Riferimenti relativi

I riferimenti relativi descrivono la posizione di una cella in relazione alla cella contenente l'ipotesi. Ad esempio, si supponga che un'ipotesi nella cella C6 faccia riferimento alla cella C5. Se l'ipotesi nella cella C6 viene copiata nella cella C9, il riferimento relativo alla cella C5 si sposterà sul valore della cella C8. Grazie ai riferimenti relativi è possibile impostare facilmente in pochi passi un'intera riga o un'intera colonna di ipotesi, ciascuna con distribuzioni simili ma parametri leggermente diversi. Un riferimento assoluto, d'altro canto, fa sempre riferimento alla cella del riferimento di origine, in questo caso la cella C5.