Benvenuti a Mozilla 1.4 per Sun Java™ Desktop System
(Edizione per il sistema operativo Solaris)

Mozilla è una suite di applicazioni Internet multipiattaforma basata su un codice open source che include un browser Web, un client di posta elettronica, una rubrica, uno strumento per la composizione di pagine Web e un'applicazione di chat con ampio supporto internazionale. Include inoltre alcune funzioni speciali: il roaming dei profili e funzioni di accesso facilitato. Per maggiori dettagli, accedere alla pagina: http://www.sun.com/software/solaris/browser/

Note sulla versione

Nuove funzioni (differenze rispetto alla versione precedente e vantaggi dell'aggiornamento).

Quali sono le differenze rispetto alla versione di Mozilla realizzata dalla comunità?

Guida all'installazione

Istruzioni dettagliate per l'installazione di Mozilla 1.4 per Sun Java™ Desktop System (Edizione per il sistema operativo Solaris)

Guida alla soluzione dei problemi

In caso di difficoltà tecniche, consultare la guida alla soluzione dei problemi.

Commenti

Si prega di inviare i propri commenti

Supporto

Il supporto di Mozilla 1.4 è incluso nelle offerte di Sun Services per il sistema operativo Solaris. I clienti titolari di un contratto di assistenza per Solaris hanno diritto a ricevere supporto per Mozilla.

Per ulteriori informazioni sui servizi di assistenza Sun Services e sull'offerta di supporto, accedere alla pagina http://sun.com/service/support/software

 

 

Copyright 2004 Sun Microsystems, Inc., 4150 Network Circle, Santa Clara, California 95054 U.S.A. Tutti i diritti riservati. Sun, Sun Microsystems, Java, SunOS, OpenWindows e Solaris sono marchi, marchi registrati o marchi di servizio di Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti i marchi SPARC sono utilizzati su licenza e sono marchi o marchi registrati di SPARC International, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi. I prodotti con marchio SPARC sono basati su un'architettura sviluppata da Sun Microsystems, Inc.

Nuove funzioni


Come sempre, il team Sun di Mozilla sviluppa nuove versioni per migliorare le prestazioni, la stabilità, la compatibilità con i siti Web, il supporto degli standard e la facilità d'uso.

Profili:

Roaming dei profili - Permette di accedere al proprio profilo da qualunque computer utilizzando un server di roaming. Il profilo include i segnalibri, i cookie, le rubriche, le preferenze, ecc...

Cambio di profilo - È ora possibile cambiare "dinamicamente" il profilo utilizzato. Per provare questa funzionalità, scegliere "Cambia > profilo..." dal menu Strumenti.

Posta

Eliminazione dei messaggi indesiderati - Sono disponibili voci del menu contestuale per la gestione dei messaggi indesiderati, una voce per l'eliminazione di tali messaggi e vari altri miglioramenti che semplificano il controllo della posta indesiderata. Classificazione dei messaggi indesiderati. Dopo una breve "formazione" iniziale, il client è in grado di identificare e separare i messaggi indesiderati dal resto della posta. Per maggiori informazioni, accedere alla pagina di controllo della posta indesiderata di Mozilla (in inglese)

Modifica del testo formattato - Ora è possibile specificare il tipo di carattere, le dimensioni e il colore predefiniti per i messaggi HTML.

Gestione delle immagini

Dimensionamento automatico - La funzione di dimensionamento automatico permette di passare dalla visualizzazione delle immagini a schermo intero a quella basata sulla dimensione della finestra. Facendo clic sull'immagine, la visualizzazione adattata alla dimensione della finestra si alterna con la visualizzazione a schermo intero. Questa funzione può essere disabilitata (o abilitata) nella categoria Aspetto delle Preferenze.

Blocco delle immagini - Le funzioni di blocco/disabilitazione delle immagini sono state rese più versatili ed è disponibile un comando "Visualizza immagine" per visualizzare le immagini bloccate o non caricate.

Dimensionamento dinamico di immagini e tabelle- Composer offre ora la possibilità di ridimensionare dinamicamente le immagini e le tabelle servendosi del mouse. Selezionando un'immagine o posizionando il cursore all'interno di una tabella, compaiono otto punti di aggancio che permettono di ridimensionare l'immagine o la tabella con una semplice operazione di trascinamento e rilascio. Un suggerimento mostra, in tempo reale, la dimensione finale dell'immagine e l'entità della modifica in pixel.

Navigazione

Segnalibri - È disponibile una nuova cartella radice per i segnalibri, è possibile creare due segnalibri di nome diverso che puntino alla stessa posizione, sono disponibili icone per i siti nella Gestione segnalibri e nella scheda Segnalibri della barra personale ed è possibile assegnare un'etichetta ai separatori.

Avvio - È possibile scegliere tra le opzioni "Pagina vuota", "Home page" o "Ultima pagina visitata" per la prima finestra, per le nuove finestre e per le nuove schede.

Blocco delle finestre a comparsa - Questa funzione è stata migliorata per semplificarne l'uso.

Trova durante la digitazione - Digitando la stringa da ricercare vengono evidenziate automaticamente le voci corrispondenti. Una nuova finestra di preferenze (Modifica > Preferenze > Avanzate > Navigazione con la tastiera) permette di eseguire le ricerche sia nei collegamenti ipertestuali che nel testo

Proxy - La funzione di failover associata alla configurazione automatica del proxy (PAC) prova a stabilire una connessione diretta se non è possibile effettuare il collegamento attraverso il server proxy

Chat - Il client IRC ChatZilla dispone ora di una finestra di preferenze dedicata per Mozilla.

Gruppi di discussione - È stata aggiunta una funzione di filtro.


Quali sono le differenze tra la versione Sun di Mozilla e quella distribuita dalla comunità?


