Distribuzione gamma

Icona Distribuzione gamma

La distribuzione gamma è continua. È applicabile a un ampio intervallo di quantità fisiche ed è correlata ad altre distribuzioni, ovvero lognormale, esponenziale, Pascal, Erlang, Poisson e chi quadrato. Viene utilizzata nei processi meteorologici per rappresentare le concentrazioni di sostanze inquinanti e i livelli di precipitazione. La distribuzione gamma viene utilizzata anche per misurare il tempo tra la ricorrenza di eventi, quando il processo di eventi non è completamente casuale. Altre applicazioni della distribuzione gamma includono il controllo di magazzino (ad esempio la richiesta di un numero imprevisto di unità vendute durante il lead time), la teoria economica e la teoria del rischio assicurativo.

Parametri

Posizione, Scala, Forma

Condizioni

La distribuzione gamma viene utilizzata in base alle condizioni seguenti: