Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti |
Parte I Aggiornamento con Solaris Live Upgrade
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Solaris Live Upgrade (panoramica)
3. Solaris Live Upgrade (pianificazione)
4. Uso di Solaris Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)
5. Aggiornamento con Solaris Live Upgrade (procedure)
SPARC: Ripristino dell'ambiente di boot originale
x86: Ripristino dell'ambiente di boot originale
x86: Ripristinare l'ambiente di boot originale dopo un errore di attivazione con il menu di GRUB
7. Manutenzione degli ambienti di boot con Solaris Live Upgrade (procedure)
8. Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali
9. Solaris Live Upgrade (esempi)
10. Solaris Live Upgrade (riferimenti sui comandi)
Parte II Aggiornamento e migrazione con Solaris Live Upgrade a un pool root ZFS
11. Solaris Live Upgrade e ZFS (panoramica)
12. Solaris Live Upgrade per ZFS (pianificazione)
13. Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS
14. Solaris Live Upgrade per ZFS in presenza di zone non globali
A. Soluzione dei problemi (procedure)
B. Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)
C. Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nell'aggiornamento (procedure)
Questo capitolo spiega come ripristinare il sistema in caso di problemi nell'attivazione.
Nota - Questo capitolo descrive l'utilizzo di Solaris Live Upgrade per i file system UFS. La sintassi del comando luactivate per un ambiente di boot ZFS è identica. Per informazioni sulle procedure richieste per eseguire la migrazione di un file system UFS a un pool root ZFS, o per la creazione e l'installazione di un pool root ZFS, vedere il Capitolo 13Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS.
In caso di problemi dopo l'aggiornamento, o di incompatibilità dell'applicazione con uno dei componenti aggiornati, è possibile ripristinare l'ambiente di boot originale usando una delle procedure descritte qui di seguito, a seconda della piattaforma utilizzata.
Per i sistemi SPARC:
Per i sistemi x86: