Questo capitolo descrive la configurazione predefinita tipica
di Java Desktop System
.
Gli argomenti sono trattati nelle seguenti sezioni:
La sessione di Java Desktop System
ha inizio
dalla schermata di login. Per accedere a Java Desktop System
è necessario inserire un nome utente e una password.
Quando si avvia una sessione per la prima volta, viene visualizzata una schermata
iniziale con un pannello sul bordo inferiore e una serie di icone, simile
a quella dell'esempio seguente:
Questa sezione descrive l'aspetto del desktop al primo avvio di una sessione. L'amministratore di sistema può avere configurato il pannello inferiore predefinito in base ad esigenze specifiche, in questo caso il pannello potrà essere leggermente diverso da quello qui descritto.
La schermata iniziale di Java Desktop System include i seguenti elementi:
Computer
Consente di accedere ai supporti e alle informazioni di configurazione del sistema.
Documenti
Consente l'accesso diretto ai file memorizzati nella directory predefinita.
Risorse di rete
Fornisce accesso a tutti i sistemi della rete da una singola directory.
Cestino
Fornisce un'area temporanea che consente di memorizzare i file, le cartelle e gli oggetti del desktop che possono quindi essere recuperati o eliminati definitivamente.
Informazioni su Java™ Desktop System
Avvia un browser da cui è possibile accedere alla Guida su Java Desktop System
e sul Desktop GNOME
.
StarOffice 7
Avvia l'applicazione StarOffice.
Pannello inferiore
Nella configurazione predefinita, nel pannello inferiore compaiono gli oggetti seguenti:
L'icona Menu principale
Apri: contiene le applicazioni e gli strumenti di configurazione
disponibili in Java Desktop System
.
L'applet Orologio
: visualizza la
data e l'ora in un pannello.
Riduci a icona le finestre
: mostra
un pulsante che permette di ridurre a icona tutte le finestre aperte.
Elenco finestre
: visualizza un
pulsante per ogni finestra aperta sul desktop. È possibile fare clic
su un pulsante dell'elenco finestre per ridurre a icona e ripristinare le
finestre.
Selettore dei metodi di input
:
visualizza un pulsante che avvia uno strumento di configurazione IIIM (Internet-Intranet-Metodo
di input). Il Selettore dei metodi di input
supporta
le seguenti funzioni:
Mostra lo stato dei metodi di input
Consente agli utenti di modificare la lingua di input
Monitor di rete
: visualizza lo
stato di un dispositivo di rete.
Selettore aree di lavoro
: visualizza
una rappresentazione grafica delle aree di lavoro. Il Selettore
aree di lavoro
può essere usato per passare da un'area
di lavoro all'altra.
Desktop
Il desktop è l'area che si trova dietro gli altri componenti di Java Desktop System. Si tratta di un componente attivo dell'interfaccia utente. È possibile posizionare alcuni oggetti sul desktop per accedere più velocemente ai file o alle directory di uso frequente, o avviare le applicazioni più usate. Facendo clic con il pulsante destro del mouse sul desktop viene aperto un menu.
Per operare con le applicazioni e i documenti e interagire con Java Desktop System, sono disponibili i seguenti strumenti e componenti:
Pannelli
Menu
Finestre
Aree di lavoro
File manager
Desktop e oggetti del desktop
Finestre di preferenze
I pannelli sono aree che consentono di accedere alle applicazioni e ai menu. È possibile svolgere le seguenti azioni con i pannelli:
Creare pannelli superiori.
Eliminare i pannelli.
Nascondere (ridurre) i pannelli.
Aggiungere oggetti ai pannelli.
Gestire gli oggetti dei pannelli.
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un pannello, quindi scegliere Nuovo pannello.
Fare clic sul pannello con il pulsante destro del mouse e quindi scegliere Elimina pannello.
Fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Proprietà per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà del pannello. Fare clic su Mostra pulsanti di riduzione.
