Guida introduttiva di Oracle Solaris 11 Express

Gestione dell'ambiente di stampa

In Oracle Solaris 11 Express il servizio di stampa predefinito è CUPS (Common UNIX Printing System), che va a sostituire il servizio LP utilizzato in precedenza. CUPS è una soluzione per la stampa modulare che consente al sistema di fungere sia da server di stampa sia da client di stampa. I sistemi in cui è in esecuzione CUPS diventano host in grado di accettare richieste di stampa dai sistemi client, elaborare tali richieste e inviarle alla stampante appropriata.

CUPS include un'interfaccia stile browser Web e un'interfaccia utente grafica, entrambe utilizzabili per gestire l'ambiente di stampa. Per accedere all'interfaccia stile browser Web, digitare http://localhost:631 nella barra degli indirizzi del browser. Per avviare dal desktop l'interfaccia utente grafica del modulo di gestione stampa per CUPS, scegliere Sistema -> Amministrazione -> Gestione stampa.

Configurazione del sistema come server CUPS locale

È possibile configurare il sistema locale come server CUPS. A tale scopo, è necessario specificare determinate impostazioni per il server.

Per iniziare avviare l'interfaccia utente grafica Gestione stampa di CUPS scegliendo Sistema > Amministrazione > Gestione stampa. Quindi, scegliere Server -> Impostazioni per visualizzare la finestra di dialogo Basic Server Settings (Impostazioni server di base).

Nella finestra di dialogo selezionare le impostazioni seguenti:

Show printers that are shared by other systems

(Mostra stampanti condivise da altri sistemi): consente di rendere visibili altre code di stampa CUPS nel sistema locale.

Publish shared printers connected to this system

(Pubblica stampanti condivise connesse al sistema): pubblica in altri sistemi della rete locale (LAN) un elenco delle code di stampa configurate nel sistema.

Allow printing from the Internet

(Consenti la stampa da Internet): rende disponibili le code di stampa pubblicate al di fuori della rete LAN.

Allow remote printer administration

(Consenti l'amministrazione remota delle stampanti): consente l'amministrazione della coda di stampa in remoto.

Allow users to cancel any jobs (not just their own)

(Consenti agli utenti di eliminare tutti i processi, anche se non di loro proprietà): permette agli utenti di eliminare qualsiasi processo di stampa.

Save debugging information

(Salva informazioni di debug): consente di salvare le informazioni di debug in un registro per la risoluzione dei problemi.

ProcedureCome configurare una nuova stampante locale mediante CUPS

  1. Connettere la nuova stampante al sistema e accenderla.

    La stampante appena connessa viene rilevata dal sistema e si apre la finestra di dialogo di configurazione della stampante, in cui vengono visualizzate informazioni sulla nuova stampante.

    Per completare la configurazione della nuova stampante, andare al passaggio 2.

    • Se la nuova stampante che si sta aggiungendo non viene rilevata automaticamente, procedere come indicato di seguito:

      1. Avviare il modulo di gestione stampa per CUPS dal desktop scegliendo Sistema -> Amministrazione -> Gestione stampa.

        • Per avviare l'interfaccia utente grafica del modulo di gestione stampa per CUPS da una finestra di terminale, digitare il comando seguente:


          $ system-config-printer &
          
      2. Nella finestra di dialogo della configurazione di stampa, scegliere Server -> New (Nuova) -> Printer (Stampante) dal menu principale.

        In alternativa, fare clic sull'icona Nuova nella barra dei menu.

      3. Al prompt digitare la password di root.

        Viene visualizzata la finestra di dialogo di configurazione della stampante, in cui vengono visualizzate tutte le stampanti configurate e la nuova stampante.

  2. Nella finestra per la selezione del dispositivo selezionare il dispositivo desiderato, quindi fare clic su Forward (Avanti).

    Per impostazione predefinita viene selezionato il dispositivo USB fisicamente connesso al sistema o il dispositivo rilevato dal livello di astrazione hardware (HAL, Hardware Abstraction Layer). Entrambe le voci potrebbero essere riferite alla stessa stampante.

  3. Nella finestra per la selezione del driver selezionare la marca di stampante in uso, quindi fare clic su Avanti.

  4. Nella schermata successiva, attenersi a una delle procedure seguenti:

    • Utilizzare l'opzione predefinita di selezione della stampante dal database.

      Se si usa tale opzione, viene selezionata automaticamente la marca di stampante appropriata.

    • Fornire un file PPD specifico come indicato di seguito:

      1. Selezionare l'opzione Provide PPD File (Specificare un file PPD).

        Viene visualizzata la finestra per la selezione dei file.

      2. Individuare il file PPD specificato nel sistema, quindi fare clic su Open (Apri) per associarlo alla nuova stampante.


        Nota –

        La procedura non descrive come scaricare e copiare un file PPD nel sistema in uso.


  5. Nel riquadro sinistro della finestra per la selezione del driver selezionare un modello di stampante.

  6. Nel riquadro destro selezionare un driver della stampante, quindi fare clic su Forward (Avanti).

    Per impostazione predefinita vengono selezionati un modello e un driver consigliati per la stampante in uso, tuttavia è possibile selezionare un'opzione alternativa dall'elenco dei driver disponibili.

  7. Nella finestra delle opzioni installabili impostare un'opzione o modificare le opzioni disponibili, quindi fare clic su Forward (Avanti).

  8. Nella finestra per la descrizione della stampante fornire le seguenti informazioni sulla stampante:

    • Nome

    • Descrizione

    • Posizione

  9. (Opzionale) Per tornare indietro e apportare modifiche in una schermata precedente, fare clic sul pulsante Back (Indietro).

  10. Per salvare le modifiche fare clic su Apply (Applica) quindi, se richiesto, digitare la password di root.

    Una volta salvate le modifiche, la stampante appena configurata viene visualizzata nella finestra del modulo di gestione stampa per CUPS.

  11. Per impostare la stampante come predefinita, fare clic con il pulsante destro del mouse su di essa e procedere come segue:

    1. Scegliere l'opzione Set as Default (Imposta come predefinita).

    2. Nella finestra di impostazione della stampante predefinita, scegliere una delle opzioni seguenti:

      • Impostazione predefinita: Set as the system-wide default printer (Imposta come stampante predefinita per il sistema)

      • Set as my personal default printer (Imposta come stampante predefinita per l'utente)

  12. Salvare la configurazione della stampante.

  13. Stampare una pagina di prova per verificare che la stampante sia configurata e funzioni correttamente.