Mozilla[tm] 1.2.1 per sistema operativo Solaris[tm] - Note sulla versione


Questa pagina contiene le note sulla versione per Mozilla 1.2.1  per sistema operativo Solaris. La pagina è suddivisa nelle seguenti sezioni:

Contenuto

Note sull'installazione
Problemi durante l'esecuzione
Problemi di internazionalizzazione
Problemi di funzionalità
Ultimi aggiornamenti
Documentazione
Elenco delle patch

1. Note sull'installazione

Per le istruzioni di installazione, consultare il seguente sito:
 (http://www.sun.com/software/solaris/mozilla) oppure il file README fornito con Mozilla 1.2.1 per Solaris.

Note principali sull'installazione:

* Per installare i package SVR4 di Mozilla 1.2.1 per Solaris sono necessari 160 Mbyte di spazio su disco.
*La directory /usr/sfw/lib/mozilla è la directory standard per l'installazione dei package SVR4.
* Per installare i package SVR4 di Mozilla 1.2.1 per Solaris è necessario essere utente root.
* Si raccomanda di utilizzare Java 2 Standard Edition 1.4.2 (J2SE).
* È necessario avere installata sul proprio sistema la libreria GTK2 o GNOME 2 Desktop (inclusa la libreria GTK2).

Utilizzando versioni precedenti di J2SE potrebbero insorgere problemi di
compatibilità. Per ulteriori informazioni sui problemi di compatibilità con release precedenti della piattaforma Java, consultare il seguente sito:
http://java.sun.com/j2se/1.4.2/compatibility.html

Script checkpatches

All'inizio del processo di installazione di Mozilla 1.2.1 per Solaris, viene eseguito lo script checkpatches.sh per controllare se tutte le patch richieste sono installate. Se mancano alcune patch, lo script genera un elenco delle patch mancanti e chiede all'utente se desidera proseguire o interrompere il processo di installazione. Procedere come segue:

1. Interrompere la procedura di installazione.
2. Scaricare le patch richieste dalla pagina di download.
3. Eseguire il comando patchadd per ciascuna patch mancante. Se si cerca di aggiungere una patch meno recente di una già installata, viene visualizzato un messaggio. In questo caso non è necessario installare la patch in questione.
4. Quando tutte le patch richieste sono state installate, è possibile riavviare il processo di installazione di Mozilla 1.2.1 per Solaris.

Disinstallazione di Mozilla 1.2.1 per Solaris

Per disinstallare Mozilla 1.2.1 per Solaris:
Nota: I package opzionali devono essere rimossi separatamente.

Se Mozilla 1.2.1 per Solaris è stato installato con il package SVR4, verrà disinstallato automaticamente quando si installa una nuova versione di Mozilla con il package SVR4. In alternativa, è possibile rimuoverlo con il comando pkgrm.


Se Mozilla 1.2.1 per Solaris è stato installato con Webstart, eseguire:
% cd <nome directory di installazione>
% ./uninstaller

Impostare Mozilla 1.2.1 per Solaris come browser predefinito

Dal desktop CDE, procedere come segue per impostare Mozilla 1.2.1 per Solaris come browser predefinito:
1. Trovare "typeset bList="${2:-netscape sdthotjava hotjava }" in /usr/dt/bin/sdtwebclient;
2. Aggiungere mozilla all'elenco, "typeset bList="${2:-mozilla netscape sdthotjava hotjava}"
3. Aggiungere la riga seguente in /usr/dt/bin/sdtwebclient prima della riga 89
        BROWSER="mozilla"

Nel desktop GNOME, modificare semplicemente /usr/share/gnome/mime-info/solaris-gnome2.0.keys        
riga 96: default_application_id=netscape-launcher -> mozilla

Ed eseguire il comando seguente per aggiungere mozilla al PATH.
ln -s /usr/dt/bin/mozilla /usr/sfw/lib/mozilla/mozilla


Condividere i plugin tra diverse installazioni di Mozilla

È possibile condividere i plugin tra diverse versioni di mozilla impostando la variabile d'ambiente MOZ_PLUGIN_PATH. Mozilla controlla questa variabile d'ambiente nella ricerca dei plugin.

Supporto dei temi

Si consiglia di non condividere i temi tra differenti versioni di mozilla, in quando la compatibilità dei temi non è supportata (né in avanti né all'indietro). Ad esempio, i temi per Mozilla 1.2.1 possono operare in modo errato in Mozilla 1.4 e viceversa.

