Mozilla[tm] 1.2.1 per sistema operativo Solaris[tm] - Guida alla risoluzione dei problemi


Questa pagina è di ausilio per la risoluzione dei problemi con Mozilla 1.2.1 per sistema operativo Solaris[tm].

Contenuto:

Nota:

Problemi generali del browser



Problema

Soluzione

1

Non appare alcuna finestra quando si avvia Mozilla da un sistema remoto.

Impostare la variabile ambientale DISPLAY sul monitor del sistema in uso. Ad esempio, "setenv DISPLAY <nome host>:0.0"

2

Il browser non si avvia. Viene visualizzato il seguente messaggio di errore: "Internal error: unavailable temporary resources."

Per aumentare lo spazio di swap sul sistema, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di terminale.

  2. Utilizzare il comando su per divenire utente root.

  3. Digitare il comando seguente:mkfile -v 100m nome_fileswap

  4. Digitare il comando seguente:swap -a nome_fileswap

3

Quando si tenta di avviare il browser, viene visualizzata una finestra vuota. Mozilla 1.2.1 per Solaris non si avvia e appare il seguente messaggio di avvertenza:

nsNativeComponentLoader: GetFactory(/opt/SUNWmoz/components/ libwidget_gtk.so) d Load FAILED with error: ld.so.1: /opt/nSUNWmoz/mozilla-bin: fatal: libgtk1.2.so.0: open failed: No such file or directory.

Procedere come segue:

  1. Se si è all'interno di un firewall, verificare le impostazioni proxy; potrebbe essere necessario impostare i proxy in modo che possano uscire dal firewall della propria organizzazione.

  2. Accertarsi di avviare il browser digitando il comando "mozilla", se nel percorso (PATH) impostato /<directory di installazione>/SUNWmoz viene prima di /usr/dt/bin.

  3. Eseguire lo script di debugging di Mozilla "mozilla - debug" e controllare i messaggi di debugging.

  4. Aumentare lo spazio di swap, quindi eseguire nuovamente il browser.

4

Errore di segmentazione all'avvio dell'applicazione durante il caricamento del profilo.

Potrebbe essere stata eseguita una versione precedente del browser Mozilla open source. Mozilla crea una directory ~/.mozilla in cui vengono memorizzate le preferenze del browser e altre informazioni.

Prima della release finale, i formati di alcuni file in questa directory sono stati cambiati, facendo insorgere problemi di compatibilità. Per risolvere questo problema, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di terminale.

  2. Digitare il comando seguente:mv ~/.mozilla ~/.mozilla.old

  3. Riavviare il browser.

5

Il browser non si avvia sulla piattaforma Solaris 2.6 o versioni precedenti.

Mozilla 1.2.1 non è supportato nell'ambiente operativo Solaris 2.6, mentre è supportato su Solaris 8 e versioni successive. Mozilla 1.2.1 per Solaris utilizza alcune tecnologie (ad esempio, XPrint) non disponibili in versioni precedenti di Solaris.

6

Nell'output della shell viene riportato il messaggio di avvertenza seguente: Gdk-WARNING **: shmat failed!

Questo messaggio appare solo quando si esegue lo script di avvio mozilla -debug. Viene segnalato che la memoria condivisa è insufficiente per l'applicazione. L'applicazione funziona, ma a una velocità più lenta del normale.

7

L'applicazione non si avvia. Non succede nulla, non appare alcuna finestra.

Al primo avvio, Mozilla 1.2.1 per Solaris tenta di eseguire la migrazione delle preferenze di Netscape 4.X. Una preferenza di Netscape Communicator 4.X potrebbe non essere stata trasferita correttamente, provocando l'errore. Provare a spostare la directory ~/.mozilla in ~/.mozilla.old. Se questa soluzione non funziona, provare a spostare la directory ~/.netscape in ~/.netscape.old, quindi riavviare l'applicazione.






Problemi di installazione del browser




Problema

Soluzione

1

L'installer per SVR4 (versione "pkgadd") non si installa. Vengono visualizzati messaggi che segnalano la mancata installazione delle patch sul sistema. Dove sono reperibili queste patch?

Le patch necessarie per Solaris 8 e Solaris 9 possono essere scaricate dal sito di download di Mozilla 1.2.1 per Solaris.

2

Durante l'installazione delle patch richieste, la patch 106300-XX non si installa.

Si tratta di una patch di libreria condivisa per C++ a 64 bit. Sul sistema è richiesto il package SUNWlibCx. Installare il package SUNWlibCx, oppure continuare l'installazione delle patch senza installare la patch 106300-XX.






Problemi di rimozione di un'installazione esistente




Problema

Soluzione

1

Come si esegue la rimozione di un'installazione esistente di Mozilla 1.2.1 per Solaris?

Se si esegue l'installazione con pkgadd, il programma verrà rimosso automaticamente quando si installa una nuova versione di Mozilla con pkgadd. In alternativa, è possibile rimuoverlo con pkgrm.
 Se si installa Mozilla con webstart, è possibile rimuovere la precedente installazione eseguendo lo script "uninstaller".






Problemi con i plugin




Problema

Soluzione

1

I plugin inseriti nella directory ~/.mozilla/plugins non vengono eseguiti.

Si tratta di un problema noto. Mozilla 1.2.1 per Solaris non cerca i plugin nella directory ~/.mozilla/plugins. Installare i nuovi plugin nella sottodirectory plugins della directory di installazione di Mozilla.

2

Quale versione di Java Plug-in funziona con Mozilla 1.2.1 per Solaris? Un'eventuale copia scaricata in precedenza viene rilevata e resa automaticamente disponibile?

Mozilla 1.2.1 per Solaris include anche un JRE 1.4.2 che funziona con il browser senza richiedere alcuna installazione manuale o modifica delle impostazioni da parte dell'utente.






Problemi con la posta




Problema

Soluzione

1

Problemi di integrazione del supporto LDAP nell'interfaccia della Rubrica.

Si tratta di un problema noto. Per ulteriori informazioni, vedere Bugzilla http://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=36557.




Problemi con le applet Java




Problema

Soluzione

1

Un codice Java 1.4.2 personale entra in un blocco critico durante la visualizzazione di una finestra di dialogo modale utilizzando inkoveAndWait()"

Per risolvere questo problema, utilizzare la chiamata invokeLater invece di inkoveAndWait.

2

Come si esegue l'aggiornamento delle applet pre-1.4.2?

Si raccomanda di procedere come segue:

  • Ricompilare le applet pre-1.4.2 con J2SE1.4.2 utilizzando le opzioni standard (vale a dire, non -target 1.4.2).

  • Le applet dovrebbero quindi funzionare correttamente su tutte le piattaforme (Solaris/Linux/Windows), a condizione che non dipendano da API 1.4.2.