E Panoramica del TCP/IP doppio

Il TCP/IP doppio fornisce due connessioni tra l'host e la libreria utilizzando la porta primaria 2B e la porta secondaria 2A della scheda HBC/HBCR. Se per la connessione primaria all'host si verifica una condizione di errore, la libreria utilizza automaticamente la connessione secondaria.

Vedere anche

Requisiti minimi per il TCP/IP doppio

  • ACSLS 7.1 con PUT0701 per Solaris o AIX. Oracle consiglia ACSLS 8.1 o versioni successive.

  • NCS 6.2 con i seguenti PTF per HSC/MVS/VM: SOS620 L1H168G, SMS620 L1H168F e MSP: MSP PTF LF620DL.

  • Tutte le porte dello switch o del router devono essere configurate per la negoziazione automatica. Per impostazione predefinita, le porte della SL8500 sono configurate per la negoziazione automatica e supportano una velocità pari a 10/100 Mbps.

  • File di attivazione dell'hardware (vedere Capitolo 3, Attivazione delle funzioni facoltative)

Uso di una rete condivisa

Nota:

Oracle consiglia una rete privata per il massimo throughput, conflitti di risorse minimi e una maggiore sicurezza.

Per utilizzare una rete condivisa, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Connettere direttamente la libreria a un switch o un router che filtra il traffico (broadcast) non indirizzato.

  • Installare la libreria nella propria sottorete. Questa operazione potrebbe proteggere la libreria dalla ricezione di messaggi broadcast.

  • Utilizzare uno switch gestito o un router per:

    • impostare le priorità sulle porte per assegnare la priorità più elevata all'host e alla libreria;

    • fornire larghezza di banda dedicata tra l'host e la libreria;

    • creare una VLAN (Virtual Local Area Network) tra l'host e la libreria.

  • Utilizzare una rete privata virtuale (VPN, Virtual Private Network) per isolare il traffico tra l'host e la libreria da altre interferenze, come i broadcast irrilevanti.

Problemi di broadcast di rete in una rete condivisa

È possibile indirizzare alla libreria i broadcast inviati a tutti i nodi di rete. La libreria non può elaborare le richieste in modo efficiente mentre riceve tali broadcast irrilevanti. Di conseguenza, l'host può perdere la connessione alla libreria.

Un traffico di rete pesante può anche sovraccaricare il controller Ethernet sulla scheda HBC/HBCR. Ne risulta la reimpostazione continua del controller.

Flussi ARP su una rete condivisa

Il processore della SL8500 può risultare sovraccarico dal flusso di broadcast del protocollo di risoluzione degli indirizzi (ARP, Address Resolution Protocol). È necessario connettere la libreria a uno switch o un router.

Configurazione del TCP/IP doppio

Nota:

Prima di configurare il TCP/IP doppio, raccogliere informazioni sulla rete, il routing e gli indirizzi IP dall'amministratore oppure utilizzare il comando network ip appropriato.

Configurazione della libreria per il TCP/IP doppio

Utilizzare il comando route per gestire le tabelle di routing. Definire i percorsi per le porte 2A e 2B degli host.

  1. Utilizzando l'interfaccia CLI, disconnettere entrambe le porte:

    SL8500> network ip link set dev 2A down
    SL8500> network ip link set dev 2B down
    
  2. Aggiungere i nuovi indirizzi IP e maschere di sottorete per entrambe le porte:

    SL8500> network ip address add IP_address/netmask dev 2A
    SL8500> network ip address add IP_address/netmask dev 2B
    
  3. Per rendere attiva la modifica, connettere entrambe le porte:

    SL8500> network ip link set dev 2A up
    SL8500> network ip link set dev 2B up
    
  4. Immettere la configurazione del routing di rete per ciascuna porta:

    • Per più host, aggiungere l'indirizzo IP e la netmask per ciascun host:

      SL8500> network ip route add IP_address/netmask dev 2A
      SL8500> network ip route add IP_address/netmask dev 2B
      
    • Per un solo host, non è necessario alcun valore di netmask:

      SL8500> network ip policy route add host_IP_address dev 2A
      SL8500> network ip policy route add host_IP_address via gateway_IP_address dev 2A
      SL8500> network ip policy enable 2A |2B
      SL8500> network ip policy status
      
  5. Verificare la configurazione.

    SL8500> network ip address show
    SL8500> network ip route show
    SL8500> network ip policy route show dev 2A |2B
    
  6. Controllare che la data e l'ora siano esatte.

    SL8500> time
    time print
    time HH: MM
    time HH:MM:SS
    
  7. Verificare la configurazione per accertarsi di poter accedere alla libreria da entrambe le porte.

Configurazione di un host ACSLS per il TCP/IP doppio

Per il server ACSLS, è necessario utilizzare il comando acsss_config o la utility di configurazione dinamica config per configurare due interfacce di rete su due sottoreti separate. Utilizzare il comando route per definire i due percorsi sul server ACSLS. Una seconda connessione fisica aumenta l'affidabilità.

  1. Aggiornare le tabelle di routing del server ACSLS seguendo le istruzioni fornite nella documentazione su ACSLS. Se sul server ACSLS è presente una singola interfaccia di rete, non è necessario alcun routing speciale sull'host.