Accesso facilitato

Lo scopo di queste funzioni è di consentire a tutte le persone di sfruttare pienamente le funzionalità del browser Web Mozilla

Visuale - Sono supportati i caratteri di grandi dimensioni e i temi ad alto contrasto compatibili con Gnome
Navigazione con la tastiera - Tutte le funzioni del browser Mozilla sono accessibili anche attraverso la tastiera (senza bisogno del mouse)
Funzioni di accesso facilitato - Il supporto del framework di accesso facilitato di Gnome permette di utilizzare le tecnologie (lettura dello schermo, ingrandimento dello schermo, tastiera a video) che saranno incluse nelle versioni future del desktop Gnome.

Roaming dei profili

È possibile accedere alle proprie impostazioni personalizzate da qualunque luogo

Compatibilità - Compatibilità con i server Java Enterprise e con i server FTP standard, supporto dei protocolli HTTP, LDAP e FTP
Alta disponibilità - È possibile accedere ai segnalibri, alle preferenze e alle rubriche personali da qualunque luogo e in qualunque momento
Affidabilità - Sono state apportate modifiche? Risoluzione dei conflitti per evitare problemi con l'accesso multiplo

Controllo ortografico

Permette di evitare gli errori in 27 lingue

Motore di controllo ortografico MySpell™ - Offre una funzione di controllo ortografico per Composer e per la Posta
Supporto multilingue - Sono disponibili dizionari aggiuntivi in 27 lingue alla pagina http://www.mozcafe.com/download/index.php

Stampa

Stampa di pagine in più lingue

Stampa True Type - La versione Sun di Mozilla genera un file PostScript che non richiede ulteriori operazioni di configurazione per la stampa di lingue non occidentali

Kerberos

Accesso singolo

Sicurezza: Kerberos è un servizio di autenticazione adottato da alcuni server Web per estendere le capacità di accesso singolo alle intranet. Il vantaggio principale di questo metodo è il maggior grado di sicurezza rispetto ai processi di autenticazione "di base", non è inoltre richiesto l'inserimento di combinazioni di nome e password
Nota: per utilizzare questo metodo di autenticazione, occorre che il client e il server siano entrambi configurati per l'uso di Kerberos

Problemi risolti

Navigazione più semplice

Versione Sun di Mozilla - Contiene oltre 100 correzioni di problemi non disponibili nella versione della comunità

File di core dump - Solo la versione Sun di Mozilla permette di salvare un core dump per l'analisi degli errori


Problemi noti


Flash 6

Quando è impostata una profondità di colore di 256 colori (8 bit), non è possibile visualizzare il testo con Flash 6.
Il problema non si verifica impostando una profondità di colore di 16 bit o superiore.

CDE

Quando è impostata una profondità di colore di 256 colori (8 bit), l'interfaccia utente non viene visualizzata correttamente.
Il problema non si verifica impostando una profondità di colore di 24 bit o superiore.

Nota:
Per controllare le impostazioni attualmente in uso: fbconfig -prconf
Per cambiare le impostazioni, usare fbconfig -depth <profondità di colore desiderata>

Real Player

Il plugin Real Player 8.0 si blocca dopo l'applicazione di alcune patch di Solaris. Vedere il Bug 126310

Facendo clic direttamente sul file di un pacchetto Linux (.rpm) Mozilla si interrompe. I server Web e Mozilla registrano i file .rpm come file multimediali di RealPlayer, ma poiché il plugin RealPlayer non riesce a gestire correttamente i file rpm non validi, va in crash causando anche il crash di Mozilla. Per evitare il problema, fare clic sul link con il pulsante destro del mouse e scegliere "Salva destinazione link come..." dal menu a comparsa. Vedere il bug: http://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=215999

Profilo

Se il profilo dell'utente è danneggiato, possono verificarsi errori inattesi in Mozilla.
Se si verifica questo problema, creare un nuovo profilo.


Requisiti di sistema


Requisiti minimi

OS - Sistema operativo Solaris 8

Desktop - GNOME 2.0 o CDE (Common Desktop Environment)

Memoria: 128 MB

Spazio su disco:

SVR4 - Lo spazio finale su disco è di 60 MB (durante l'installazione sono richiesti 230 MB, ma una parte di questo spazio viene resa nuovamente disponibile)
WebStart - Lo spazio finale su disco è di 125 MB (durante l'installazione sono richiesti 220 MB, ma una parte di questo spazio viene resa nuovamente disponibile)

Libreria - Libreria GTK2

Nota: il desktop GNOME 2 include la libreria GTK 2; in alternativa, è possibile installarla con il programma di installazione di Mozilla.

Java - JRE 1.4.2_02


Patch


Si consiglia di applicare al sistema le seguenti patch

Solaris 8 SPARC

108652-66, 108921-16, 108940-54, 112003-03, 108773-18, 111310-01,
112472-01, 109147-24, 111308-03, 112438-01, 111111-03, 112396-02,
110386-03, 111023-02, 108987-13, 108528-22, 108989-02, 108993-22,
108714-07, 110380-04, 110934-10

Solaris 8 x86

108653-55, 108922-16, 108774-18, 111307-04, 111311-01, 112473-01,
112439-01, 108715-07, 111112-03, 112397-02, 108941-54, 108988-13,
108529-22, 108990-02, 110403-04, 110935-10, 109148-24, 111309-03,
110400-01, 111024-02, 108994-22

Queste patch possono essere scaricate da:
http://sunsolve.sun.com/pub-cgi/show.pl?target=patchrpts/8
o
http://sunsolve.sun.com/pub-cgi/show.pl?target=patches/patch-access

Solaris 9 SPARC

Per: Gnome 2.0.0  ID della patch Sparc: 114686-02
Per: Gnome 2.0.2  ID della patch Sparc: 115738-03

Solaris 9 x86

Per: Gnome 2.0.0    ID della patch Intel: 114687-02
Per: Gnome 2.0.2    ID della patch Intel: 115739-03

Queste patch possono essere scaricate da:
http://sunsolve.sun.com/pub-cgi/show.pl?target=patchrpts/9
o
http://sunsolve.sun.com/pub-cgi/show.pl?target=patches/patch-access

Nota: per cercare l'ultima versione di una patch, è sufficiente inserire il numero principale della patch senza il numero di versione.
Ad esempio, usare 108664 al posto di 108664-02, dove -xx è il numero di versione.
Nell'applicazione delle patch, il suffisso -xx indica la versione minima accettata, vengono sempre accettate anche le versioni successive.


