Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris
Come eseguire l'installazione del software Oracle Solaris con il programma JumpStart
3. Preparazione di un'installazione JumpStart (procedure)
4. Uso delle funzionalità JumpStart opzionali (procedure)
5. Creazione di parole chiave personalizzate (procedure)
6. Esecuzione di un'installazione JumpStart (procedure)
7. Installazione JumpStart (esempi)
8. Riferimento per le parole chiave correlate a JumpStart
9. Installazione di un pool root ZFS con il metodo JumpStart
Il metodo di installazione JumpStart è un'interfaccia a riga di comando che consente di installare o aggiornare automaticamente più sistemi in base ai profili creati. I profili definiscono requisiti specifici per l'installazione del software. È anche possibile includere nella procedura uno o più script da eseguire prima o dopo l'installazione. L'utente sceglie il profilo e gli script da utilizzare per l'installazione o per l'aggiornamento. Il metodo di installazione JumpStart esegue quindi l'installazione o l'aggiornamento del sistema in base al profilo e agli script selezionati. È anche possibile utilizzare un file sysidcfg per specificare le informazioni di configurazione al fine di completare automaticamente l'installazione JumpStart.
Nota - La password root per i sistemi client può essere impostata prima dell'installazione includendo la parola chiave root_password nel file sysidcfg. Vedere la pagina man sysidcfg(4).
La funzionalità di registrazione automatica di Oracle Solaris è stata introdotta nella release Oracle Solaris 10 9/10. Quando si installa o si aggiorna il sistema, al momento del reboot i dati di configurazione del sistema vengono comunicati automaticamente all'Oracle Product Registration System tramite la tecnologia esistente dei tag servizio. I dati dei tag servizio per il sistema in uso vengono utilizzati, ad esempio, per migliorare il supporto tecnico e i servizi Oracle.
Se prima dell'installazione o dell'aggiornamento si include la parola chiave auto_reg nel file sysidcfg, la procedura potrà essere eseguita in modo completamente automatico. Se non si include la parola chiave auto_reg, verrà richiesto di immettere le credenziali di supporto e le informazioni sul proxy per la registrazione automatica durante l'installazione o l'aggiornamento.
In questo capitolo viene descritto il processo JumpStart utilizzando uno scenario di esempio. In questo scenario i sistemi sono configurati con i parametri indicati di seguito.
Oracle Solaris deve essere installato su 100 nuovi sistemi.
Settanta sono sistemi SPARC di proprietà del gruppo di progettazione e devono essere installati come sistemi standalone con il gruppo software per sviluppatori del sistema operativo Oracle Solaris.
Gli altri 30 sono sistemi x86, di proprietà del gruppo di marketing. Questi sistemi devono essere installati come sistemi standalone con il gruppo software per utenti finali del sistema operativo Oracle Solaris.
In primo luogo, occorre creare un file rules e un profilo per ogni gruppo di sistemi. Il file rules è un file di testo contenente una regola per ogni gruppo di sistemi o per ogni sistema singolo su cui si desidera installare il sistema Oracle Solaris. Ogni regola distingue un gruppo di sistemi accomunato da uno o più attributi. Collega inoltre ogni gruppo a un determinato profilo.
Il profilo è un file di testo che definisce la modalità di installazione del software Oracle Solaris necessaria per ciascun sistema del gruppo. Il file rules e il profilo devono trovarsi in una directory JumpStart.
Nello scenario di esempio, l'amministratore crea un file rules contenente due regole differenti, una per il gruppo di progettazione e una per il gruppo di marketing. Nelle regole, i due gruppi vengono differenziati dal numero di rete dei sistemi.
Ogni regola contiene inoltre un collegamento a un profilo appropriato. Ad esempio, nella regola per il gruppo di progettazione viene aggiunto un collegamento al profilo eng_profile creato per tale gruppo. Nella regola per il gruppo di marketing viene invece aggiunto un collegamento al profilo market_profile creato per tale gruppo.
Il file rules e i profili possono essere salvati su un dischetto o su un server.
Il dischetto del profilo è richiesto quando occorre eseguire un'installazione JumpStart su un sistema standalone non collegato a una rete.
Un server del profilo viene utilizzato quando si desidera eseguire installazioni JumpStart su sistemi collegati in rete dotati di accesso a un server.
Dopo aver creato il file rules e i profili, occorre verificare i file con lo script check. Se lo script check ha esito positivo, viene creato il file rules.ok. Il file rules.ok è una versione generata del file rules utilizzata dal programma JumpStart per installare il software Oracle Solaris.