JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Note sulla release Oracle Solaris 10 1/13     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

1.  Aggiornamenti della licenza

2.  Problemi di installazione

3.  Problemi di runtime in Oracle Solaris

Informazioni generali

Uso consigliato dei plug-in crypt SHA-256 e SHA-512 per la cifratura della password

Problemi e bug relativi al file system

Potrebbero verificarsi problemi di integrità dei dati nel sistema (15825389)

Il sistema esegue continui reboot a causa di un errore grave relativo a ZFS (15809921)

Problemi di conformità di ZFS e UNIX/POSIX

Il comando fdisk -E può eliminare i dischi usati da ZFS senza messaggi di avvertenza (15325067)

Agente client di BrightStor ARCserve Backup per UNIX (Solaris) e supporto di ZFS

La GUI di ZFS dovrebbe verificare la presenza della patch /usr/lib/embedded_su all'inizio di tutte le procedure guidate (15287937)

L'aggiornamento di alcune release di Oracle Solaris 10 richiede la riattivazione dei file system

Le funzioni della lista di controllo dell'accesso NFSv4 non operano correttamente

Problemi e bug relativi all'hardware

SPARC: Impossibile eseguire operazioni di riconfigurazione dinamica in una piattaforma OPL (15725179)

x64: Modifiche dell'ID del sottosistema PCI in ConnectX Firmware 2.6.0 da Mellanox (15544691)

La cache ARC di ZFS alloca memoria nella kernel cage impedendo la riconfigurazione dinamica (15377173)

Alcuni controller USB 2.0 sono disabilitati

Dispositivi USB supportati e relative configurazioni degli hub

x86: Limitazioni con alcuni driver nel Sistema operativo Oracle Solaris 10

Lettori di DVD-ROM/CD-ROM su sistemi senza monitor

x86: Necessità di configurazione manuale per l'attivazione di tastiere non inglesi

Problemi relativi al compilatore

I programmi compilati con alcune opzioni di Oracle Solaris Studio non vengono eseguiti (16237300)

Problemi relativi alla localizzazione

L'esecuzione di Firefox e Thunderbird viene sospesa con il metodo di input Hangul (16043053)

Nota sulla traduzione del software in svedese

In Trusted Java Desktop System sono presenti più selettori dei metodi di input

Metodo di input Wnn8 per il giapponese

x86: Il testo in lingua araba non compare nelle versioni locali ar

Nota sulla migrazione alle versioni locali UTF-8

Messaggi di posta elettronica salvati in formato che consente la migrazione

File di testo

Nomi dei file e delle directory

Avvio di applicazioni nelle versioni locali precedenti

Hardware non disponibile per alcune tastiere tipo 6 e tipo 7

Problemi relativi alla rete

Il dominio DOI non è configurabile (15283123)

In Sistema operativo Oracle Solaris 10 l'inoltro IP è disabilitato per impostazione predefinita

Comandi e standard di Oracle Solaris

Le pagine man modificate relative a Trusted Extensions sono presenti solo nel manuale di riferimento

La nuova utility ln richiede l'opzione -f

La nuova versione di tcsh non accetta i nomi di variabili setenv che contengono trattini o segni di uguale

Modifica al comportamento della condizione EOF nella famiglia getc STDIO

Le colonne di output del comando ps sono state allargate

Bug di Solaris Volume Manager

Solaris Volume Manager non rimuove correttamente i dispositivi se a fdisknon sono assegnate voci valide

Il comando metattach di Solaris Volume Manager non viene eseguito correttamente

Problemi relativi a Java Desktop System

Applicazione relativa a posta e calendario

Problemi nella modifica del tipo di autenticazione (15256650)

Problemi di login

Messaggio di errore di login

Problemi a livello di sistema

Le preferenze dell'utente non sono pienamente compatibili

Problemi con il Registratore

x86: Impossibile configurare l'ingrandimento a schermo intero su un sistema con una sola scheda video

Problemi e bug relativi all'amministrazione del sistema

Il comando fputest di Oracle VTS non riesce nei sistemi Fujitsu M10 (15989998)

Il comando testprobe_ramtest di Oracle VTS non riesce nei sistemi Fujitsu M10 (15955560)

Il comando testprobe_l3sramtest di Oracle VTS non riesce nei sistemi Fujitsu M10 (15955589)

Il file di crash dump viene salvato nella directory /var/crash (15767302)

L'uso di DISM può determinare la sospensione del sistema (15807808)

x86: L'esecuzione del comando ludelete può causare l'eliminazione dei set di dati condivisi non correlati al sistema operativo (15817477)

L'orologio di Oracle Solaris 10 9/10 si ferma su Oracle VM 2.2 (15643194)

SPARC: La patch FKU 137137-xx non supporta il software di gestione dei volumi di terze parti

Oracle Solaris non gestisce la commutazione tra la modalità legacy e quella AHCI per il controller SATA (15376093)

32 bit: Possibile errore di determinazione dello stato del file system da parte delle applicazioni con file system di grandi dimensioni (15349751)

Sun Patch Manager Tool 2.0 non è compatibile con le versioni precedenti dello strumento

4.  Prodotti software non più supportati

5.  Problemi relativi alla documentazione

A.  Bug documentati in precedenza e risolti nella release Oracle Solaris 10 1/13

Problemi relativi alla localizzazione

Questa sezione descrive i problemi relativi alla localizzazione del Sistema operativo Oracle Solaris 10.

