Report > Passo 1: Definizione dei criteri > Aggiunta di filtri alle colonne
Aggiunta di filtri alle colonne
La pagina Definisci criteri di Oracle CRM On Demand Answers consente di impostare filtri per le colonne del report. Il filtro consente di limitare i risultati visualizzati quando viene eseguito il report. Oracle CRM On Demand Answers mostra solo i risultati che corrispondono ai criteri.
Un filtro di colonna è costituito dai seguenti elementi:
- una colonna da filtrare, ad esempio Tipo di cliente;
- un valore da utilizzare per l'applicazione del filtro, ad esempio 10 (se necessario, al suo posto è possibile utilizzare un'espressione SQL o una variabile);
- un operatore che determini la modalità di applicazione del valore, ad esempio Minore di.
Se la colonna, ad esempio, contiene la quantità venduta, l'operatore è Minore di e il valore è 10, i risultati comprenderanno solo le quantità dell'ordine delle quali sono state vendute meno di 10 unità.
Un filtro di colonna può inoltre presentare le caratteristiche riportate di seguito.
- Può essere combinato con altri filtri di colonna della stessa area argomento per limitare ulteriormente i risultati del report.
- È possibile raggruppare i filtri e creare filtri complessi.
- Il valore può essere limitato dai risultati di un report della stessa area argomento salvato precedentemente.
- Un filtro di colonna si applica solo alla colonna in base alla quale è stato creato. Non influisce sulle altre colonne.
Il filtro viene tradotto in una clausola WHERE dell'istruzione SQL SELECT. La clausola WHERE consente di limitare le righe restituite a quelle che soddisfino particolari vincoli. Gli utenti esperti possono immettere direttamente l'istruzione SQL per un filtro.
NOTA: se si seleziona l’opzione di aggiunta di nuovi valori elenco di·selezione durante l’importazione dei dati, tali valori potrebbero non apparire nei prospetti per 24 ore. Pertanto, è possibile che non si riesca a utilizzare i nuovi valori elenco di selezione come filtri durante tale periodo.
Creazione di filtri di colonna
È possibile creare un filtro su qualsiasi colonna dei report. Se non si desidera che la colonna venga visualizzata tra i risultati, è possibile nasconderla.
MOSTRA
ATTENZIONE: e si fa clic sul pulsante Aggiorna del browser prima di aver concluso la creazione di un filtro di colonna, il browser caricherà di nuovo la pagina ignorando tutte le modifiche apportate.
Per creare un filtro senza aggiungere la colonna al report
- Fare clic sulla colonna tenendo premuto il tasto CTRL.
Per creare un filtro di colonna
- Nella pagina Definisci criteri di Oracle CRM On Demand Answers fare clic sul pulsante Nuovo filtro nella colonna in cui si desidera creare il filtro.
- Nella finestra di dialogo Crea/modifica filtro, scegliere un operatore nel relativo elenco a discesa.
La scelta di operatori e valori viene visualizzata nella colonna a sinistra. A seconda del tipo di colonna selezionato, è possibile visualizzare altre opzioni nella colonna a destra, ad esempio i pulsanti del calendario per la specificazione di un intervallo di date o una casella di corrispondenza del testo per la limitazione degli elenchi di valori troppo lunghi.
- Per specificare un valore, immetterlo nel campo Valore oppure fare clic su Tutte le scelte per visualizzare i valori disponibili nella colonna, quindi selezionare un valore dell'elenco.
È possibile aggiungere più valori facendo clic su Aggiungi e selezionando Valore dopo aver immesso i dati per il campo valore corrente.
NOTA: per usare Tutte le scelte o Scelte limitate in un filtro CTRL-clic, è necessario selezionare almeno una colonna nell'analisi. La colonna selezionata non deve necessariamente essere quella alla quale si aggiunge il filtro.
Le linee guida della seguente tabella agevolano la scelta di un operatore e la specificazione dei valori. Per ulteriori informazioni sugli operatori, vedere la sezione Note d'uso per gli operatori dopo questa procedura.