2. Problemi durante l'esecuzione di Mozilla

Messaggi di debugging

Per la risoluzione di un crash dell'applicazione, è possibile generare messaggi di debugging.

Azione:

In caso di crash dell'applicazione, riavviare Mozilla 1.2.1 per Solaris digitando
il comando seguente in una finestra di terminale:

% mozilla -debug

I messaggi di debugging vengono visualizzati nella finestra di terminale in cui è stato avviato Mozilla 1.2.1
per Solaris. Questi messaggi forniscono utili informazioni.

Impostazioni proxy in Java[tm] Plug-in

Se si imposta il parametro del proxy in Java Plug-in in modo da usare le impostazioni del browser Mozilla 1.2.1 per Solaris, vengono sempre utilizzate le impostazioni manuali del browser per il proxy. Se si imposta il browser per la connessione diretta a Internet, Java Plug-in utilizza ugualmente le impostazioni manuali del proxy del browser. L'uso delle impostazioni proxy è un problema riguardante solo le pagine che contengono applet.

Azione:

La soluzione consiste nel deselezionare l'impostazione del proxy di Java Plug-in in modo da non utilizzare le impostazioni del browser. Procedere come segue:
1. Spostarsi nella directory seguente:
% cd <directory di installazione>/java/bin
2. Eseguire il comando seguente:
% ./ControlPanel
3. Fare clic sulla scheda Proxy.
4. Deselezionare Usa impostazioni browser.
5. Fare clic su Applica.
6. Chiudere la finestra.

Problema di focus del plugin

Quando si visualizzano pagine contenenti plugin con Mozilla 1.2.1 per Solaris, potrebbe verificarsi un crash del programma oppure Mozilla potrebbe non rilevare l'evento da tastiera a causa di un problema di focus. Ad esempio, è possibile che mentre si trascina l'elemento Choice del componente Java si verifichi un crash di Mozilla, oppure che non si riesca a inserire caratteri nel campo o area di testo Java.

Per ulteriori informazioni, vedere bugtraq: 4802104,4805571,4806234. Questo problema è in fase di analisi e verrà presto risolto.

Problema di supporto Ctl

Mozilla 1.2.1 per Solaris non offrirà il supporto ctl, ovvero il supporto di script complessi.
Eseguire la procedura seguente:
1. Aprire mailnews e comporre una mail utilizzando il formato html.
2. Digitare un paragrafo che possa essere disposto automaticamente su più righe
3. Utilizzare il tasto Freccia sinistra per spostarsi all'indietro.

Il risultato atteso è che il cursore si sposti all'indietro. In realtà, invece, il cursore si sposta in un'altra posizione (ad esempio, direttamente dopo il quinto carattere della prima riga).

Per ulteriori informazioni, vedere bugtraq 4801416. Sun sta lavorando alla risoluzione di questo bug.

Passaggio ai caratteri CDE su Mozilla

1. Inserire le preferenze utente nel file ~/.mozilla/default/prefs.js:

user_pref("font.name.monospace.x-western", "b&h-lucida sans 8859-1");
user_pref("font.name.sans-serif.x-western", "b&h-lucida 8859-1");
user_pref("font.name.serif.x-western", "b&h-lucida 8859-1");

È inoltre possibile specificare queste preferenze nel file <directory di installazione>/defaults/pref/unix.js:

pref("font.name.monospace.x-western", "b&h-lucida sans 8859-1");
pref("font.name.sans-serif.x-western", "b&h-lucida 8859-1");
pref("font.name.serif.x-western", "b&h-lucida 8859-1");

È preferibile specificare gli stili dt-.... in questo file.

2. Modificare global.css per specificare sans-serif come font family in <installed-directory>/chrome/skin/modern/global/global.css, come segue:

window
{
...
font family : sans-serif;
...
}

Qualora si ritenga che il carattere sia troppo piccolo, aggiungere anche la dimensione carattere.

font size : 14px;

Questo problema è già stato segnalato come Bugid 5236 in bugzilla.

