I client di accesso remoto TCP/IP forniscono l'accesso in rete per telelavoratori, dipendenti mobili sul territorio ed amministratori di sistema che svolgono il monitoraggio e la gestione dei server dislocati presso varie filiali. Gli utenti dell'accesso remoto TCP/IP su computer Windows 98, Windows 95 o Windows NT possono accedere alle proprie reti tramite accesso remoto per usufruire di servizi quali condivisione di file e stampanti, posta elettronica, programmazione ed accesso ai database.
Windows 98, Windows 95 e Windows NT supportano il routing del traffico TCP/IP su connessioni di accesso remoto TCP/IP attraverso diversi tipi di server di accesso remoto TCP/IP, inclusi i seguenti:
Server con sistema UNIX che supporta uno degli standard di accesso remoto TCP/IP del settore, ovvero il protocollo PPP (Point-to-Point Protocol) o il protocollo SLIP (Serial Line IP).
Server RAS (Remote Access Service), ovvero il servizio di accesso remoto di Windows NT.
Server per servizi di accesso remoto di terze parti che supportano connessioni PPP e/o SLIP, ad esempio i sistemi CISCO, 3COM e Bay Networks.
I computer di accesso remoto Windows 98, Windows 95 e Windows NT configurati per l'indirizzamento TCP/IP possono essere configurati anche per l'utilizzo di server WINS (per maggiori dettagli, vedere la documentazione Microsoft).
I computer di accesso remoto Windows 98, Windows 95 e Windows NT configurati per l'indirizzamento TCP/IP e che utilizzano WINS possono accedere in remoto alle proprie reti per godere di servizi, tra cui sono inclusi la condivisione di file e stampanti SunLink Server e Windows NT, il sistema di posta elettronica, il servizio di pianificazione e l'accesso ai database.