Impostazione dei limiti di specifica e dei target

Le metriche di funzionalità vengono visualizzate solo se si definisce per la previsione un limite di specifica superiore o inferiore (oppure entrambi). È anche possibile specificare un target facoltativo.

Per specificare questi limiti, procedere come segue.

  1. Definire una nuova previsione o sceglierne una esistente e selezionare Definisci, quindi Definisci previsione.

    Si apre la finestra di dialogo Definisci previsione. Se sono attivate le funzioni di capacità dei processi, include le caselle di testo Nome, Unità, LSL, USL e Target.

  2. Immettere i limiti di specifica e i valori target per la previsione nelle caselle di testo appropriate.

    LSL = limite di specifica inferiore, USL = limite di specifica superiore e Target = valore target per la previsione. Se lo si preferisce, è possibile immettere riferimenti di cella mediante digitazione o ricerca.

    Tutte queste caselle di testo sono facoltative, ma Crystal Ball calcola le metriche di funzionalità solo se viene immesso un valore per uno o entrambi i limiti di specifica.

  3. Per impostare contemporaneamente le preferenze per la previsione, fare clic sul pulsante Altro , accanto alla casella di testo Nome.

  4. Una volta completate tutte le impostazioni, fare clic su OK.

Per informazioni sulla relazione tra i valori LSL e USL e l'intervallo di certezza, fare riferimento alla sezione “Visualizzazione delle linee indicatore del limite inferiore di specifica (LSL), del limite superiore di specifica (USL) e target”.