Installare Mozilla 1.4 per Solaris - Edizione Web Start


Dopo aver scaricato Mozilla, procedere come segue per installare l'applicazione.

1. Usare il comando seguente per estrarre i file:
  % unzip <nome pacchetto di installazione>.zip

2. Spostarsi nella directory di installazione di Mozilla:
   % cd MOZinstaller

3. Se sul sistema non è presente la libreria GTK2, eseguire i punti dal 4 al 7
per installare la libreria. In caso contrario, passare al punto 8.

4. Se necessario, diventare utente root digitando "su"
e inserendo la password appropriata.

5. Spostarsi nella directory GTK2:
   # cd GTK2

6. Eseguire lo script di installazione della libreria GTK2:
   # ./GTK2install

7. Spostarsi nella directory di installazione di Mozilla:
   # cd ..

8. Eseguire lo script di installazione di Mozilla 1.4:
   # ./installer

9. Per installare i pacchetti delle lingue diverse dall'inglese, è necessario scegliere l'installazione personalizzata.

10. Specificare la directory in cui verrà installato Mozilla.
     Nell'impostazione predefinita, il programma di installazione crea una directory "Mozilla" nella directory home dell'utente
     e Mozilla sarà installato in tale posizione.

11. Selezionare i pacchetti per le lingue che si desidera installare.

12. Seguire le istruzioni visualizzate per completare la procedura di installazione.
       Attendere la comparsa della finestra "Riepilogo dell'installazione" che informa
       sull'esito della procedura di installazione.

13. Fare clic su "Esci" per chiudere il programma di installazione.

14. Per avviare Mozilla, spostarsi nella directory di installazione ed
      eseguire il programma seguente:

  % ./mozilla &

Se sul sistema non è presente la libreria GTK2 e si esegue direttamente lo script di installazione di Mozilla come utente normale, vengono visualizzati messaggi simili ai seguenti:

Sun Mozilla 1.4 richiede la libreria GTK2; è possibile installare GNOME 2.0, che include GTK2,
o installare GTK2 separatamente
Per installare GTK2 separatamente, spostarsi nella directory GTK2 ed eseguire GTK2install come utente root.


Installare Mozilla 1.4 per Solaris - pacchetti SVR4


Accertarsi di avere installato sul proprio sistema GNOME2 (inclusa la libreria GTK2) o la singola libreria GTK2.

1. Prima di decomprimere i file, creare la directory in cui si desidera collocarli, spostarsi nella nuova directory e decomprimere i file con il comando unzip.

      % mkdir <nome nuova directory>
      % cd <nome nuova directory>
      % unzip <nome pacchetto di installazione>.zip

2. Se necessario, diventare utente root digitando "su"
e inserendo la password appropriata.

3. Se si utilizza GTK2 o GNOME2, passare al punto 5
    Spostarsi nella directory GTK2:
    # cd GTK2

4. Eseguire lo script di installazione della libreria GTK2:
    # ./GTK2install

5. Installare Mozilla eseguendo lo script di installazione:

    # ./mozinstall

   Nota - I pacchetti di Mozilla 1.4 verranno installati nella
   directory /usr/sfw/lib/mozilla della workstation.

6 Installare il pacchetto della lingua

    Spostarsi nella directory in cui è stata estratta la versione compressa del pacchetto della lingua.
    # cd <nome directory>
    Installare il pacchetto della lingua con il comando pkgadd.

7. Chiudere la sessione di superutente digitando "exit" al prompt della riga di comando.

8. Per avviare Mozilla, spostarsi nella directory di installazione ed
      eseguire il programma seguente:

    % ./mozilla &

 


Aggiornamento da Mozilla1.2.1 a Mozilla1.4


Web Start - Se si desidera preservare la vecchia versione di Mozilla e installare Mozilla 1.4 in una directory separata all'interno della propria directory home, le due versioni possono coesistere.
Diversamente, vedere le istruzioni relative alla disinstallazione di Mozilla 1.2.1

SVR4 - Se erano stati installati i pacchetti SVR4 di Mozilla 1.2.1 (versione pkgadd), occorre per prima cosa rimuovere Mozilla 1.2.1 usando pkgrm come utente root e quindi installare Mozilla 1.4.

Nota: quando si esegue un aggiornamento da una versione precedente di Mozilla, per evitare problemi di incompatibilità con le versioni precedenti il programma di installazione di Mozilla controlla la directory di installazione e, se non è vuota, chiede di eliminarla. Rispondere NO se la directory di installazione contiene il profilo dell'utente o altri file personali, che con questa procedura verrebbero eliminati. Questo problema non sussiste se i profili erano stati memorizzati nella posizione predefinita.


Migrazione da Netscape 4.7x a Mozilla 1.4


Se si sceglie di provare Mozilla 1.4 per Solaris, non verrà in alcun modo compromessa la possibilità di continuare a usare Netscape 4.7x. Entrambe le applicazioni possono essere eseguite contemporaneamente.
Si raccomanda, tuttavia, di non utilizzare i due client di posta contemporaneamente.

Netscape 4.7x e Mozilla 1.4 per Solaris scrivono le informazioni dell'utente (preferenze, file della cache, segnalibri) in directory differenti:

Netscape 4.7x - nella directory ~/.netscape.
Mozilla 1.4 per Solaris - nella directory ~/.mozilla.

Nell'impostazione predefinita, durante la migrazione delle preferenze di Netscape 4.7x, ad esempio per i segnalibri, i server proxy e la configurazione della posta elettronica, viene creata automaticamente una copia dei file contenenti le preferenze, dei dati di configurazione della posta e delle cartelle di posta locali.
La copia delle cartelle di posta elettronica locali può richiedere molto spazio su disco e non è sempre consigliabile. Per controllare l'esecuzione della migrazione delle cartelle di posta locali, vengono offerte due opzioni.

Opzione 1: riutilizzare le cartelle di posta elettronica create da Netscape 4.7x. Oltre a ridurre l'occupazione di spazio sul disco, questa opzione permette di spostarsi a piacimento tra i programmi di posta di Netscape 4.7x e Mozilla.

NOTA: se i programmi di posta di Netscape 4.7x e Mozilla vengono eseguiti simultaneamente usando le stesse cartelle di posta locali condivise, è possibile che i dati di queste cartelle vengano danneggiati.

Opzione 2: (predefinita) tenere separate le cartelle di posta locali di Netscape 4.7x e di Mozilla 1.4 per Solaris, per consentire l'uso simultaneo dei programmi di posta.
Questa opzione occupa più spazio sul disco e comporta la frammentazione della cartella di posta locale, ma garantisce la completa sicurezza dei dati.

La scelta tra queste due opzioni viene proposta la prima volta che si utilizza Mozilla 1.4 nel processo di migrazione da Netscape 4.7x. Gli amministratori di sistema o e gli amministratori degli ambienti aziendali potranno prendere direttamente questa decisione per la propria base di utenti.
A tale scopo, è possibile cambiare le impostazioni predefinite degli utenti e offrire loro la possibilità di modificare o meno tali impostazioni usando le seguenti preferenze.

Per scegliere l'opzione 1 e non offrire agli utenti la possibilità di modificare le impostazioni standard, modificare come segue il file <directory installazione Mozilla>/defaults/pref/mailnews.js

pref("mail.migration.copyMailFiles", false);
pref("mail.migration.copyMailFilesPopupWindow", false);

Per impostare l'opzione 1 ma consentire agli utenti di modificarlo, modificare come segue il file <directory_installazione_Mozilla>/defaults/pref/mailnews.js

pref("mail.migration.copyMailFiles", false);
pref("mail.migration.copyMailFilesPopupWindow", true);

Migrazione da Netscape 6 o 7 a Mozilla 1.4


Mozilla 1.4 può essere installato insieme a Netscape 7. Mozilla può importare i dati dell'utente da Netscape 7. Per effettuare la migrazione da Netscape 7 a Mozilla, tuttavia, è consigliabile disinstallare Netscape 7 solo dopo aver installato Mozilla e aver eseguito la migrazione dei dati personali.

I profili creati con Netscape 6 o 7 saranno disponibili in Mozilla. Tuttavia, la condivisione dei profili tra Netscape 6 o 7 e Mozilla può causare alcuni problemi.

Mozilla utilizza automaticamente il profilo utente derivato da Netscape a meno che non esistano due o più profili; in questo caso, Mozilla chiede di sceglierne uno. Per evitare di aprire accidentalmente Mozilla con il proprio profilo di Netscape, creare un nuovo profilo usando la Gestione profili di Netscape prima di installare Mozilla.

Nota: durante l'aggiornamento da Netscape 6 o 7, per evitare problemi di incompatibilità con le versioni precedenti, il programma di installazione di Mozilla esamina la directory di installazione e, se non è vuota, chiede di eliminarla. Rispondere NO se la directory di installazione contiene il profilo dell'utente o altri file personali, che con questa procedura verrebbero eliminati. Questo problema non sussiste se i profili erano stati memorizzati nella posizione predefinita.

Nota: è consigliabile non condividere i profili tra Mozilla e Netscape 6 o 7


Aggiunta di Mozilla al percorso (variabile PATH)


Individuare la variabile PATH e aggiungervi la directory di Mozilla; in questo modo sarà possibile avviare Mozilla digitando "mozilla" in una finestra di terminale. Il percorso può essere impostato nel file .dtprofile, .login, .bashrc o .cshrc.

Per la shell bash:

export PATH=$PATH:<Directory installazione Mozilla>


Per la shell csh:

setenv PATH ${PATH}:<Directory installazione Mozilla>


Plugin


È possibile scaricare i plugin e installarli nell'apposita directory di Mozilla

Directory dei plugin di Mozilla

Mozilla ricerca i plugin nelle seguenti directory:

1) La directory predefinita per i plugin, <Directory installazione Mozilla>/plugins
2) La directory predefinita per i plugin dell'utente, $HOME/.mozilla/plugins
3) La directory definita dall'utente per i plugin, che può essere impostata con la variabile d'ambiente "env: MOZ_PLUGIN_PATH"
Ad esempio, "export MOZ_PLUGIN_PATH=~/download/plugins"

Java

Nella configurazione predefinita di Mozilla 1.4, Java Plugin è abilitato.
Se non si riesce a utilizzarlo, verificare che nella directory dei plugin esista un collegamento simbolico che punti a:

SPARC:
$JAVA_PATH/plugin/sparc/ns610/libjavaplugin_oji.so
x86:
$JAVA_PATH/plugin/i386/ns610/libjavaplugin_oji.so

Nota: se anziché creare il collegamento simbolico il file viene copiato, Java va in crash

Real Player

1. Scaricare il programma da http://forms.real.com/real/player/blackjack.html
2. Installare l'applicazione Realplayer
3. Creare un collegamento simbolico a rpnp.so nella directory dei plugin
Problema noto: il plugin RealPlayer 8.0 si blocca dopo l'applicazione di determinate patch di Solaris. Vedere il Bug 126310

Macromedia Flash

Scaricare Macromedia Flash Player da http://www.macromedia.com/shockwave/download/alternates/

Macromedia Flash Player può essere installato in due modi:

A.