3. Modificare i file css per specificare 'inherit' per la famiglia di caratteri in

skin/modern/global/menulist.css: font family: geneva, arial;
skin/modern/global/tabcontrol.css: font family:charcoal, ms sans serif;
skin/modern/communicator/button.css: font:11px arial;
skin/modern/communicator/button.css: font family:Arial, sans-serif;
skin/modern/aim/findAFriendWizard.css: font family:serif;
skin/modern/aim/findAFriendWizard.css: font family:serif;
skin/modern/global/button.css: font family:charcoal, ms sans serif;

Suggerimenti per migliorare le prestazioni grafiche

Mozilla 1.2.1 per Solaris utilizza la libreria grafica GTK2 in Solaris per le attività grafiche. Questa libreria richiede una quantità considerevole di memoria condivisa. È possibile migliorare le prestazioni grafiche aggiungendo le righe seguenti al file /etc/system:
set shmsys:shminfo_shmmax = 0x2000000
set shmsys:shminfo_shmmni = 0x1000
set shmsys:shminfo_shmseg = 0x100

Nota: Per modificare il file /etc/system è necessario avere accesso al proprio computer come utente root. Dopo avere apportato questa modifica, occorre riavviare il computer.


Compatibilità tra profili

Qualora sia stata utilizzata una precedente versione di Netscape o Mozilla, potrebbero insorgere problemi dovuti all'incompatibilità delle preferenze. Si raccomanda di spostare la directory $HOME/.mozilla esistente (ad es., % mv $HOME/.mozilla $HOME/.mozilla-old) prima di avviare per la prima volta Mozilla 1.2.1.

Non condividere il profilo di Mozilla 1.2.1 con altri browser Web non supportati da Sun, in particolare con le build di Mozilla della comunità Mozilla.org. In caso contrario, il profilo viene alterato e può essere danneggiato.

Il profilo di Mozilla può venire danneggiato o corrotto per svariati motivi, durante l'installazione/migrazione e durante l'uso quotidiano del programma, ad esempio quando si esce non correttamente dal Desktop, in caso di crash di Mozilla e quando si condivide lo stesso profilo con altri browser Web non supportati da Sun, in particolare le build di Mozilla a cura della comunità Mozilla.org.

La procedura seguente consente di ripristinare le informazioni più importanti nel profilo di Mozilla, qualora siano state danneggiate.

1. Uscire completamente da Mozilla e fare una copia di backup del profilo di Mozilla.
cp -r ~/.mozilla ~/.mozilla.bak

2. Eliminare i seguenti file:

localstore.rdf: ~/.mozilla/(NomeAccount)/*.slt/localstore.rdf
XUL.mfasl: ~/.mozilla/(NomeAccount)/*.slt/XUL.mfasl
appreg: ~/.mozilla/appreg

3. Riavviare Mozilla.
Se Mozilla si avvia senza problemi, passare al punto successivo. In caso contrario, rimuovere prefs.js e riprovare.

prefs.js ~/.mozilla/(NomeAccount)/*.slt/prefs.js

Se Mozilla si avvia ora senza problemi, passare al punto successivo. In caso contrario, creare un tarball del profilo di Mozilla:

tar zcvf mozilla-profile.tar.gz ~/.mozilla.bak

e segnalare il problema a mozilla-feedback@sun.com con il tarball come allegato.

4. Conseguenze dell'eliminazione e ripristino di tutti gli account

I. localstore.rdf:
Se localstore.rdf manca all'avvio, ne viene creata una versione standard. Varie impostazioni relative all'aspetto del browser risulteranno confuse. Le impostazioni di Mailnews per le colonne da visualizzare non vengono ricordate, quindi sarà necessario deselezionare nuovamente le colonne che non si desidera visualizzare.

Per ripristinare le preferenze relative all'aspetto del browser: Avviare Mozilla, aprire File/Preferenze. Selezionare TUTTI i pulsanti che possono essere aggiunti all'interfaccia sotto "Navigator", quindi fare clic su OK. Aprire ora NUOVAMENTE le preferenze. Deselezionare tutto ciò che non si desidera visualizzare e fare clic su OK.

II. XUL.mfasl:
L'eliminazione di XUL.mfasl non causa alcun problema. Si tratta di un "fastloader" per XUL. Se manca, questo file viene semplicemente ricreato all'avvio successivo.

III. appreg:
L'eliminazione di appreg può causare qualche problema. In seguito alla sua eliminazione, Mozilla perde traccia del profilo dell'utente all'avvio successivo. Per ripristinarlo, è comunque possibile eseguire la procedura seguente.
-Avviare Mozilla:
mozilla -ProfileManager
-Nella finestra successiva, fare clic su "Crea profilo..."
-Nella finestra a comparsa, fare clic sul pulsante "Avanti".
-Sotto "Nome del nuovo profilo" aggiungere il nome esatto della VECCHIA directory del profilo (direttamente sotto ~/.mozilla). Il nome standard è "Default Profile".
-Fare clic sul pulsante "Fine", quindi fare clic sul pulsante "Avvia Mozilla".
-Se si dispone di più account, è necessario ricrearli tutti prima di fare clic sul pulsante "Avvia Mozilla".

