La distribuzione beta è continua. Viene in genere utilizzata per rappresentare la variabilità in un intervallo fisso. Può rappresentare l'incertezza nella probabilità della ricorrenza di un evento. Viene utilizzata anche per descrivere dati empirici e prevedere il comportamento casuale di percentuali e frazioni e può essere utilizzata per rappresentare l'affidabilità dei dispositivi di un'azienda.
Nota: | L'esecuzione dei modelli che utilizzano le distribuzioni beta sarà più lenta a causa del CDF inverso e dei calcoli dei parametri alternativi eseguiti quando vengono gestiti numeri casuali come parte delle distribuzioni beta. |
La distribuzione beta viene utilizzata in base alle condizioni seguenti:
L'intervallo minimo e massimo è compreso tra 0 e un valore positivo.
La forma può essere specificata con due valori positivi, alfa e beta. Se i parametri sono uguali, la distribuzione sarà simmetrica. Se uno dei parametri è 1 e l'altro parametro è maggiore di 1, la distribuzione avrà una forma simile a una J. Se alfa è minore di beta, la distribuzione viene definita positivamente asimmetrica, poiché la maggior parte dei valori è vicina al valore minimo. Se alfa è maggiore di beta, la distribuzione è negativamente asimmetrica, poiché la maggior parte dei valori è vicina al valore massimo. Poiché la distribuzione beta è complessa, i metodi per determinare i parametri della distribuzione non rientrano nell'ambito di questo manuale. Per ulteriori informazioni sulla distribuzione beta e sulle statistiche Bayesiane, fare riferimento ai testi citati nella Bibliografia.