Mozilla[tm] 1.2.1 per sistema operativo Solaris[tm] - Guida all'installazione


Il presente documento fornisce informazioni sul download e sull'installazione di Mozilla 1.2.1 per Solaris[tm].


Contenuto

Requisiti di sistema
Istruzioni per il download
Installazione delle patch di Solaris richieste da Mozilla 1.2.1
Installazione di Mozilla 1.2.1 per Solaris con Webstart
Installazione di Mozilla 1.2.1 per Solaris con pkgadd
Aggiunta di Mozilla 1.2.1 per Solaris al percorso (variabile PATH)
Migrazione da Netscape4.7x a Mozilla 1.2.1 per Solaris

1. Requisiti di sistema

Mozilla 1.2.1 per Solaris è raccomandato per installazione su:
- Solaris 9 per piattaforma SPARC e x86
e può essere eseguito anche su
- Solaris 8 per piattaforma SPARC e x86.

Mozilla 1.2.1 per Solaris può inoltre essere utilizzato negli ambienti desktop CDE (Solaris Common Desktop
Environment), GNOME 2.0 o OpenWindows.

Il software è stato testato con le seguenti configurazioni minime:

SPARC: Sistema: Ultra 10, O/S Solaris 9, Memoria: 128 MB
SPARC: Sistema: Ultra 10, O/S Solaris 8, Memoria: 128 MB
x86 : Sistema: 386, O/S Solaris 9, Memoria: 128 MB
x86 : Sistema: 386, O/S Solaris 8, Memoria: 128 MB

Mozilla 1.2.1 per Solaris utilizza la libreria GTK2. Accertarsi di avere installato separatamente sul proprio sistema GNOME2
(inclusa la libreria GTK2) o la libreria GTK2.

2. Istruzioni per il download

Piattaforma

Descrizione

Edizione per piattaforma SPARC

Global - utilizza la cifratura a 128 bit con S/MIME

Edizione per piattaforma x86

Global - utilizza la cifratura a 128 bit con S/MIME



3. Installazione delle patch di Solaris richieste da Mozilla 1.2.1 per Solaris

Se durante la procedura di installazione viene segnalata la mancanza di alcune patch di Solaris sul proprio
sistema ed effettivamente non si è ancora proceduto alla relativa installazione, è necessario scaricare il file zip delle patch per la
versione di Solaris utilizzata (dalla stessa pagina Web da cui è stato scaricato il file zip di Mozilla)
e decomprimere il file. Per installare le patch necessarie, utilizzare il comando
seguente:

patchadd -M patch_path patch_number1... patch_numberN

Dove -M indica l'installazione di più patch e percorso_patch è il percorso alla posizione in cui
è stato estratto il file zip delle patch scaricato. Per eseguire il comando patchadd sono
necessari i privilegi di utente root.

4. Installazione di Mozilla 1.2.1 per Solaris con Webstart

Dopo aver scaricato Mozilla, per installare l'applicazione procedere come segue.

1. Per estrarre i file, utilizzare il comando seguente:
   % unzip MOZinstaller_sparc.zip
   oppure
   % unzip MOZinstaller_i386.zip

2. Spostarsi nella directory di installazione di Mozilla:
   % cd MOZinstaller

3. Se sul sistema non è presente la libreria GTK2, eseguire i punti dal 4 al 7
   per installare la libreria. In caso contrario, passare al punto 8.

4. Se necessario, diventare utente root, digitando "su"
   e inserendo la password appropriata.

5. Spostarsi nella directory GTK2:
   % cd GTK2

6. Eseguire lo script di installazione della libreria GTK2:
   % ./GTK2install
  
7. Spostarsi nella directory di installazione di Mozilla:
   % cd ..
  
8. Eseguire lo script di installazione di Mozilla 1.2.1:
   % ./installer

9. Per installare i package delle lingue, è necessario scegliere l'installazione personalizzata.

10. Specificare la directory in cui verrà installato Mozilla.
    Per impostazione standard, il programma di installazione crea una directory "mozilla" nella directory home dell'utente
    e Mozilla sarà installato in tale posizione.

11. Selezionare i package per le lingue che si desidera installare.

12. Seguire le istruzioni visualizzate per completare la procedura di installazione.
    Attendere la comparsa della finestra "Riepilogo dell'installazione" che informa
    sull'esito dell'installazione.

13. Fare clic su "Esci" per chiudere il programma di installazione.

14. Per avviare Mozilla, spostarsi nella directory di installazione ed eseguire il
    programma seguente:

   % ./mozilla &
  

Se sul sistema non è presente la libreria GTK2 e si esegue direttamente lo script di installazione di Mozilla
come utente normale, vengono visualizzati i messaggi seguenti:

"Sun Mozilla 1.2.1 requires the GTK2 library, you can install GNOME 2.0 which includes GTK2
 or install GTK2 only"
"To install GTK2 only, you should go to the GTK2 directory and run GTK2install as root".


5. Installazione di Mozilla 1.2.1 per Solaris con pkgadd

Accertarsi di avere installato separatamente sul proprio sistema GNOME2 (inclusa la libreria GTK2) o la libreria GTK2.

1.  Se necessario, diventare utente root, digitando "su"
    e inserendo la password appropriata.
   
2.  Spostarsi nella directory di installazione dove è stata estratta la versione
    di Mozilla 1.2.1 .
   
    % cd <nome directory>
   
3.  Eseguire lo script di installazione per installare Mozilla:

    % ./mozinstall
   
    Nota: I package di Mozilla 1.2.1  verranno installati nella
    directory /usr/sfw/lib/mozilla sulla propria workstation.
   
   
    Per installare il package delle lingue scaricato, eseguire
    la procedura descritta nei prossimi due punti, altrimenti passare al punto 6.
   
4.  Spostarsi nella directory in cui è stata estratta
    la versione compressa del package delle lingue.

    % cd <nome directory>

5.  Per installare il package, eseguire il comando pkgadd.

    Ad esempio, per installare il package del giapponese, utilizzare il comando seguente:
    % pkgadd -d . SUNWjamoz


6.  Chiudere la sessione di superutente digitando "exit" al prompt della riga di comando.

7.  Per avviare Mozilla, passare alla directory di installazione ed eseguire il
    programma seguente:
   
    % ./mozilla &


6. Aggiunta di Mozilla al percorso (variabile PATH)

Verificare se la variabile PATH è stata impostata ed aggiungere la directory di Mozilla al
proprio percorso. Il percorso può essereimpostato nel file .dtprofile, .login o .cshrc.

7. Migrazione da Netscape 4.7x a Mozilla 1.2.1

Se si sceglie di provare Mozilla 1.2.1  per Solaris, non verrà in alcun modo compromessa la possibilità di continuare a usare Netscape 4.7x. Entrambe le applicazioni possono essere eseguite contemporaneamente. Si raccomanda, tuttavia, di non utilizzare due client di posta contemporaneamente. Netscape 4.7x e Mozilla 1.2.1 per Solaris scrivono le informazioni dell'utente (preferenze, file della cache, segnalibri) in directory differenti:

Netscape 4.7x - nella directory a~/.netscape.

Mozilla 1.2.1 per Solaris - nella directory ~/.mozilla.

Per impostazione standard, durante la migrazione delle preferenze di Netscape 4.7x, ad esempio per i segnalibri, i server proxy e la configurazione della posta elettronica, viene creata automaticamente una copia dei file contenenti le preferenze e i dati di configurazione della email e delle cartelle di posta locali. La copia delle cartelle di posta locali può occupare molto spazio sul disco e non sempre è necessaria. Per controllare l'esecuzione della migrazione delle cartelle di posta locali, vengono offerte due opzioni.

Opzione 1: Riutilizzare le vecchie cartelle di posta locali create con Netscape 4.7x. Oltre a ridurre l'occupazione di spazio sul disco, questa opzione permette di spostarsi a piacimento tra i programmi di posta di Netscape 4.7x e Mozilla. È l'opzione predefinita.

NOTA: Se i programmi di posta di Netscape 4.7x e Mozilla vengono eseguiti simultaneamente usando le stesse cartelle di posta locali, è possibile che i dati di queste cartelle vengano danneggiati.

Opzione 2 (standard): Tenere separate le cartelle di posta locali di Netscape 4.7x e di Mozilla 1.2.1 per Solaris, per consentire l'uso simultaneo dei programmi di posta. Questa opzione occupa più spazio sul disco e comporta la frammentazione della cartella di posta locale, ma garantisce che non si verifichino perdite di dati.

La scelta tra queste due opzioni viene fornita la prima volta che si utilizza Mozilla 1.2.1 nel processo di migrazione da Netscape 4.7x. Gli amministratori di sistema o e gli amministratori degli ambienti aziendali potranno prendere questa decisione per agevolare la propria base di utenti. A tale scopo, è possibile cambiare le impostazioni standard degli utenti e offrire loro la possibilità di modificare o meno tali impostazioni usando le seguenti preferenze.



Per scegliere l'opzione 1 e non offrire agli utenti la possibilità di modificare le impostazioni standard, modificare come segue il file <mozilla installdir>/defaults/pref/mailnews.js



Per scegliere l'opzione 1 e offrire agli utenti la possibilità di modificare le impostazioni standard, modificare come segue il file <mozilla installdir>/defaults/pref/mailnews.js