IV. prefs.js
Analogamente a localstore.rdf, anche il file prefs.js conserva alcune preferenze di Mozilla definite dall'utente, incluse quelle relative al browser e alla posta. Se prefs.js manca, è necessario impostare nuovamente le preferenze nella finestra di dialogo Preferenze.


3. Problemi di internazionalizzazione

Questa versione di Mozilla non supporta gli script che richiedono un orientamento bidirezionale (Bidi) come l'arabo o l'ebraico.

Problema di input

L'apertura di nuove finestre e la loro attivazione è molto lenta in Mozilla nelle versioni locali UTF-8 (risolto in Solaris 10) (Bug 4643078) È un problema di Solaris e non di Mozilla. Risolto in Solaris 10. Nella modalità multi-input in una versione locale UTF-8, l'attivazione e l'apertura di nuove finestre è molto rallentata.
Soluzione: Non utilizzare, se possibile, la modalità multi-input.

Problema di stampa

La stampa non funziona per caratteri non ISO-8859-1.
La stampa non funziona per caratteri non ISO-8859-1. Tutti i caratteri non iso-8859-1 vengono stampati come quadrati. (Bug 4474533)
Soluzione: Provare a stampare con Xprint.

Uso di Xprint con Mozilla 1.2.1 per Solaris
Avviare il server Xprt sul proprio host. È necessario impostare un percorso per i caratteri aggiuntivo, che dipende dalla versione locale. Per Xprt utilizzare il riferimento Xprt(1).
% /usr/openwin/bin/Xprt :1
Impostare la variabile ambientale XPSERVERLIST:
% setenv XPSERVERLIST :1
Avviare Mozilla:
% mozilla

Nella finestra di dialogo di stampa, inserire il nome della stampante nel campo "Comando di stampa:" quindi fare clic sul pulsante "Stampa".

Problema di visualizzazione

Problemi di visualizzazione dei caratteri cinesi

Sono stati rilevati alcuni bug di visualizzazione dei caratteri cinesi. Alcuni dei punti di codice qui indicati non vengono visualizzati, o appaiono come '?'.

Versione locale zh_HK.BIG5HK: 0xF9DD - 0xF9FE viene visualizzato come spazio
(bugtraq 4637808, vedere anche: http://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=125412)
Versione locale zh_TW: 0xC2A1 - 0xC2C1 (bugtraq 4637806)
Versione locale zh_TW.BIG5: 0xA3C0 - 0xA3E0 (bugtraq 4637805)
0xA27E - 0xA2A7 (bug 4637804, http://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=125406)



4. Problemi di funzionalità

Roaming

La funzionalità di Roaming è inclusa in Netscape 4.x, ma non nella linea di prodotti Netscape 6/7 e Mozilla. Il team del progetto prevede di reimplementare il roaming nella base di codice di Mozilla anche se Mozilla e Netscape 4.x hanno due basi di codice differenti. (vedere: http://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=17048)

AIM

Netscape 7 include AOL Instant Messaging (AIM), Mozilla invece non include questo prodotto.



5. Ultimi aggiornamenti

Per le ultime informazioni e gli aggiornamenti più recenti su Mozilla 1.2.1 per Solaris [tm], fare riferimento all'URL seguente:
http://www.sun.com/software/solaris/mozilla/

6. Documentazione

Per Mozilla è disponibile la seguente documentazione, reperibile agli indirizzi sotto riportati.

Mozilla 1.2.1 per sistema operativo Solaris [tm] - Note sulla versione:
(http://docs.sun.com/db/doc/817-2603-10)

FAQ (Frequently Asked Questions) su Mozilla 1.2.1  per Solaris [tm]:
(http://wwws.sun.com/software/solaris/mozilla/faq.html)

Nuova pagina man:
Nel dizionario di installazione viene fornita una nuova pagina man relativa a Mozilla 1.2.1 per Solaris [tm]. Utilizzare il comando

man -M $(setupdirectory) mozilla

per visualizzare informazioni dettagliate sul comando "mozilla".

7. Elenco delle patch

Per Java 2 SDK, Standard Edition v1.4.2, si consiglia di applicare le seguenti patch al sistema:
(vedere: http://sunsolve.sun.com/pub-cgi/show.pl?target=patches/J2SE)

Queste patch possono essere scaricate dalla stessa pagina del download di Mozilla 1.2.1 per Solaris.