2 Operazioni di base con l'interfaccia utente

In questo capitolo è presente una trattazione sintetica di Accesso all'interfaccia utente, Navigazione nell'interfaccia utente, Uso di controlli comuni e Impostazione delle preferenze.

Accesso all'interfaccia utente

Per gestire la libreria a nastro SL150, aprire l'interfaccia utente in un browser Web, eseguire il login e, al termine delle operazioni, eseguire il logout. Procedere come indicato di seguito.

Come ottenere un account utente

Per accedere all'interfaccia utente basata sul browser di SL150, è necessario disporre di un account di login. Se non si dispone ancora di un account, contattare un amministratore della libreria SL150.

Selezione di un browser Web compatibile

L'interfaccia di gestione di SL150 viene eseguita nel software del browser Web già installato sull'host locale. Se non è presente alcun software client da installare, è possibile utilizzare l'interfaccia di gestione su qualsiasi sistema operativo e piattaforma hardware che supporta il software del browser e una connessione Internet.

Qualsiasi browser Web conforme agli standard deve funzionare correttamente con l'interfaccia di SL150. Tuttavia, i browser strettamente integrati con determinati sistemi operativi e quelli non conformi agli standard accettati possono causare problemi. Inoltre, le singole configurazioni dei browser possono variare in modo significativo.

Se non è possibile stabilire una connessione sicura con la libreria e se nel messaggio di errore del browser viene fatto riferimento a una chiave Diffie-Hellman temporanea debole durante lo scambio di chiavi del server, significa che il browser sta tentando di usare una chiave di cifratura vecchia che non è più sicura. Se si utilizza il browser Mozilla Firefox, eseguire la procedura Disabilitazione delle cifrature deboli nel browser Firefox. Diversamente, consultare la documentazione del browser in uso.

Se si verificano altri problemi quando si utilizza un determinato browser, consultare le note di rilascio per il firmware della libreria SL150. Nelle note di rilascio, Oracle tenta di documentare tutti i problemi noti relativi ai browser. Tenere presente che tale elenco non può essere considerato completo. Pertanto, se si verificano problemi quando si utilizza un determinato browser, provare a utilizzarne un altro. Se un browser in precedenza compatibile inizia ad avere problemi, disinstallare i plugin o le estensioni installate di recente e provare a eseguire il rollback degli aggiornamenti recenti. Se i problemi persistono, passare a un altro browser.

Disabilitazione delle cifrature deboli nel browser Firefox

  1. Nel browser Firefox, aprire una nuova finestra o scheda.

  2. Nella barra dell'indirizzo (URL), immettere la stringa di testo about:config.

  3. Quando viene visualizzata la pagina Questa operazione potrebbe invalidare la garanzia, premere il pulsante Farò attenzione, prometto.

  4. Nella casella Cerca sopra l'elenco, immettere la stringa di testo dhe.

  5. Fare doppio clic sulla preferenza security.ssl3.dhe_rsa_aes_128_sha per cambiare il relativo valore da true in false.

    Con questa operazione si disabilita la cifratura; in tal modo Firefox non tenterà di utilizzarla.

  6. Fare doppio clic sulla preferenza security.ssl3.dhe_rsa_aes_256_sha per cambiare il relativo valore da true in false.

    Ora dovrebbe essere possibile collegarsi alla libreria. Per ulteriori informazioni su questo problema, vedere https://support.mozilla.org/en-US/questions/1065417.

Login

  1. Se non lo si è già fatto, eseguire la procedura Selezione di un browser Web compatibile.

  2. Nella barra dell'indirizzo di una nuova finestra o scheda del browser, immettere l'URL della libreria.

  3. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Log In, immettere il nome utente nel campo di testo User ID.

  4. Immettere la password nel campo di testo Password.

  5. Se necessario, premere il pulsante Definizione delle impostazioni di accesso facilitato.

    Viene visualizzato il foglio delle proprietà Accessibility Settings. Queste impostazioni consentono di adattare le visualizzazioni quando si utilizzano i lettori di schermo e le configurazioni di contrasto elevato e caratteri grandi nel sistema operativo e nel browser.

  6. Altrimenti, premere il pulsante Log In.

Definizione delle impostazioni di accesso facilitato

  1. Se si utilizza un lettore di schermo per controllare le applicazioni software, selezionare la casella di controllo Screen reader nel foglio delle proprietà Accessibility Settings.

  2. Se si utilizza un tema di contrasto elevato nel sistema operativo o nel browser, selezionare la casella di controllo High contrast nel foglio delle proprietà Accessibility Settings.