Installare Macromedia Flash Player a livello di sistema, in modo da renderlo disponibile a tutti gli utenti del computer


1. L'installazione di Macromedia Flash Player a livello di sistema richiede i privilegi di utente root.

2. Copiare i file libflashplayer.so e flashplayer.xpt di Macromedia Flash Player nella directory dei plugin di Mozilla.

3. Riavviare Mozilla.

4. Verificare l'installazione digitando about:plugins nella barra dell'indirizzo o scegliendo Guida > Informazioni sui plugin.
Macromedia Flash Player verrà presentato tra le applicazioni disponibili come "Shockwave Flash 6.0"

B.

Installazione di Macromedia Flash Player in un account utente:

1. Se non si è ancora utilizzato Mozilla dal proprio account utente, avviare Mozilla e chiuderlo. Questa operazione crea una directory di preferenze (.mozilla) nella directory home dell'utente.

2. Creare una directory "plugins" nella directory di preferenze di Mozilla.
A volte, il comando mkdir restituisce l'errore "cannot make directory: File exists". Questo significa solo che la directory era già presente e che non è necessario crearla.

3. Copiare i file libflashplayer.so e flashplayer.xpt nella directory dei plugin.

4. Riavviare Mozilla.

5. Verificare l'installazione digitando about:plugins nella barra dell'indirizzo o scegliendo Guida > Informazioni sui plugin. Macromedia Flash Player verrà presentato tra le applicazioni disponibili come "Shockwave Flash 6.0"

Adobe Acrobat Reader

1. Scaricare Acrobat Reader da http://www.adobe.com/products/acrobat/readstep2.html
2. Installare l'applicazione Adobe Acrobat Reader
3. Creare un collegamento simbolico a nppdf.so nella directory dei plugin di Mozilla

Soluzioni


Argomento Problema Soluzione
 
Installazione    
Patch Attenzione: le patch richieste non sono installate sul sistema Installare le patch necessarie. Le patch più recenti sono disponibili all'indirizzo:
http://sunsolve.sun.com/pub-cgi/show.pl?target=patchpage
Patch La patch richiesta 106300 non viene installata. Si tratta di una patch di libreria condivisa per C++ a 64 bit. Sul sistema è richiesta la presenza del package SUNWlibCx. Installare il package SUNWlibCx, oppure continuare l'installazione delle patch senza installare la patch 106300.
Avvio    
Non accade nulla Non appare alcuna finestra quando si avvia Mozilla da un sistema remoto. Impostare la variabile d'ambiente DISPLAY sul display del sistema in uso.
Ad esempio, "setenv DISPLAY <nome host>:0.0"
Non accade nulla Non compare nessuna finestra
(In precedenza si utilizzava Netscape 4.X)
Al primo avvio, Mozilla 1.4 per Solaris cerca di effettuare la migrazione delle preferenze di Netscape 4.X. È possibile che una preferenza di Netscape Communicator 4.X non sia stata convertita correttamente e generi l'errore. Provare a rinominare la directory ~/.mozilla in ~/.mozilla.old. Se questa soluzione non ha l'effetto desiderato, provare a rinominare la directory ~/.netscape in ~/.netscape.old e a riavviare l'applicazione.
Non accade nulla Non compare nessuna finestra avviando l'applicazione su
Solaris 2.6
Mozilla non è supportato su Solaris 2.6
Utilizzare Solaris 8 o una versione successiva
Browser errato Mozilla apre una finestra di Netscape o di FireFox Avviare Mozilla con un parametro, ad esempio "-P"
Errore All'avvio

Messaggio di errore:
"Internal error: unavailable temporary resources."

Per aumentare lo spazio di swap sul sistema, procedere come segue:
  1. Aprire una finestra di terminale.
  2. Utilizzare il comando su per divenire utente root.
  3. Digitare il seguente comando: mkfile -v 100m nome_file_di_swap
  4. Digitare il seguente comando: swap -a nome_file_di_swap
Errore messaggio di avvertenza nell'output della shell: Gdk-WARNING **: shmat failed! Questo messaggio appare solo quando si esegue lo script di avvio mozilla -debug. Viene segnalato che la memoria condivisa è insufficiente per l'applicazione. L'applicazione viene eseguita normalmente, ma è molto rallentata.
Visualizzazione    
Icone Le icone non vengono visualizzate correttamente Ripristinare il tema: selezionare Visualizza->Applica tema, scegliere il tema desiderato e riavviare Mozilla
Crash    
Solaris 9v4 Crash La libreria gtk+-2.0 di Solaris 9 update 4 presenta un problema che causa il crash del browser.
Applicare la patch 115738-03 o una versione successiva per correggere il problema.
Flash 6 L'applicazione va in crash se si avvia la riproduzione di più filmati Flash

Aprire il file di sistema (/etc/system) e aggiungervi la riga seguente
"set shmsys:shminfo_shmseg=inserire-un-numero"
L'applicazione non andrà più in crash, ma è possibile che l'esecuzione dei file Flash continui ad essere rallentata

Stampa  
Ridimensionamento Non è possibile stampare pagine di grandi dimensioni in formato orizzontale 1. Usare solo la funzione di scala
2. Usare il sistema Xprint. Per informazioni, consultare xprint.mozdev.org
Lingua Durante la stampa di pagine Web che utilizzano caratteri non occidentali, alcuni caratteri vengono sostituiti da blocchi vuoti. Aggiungere il percorso di ricerca per il carattere: pref("font.directory.truetype.1", path)
al file "prefs.js" situato nella directory ".mozilla" all'interno della propria directory home.
Script    
Javascript La funzione Chiudi della finestra non chiude la scheda Modificare l'impostazione delle preferenze in prefs.js:
pref("dom.allow_scripts_to_close_windows", true);
Posta  
IMAP Alcuni server IMAP non supportano le cartelle di tipo misto. È possibile ad esempio che una cartella residente su un server di questo tipo possa memorizzare solo messaggi o sottocartelle, mentre la posta di Mozilla supporta normalmente anche cartelle miste. Questa discrepanza può causare problemi durante la creazione e l'eliminazione delle cartelle.  Aprire Modifica -> Posta e gruppi di discussione -> Impostazioni del server. Fare clic su "Avanzate". Deselezionare "Il server supporta le cartelle contenenti sottocartelle e messaggi"
Profilo    
Caricamento

L'applicazione va in crash durante il caricamento dei profili
(è stata eseguita una versione precedente di Mozilla)

Il formato di alcuni file di questa directory è cambiato e causa problemi di compatibilità. Per risolvere questo problema, procedere come segue:

  1. Aprire una finestra di terminale.
  2. Digitare il comando seguente: mv ~/.mozilla ~/.mozilla.old
  3. Riavviare il browser.
Generale Mozilla non presenta un comportamento regolare Il danneggiamento dei profili può causare un comportamento irregolare di Mozilla. In questo caso, creare un nuovo profilo
Plugin    
Java Il codice Java 1.4.2 scritto dall'utente entra in stallo durante la visualizzazione di una finestra di dialogo modale utilizzando inkoveAndWait()" Per risolvere questo problema, utilizzare la chiamata invokeLater invece di inkoveAndWait.
Java Come si esegue l'aggiornamento delle applet precedenti alla versione 1.4.2? Si raccomanda di procedere come segue:
  • Ricompilare le applet precedenti alla versione 1.4.2 con J2SE1.4.2 utilizzando le opzioni standard (vale a dire, senza usare -target 1.4.2).
  • Le applet dovrebbero quindi venire eseguite correttamente su tutte le piattaforme (Solaris/Linux/Windows), a condizione che non dipendano da API 1.4.2.
Chat    
Risoluzione degli indirizzi IP L'indirizzo del server non viene risolto Usare l'indirizzo IP

Disinstallazione con Web Start


 

Se Mozilla 1.4 era stato installato con il programma Web Start, eseguire:
% cd <nome directory di installazione>
% ./uninstaller

 


Disinstallazione con SVR4


 

Se Mozilla 1.4 era stato installato usando i pacchetti SVR4 (versione pkgadd), rimuovere Mozilla con il comando pkgrm.
%pkgrm <nome pacchetto di installazione>
Nota: i pacchetti opzionali devono essere rimossi separatamente e per questa operazione sono necessari i privilegi di utente root

 


Xprint


Configurare la stampa Xprint per Mozilla.

Xprt è il server di stampa Xprint adottato dalla versione 11 del sistema X Window per i dispositivi diversi dalle unità di visualizzazione, ad esempio le stampanti e i fax.

Xprint è un sistema di stampa avanzato che permette alle applicazioni X11 di usare dispositivi come fax e stampanti o di creare documenti in formato PostScript, PCL o PDF. Può essere utilizzato da diversi client, incluso Mozilla.

Configurazione di Xprint sul client

Esiste una variabile d'ambiente che controlla Xprint sul lato client.
La variabile d'ambiente ${XPSERVERLIST} contiene un elenco di identificatori di display
(separati da spazi vuoti) che indicano a Mozilla dove trovare i server di stampa X.

Esempio:
%export XPSERVERLIST="urano:80 nettuno:72"
Questa istruzione indica a un'applicazione di cercare i server Xprint sul display 80 del sistema "urano" e sul display 72 del sistema "nettuno".

Configurazione di un server Xprint

Su Solaris, il server Xprint è normalmente presente.

Xprt [ -ac ] [ -audit livello ] [ -pn ] [ -fp percorso_caratteri ] [ -XpFile file ] [ -XpSpoolerType nome_spooler ] [ : display ]

: display

Il server X viene eseguito sul display specificato. Se occorre eseguire più server X simultaneamente sullo stesso host, ognuno deve essere identificato da un numero di display differente. Si noti che il server X standard (per i display video) viene normalmente eseguito sul display :0

Esempio: Per avviare un server Xprint sul display 99:
%Xprt :99

-fp percorso_caratteri

imposta il percorso di ricerca per i caratteri. Questo percorso è un elenco di directory separate da virgole in cui Xprt ricerca i database dei caratteri.

Esempio:

%Xprt :99 -fp \
/usr/X/lib/X11/fonts/TrueType/,\
/usr/X/lib/locale/zh/X11/fonts/TrueType/ &

Per maggiori informazioni sulla configurazione dei server Xprint, accedere a http://xprint.mozdev.org/docs/Xprt.html o consultare la pagina man corrispondente (comando "man Xprt" su Solaris)


Stampa di pagine Web con caratteri non occidentali da Mozilla.


Le pagine che contengono caratteri non occidentali non vengono sempre stampate correttamente, ma l'uso della stampa TrueType permette di risolvere il problema.

Stampa TrueType

Mozilla utilizza la libreria FreeType per tradurre i caratteri True Type in caratteri CID di tipo 1. I caratteri CID di tipo 1 vengono quindi incorporati nel file PostScript.

Configurazione della stampa TrueType

Il percorso di ogni set di caratteri deve essere indicato nel file solaris.js, situato in:
defaults/pref/solaris.js

È possibile aggiungere in questo file nuovi percorsi per la ricerca di ulteriori caratteri True Type.

