Stampa      Aprire la Guida in linea in versione PDF


Argomento precedente

Argomento successivo

Visualizzazione dei risultati nelle tabelle pivot

La vista interattiva Tabella pivot consente di ruotare le righe, le colonne e le intestazioni di sezione per ottenere una visualizzazione dei dati con una prospettiva diversa. È possibile esplorare ed espandere le tabelle pivot, che sono particolarmente utili per i prospetti di andamento.

Questo argomento descrive le posizioni delle tabelle pivot e fornisce istruzioni per l'esecuzione dei task riportati di seguito.

  • Aggiunta e modifica delle viste Tabella pivot
  • Utilizzo degli elenchi a discesa in più pagine per le tabelle pivot
  • Override delle regole di aggregazione predefinite nelle tabelle pivot
  • Aggiunta di formattazione alle tabelle pivot
  • Visualizzazione delle somme parziali nelle tabelle pivot
  • Visualizzazione di elementi come valori relativi nelle tabelle pivot
  • Utilizzo dei calcoli nelle tabelle pivot
  • Per costruire i calcoli per una tabella pivot

Posizioni delle tabelle pivot

Quando si effettuano aggiunte o modifiche a una tabella pivot, le colonne incluse nel report vengono visualizzate come elementi nel modello di tabella pivot.

La tabella riportata di seguito mostra le posizioni delle tabelle pivot.

Posizione

Descrizione

Pagine

Offre un insieme di risultati interattivo che consente agli utenti di selezionare i dati da visualizzare. I valori delle colonne visualizzati nella posizione Pagine vengono utilizzati come criteri filtro iniziali. I valori si possono selezionare nell'elenco a discesa. In base alla selezione, viene visualizzata una tabella pivot, costituita dalle sezioni, dalle colonne, dalle righe e dalle misure definite per la tabella.

Sezioni

Indica i criteri di filtro iniziali. A ogni valore della colonna Sezioni corrisponde una tabella pivot univoca, costituita dalle colonne, dalle righe e dalle misure definite per la tabella.

Colonne

Consente di visualizzare un elemento in orientamento di colonna. Le tabelle pivot possono comprendere più colonne.

Righe

Consente di visualizzare un elemento in orientamento di riga. Analogamente alle colonne, le tabelle pivot possono comprendere più righe.

Misure

Consente di compilare la sezione di una tabella pivot contenente dati riepilogativi. Gli elementi dell'area Misure vengono riepilogati in base agli elementi dei campi relativi a pagina, sezione, riga e colonna. Ciascun valore degli elementi Misure rappresenta un riepilogo dei dati dell'intersezione tra righe e colonne di origine.

L'elemento Etichette di misura, visualizzato per impostazione predefinita nell'area Colonne, controlla la posizione e la formattazione dell'intestazione delle colonne per i dati della sezione Misure. Offre anche funzioni relative al totale e all'ordinamento. Se esiste una sola misura, è possibile escludere questo elemento.

Escluso

Colonne escluse dai risultati della tabella pivot. Le colonne aggiunte come criteri del report dopo la creazione di una tabella pivot vengono automaticamente escluse.

Aggiunta e modifica delle viste Tabella pivot

Nella procedura seguente vengono descritti i passi fondamentali per l'aggiunta o la modifica di una vista Tabella pivot.

Per aggiungere o modificare una vista Tabella pivot

  1. Eseguire una delle azioni riportate di seguito nella pagina Crea layout.
    • Per aggiungere una nuova vista Tabella pivot, fare clic su Aggiungi vista e selezionare Tabella pivot.
    • Per modificare una vista Tabella pivot esistente, fare cli sul pulsante Modifica vista corrispondente.

      Nell'area di lavoro vengono visualizzate le opzioni e le impostazioni della vista.

  2. Per visualizzare il modello di tabella pivot e i pulsanti che consentono di operare con le singole colonne, selezionare la casella di controllo Mostra controlli.

    Nell'area di lavoro viene visualizzato il modello di tabella pivot.

  3. Selezionare e trascinare le colonne del report, visualizzate come elementi della tabella pivot, nella posizione del modello desiderata.
  4. Per visualizzare un'anteprima, selezionare la casella di controllo Visualizza risultati.

    Per aggiornare i risultati, fare clic sul collegamento Visualizza risultati.

  5. Per aggiungere una vista Diagramma accanto alla tabella pivot, selezionare la casella di controllo Risultati diagramma pivot.

    Per informazioni sulla vista Diagramma, vedere Visualizzazione dei risultati nei diagrammi.

  6. Per modificare la posizione del diagramma rispetto alla tabella pivot, selezionare la posizione dall'elenco Posizione diagramma.

    È inoltre possibile scegliere di vedere solo il diagramma e di nascondere la tabella selezionando dall'elenco Solo diagramma.