  3. Se il sistema operativo o il browser è stato impostato per l'utilizzo dei caratteri grandi, selezionare la casella di controllo Large fonts nel foglio delle proprietà Accessibility Settings.

  4. Dopo aver effettuato le selezioni desiderate, premere il pulsante Log In per chiudere il foglio delle proprietà ed eseguire il login alla libreria.

Logout

Per motivi di sicurezza, ogni volta che si termina una sessione di lavoro nell'interfaccia utente basata sul browser o che si deve lasciare una sessione senza supervisione, eseguire sempre il logout effettuando la procedura riportata di seguito. Non fare affidamento sul fatto che l'interfaccia eseguirà il logout degli utenti inattivi automaticamente. Non lasciare mai una sessione aperta e senza supervisione neanche per un breve periodo di tempo.

  1. Nell'area dashboard nella parte superiore dell'interfaccia, immediatamente sopra il controllo della connessione con l'host, fare clic sul collegamento Log Out.

  2. Attendere che la finestra Logged Out indichi che la procedura di scollegamento è riuscita.

  3. Se si desidera effettuare di nuovo il login, fare clic sul pulsante Go to Log In Quindi vedere Login.

  4. In alternativa, è possibile chiudere la finestra del browser.

Interpretazione della visualizzazione grafica della libreria

La schermata Library dell'interfaccia utente di SL150 offre una visione di insieme delle posizioni e delle caratteristiche dei componenti della libreria. È possibile visualizzare l'intera libreria oppure, in caso di partizionamento tra host, una singola partizione alla volta.

I rettangoli smussati a colori rappresentano le cartucce nastro. Le cartucce dati sono di colore grigio scuro. La cartucce di pulizia sono arancioni. Le cartucce diagnostiche sono blu. Per le cartucce con etichetta è visualizzata una rappresentazione di un codice a barre mentre quelle sprovviste di etichette o con etichette illeggibili sono rappresentate da un'etichetta vuota. Quando si posiziona il cursore sopra una delle icone dei nastri, l'icona viene evidenziata e appare una descrizione a comparsa indicante l'indirizzo di slot corrispondente e il valore dell'etichetta.

L'immagine è descritta in modo esaustivo nel testo circostante.

Se si visualizza una partizione in una libreria che dedica risorse ad applicazioni host separate, le risorse assegnate all'altra partizione appaiono disattivate.

Navigazione nell'interfaccia utente

Per navigare tra le diverse parti di una schermata, di un menu o di un elenco dell'interfaccia utente di SL150 è possibile utilizzare il mouse e/o i tasti TAB e di direzione. Per selezionare elementi dell'interfaccia, fare clic su di essi o premere INVIO. Se si seleziona un oggetto della libreria, ad esempio una cartuccia a nastro, un'unità o un caricatore, viene visualizzato un menu di scelta rapida indicante le proprietà dell'oggetto e le azioni disponibili. Se si seleziona un indicatore di stato, vengono visualizzate informazioni più dettagliate in una finestra popup dell'interfaccia. Se si seleziona uno dei pulsanti grandi nel menu a sinistra di una schermata, si passa alla schermata indicata dal pulsante. Se si fa clic sull'icona con il punto interrogativo o su un collegamento della Guida, viene visualizzata la Guida contestuale in cui è possibile eseguire ricerche.

Uso di controlli comuni

In SL150 molte informazioni vengono visualizzate in formato tabella. Queste tabelle di dati includono un set comune di controlli che consentono di determinare la modalità di visualizzazione e condivisione delle informazioni. In questa sezione sono descritti i controlli seguenti:

View

Il controllo View consente di modificare la modalità di visualizzazione dei dati in una tabella di proprietà. Quando si seleziona il pulsante View, viene visualizzato un menu di scelta rapida con le opzioni descritte di seguito.

  • L'opzione Columns consente di specificare le proprietà visualizzate nella tabella. È possibile scegliere di mostrare tutte le proprietà, di mostrare solo quelle specificate oppure di passare a Show More Columns.

  • L'opzione Reorder Columns consente di modificare l'ordine dei campi nelle righe della tabella.

Show More Columns

La finestra di dialogo Show More Columns consente di mostrare e nascondere in modo selettivo i campi dati visualizzati nei record visualizzati in una tabella dati.

  1. Per visualizzare una colonna, selezionarne l'intestazione nell'elenco Hidden Columns a sinistra e fare clic sul pulsante freccia destra (>) per spostarla nell'elenco Visible Columns a destra.