È possibile aggiungere uno qualsiasi degli oggetti seguenti a tutti i tipi di pannelli:
Applet
Per aggiungere un'applet a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello. Scegliere l'applet desiderata da uno dei seguenti sottomenu:
Accessori
Azioni
Divertimento
Internet
Multimedia
Utilità
Pulsanti di avvio
Per aggiungere un nuovo pulsante di avvio a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello e scegliere Aggiungi al pannello -> Pulsante di avvio.
Menu principale
È possibile aggiungere l'icona Apri del Menu principale ai pannelli. Il Menu principale contiene tutte le applicazioni e gli strumenti di configurazione per il desktop. Per aggiungere il Menu principale a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello -> Menu principale.
Barra dei menu
È possibile aggiungere un menu Applicazioni e Azioni ai pannelli per consentire un accesso più rapido al set standard di pulsanti di avvio delle applicazioni e alle azioni più utilizzate. Per aggiungere la barra dei menu a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello -> Barra dei menu.
Cassetti
Per aggiungere un cassetto a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello -> Cassetto.
Per aprire un cassetto, fare clic sul cassetto con il mouse. Per chiudere il cassetto, farvi clic nuovamente.
Sono disponibili le seguenti funzioni per gestire gli oggetti dei pannelli:
Spostare gli oggetti all'interno di un pannello o in altri pannelli.
Usare il pulsante del mouse per trascinare il pannello in una nuova posizione o in un altro pannello.
Copiare le voci di menu in un pannello.
Trascinare la voce desiderata dal menu al pannello. In alternativa, se la voce di menu è un pulsante di avvio, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce, quindi scegliere Aggiungi pulsante di avvio al pannello.
La maggior parte delle applicazioni e delle funzioni del sistema sono accessibili tramite menu. Per aprire il Menu principale, fare clic sull'icona Apri sul pannello nella parte inferiore dello schermo.
Il desktop consente la visualizzazione contemporanea di più finestre. La cornice di ogni finestra contiene elementi di controllo attivi che possono essere utilizzati con la finestra.
La cornice della finestra di un'applicazione o di una finestra di dialogo consente di eseguire una serie di azioni. La maggior parte degli elementi di controllo sono situati nella parte superiore della cornice.
Le aree di lavoro sono visualizzate nell'applet Selettore aree di lavoro
, nel pannello inferiore.
Nel Selettore aree di lavoro
,
fare clic sulla miniatura dell'area di lavoro che si intende attivare.
Per aggiungere un'area di lavoro, fare clic con il pulsante
destro del mouse sull'applet Selettore aree di lavoro
e scegliere Preferenze. Usare la casella di selezione Numero di aree di lavoro per specificare il numero di aree di lavoro
appropriato.
Il File manager
offre un punto di accesso
integrato ai file e alle applicazioni. La finestra del File manager
permette di visualizzare il contenuto dei file o di aprirli
con l'applicazione appropriata. Il File manager può essere usato per
gestire i file e le cartelle.
Per aprire una finestra del File manager
,
fare doppio clic sull'oggetto del desktop Documenti.
Fare doppio clic sull'icona del file nella finestra del File manager
.
È possibile trascinare i file tra le cartelle in finestre differenti
del File manager
.
Aprire il file con l'applicazione appropriata e scegliere Stampa dal menu File.
Può essere utilizzato per svolgere le seguenti azioni:
Avviare le applicazioni, aprire i file e le cartelle.
È possibile aggiungere oggetti del desktop per accedere più comodamente ai file, alle cartelle e alle applicazioni di uso più frequente.
Aprire il menu Desktop.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop per aprire il menu Desktop. Il menu Desktop permette di accedere alle funzioni richieste per eseguire varie operazioni sul desktop.
Per aprire un oggetto dal desktop, farvi doppio clic. È possibile
configurare le preferenze nel File manager
in modo
che, facendo clic una volta su un oggetto, venga eseguita l'azione predefinita.
Il modo più veloce per aggiungere un oggetto al desktop è
quello di trascinare l'oggetto da una finestra del File manager
al desktop.
Per accedere agli strumenti necessari per personalizzare le impostazioni del desktop, scegliere Menu principale -> Preferenze.
Questi strumenti di preferenze permettono di configurare quasi tutte
le caratteristiche di Java Desktop System
.