Operatore
|
Linee guida di utilizzo
|
è uguale a o incluso in
|
Valido per colonne con testo, numeri o date. Specificare uno o più valori. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati corrispondenti al valore del filtro.
|
non è uguale a o non è incluso in
|
Valido per colonne con testo, numeri o date. Specificare uno o più valori. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati non corrispondenti al valore del filtro.
|
è minore di
|
Valido per colonne con numeri o date. È possibile specificare un solo valore. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati con valori inferiori a quello del filtro.
|
è maggiore di
|
Valido per colonne con numeri o date. È possibile specificare un solo valore. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati con valori superiori a quello del filtro.
|
è minore di o uguale a
|
Valido per colonne con numeri o date. Specificare uno o più valori. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati con valori inferiori o uguali a quello del filtro.
|
è maggiore di o uguale a
|
Valido per colonne con numeri o date. Specificare uno o più valori. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati con valori superiori o uguali a quello del filtro.
|
è compreso tra
|
Valido per colonne con numeri o date. È necessario specificare due valori. I risultati includeranno i record sia dei valori specificati sia di quelli compresi tra tali valori.
|
è nullo
|
Valido per colonne con testo, numeri o date. Non è possibile specificare alcun valore. L'operatore verifica solo l'assenza di dati nella colonna. I risultati comprendono solo i record nella cui colonna non sono presenti dati.
A volte può rivelarsi utile sapere se determinati dati sono presenti e l'uso dell'operatore È NULLO è un mezzo per verificare tale condizione.
|
non è nullo
|
Valido per colonne con testo, numeri o date. Non è possibile specificare alcun valore. L'operatore verifica solo la presenza di dati nella colonna. I risultati comprendono solo i record nella cui colonna siano presenti dati.
|
è nei primi
|
Valido per colonne con testo, numeri o date. È possibile specificare un solo valore. I risultati comprendono solo i primi n record, in cui n è il numero intero indicato come valore del filtro.
L'operatore è per risultati classificati. Ad esempio, l'operatore può essere utilizzato per ottenere un elenco dei primi 10 risultati migliori.
|
è negli ultimi
|
Valido per colonne con testo, numeri o date. È possibile specificare un solo valore. I risultati comprendono solo gli ultimi n record, in cui n è il numero intero indicato come valore del filtro.
L'operatore è per risultati classificati. Ad esempio, l'operatore può essere utilizzato per ottenere un elenco dei clienti che hanno segnalato il minor numero di problemi.
|
contiene tutti
|
Valido per colonne con testo, numeri o date. Specificare uno o più valori. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati contenenti tutti i valori del filtro.
|
contiene uno qualsiasi
|
Valido per colonne con testo, numeri o date. Specificare uno o più valori. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati contenenti almeno uno dei valori del filtro.
|
non contiene
|
Valido per colonne con testo, numeri o date. Specificare uno o più valori. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati che non contengano alcun valore del filtro.
|
inizia con
|
Valido per colonne con testo, numeri o date. È possibile specificare un solo valore. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati che iniziano con il valore del filtro.
|
termina con
|
Valido per colonne con testo, numeri o date. È possibile specificare un solo valore. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati che terminano con il valore del filtro.
|
è LIKE (corrispondenza motivo)
|
Valido per colonne con testo. Specificare uno o più valori. Richiede l'utilizzo del segno di percentuale (%) come carattere jolly. Nel valore è possibile specificare un massimo di due segni di percentuale. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati corrispondenti al valore del motivo del filtro.
|
non è LIKE (corrispondenza motivo)
|
Valido per colonne con testo. Specificare uno o più valori. Richiede l'utilizzo del segno di percentuale (%) come carattere jolly. Nel valore è possibile specificare un massimo di due segni di percentuale. I risultati comprenderanno solo i record nella cui colonna siano presenti dati non corrispondenti al valore del motivo del filtro.
|
è richiesto
|
Valido per colonne con testo, numeri o date. Se si imposta una colonna su è richiesto questa viene filtrata in base al valore trasmesso da un altro prospetto.
NOTA: utilizzare questa opzione per collegare più report tra loro nella navigazione (vedere Passo 2: Creazione di layout). Una o più colonne nel report esaminato devono contenere il filtro è richiesto per consentire al report di visualizzare le righe limitate al valore selezionato ed esaminate dal report principale.
|
- Se per la colonna esistono più opzioni, per passare dall'una all'altra utilizzare i controlli pagina.
- Per passare a una determinata pagina, fare clic sul numero di pagina desiderato.
- Fare doppio clic sul pulsante con la doppia freccia destra ( >> ) per andare all'ultima pagina oppure fare doppio clic sul pulsante con la doppia freccia sinistra ( << ) per tornare alla prima pagina.
- Per le colonne contenenti date, specificare l'intervallo utilizzando i pulsanti del calendario.
