Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris
3. Preparazione di un'installazione JumpStart (procedure)
4. Uso delle funzionalità JumpStart opzionali (procedure)
5. Creazione di parole chiave personalizzate (procedure)
6. Esecuzione di un'installazione JumpStart (procedure)
Problemi di installazione JumpStart
SPARC: Configurazione di un sistema per un'installazione JumpStart (mappa delle attività)
SPARC: Esecuzione di un'installazione JumpStart
Per preparare l'installazione di un Flash Archive con il metodo JumpStart
SPARC: Per eseguire un'installazione o un aggiornamento con il programma JumpStart
SPARC: Riferimento delle opzioni per il comando boot
x86: Configurazione di un sistema per un'installazione JumpStart (mappa delle attività)
x86: Esecuzione di un'installazione JumpStart
x86: Come eseguire un'installazione o un aggiornamento con il programma JumpStart e GRUB
7. Installazione JumpStart (esempi)
8. Riferimento per le parole chiave correlate a JumpStart
9. Installazione di un pool root ZFS con il metodo JumpStart
Durante un'installazione JumpStart, il programma JumpStart tenta di determinare la corrispondenza tra il sistema installato e le regole definite nel file rules.ok. Il programma JumpStart legge le regole in sequenza, dalla prima all'ultima. Una regola viene soddisfatta se il sistema da installare presenta tutti gli attributi in essa definiti. Quando un sistema soddisfa una regola, il programma JumpStart interrompe la lettura del file rules.ok e inizia a installare il sistema in base al profilo abbinato a quella regola.
È possibile installare un archivio Flash con JumpStart. Per istruzioni, vedere Per preparare l'installazione di un Flash Archive con il metodo JumpStart.
Scegliere le seguenti procedure per eseguire un'installazione o un aggiornamento con il programma JumpStart e GRUB.
Per una procedura JumpStart standard, vedere x86: Come eseguire un'installazione o un aggiornamento con il programma JumpStart e GRUB.
Per eseguire una procedura JumpStart modificando il comando GRUB, vedere x86: Come eseguire un'installazione o un aggiornamento con il programma JumpStart e GRUB.
Utilizzare questa procedura per installare il sistema operativo Oracle Solaris su un sistema x86 con GRUB.
Prima di cominciare
Se il sistema fa parte di una rete, verificare che disponga di un connettore Ethernet o di un altro adattatore di rete.
Se il sistema da installare è collegato con una linea tip(1), verificare che il monitor possa visualizzare almeno 80 colonne e 24 righe.
Per determinare le dimensioni attuali della finestra tip, usare il comando stty(1).
Il dischetto dei profili non viene più utilizzato per eseguire il boot del sistema, ma è possibile preparare un dischetto che includa solo la directory JumpStart. Questo dischetto può essere utilizzato quando si esegue un'installazione JumpStart e si intende eseguire il boot del sistema senza il CD-ROM.
Il BIOS del sistema deve supportare il boot da un DVD o da un CD. Se si esegue il boot da un DVD o un CD, modificare di conseguenza le impostazioni di boot nel BIOS del sistema. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione dell'hardware.
Il sistema deve supportare il PXE. Per abilitare il sistema all'uso del PXE, usare il tool di configurazione del BIOS o quello della scheda di rete.
Viene visualizzato il menu di GRUB. Questo menu contiene un elenco di voci di boot.
GNU GRUB version 0.95 (631K lower / 2095488K upper memory) +-------------------------------------------------------------------+ |Oracle Solaris 10 8/11 image_directory | |Solaris Serial Console ttya | |Solaris Serial Console ttyb (for lx50, v60x and v65x | +-------------------------------------------------------------------+ Use the ^ and v keys to select which entry is highlighted. Press enter to boot the selected OS, 'e' to edit the commands before booting, or 'c' for a command-line.
directory_immagine indica il nome della directory contenente l'immagine per l'installazione. Il percorso dei file di JumpStart è stato definito con il comando add_install_client e l'opzione -c.
Viene visualizzato il menu di modifica di GRUB.
kernel /I86PC.Solaris_11-8/multiboot kernel/unix -B console=ttyb,\ install_media=131.141.2.32:/export/mary/v11 \ module /I86PC.Solaris_11-8/x86.new
Viene visualizzato un comando simile a quello dell'esempio seguente:
grub edit>kernel /I86PC.Solaris_11-8/multiboot kernel/unix -B \ console=ttyb,install_media=131.141.2.32:/export/mary/_\ module /I86PC.Solaris_11-8/x86.new
La sintassi per un'installazione JumpStart è la seguente.
grub edit>kernel /I86PC.Solaris_11-image_directory/multiboot kernel/unix/ \ - install [url|ask] options -B install_media=media-type
Per una descrizione delle opzioni di JumpStart, vedere x86: Riferimento sui comandi di boot del sistema.
Nell'esempio seguente il sistema operativo viene installato in rete con un profilo JumpStart.
kernel /I86PC.Solaris_11-8/multiboot kernel/unix/ - install \ -B install_media=131.141.2.32:/export/mary/v11 \ module /I86PC.Solaris_11-8/x86.new
Nota - Per tornare al menu principale di GRUB senza salvare le modifiche, premere il tasto Esc.
Le modifiche vengono salvate e viene visualizzato il menu principale di GRUB.
Viene visualizzato il menu di installazione.
L'installazione JumpStart viene avviata.
Nota - Se non si effettua una scelta entro 30 secondi, viene avviato il programma di installazione interattiva di Oracle Solaris. È possibile arrestare il timer premendo qualsiasi tasto sulla riga di comando.
Nota - A partire dalla release Oracle Solaris 10 9/10, se non si include la parola chiave auto_reg nel file sysidcfg, viene richiesto di immettere le credenziali di supporto e le informazioni sul proxy per la registrazione automatica durante l'installazione o l'aggiornamento.
Quando il programma JumpStart conclude l'installazione del software Oracle Solaris, viene eseguito il reboot automatico del sistema. Inoltre, il file menu.lst del menu di GRUB viene aggiornato automaticamente. L'istanza di Oracle Solaris che è stata installata viene quindi visualizzata nel menu di GRUB al successivo utilizzo.
Al termine dell'installazione, i log generati durante il processo vengono salvati in un file. I log di installazione si trovano nelle seguenti directory:
/var/sadm/system/logs
/var/sadm/install/logs
La tabella seguente descrive le opzioni dalla riga di comando del comando boot di GRUB. Le opzioni elencate sono appropriate per un'installazione JumpStart.
Di seguito è riportata la sintassi del comando di boot.
kernel /I86PC.Solaris_11-image-directory/multiboot kernel/unix/ - install \ [url|ask] options -B install_media=media-type
Tabella 6-4 Riferimenti sul comando boot del menu di GRUB
|