Scegliere Menu principale -> Preferenze -> Display -> Tipo di carattere. Usare la finestra di dialogo Tipo di carattere per impostare lo stile e la dimensione del carattere richiesti.
Scegliere Menu principale -> Preferenze -> Display -> Tema. Usare la finestra di dialogo Tema per cambiare il tema predefinito e impostarne uno di propria scelta.
Scegliere Menu principale -> Preferenze -> Display -> Salvaschermo. Usare la finestra di dialogo Salvaschermo per cambiare il salvaschermo predefinito e impostarne uno di propria scelta.
Scegliere Menu principale -> Preferenze -> Display -> Sfondo. Usare la finestra di dialogo Sfondo per cambiare lo sfondo del desktop.
Scegliere Menu principale -> Preferenze -> Password. Usare la finestra di dialogo Password per cambiare la vecchia password e impostarne una nuova.
Scegliere Menu principale -> Preferenze -> Internet. Usare la finestra di dialogo Internet per modificare la configurazione del proxy.
Scegliere Menu principale -> Preferenze -> Cartelle. Usare la finestra di dialogo Opzioni cartella per modificare le preferenze relative ai file e alle cartelle.
Per acquisire un'immagine dell'intero schermo, aggiungere l'applet di cattura al pannello. Fare clic con il pulsante destro in uno spazio libero del pannello e scegliere Aggiungi al pannello -> Azioni -> Istantanea.
Per acquisire un'immagine dell'intero schermo, fare clic sull'icona Istantanea nel pannello. Per salvare l'immagine, scegliere un'opzione di salvataggio nella finestra di dialogo Salva schermata, quindi fare clic su Salva.
Scegliere Menu principale -> Posta e calendario.
In alternativa, avviare Evolution
scegliendo
Menu principale -> Applicazioni -> Internet -> Posta e calendario.
Al primo avvio di Evolution
, viene visualizzato
l'Assistente configurazione di Evolution
. L'Assistente configurazione di Evolution
è uno strumento
che guida l'utente attraverso il processo di configurazione di Evolution
. Durante il processo di configurazione iniziale, occorre
eseguire le seguenti operazioni:
Inserire informazioni sulla propria identità.
Creare un account di posta elettronica, cioè configurare le opzioni per la ricezione e l'invio della posta e assegnare un nome all'account.
Selezionare il fuso orario.
Importare dati da altre applicazioni.
È possibile accedere alla Guida su Evolution
direttamente da Evolution
.
Scegliere Menu principale -> StarOffice 7.
In alternativa, avviare StarOffice
scegliendo
Menu principale -> Applicazioni -> Ufficio.
StarOffice
viene fornito con numerosi esempi
di documenti e modelli che facilitano la creazione dei documenti. Per accedervi,
scegliere File -> Nuovo -> Modelli e documenti.
Scegliere File -> Pilota automatico per creare modelli di documento definiti dall'utente, ad esempio per i fax, le presentazioni o le pagine Web, da utilizzare come base per altri documenti.
La Guida di StarOffice
è accessibile
dall'interno di ognuna delle seguenti applicazioni:
Categoria |
Applicazione |
Descrizione |
---|---|---|
Ufficio |
|
Permette di creare una presentazione. |
|
Permette di creare un foglio elettronico. |
|
|
Permette di creare un documento di testo. |
Per aprire un file creato in precedenza da StarOffice, scegliere Menu principale -> StarOffice 7. Nella finestra di dialogo Modelli e documenti — Documenti, evidenziare la cartella che contiene il file. Ad esempio, se il file si trova nella cartella Documenti, fare clic sull'icona Documenti per visualizzare un elenco delle cartelle e dei file nel riquadro Titolo. Individuare il file desiderato e farvi doppio clic.
Scegliere Menu principale -> Browser Web.
In alternativa, è possibile accedere a Mozilla
scegliendo Menu principale -> Applicazioni -> Internet -> Browser Web.
È possibile accedere alla Guida su Mozilla
direttamente da Mozilla
.
La tabella seguente contiene indicazioni su dove trovare ulteriori informazioni
relative a Java Desktop System
.