  2. Per visualizzare tutte le colonne, fare clic sul pulsante doppia freccia destra (>>) per spostarle nell'elenco Visible Columns.

  3. Per nascondere una colonna, selezionarne l'intestazione nell'elenco Visible Columns a destra e fare clic sul pulsante freccia sinistra (<) per spostarla nell'elenco Hidden Columns a sinistra.

  4. Per nascondere tutte le colonne, fare clic sul pulsante doppia freccia sinistra (<<) per spostarle nell'elenco Hidden Columns.

  5. Per salvare le modifiche e uscire, fare clic sul pulsante OK.

  6. Per annullare le modifiche, fare clic sul pulsante Cancel.

Reorder Columns

La finestra di dialogo Reorder Columns consente di modificare l'ordine in cui vengono visualizzate le colonne di una tabella dati. Per apportare le modifiche, procedere come indicato di seguito.

  1. Scorrere l'elenco Visible Columns e selezionare l'intestazione di una colonna da spostare.

  2. Utilizzare i controlli a destra dell'elenco per spostare la colonna selezionata all'inizio, di una posizione in alto, di una posizione in basso o alla fine dell'elenco.

  3. Per spostare la colonna selezionata all'inizio dell'elenco Visible Columns e quindi nella colonna all'estrema sinistra della tabella, fare clic sul pulsante freccia in alto superiore.

  4. Per spostare la colonna selezionata di una posizione in alto nell'elenco Visible Columns e quindi nella colonna immediatamente a sinistra della tabella, fare clic sul pulsante freccia in alto inferiore.

  5. Per spostare la colonna selezionata di una posizione in basso nell'elenco Visible Columns e quindi nella colonna immediatamente a destra della tabella, fare clic sul pulsante freccia in basso superiore.

  6. Per spostare la colonna selezionata alla fine dell'elenco Visible Columns e quindi nella colonna all'estrema destra della tabella, fare clic sul pulsante freccia in basso inferiore.

  7. Per salvare le modifiche e uscire, fare clic sul pulsante OK.

  8. Per annullare le modifiche, fare clic sul pulsante Cancel.

Export

L'opzione Export di una visualizzazione tabella consente di scaricare il contenuto della tabella di dati sul desktop in un formato di file .xls basato su HTML compatibile con le applicazioni di foglio di calcolo correnti, quali Microsoft Excel 2010 e Apache OpenOffice Calc 3.4. È inoltre possibile visualizzare tali file nei browser Web. A tale scopo, è sufficiente rinominare il file con l'estensione .html invece che .xls.

Print

L'opzione Print di una visualizzazione tabella consente di riformattare i dati della schermata come un nuovo documento HTML stampabile mediante una stampante locale.

Impostazione delle preferenze

Il collegamento alle preferenze nella parte superiore dell'interfaccia utente consente di eseguire le attività indicate di seguito.

Modifica della password

  1. Nell'area dashboard nella parte superiore dell'interfaccia, fare clic sul controllo Preferences.

    Viene visualizzato un menu di scelta rapida.

  2. Nel menu di scelta rapida selezionare Change Password.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Change User Password.

  3. Nel campo Old Password della finestra di dialogo Change User Password immettere la password corrente.

  4. Nel campo Password immettere la nuova password.

  5. Nel campo Verify Password reimmettere la nuova password.

  6. Per chiudere la finestra di dialogo senza modificare la password, fare clic sul pulsante Cancel.

  7. Per modificare la password e chiudere la finestra di dialogo, fare clic sul pulsante OK.

Sospensione e ripresa dell'aggiornamento automatico delle schermate

Se l'aggiornamento automatico delle schermate dell'interfaccia interferisce con il proprio lavoro, è possibile utilizzare il controllo Preferences per sospendere e riprendere l'aggiornamento automatico dell'interfaccia utente basata sul browser. Procedere come indicato di seguito.

  1. Nell'area dashboard nella parte superiore dell'interfaccia, fare clic sul controllo Preferences.

    Viene visualizzato un menu di scelta rapida.

  2. Nel menu di scelta rapida selezionare Pause Automatic Refresh.

    Il contenuto dell'interfaccia non verrà aggiornato finché non verrà eseguita l'operazione seguente.

  3. Quando si è pronti ad aggiornare la schermata, utilizzare il controllo di ricaricamento/aggiornamento del browser Web.

  4. Se si desidera riprendere gli aggiornamenti automatici delle schermate, fare di nuovo clic sul controllo Preferences e selezionare Resume Automatic Refresh dal menu di scelta rapida.