L'esecuzione di Firefox e Thunderbird viene sospesa con il metodo di input Hangul (16043053)

L'esecuzione di Firefox 10.0.7 e Thunderbird 10.0.7 viene sospesa quando si utilizza in metodo di input Hangul nella versione locale ko_KR.EUC. Questo errore si verifica perché il modulo gtk-im-module di IIIM (Internet Intranet Input Method) non è configurato correttamente nelle librerie private di GNOME e GTK fornite con Firefox e Thunderbird.

Scegliere una delle soluzioni seguenti:

Soluzione 1: utilizzare il metodo di input Kole in luogo del metodo di input Hangul. È possibile selezionare il metodo di input Kole nel riquadro dello strumento di selezione del metodo di input posizionato nell'area di notifica di GNOME.

Soluzione 2: riconfigurare il modulo gtk-im-module nelle librerie private di GNOME e GTK. Per riconfigurare il modulo, effettuare le operazioni indicate di seguito.

# ln —s /usr/lib/gtk-2.0/2.4.0/immodules/im-iiim.so 
/usr/lib/gnome-private/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-iiim.so
# /usr/lib/gnome-private/bin/gtk-query-immodules-2.0 > 
/usr/lib/gnome-private/etc/gtk-2.0/gtk.immodules

Nota sulla traduzione del software in svedese

Le traduzioni del software in lingua svedese non vengono più aggiornate da Solaris 10 8/07, fatta eccezione per quelle fornite dalle comunità. Pertanto, i messaggi aggiornati vengono visualizzati in inglese.

Soluzione: nessuna.

In Trusted Java Desktop System sono presenti più selettori dei metodi di input

Quando si esegue il login in Trusted Java Desktop System utilizzando una versione locale UTF-8 o asiatica, nell'impostazione predefinita viene visualizzata l'applicazione Selettore dei metodi di input (iiim-panel) in base all'etichetta. Pertanto, in un ambiente con più etichette vengono visualizzate più applicazioni iiim-panel e questo può ingenerare una certa confusione.

Nessun messaggio di errore visualizzato.

Soluzione: interrompere l'uso di iiim-panel. Procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su iiim-panel e selezionare Preferenze.

    Viene visualizzato l'Editor preferenze del metodo di input, iiim-properties.

  2. Selezionare “Nessuno” o “Collega alle applicazioni” nell'elenco “Posizione dello stato del metodo di input e del selettore” della scheda Generale.

  3. Fare clic sul pulsante Applica o OK.

Per modificare la lingua di input, è possibile anche usare una scelta rapida. Per abilitare la scelta rapida, procedere come segue:

  1. Accedere alla scheda Varie in iiim-properties editor.

  2. Selezionare l'opzione Abilita finestra di selezione lingua/scrittura con tasti di scelta rapida.

  3. Fare clic sul pulsante Applica o OK.


Nota - Quando si seleziona Collega alle applicazioni, l'elenco del selettore della lingua non verrà visualizzato per le applicazioni GTK. È possibile selezionare la lingua di input usando i tasti di scelta rapida.


Metodo di input Wnn8 per il giapponese

Il metodo di input giapponese Wnn8 non può essere utilizzato se i server Wnn8 non sono abilitati.

Soluzione: abilitare i server Wnn8.

# svcadm enable wnn8/server

Inoltre, selezionare Wnn8 come motore per la lingua giapponese eseguendo il comando iiim-properties.

x86: Il testo in lingua araba non compare nelle versioni locali ar

Se un sistema x86 utilizza Xorg come server X predefinito, il font arabo (iso7759-6) non compare nella versione locale ar. Questo errore non si verifica se si utilizza Xsun al posto di Xorg.

Soluzione: procedere come segue.

  1. Con i diritti di superutente, modificare il file /usr/dt/config/Xservers.

    • Togliere il simbolo di commento o aggiungere la riga seguente:

      :0 Local local_uid@console root /usr/openwin/bin/Xsun :0 
      -nobanner -defdepth 24
    • Commentare la riga seguente:

      :0 Local local_uid@console root /usr/X11/bin/Xorg :0
  2. Eseguire il reboot del sistema.