  7. Per ordinare i risultati, fare clic sul pulsante Ordina per la colonna in base alla quale si desidera eseguire l'ordinamento.

    Il pulsante cambia per indicare l'ordinamento selezionato.

    • Una freccia rivolta verso l'alto indica che la sequenza viene ordinata in ordine crescente.
    • Una freccia rivolta verso il basso indica che l'ordine è decrescente.

      Per ulteriori informazioni sull'ordinamento, vedere Ordinamento di colonne.

  8. Per aggiungere i totali, effettuare una delle seguenti azioni:
    1. Per i totali nelle aree Pagine, Sezioni, Righe e Colonne, fare clic sul pulsante Totali ed effettuare una selezione:
      • Se non si intende aggiungere totali, selezionare Nessuno. Lo sfondo del pulsante Totali è bianco (impostazione predefinita).
      • Per visualizzare il totale prima o dopo le voci dei dati, selezionare Prima o Dopo. Se, ad esempio, si aggiunge un totale in una riga contenente regioni e si specifica l'opzione Prima, il totale verrà visualizzato prima che vengano elencati i singoli distretti.
    2. Per i totali nell'area Misure, fare clic sul pulsante Ulteriori opzioni perché venga realizzato il totale della riga o della colonna, selezionare Regola di aggregazione, selezionare un valore e verificare che l'opzione Totale basato su report sia selezionata.

      NOTA: se l'opzione Totale basato su report non è selezionata, Oracle CRM On Demand calcola il totale in base a tutto l'insieme di risultati prima di applicare eventuali filtri alle misure.

      A seconda della posizione dell'elemento, i totali dei dati riepilogativi rappresentati dagli elementi Misure vengono visualizzati su una colonna o su una riga. I totali delle colonne e delle righe includono le etichette.

      Se il pulsante Totali è inattivo, non è possibile visualizzare alcun totale.

  9. Per utilizzare altre opzioni per una colonna, una misura o una riga, fare clic sul pulsante Ulteriori opzioni e selezionarne una nell'elenco a discesa.
  10. Per formattare le etichette o i valori di una colonna, fare clic sul pulsante Totali o Ulteriori opzioni, quindi selezionare l'opzione appropriata per il formato.
  11. Salvare il report.

Utilizzo degli elenchi a discesa in più pagine per le tabelle pivot

Quando si inseriscono più attributi nell'area Pagine di una tabella pivot, è possibile creare una pagina con più elenchi a discesa. Così, nel caso di una tabella pivot, gli utenti visualizzano un elenco a discesa per ciascun attributo, anziché un elenco concatenato di attributi collocati nell'intestazione della pagina (impostazione predefinita).

Ad esempio, se si collocano Regione e Brand nell'area Pagine, l'elenco a discesa Regione consente di selezionare una determinata regione e visualizzare solo i dati relativi a essa, anziché visualizzare la concatenazione Regione e Brand.

Per creare un elenco a discesa indipendente in una tabella pivot

  1. Selezionare e trascinare gli attributi di destinazione nell'area Pagine.
  2. Fare clic sul pulsante Ulteriori opzioni per il secondo e i successivi attributi nell'area Layout pagine.
  3. Selezionare l'opzione Elenco a discesa inizia nuova pagina.

    L'elenco a discesa dell'attributo viene visualizzato al di sopra dell'anteprima della tabella pivot.

Nell'area Pagine è possibile creare elenchi a discesa per altri attributi. Quando si salva il report, gli elenchi a discesa diventano disponibili per tutti coloro che accedono al report.

Override delle regole di aggregazione predefinite nelle tabelle pivot

È possibile eseguire l'override della regola di aggregazione predefinita relativa a una misura specificata dall'autore originale del report oppure dal sistema.

Per eseguire l'override della regola di aggregazione predefinita per una misura in una tabella pivot

  1. Fare clic sul pulsante Ulteriori opzioni per la misura di cui desidera eseguire l'override della regola di aggregazione predefinita.
  2. Selezionare l'opzione Regola di aggregazione, quindi scegliere la regola di aggregazione da applicare.

Aggiunta di formattazione alle tabelle pivot

È possibile applicare lo stile delle barre verdi e una formattazione stilistica a una tabella pivot. È possibile anche personalizzare l'aspetto di sezioni, righe, colonne, misure e il rispettivo contenuto.

È possibile, ad esempio, specificare le opzioni relative a tipo di carattere, cella, bordi e foglio di stile per sezioni, valori ed etichette dei valori. Per le sezioni è possibile includere e personalizzare la posizione di intestazioni di colonna insieme ai valori presenti nella sezione interessata. È possibile anche inserire interruzioni di pagina in modo che, ogni volta che un valore presente nella sezione viene modificato, la nuova sezione viene visualizzata in una nuova pagina.