Qui di seguito sono elencate le impostazioni predefinite

pref("font.directory.truetype.1", "/usr/X/lib/locale/zh/X11/fonts/TrueType");
pref("font.directory.truetype.2", "/usr/X/lib/locale/zh.GBK/X11/fonts/TrueType");
pref("font.directory.truetype.3", "/usr/X/lib/locale/zh_CN.EUC/X11/fonts/TrueType");
pref("font.directory.truetype.4", "/usr/X/lib/locale/zh_CN.GB18030/X11/fonts/TrueType");
pref("font.directory.truetype.5", "/usr/X/lib/locale/zh_TW/X11/fonts/TrueType");
pref("font.directory.truetype.6", "/usr/X/lib/locale/zh_TW.BIG5/X11/fonts/TT");

Per aggiungere un nuovo percorso, usare lo stesso formato:
pref("font.directory.truetype.<numero>", "<percorso/ posizione cartella>");

Ad esempio, per il coreano
pref("font.directory.truetype.7", "/usr/X/lib/locale/ko/X11/fonts/TrueType ");

NOTA: questa funzione richiede il supporto della libreria freetype2.
Verificare che FreeType sia installato e che il percorso di "libfreetype.so" sia accessibile al sistema.

Se Mozilla non riesce a trovare libfreetype.so, aggiungere il percorso:
export LD_LIBRARY_PATH=<posizione di libfreetype.so >


Se Mozilla va in crash


Se Mozilla va in crash, è possibile procedere come segue per facilitare la risoluzione del problema.
Questa procedura è possibile solo con la versione Sun di Mozilla 1.4. Non può essere eseguita con Mozilla versione 1.2 o con la versione della comunità.

Il file di core dump

Il file di core dump contiene tutte le informazioni sui processi rilevanti per il debugging: il contenuto dei registri hardware, lo stato dei processi e i dati dei processi.

Posizione del file di core dump

Quando un processo va in crash, il sistema operativo scrive un'immagine core in un file (il cosiddetto core dump) . In genere, il file di core dump viene scritto nella directory da cui era stato avviato Mozilla (in presenza delle autorizzazioni di accesso necessarie).

Condizioni che impediscono la scrittura del file di core dump

Vi sono due possibilità:

1. Il processo non possiede l'autorizzazione di scrittura per la directory da cui era stato avviato Mozilla

Soluzione: avviare Mozilla da una directory per la quale si possiedono le autorizzazioni di scrittura.

2. Il file di core dump supera la dimensione massima consentita.

Soluzione: rimuovere il limite applicato alle dimensioni dei file con il comando: 'ulimit -c unlimited'.

Uso del file di core dump

Inviare il file direttamente a mozillafeedback@sun.com o comunicare al team di supporto la sua posizione. Includere tutte le informazioni rilevanti sulla piattaforma utilizzata.
Per ottenere le informazioni complete, usare il comando: 'uname -a'

In caso di difficoltà nell'invio del file, è possibile esaminarlo e inviare al team di supporto i risultati ottenuti.
Solaris dispone dei seguenti strumenti per l'esame dei file core:


/usr/bin/pstack ./core
/usr/bin/pmap ./core
/usr/bin/pldd ./core

Inviare l'output di questi comandi in formato testo a mozillafeedback@sun.com


Opzione -debug di Mozilla


L'esecuzione di Mozilla con lo switch debug, pur presentando alcune limitazioni, può essere d'aiuto agli amministratori nella diagnosi dei problemi. Alcuni messaggi di errore o di avvertimento che non compaiono nella modalità normale vengono visualizzati in due script: debuginfo.sh e checkpatches.sh, che vengono eseguiti avviando Mozilla con l'opzione '-debug'. debuginfo.sh visualizza alcune informazioni sul sistema, mentre checkpatches.sh controlla se tutte le patch richieste da Mozilla sono state installate.

Esempio:

bash-2.05$ /mozilla/mozilla -debug
------- Running Mozilla 1.4 debug mode-------
USER: robin
HOSTNAME: eri0 = dart
IP ADDRESS: eri0 = 129.158.217.225
HOSTNAME: eri0 = dart
IP ADDRESS: eri0 = 129.158.217.225
ARCH: sparc
FRAME BUFFER(S): unknown
SunOS RELEASE: 5.9
KERNEL ID: Generic_112233-12
MEMORY: 256MB
SWAP: 0.0MB total, 0.0MB used, 0.0MB available
LOAD AVERAGE:19,  1 user,  :0.05, 0.01, 0.02
DNS DOMAINNAME:
ETHERNET ADDRESS: 0:3:ba:5b:97:f5
HOSTID: 835b97f5

Checking for recommended patches ...

** (mozilla-bin:10798): WARNING **: Size mismatch when converting text from input method: supplied length = 8 , result length = 6
** (mozilla-bin:10798): WARNING **: Size mismatch when converting text from input method: supplied length = 8 , result length = 6
** (mozilla-bin:10798): WARNING **: Size mismatch when converting text from input method: supplied length = 8 , result length = 6

.


Implementazione manuale di un server dei profili


Il presente documento ipotizza che si stia implementando un server dei profili su un server dedicato, non su un server esistente. L'uso di un server dei profili dedicato è preferibile perché consente di migliorare le prestazioni e di ridurre le interazioni con altre applicazioni. Questo documento descrive le procedure da seguire per implementare il server dei profili su Java Enterprise Web Server (versione 6.1 o successiva) o su Java Enterprise Directory Server (versioni 5.2). Poiché il server dei profili non si avvale di funzioni proprietarie dei server Java Enterprise, è possibile utilizzare anche altri server, che tuttavia non sono stati provati da Sun.

Tipi di server utilizzabili

I dati dei profili possono essere memorizzati su server HTTP, FTP o LDAP. La scelta ottimale del server dipende in gran parte dall'infrastruttura esistente e dall'esigenza di un controllo amministrativo sui dati dei profili. I server HTTP e FTP sono relativamente semplici da configurare, ma non dispongono di tutte le funzioni amministrative dei server LDAP.

Configurazione di un server dei profili HTTP


Abilitare l'opzione "Remote File Manipulation" per il server dei profili HTTP.

  1. Avviare il server di amministrazione e accedere alla pagina Administration Server.
  2. Aprire la vista "Class Manager".
  3. Fare clic sulla scheda Content Mgmt.
  4. Scegliere "Remote File Manipulation" nel riquadro di sinistra.
  5. Selezionare la voce Yes sotto l'etichetta "Activate file manipulation commands".
  6. Applicare le modifiche.

Aggiungere le regole per gli utenti del roaming dei profili

  1. Aprire la vista "Server Manager".
  2. Fare clic sulla scheda "Preferences".
  3. Scegliere "Restrict Access" nel riquadro di sinistra.
  4. Aggiungere al file ACL le regole per il controllo degli accessi
    Nota: verificare che l'utente disponga dei privilegi necessari per accedere alla directory in cui sono memorizzati i file per l'accesso in roaming.

Configurazione di un server dei profili LDAP


  1. Arrestare il server di elenchi.

  2. Aggiungere al server LDAP lo schema del server dei profili illustrato qui sotto.
    NOTA:
    Java Enterprise LDAP Server include già lo schema.

    mostra lo schema

  3. Riavviare il server di elenchi.
  4. Creare un elemento radice da usare per la memorizzazione dei profili. È possibile memorizzare tutti i profili utente all'interno di uno stesso elemento radice, in modo da semplificare la configurazione e la gestione del roaming dei profili. L'elemento radice può contenere qualunque classe di oggetti, ma in genere viene inclusa la classe "organizationalUnit"
  5. Impostare i controlli di accesso per l'elemento radice dei profili, concedendo agli utenti l'accesso in lettura e scrittura sia all'elemento radice che ai suoi nodi di livello inferiore. L'accesso in lettura permette agli utenti di copiare i dati dei propri profili su un computer locale. In questo modo, è possibile usare un'unica regola di controllo degli accessi per concedere un accesso autenticato a tutti gli utenti, come illustrato nell'esempio qui sotto.

    Esempio: (target="ldap:///ou=Roaming,o=mcom.com")(targetattr!="nsLIPrefs")(version 3.0; acl "Roaming"; allow (all) userdnattr ="owner"; )
  6. Con alcuni tipi di server, è anche possibile impostare la ACL usando uno strumento di amministrazione separato.
  7. All'interno dell'elemento radice dei profili, creare un profilo per ogni utente creando un elemento nsLIProfile. L'esempio di LDIF mostrato qui sotto permette di creare un profilo per un utente di nome pietro.

    Esempio:
    dn: nsLIProfileName=pete,ou=Roaming,o=myCompany
    changetype: add
    objectclass: top
    objectclass: nsLIProfile
    nsLIProfileName: pietro
    owner: uid=pietro,ou=Personale,o=Azienda

  8. Creare una voce per ogni utente che il browser dovrà autenticare. È possibile creare nuove voci per gli utenti, come illustrato qui sotto, oppure replicare le voci presenti nell'elenco aziendale sul server dei profili (procedura consigliata).

    Esempio:
    dn: uid=pietro,ou=Personale,o=Azienda
    changetype: add
    objectclass: top
    objectclass: inetOrgPerson
    cn: pietro
    userpassword: Password


Preferenze per il roaming dei profili


Il server dei profili include nuove preferenze relative al browser che permettono di controllare molti aspetti funzionali. Ad esempio, è possibile impostare o bloccare le preferenze che abilitano la funzione di roaming, definire la posizione del server dei profili o dell'elenco aziendale, stabilire quali file possano essere trasferiti dagli utenti da e verso il server, ecc.

Le preferenze per il roaming dei profili possono essere impostate in due modi:

  1. Sul server dei profili, usando la funzione Profile Server Control
  2. Nella finestra di preferenze del browser (definita dall'utente)

Il browser memorizza tutte le preferenze relative al server dei profili in un file speciale: "prefs.js" nel profilo attivo dell'utente, insieme ad altre preferenze accessibili attraverso il server dei profili.

La tabella seguente contiene un elenco completo delle preferenze che è possibile impostare per il server dei profili. Si noti che, per configurare le preferenze sul server usando la funzione Profile Server Control, non è necessario agire direttamente sulle preferenze. È infatti possibile usare l'interfaccia utente grafica della console del server dei profili.

Impostazione delle preferenze File per il quale la preferenza autorizza o vieta il trasferimento.
   
roaming.files.abook.mab Rubrica
roaming.files.history.mab Rubriche raccolte
roaming.files.bookmarks.html Segnalibri
roaming.files.cookies.txt Cookie
roaming.files.cookperm.txt Autorizzazioni per i cookie
roaming.files.history.dat Cronologia
roaming.files.mimeTypes.rdf Impostazioni per le applicazioni
roaming.files.panels.rdf Elenco per il pannello della barra personale
roaming.files.localstore.rdf Impostazioni per le finestre
roaming.files.liprefs.js Preferenze dell'utente
roaming.files.mailViews.dat Impostazioni per la vista della Posta
roaming.files.training.dat Filtro per i messaggi indesiderati
roaming.files.filter Filtri per la posta
  Nota: è anche possibile usare l'interfaccia utente grafica della console del server dei profili.

Nota: alcuni file tendono ad aumentare di dimensioni, ad esempio quello della rubrica o quello della cronologia.
Se il trasferimento di questo file influisce negativamente sulle prestazioni della rete, valutare l'opportunità di impostare questa preferenza su falso (false) sul lato server.

 


Funzioni avanzate


Il server dei profili supporta anche le seguenti funzioni:

  1. Replicazione - Per migliorare le prestazioni e l'integrità dei dati, il roaming dei profili è compatibile con i server LDAP replicati. È sufficiente puntare il browser client su un server replicato; la scrittura sul server master verrà gestita automaticamente. (È possibile usare la tecnica del round-robin DNS per distribuire il carico tra i server replicati)
  2. Preferenze per il server - Durante la lettura di un profilo LDAP per il roaming, il browser può scaricare anche le preferenze configurate dall'amministratore nell'attributo nsLIPrefs