_server=nis-server(192.168.2.200)}