Per specificare una sola data, indicare la stessa data iniziale e finale.
- L'elenco a discesa delle corrispondenze consente di visualizzare i valori disponibili da utilizzare in un filtro. Se lo si desidera, specificare dei criteri per limitare i valori restituiti (non è obbligatorio). Quindi fare clic sul collegamento Tutte le scelte e selezionare un valore nell'elenco visualizzato.
Si supponga, ad esempio, di voler visualizzare i risultati dell'area orientale. Se nella casella di testo si immette E e si seleziona "inizia con" nell'elenco a discesa della corrispondenza, vengono visualizzati solo i valori che iniziano con il carattere E.
- Per aggiungere un'espressione SQL o una variabile di sessione, procedere come descritto di seguito.
- Fare clic sul pulsante Aggiungi e scegliere l'opzione desiderata.
L'etichetta della casella Valore cambia in modo da riflettere la selezione.
- Immettere nella casella l'espressione SQL o il nome della variabile di sessione.
Le espressioni SQL possono contenere chiamate di funzione che vengono applicate su valori di colonna. Per ulteriori informazioni, vedere Uso delle funzioni nelle analisi e Variabili di sessione.
- Per rimuovere un valore, un'espressione SQL o una variabile di sessione, fare clic sull'icona X situata accanto a essa.
Per rimuovere tutte le definizioni, fare clic sul pulsante Cancella valori.
- Per fare in modo che il filtro rimanga limitato dal valore della colonna della stessa area argomento di un'altra analisi, fare clic sul pulsante Avanzato e scegliere l'opzione Filtro basato sui risultati di un'altra richiesta.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Filtra in base a richiesta salvata.
- Per convertire il filtro in SQL, fare clic sul pulsante Avanzato e scegliere l'opzione Converti questo filtro in SQL.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Filtro SQL avanzato.
- Al termine, fare clic su OK.
Il filtro viene visualizzato nella relativa area della pagina Definisci criteri o Filtri salvati.
Note d'uso per gli operatori
Alcuni operatori hanno funzioni simili ma non identiche. Tenere presenti le somiglianze e le differenze tra gli operatori seguenti:
- è uguale a
- è incluso in
- contiene tutti
- contiene uno qualsiasi
- è LIKE
È uguale a o È incluso in cerca le corrispondenze esatte tra i criteri di ricerca e i valori nel database. Ad esempio, se il criterio è Pat Lee, solo Pat Lee corrisponde esattamente e supera il filtro. Poiché tutte le ricerche distinguono tra maiuscole e minuscole, i valori quali pat Lee e Pat lee non superano il filtro.
Contiene tutti cerca tutti i valori che corrispondono ai criteri e per superare il filtro è necessario che tutti i valori siano nei valori, come avviene per le ricerche AND. Se ad esempio i criteri prevedono la ricerca di due valori, il valore = Pat e il valore = Lee, Pat Lee e Lee Pat superano il filtro, mentre pat Lee, Pat Smith e Chris Lee non superano il filtro perché non contengono tutti i criteri (Pat AND Lee).
Contiene uno qualsiasi cerca i valori che corrispondono ai criteri, ma è meno restrittivo in quanto non richiede tutti i valori, come nelle ricerche OR. Se ad esempio i criteri prevedono la ricerca di due valori, il valore = Pat e il valore = Lee, Pat, Pat Smith, Chris Lee e Lee superano il filtro poiché soddisfano i criteri Pat OR Lee.
È LIKE effettua una ricerca di pattern, pertanto richiede l'uso di uno o due simboli di percentuale (%) come carattere jolly. Se ad esempio il criterio di ricerca è valore = P%t %ee, Pat Lee, Pit smee e Packet trainee superano il filtro, mentre pat Lee non lo supera.
Per ottenere velocità di ricerca ottimali, si consiglia di ridurre o eliminare l'uso degli operatori di corrispondenza pattern, quali Contiene tutti, Contiene uno qualsiasi e È LIKE. Se si desidera effettuare ricerche di valori esatti, non utilizzare gli operatori di corrispondenza pattern al posto degli operatori esatti.
Salvataggio di filtri di colonna
è possibile salvare un filtro come parte dell'analisi o salvarlo per riutilizzarlo in altre analisi. Se il filtro si riferisce a una determinata analisi e questa viene salvata, il filtro viene salvato come parte dell'analisi e applicato ad ogni esecuzione dell'analisi. È possibile salvare un filtro come parte dell'analisi o salvarlo per riutilizzarlo in altre analisi.