In alternativa, è possibile eseguire il login nella versione locale ar_EG.UTF-8 o in altre versioni UTF-8.

Nota sulla migrazione alle versioni locali UTF-8

Nella migrazione alle versioni locali UTF-8, il tipo di file determina il metodo utilizzato per importare o esportare i dati.

Messaggi di posta elettronica salvati in formato che consente la migrazione

In genere i messaggi di posta elettronica vengono contrassegnati con il tag MIME charset. L'applicazione Posta e calendario riconosce i tag MIME charset. Non è necessario eseguire una conversione della codifica.

File di testo

I file di testo non contengono un tag charset. Se i file non sono UTF-8, è necessario convertire la codifica. Ad esempio, per convertire un file di testo in formato cinese tradizionale big5 in UTF-8, digitare il comando seguente:

iconv -f big5 -t UTF-8 input-filename > output-filename

È anche possibile utilizzare l'Analizzatore del file system per la conversione della codifica.

È possibile utilizzare l'Editor di testo per leggere e scrivere automaticamente file con la corretta codifica, oppure specificando in modo esplicito la codifica al momento dell'apertura o del salvataggio.

Per avviare l'Editor di testo, scegliere Apri e quindi Applicazioni → Accessori → Editor di testo.

Nomi dei file e delle directory

Se la codifica dei nomi dei file e delle directory che utilizzano caratteri multibyte non è UTF-8, è necessario convertire tale codifica. È possibile utilizzare l'Analizzatore del file system per convertire i nomi dei file e delle directory e il contenuto dei file di testo dalle vecchie codifiche al formato UTF-8. Per maggiori informazioni, consultare la Guida online dell'Analizzatore del file system.

Per avviare l'Analizzatore del file system, scegliere Apri e quindi Utilità → Analizzatore → File system.

Quando si accede a file o a directory con nomi in formato non UTF-8 da Microsoft Windows tramite SMB utilizzando Esplora risorse, non è necessario convertire la codifica.

Avvio di applicazioni nelle versioni locali precedenti

Per le applicazioni per cui non è possibile eseguire la migrazione a Unicode UTF-8, è possibile creare un pulsante di avvio nel pannello per avviare l'applicazione nella versione locale appropriata. È anche possibile avviare le applicazioni direttamente dalla riga di comando. Procedere come segue per creare un pulsante di avvio per un'applicazione.

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello in cui deve essere inserito il pulsante di avvio.

  2. Scegliere Aggiungi al pannello → Pulsante di avvio.

  3. Usare il seguente formato per digitare la voce nel campo Comando della finestra di dialogo Crea pulsante di avvio:

    env LANG=locale LC_ALL=locale application-name

    Ad esempio, per lanciare un'applicazione chiamata app-motif che risiede in /usr/dt/bin nella versione locale cinese Big5, digitare il testo seguente nel campo Comando della finestra di dialogo Crea pulsante di avvio:

    env LANG=zh_TW.BIG5 LC_ALL=zh_TW.BIG5 /usr/dt/bin/motif-app
  4. Scegliere OK per creare il pulsante di avvio sul pannello.

Quando è necessario eseguire applicazioni con interfaccia a riga di comando (CLI, Command-Line Interface) specifiche di una versione locale precedente, aprire una finestra di terminale nella versione locale appropriata, quindi eseguire le applicazioni CLI nella stessa finestra. Per aprire il terminale in una determinata versione locale, utilizzare il seguente comando:

eng LANG=locale LC_ALL=locale GNOME-TERMINAL –disable-factory.

Invece di aprire una nuova finestra di terminale in un'altra versione locale, è possibile modificare l'impostazione della versione locale da UTF-8 a una versione locale precedente nella finestra del terminale corrente. Modificare la codifica tramite il menu di impostazione della codifica del carattere nella finestra del terminale. È necessario anche impostare le variabili d'ambiente LANG e LC_ALL nella shell corrente.

Hardware non disponibile per alcune tastiere tipo 6 e tipo 7

Nel sistema operativo Oracle Solaris è stato aggiunto il supporto software per alcune tastiere aggiuntive. Grazie a questo supporto, gli utenti possono usare la tastiera con maggiore flessibilità modificando i layout standard statunitensi in base alle proprie esigenze linguistiche.

Attualmente, tuttavia, non è disponibile alcun componente hardware per i seguenti tipi di disposizione per la tastiera.

Albania
Lettonia
Bielorussa
Lituania
Portoghese brasiliano
Maltese (inglese GB)
Croazia
Maltese (USA)
Ceco
Polonia
Danimarca
Romania
Estonia
Serbia e Montenegro
Francese canadese
Slovacchia
Ungheria
Slovenia
Islanda

Scegliere una delle soluzioni seguenti.