Le opzioni di input di Tornado includono:
Intervallo test - Definisce l'intervallo in cui lo strumento campiona le variabili. È possibile scegliere tra un intervallo di percentili (se il metodo Tornado è Percentili delle variabili) e una percentuale di variazione rispetto al caso base (se il metodo Tornado è Deviazioni (per percentuale)). L'impostazione predefinita è da 10% a 90% per i percentili e da -10% a 10% per le deviazioni. È possibile selezionare Customizzato per definire un intervallo diverso da quelli elencati.
Punti di test - Definisce il numero dei valori da sottoporre a test nell'intervallo di test. I punti di test sono uniformemente distribuiti su tutto l'intervallo di test. Eseguendo il test su più punti, oltre ai soli punti finali, è possibile rilevare più efficacemente le relazioni non monotone fra le variabili e aumentare la precisione del calcolo dell'elasticità. Per impostazione predefinita vengono utilizzati cinque punti di test.
Customizza intervalli test per variabile - Quando questa opzione è selezionata, viene visualizzata la finestra di dialogo Intervalli test, che consente di modificare le deviazioni o i percentili massimo e minimo dell'intervallo di test per ogni variabile di input selezionata. Per aprire tale finestra di dialogo al fine di esaminare o modificare i valori, fare clic su Intervalli test.
Caso base per variabili Crystal Ball - Indica se il caso base deve essere definito in termini di valori mediani o di valori di celle esistenti per le variabili di Crystal Ball. Se Analisi Tornado include celle precedenti semplici (ovvero, variabili non di Crystal Ball), è disponibile solo l'opzione Usa valori di cella esistenti. L'impostazione predefinita è Usa valori mediani.