I filtri salvati e le cartelle nelle quali sono contenuti, relativi all'area argomento, vengono visualizzati subito dopo il nome dell'area. Se per l'area argomento non sono stati salvati filtri, questa parte della pagina rimane vuota.
Per salvare un filtro di colonna compreso in un'analisi
- Nella pagina Definisci criteri fare clic su Salva.
- Nella finestra di dialogo Salva analisi selezionare la posizione in cui salvare l'analisi e fare clic su OK.
Per salvare un filtro di colonna da utilizzare in altre analisi
- Nella sezione Filtri della pagina Definisci criteri fare clic su Salva filtro.
- Nella finestra di dialogo Salva filtro selezionare la cartella in cui salvare il filtro:
- Per salvare il filtro per uso personale, fare clic su I miei filtri.
I filtri salvati nella cartella I miei filtri sono disponibili solo per l'utente.
- Per salvare il filtro e condividerlo, fare clic su Filtri pubblici.
I filtri salvati nella cartella dei filtri pubblici sono disponibili a tutti gli utenti che hanno accesso a tale cartella.
- Immettere il nome del filtro.
- Facoltativamente immettere la descrizione del filtro.
- Fare clic su OK.
Per visualizzare le proprietà di un filtro salvato
- Nella sezione Filtri della pagina Definisci criteri fare clic sull'icona Opzioni filtro accanto al filtro di cui si desidera visualizzare le proprietà, quindi selezionare l'opzione Modifica filtro.
Applicazione alle analisi dei filtri di colonna salvati
È possibile applicare a un'analisi un filtro di colonna precedentemente salvato. È possibile applicare il contenuto del filtro o un riferimento al filtro stesso.
Quando si applica il contenuto di un filtro di colonna salvato, questo viene copiato nell'area Filtri della pagina Definisci criteri. In tal modo, è possibile modificare i criteri del filtro senza modificare il filtro salvato. Quando si applica un riferimento a un filtro salvato, questo viene indicato solo con il nome; è possibile visualizzarlo ma non modificarne il contenuto.
Per applicare a un'analisi un filtro di colonna salvato
- Nella sezione Filtri della pagina Definisci criteri fare clic su Apri filtro salvato.
- Navigare alla cartella Filtri appropriata, selezionare il filtro salvato da applicare e fare clic su OK.
- Nella sezione Opzioni filtro della finestra di dialogo Applica filtro salvato specificare le proprie scelte.
- Fare clic su OK.
Il filtro viene visualizzato nell'area Filtri della pagina Definisci criteri.
Modifica di filtri di colonna
È possibile modificare un filtro di colonna per cambiarne le proprietà.
Per modificare un filtro di colonna
- Nella sezione Filtri della pagina Definisci criteri fare clic sul pulsante Opzioni filtro corrispondente al filtro che si desidera modificare, quindi selezionare Modifica filtro.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea/modifica filtro.
- Apportare le modifiche desiderate, quindi fare clic su OK.
Modifica della formula per un filtro di colonna
È possibile modificare la formula per un filtro di colonna. Le modifiche che si apportano sono valide solo all'uso del filtro sulla colonna; una formula può contenere chiamate a funzioni che eseguono calcoli più avanzati. Vedere Uso delle funzioni nelle analisi.
Per modificare la formula della colonna per un filtro
- Nella sezione Filtri della pagina Definisci criteri fare clic sul pulsante Opzioni filtro corrispondente al filtro, quindi selezionare Modifica formula colonna.
- Fare clic sulla scheda Formula colonna.
- Digitare la formula nell'area Formula colonna.
- Fare clic su OK per salvare le modifiche.
Rimozione di filtri di colonna
È possibile rimuovere da un'analisi tutti i filtri o solo uno di essi.
NOTA: se l'analisi è stata precedentemente salvata con l'applicazione di eventuali filtri, è necessario salvarla nuovamente per rimuovere i filtri.
Per rimuovere da un'analisi un filtro di colonna
- Nella sezione Filtri della pagina Definisci criteri fare clic sull'icona X.
Combinazione di filtri di colonna con altri filtri di colonna
La combinazione di filtri di colonna, nota anche come filtro parentetico, consente di creare filtri complessi senza la necessità di conoscere il linguaggio SQL.
Per combinare i filtri di colonna è possibile utilizzare gli operatori AND e OR. L'operatore AND indica che è necessario soddisfare i criteri specificati per ogni filtro. Questo rappresenta il metodo predefinito per la combinazione dei filtri di colonna. L'operatore OR indica che è necessario soddisfare almeno i criteri specificati in uno dei filtri di colonna.
Per combinare un filtro con altri filtri di colonna
- Nella Definisci criteri aggiungere almeno due filtri di colonna a un'analisi o a un filtro salvato.
I filtri vengono elencati nella sezione Filtri con l'operatore AND come separatore.
- Per modificare un operatore AND in operatore OR, fare clic su di esso.
- Man mano che si aggiungono filtri di colonna, fare clic sugli operatori AND e OR per raggruppare i filtri e creare le combinazioni desiderate.
Gli elementi dei filtri combinati vengono racchiusi in caselle.
- Per tagliare, copiare o dissociare gli elementi racchiusi, fare clic sul pulsante Modifica filtro gruppo e selezionare l'opzione appropriata.
Come impedire la sostituzione di un filtro durante l'esplorazione e la visualizzazione di messaggi
è possibile proteggere il contenuto di un filtro in un prospetto per evitare che venga modificato durante l'esplorazione e la visualizzazione di messaggi. Un filtro protetto viene sempre applicato ai risultati.
Per proteggere un filtro dalle modifiche durante l'esplorazione e la visualizzazione di messaggi
- Nella sezione Filtri della pagina Definisci criteri fare clic sul pulsante Opzioni filtro corrispondente al filtro, quindi selezionare Proteggi filtro.
Utilizzo di report salvati come filtri
I filtri possono essere combinati tra loro oltre che essere basati sui valori restituiti da un altro prospetto. I prospetti salvati che restituiscono una colonna di valori possono essere utilizzati per filtrare la colonna del prospetto selezionata.
Per creare un filtro sulla base dei risultati di un report salvato
- Nella pagina Definisci criteri fare clic sul pulsante Nuovo filtro nella colonna in cui si desidera creare il filtro.
- Nella finestra di dialogo Crea/Modifica filtro fare clic su Avanzate, quindi selezionare il filtro in base ai risultati di un'altra opzione di richiesta.
- Nel campo Relazione della finestra di dialogo Filtra in base a richiesta salvata selezionare la relazione appropriata tra i risultati e la colonna da filtrare.
- Fare clic su Sfoglia e individuare il report salvato.
- Nel campo Usa valori in colonna selezionare la colonna da usare per il filtro.
Se il report salvato contiene un nome colonna che corrisponde alla colonna in cui si crea il filtro, il nome colonna verrà visualizzato per primo nell'elenco di valori del campo Usa valori in colonna. È possibile selezionare una colonna diversa.
- Fare clic su OK.
Il filtro viene visualizzato nella sezione Filtri della pagina Definisci criteri.
NOTA: se in seguito si desidera modificare il filtro, sarà possibile modificare solo le informazioni mostrate nella finestra di dialogo Filtra in base a richiesta salvata.
Modifica dell'espressione SQL per un filtro di colonna
È possibile modificare la clausola logica SQL WHERE per utilizzarla come filtro. Sebbene raramente necessaria, questa funzione è disponibile per gli utenti che desiderino capacità di filtro avanzate. Per una descrizione esaustiva della sintassi SQL, consultare una guida di riferimento SQL di terzi, un manuale di riferimento SQL di uno dei fornitori di database o un sito di riferimento in linea. Per ulteriori informazioni di carattere generale sull'utilizzo del linguaggio SQL in Oracle CRM On Demand Answers, vedere Uso delle funzioni nelle analisi.
Per modificare l'espressione SQL generata per un filtro di colonna
- Nella finestra di dialogo Crea/Modifica filtro fare clic su Avanzate, quindi selezionare l'opzione Converti questo filtro in SQL.
- Immettere le modifiche nella casella di testo e fare clic su OK.
Il filtro viene visualizzato nell'area Filtri della pagina Definisci criteri. Dopo aver scelto questa opzione, la modifica del filtro mostrerà solo l'espressione SQL immessa.
Esempio: identificazione dei clienti con il maggior volume di vendita
Nel seguente esempio vengono riportati i dati relativi ai dieci clienti che nel 2003 hanno dato luogo al volume di vendita maggiore.
"Data di chiusura"."Anno calendario" = 2003
AND RANK("Metriche opportunità"."Fatturato chiuso") <= 10
|