  2. Nel prompt dei comandi UNIX del server ACSLS utilizzare il comando Dynamic Config per aggiungere una connessione di porta alla SL8500.

    1. Accertarsi che ACS sia in modalità online o diagnostica per ACSLS.

    2. Utilizzare config port acs_id per aggiungere una porta.

    3. Se non è già connesso, connettere ACS ad ACSLS.

  3. Per rimuovere o sostituire un indirizzo IP esistente con una porta diversa:

    1. Chiudere ACSLS eseguendo il comando kill.acsss (per 7.3 e versioni successive) o acsss disable (per 8.0 e versioni successive).

    2. Configurare le nuove porte eseguendo acsss_config.

    3. Connettere di nuovo ACSLS eseguendo rc.acsss (per 7.3 e versioni successive) o acsss enable (per 8.0 e versioni successive)

Per ulteriori informazioni, vedere il manuale ACSLS Administrator's Guide.

Configurazione di un host ELS per il TCP/IP doppio

  1. Aggiornare le tabelle di routing del mainframe IBM seguendo le istruzioni fornite nella documentazione su ELS. Se nel mainframe IBM è presente una singola interfaccia di rete, non è necessario alcun routing speciale sull'host.

  2. Nella console mainframe IBM o PARMLIB, utilizzare l'istruzione di controllo LMUPATH per definire i collegamenti LMU di rete.

  3. Specificare un secondo parametro LMUADDR per definire i TCP/IP doppi. ELS determina automaticamente se la connessione è di tipo TCP/IP o LMU doppio.

  4. Disconnettere ACS, eseguire il comando LMUPDEF e connettere di nuovo ACS per individuare l'istruzione LMUPATH modificata che include la seconda connessione.

Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione di ELS.

Esempi di configurazione del TCP/IP doppio

Esempio di ACSLS con TCP/IP doppio e sottoreti condivise

In questo esempio il server ACSLS e la libreria condividono due sottoreti separate. La SL8500 utilizza una relazione uno a uno con le interfacce di rete sul server ACSLS. La scheda dell'interfaccia di rete sulla sottorete 192.168.0/23 si connette alla porta 2B, mentre la scheda dell'interfaccia di rete sulla sottorete 192.168.1/23 si connette alla porta 2A.

Routing

Forzare una relazione utilizzando i comandi UNIX route. Per ulteriori informazioni, vedere il manuale ACSLS Administrator's Guide.

Figura E-1 ACSLS con TCP/IP doppio e sottoreti condivise

ACSLS con TCP/IP doppio e sottoreti condivise

Esempio di ACSLS con TCP/IP doppio su rete pubblica

In questo esempio il server ACSLS contiene due interfacce di rete che risiedono su due sottoreti separate. Entrambe le interfacce passano attraverso una rete pubblica e in due sottoreti diverse prima di connettersi alla libreria SL8500. Questa configurazione utilizza gli stessi comandi utilizzati nel primo esempio.

Figura E-2 ACSLS con TCP/IP doppio

ACSLS con TCP/IP doppio su rete pubblica

Esempio di ACSLS High Availability con TCP/IP doppio

L'esempio seguente rappresenta un ambiente ACSLS High Availability (HA) che richiede il TCP/IP doppio. Lo scopo dell'ambiente High Availability (HA) consiste nel disporre di due server ACSLS, uno attivo e uno in standby. In questa configurazione due server ACSLS si connettono a sei interfacce di rete (tre su ciascun server) su due sottoreti separate. Una terza sottorete connette i due server ACSLS tramite una rete pubblica.

Per ulteriori informazioni su ACSLS HA e TCP/IP doppio, vedere il manuale ACSLS Administrator's Guide.

Routing

Quando si utilizza ACSLS HA, si consiglia di separare le interfacce di rete della SL8500 su due sottoreti diverse. Dal momento che i due diversi server ACSLS utilizzano interfacce di rete diverse, le opzioni di instradamento personalizzate devono essere aggiunte a entrambi i server ACSLS HA. Aggiungere gli indirizzi IP di entrambi i server alla configurazione della SL8500.

Tabelle di routing

Aggiungere le opzioni personalizzate alle tabelle di routing sul server ACSLS. Tuttavia, qualsiasi opzione personalizzata della tabella di routing andrà persa dopo un reboot del server ACSLS. Per mantenere le opzioni personalizzate della tabella di routing, creare script per l'aggiunta di percorsi personalizzati. Inserire gli script nella struttura di directory rc per l'esecuzione automatica in fase di boot.

Per ulteriori informazioni, vedere il manuale ACSLS Administrator's Guide.

Figura E-3 ACSLS High Availability con TCP/IP doppio

ACSLS HA con TCP/IP doppio

Esempio di ELS/HSC e TCP/IP doppio

L'esempio riportato di seguito mostra una configurazione consigliata per i sistemi mainframe che utilizzano TCP/IP doppio. L'host mainframe contiene due interfacce di rete che risiedono su due sottoreti separate. Ciascuna connessione attraversa una rete pubblica, quindi si connette a due sottoreti diverse prima di raggiungere la libreria SL8500.

Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione di ELS.

Figura E-4 ELS/HSC e TCP/IP doppio

ELS/HSC e TCP/IP doppio