Stampa      Aprire la Guida in linea in versione PDF


Argomento precedente

Argomento successivo

Duration

La funzione Duration in Expression Builder restituisce un numero che indica un periodo espresso in giorni o frazioni di giorni indicato dall'argomento Period.

Sintassi

Duration(period)

Tipo di risultato

Numero

Argomenti

Nella tabella seguente vengono descritti gli argomenti per questa funzione.

Argomento

Descrizione

Period

Specifica il periodo che deve essere restituito. Il valore può essere un valore di stringa in formato PnYnMnDTnHnM o un'espressione che restituisce una stringa in formato PnYnMnDTnHnM.

Nella stringa PnYnMnDTnHnM:

  • P è l'indicatore del periodo
  • nY specifica il numero di anni
  • nM specifica il numero di mesi
  • nD specifica il numero di giorni
  • T separa le specifiche di data e ora
  • nH specifica il numero di ore
  • nM specifica il numero di minuti

Si supponga ad esempio di voler specificare un periodo di 50 mesi. È possibile specificare il periodo come valore di stringa, ad esempio P4Y2M, oppure come P50M. In alternativa, se si desidera specificare un periodo che varia a seconda del valore in un campo, è possibile utilizzare tale campo in un'espressione nell'argomento.

Nell'esempio riportato di seguito Deferral Period è un periodo personalizzato impostato per memorizzare un valore per un periodo espresso in mesi. Il valore nel campo Deferral Period viene utilizzato per calcolare il periodo:

Duration('P'+ FieldValue([{nDeferral_Period}])+'M')

In questo caso, se il valore nel campo Deferral Period è 12, l'espressione restituirà P12M, che rappresenta una stringa valida per l'argomento. Se il valore nel campo Deferral Period è 50, l'espressione restituirà P50M, altra stringa valida per l'argomento.

È possibile specificare un numero qualsiasi di anni, mesi, giorni, ore o minuti nel valore di stringa. Allo stesso modo, se l'argomento contiene un'espressione, non sono previste limitazioni per il numero che può essere restituito dall'espressione.

Per l'argomento del periodo sono valide le considerazioni riportate di seguito.

  • Non specificare un segno più (+) per i valori positivi.
  • È possibile specificare una durata negativa come -Duration(period) o Duration(-period).
  • La specifica dei secondi non è supportata.
  • Se il numero di anni, mesi, giorni, ore o minuti è zero, è possibile omettere il numero e il designatore corrispondente.
  • Se nel periodo non è presente alcun componente relativo al tempo, il designatore T non deve essere incluso.
  • Il designatore P deve essere sempre presente nel periodo.

Esempi

Di seguito vengono riportati esempi validi della funzione Duration.

Duration('P0Y1M1DT2H5M')

Duration('P0Y0DT1H')

Duration('P1D')

Duration('P0Y0M0DT0H0M')

Duration('P0DT1M')

Duration('P24M')

Duration('P500D')

Duration('P'+ FieldValue([{nDeferral_Period}])+'M')

Duration(‘PT1000H3M’)

Duration(‘-P1Y200M’)

Argomenti correlati

Gli argomenti riportati di seguito contengono informazioni relative al Expression Builder.


Data di pubblicazione : settembre 2017 Copyright © 2005, 2017, Oracle. Tutti i diritti riservati. Legal Notices.