È inoltre possibile aggiungere la formattazione condizionale, che consente di dirigere più facilmente l'attenzione su un elemento dei dati che raggiunga una determinata soglia. Per aggiungere la formattazione condizionale alla colonna di una tabella pivot, vedere Modifica delle proprietà delle colonne.

Aggiunta dello stile delle barre verdi e di una formattazione stilistica a una tabella pivot

Lo stile delle barre verdi mostra righe o colonne alternate di colore verde chiaro. La formattazione stilistica influisce sull'aspetto complessivo della tabella pivot e consente inoltre di modificare il colore verde predefinito delle barre.

Per aggiungere lo stile delle barre verdi e una formattazione stilistica a una tabella pivot

  1. Nella vista Tabella pivot fare clic sul pulsante Proprietà vista tabella pivot in prossimità della parte superiore dell'area di lavoro.
  2. Per aggiungere lo stile delle barre verdi selezionare la casella di controllo Abilita alternanza stile barre verdi per la riga.

    Per modificare le modalità di applicazione dello stile, effettuare una selezione nell'elenco Alternativo.

  3. Per aggiungere la formattazione stilistica, fare clic sul pulsante Imposta formato alternativo.
  4. Nella finestra di dialogo Modifica formato, per modificare il colore predefinito delle barre verdi selezionare un nuovo colore di sfondo per il formato delle celle.

    Per ulteriori informazioni sulla formattazione stilistica, vedere Modifica dell'aspetto dei report.

Aggiunta di formattazione per sezioni e contenuto di sezioni

Le opzioni di formattazione di sezioni e contenuto consentono di effettuare le operazioni seguenti:

  • Includere e personalizzare la posizione di intestazioni di colonna insieme ai valori nella sezione interessata.
  • Inserire interruzioni di pagina. Ogni volta che un valore cambia all'interno della sezione, la nuova sezione viene visualizzata in una nuova pagina. Questa funzione risulta utile per i report dettagliati guidati da dati.
  • Applicare la formattazione stilistica a una sezione e al relativo contenuto.

Per aggiungere formattazione per le sezioni in una tabella pivot

  1. Per formattare l'aspetto di una sezione, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Nella vista Tabella pivot fare clic sul pulsante Proprietà sezione.
    2. Nella finestra di dialogo Proprietà sezione effettuare le selezioni desiderate e fare clic su OK.
  2. Per formattare l'aspetto del contenuto della sezione, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Fare clic sul pulsante Proprietà contenuto.
    2. Nella finestra di dialogo Proprietà contenuto effettuare le selezioni desiderate e fare clic su OK.

      Per informazioni sull'applicazione della formattazione stilistica, vedere Modifica dell'aspetto dei report.

Aggiunta di formattazione per le righe

Le opzioni di formattazione di righe e contenuto di righe consentono di effettuare le operazioni seguenti:

  • Applicare la formattazione stilistica a righe, intestazioni e valori di righe.
  • Utilizzare una riga nei calcoli di una tabella pivot ma eliminarne la visualizzazione nei risultati.
  • Definire una nuova voce calcolata per utilizzarla in una tabella pivot.
  • Duplicare la riga nella tabella pivot.
  • Rimuovere una colonna dalla vista della tabella pivot.

Per aggiungere la formattazione per le righe

  • Nella vista Tabella pivot fare clic sul pulsante Ulteriori opzioni per la riga ed effettuare una selezione nell'elenco a discesa.
    • Per applicare la formattazione stilistica ai valori o alle intestazioni di riga, selezionare l'opzione appropriata.
    • Per informazioni sull'applicazione della formattazione stilistica, vedere Modifica dell'aspetto dei report.
    • Per nascondere una riga dall'output, selezionare Nascosto.
    • Per definire una nuova voce calcolata, fare clic su Nuova voce calcolata.

      Per ulteriori informazioni sulle definizione delle voci calcolate, vedere la sezione Per costruire i calcoli per una tabella pivot in questo argomento.

    • Per duplicare la riga nella tabella pivot, selezionare Duplica layer.
    • Per rimuovere la colonna dal report, selezionare Rimuovi colonna.
    • La colonna viene rimossa dalla tabella pivot e da tutte le altre viste dei risultati per il report.

      NOTA: le impostazioni del formato dei dati per le colonne incluse nell'area Misure ereditano i valori per le colonne nella sezione.

Visualizzazione delle somme parziali nelle tabelle pivot

Le misure numeriche in una tabella pivot possono essere visualizzate come somme parziali. Per ciascuna misura in ogni cella consecutiva viene visualizzato il totale di tutte le celle precedenti. Questa opzione ha funzione esclusivamente di visualizzazione e non influisce sui risultati effettivi della tabella pivot.

Le somme parziali vengono generalmente visualizzate per le colonne duplicate oppure per le misure per cui è stata selezionata l'opzione che consente di visualizzare i dati come percentuale della colonna, con l'ultimo valore pari a 100%. Le somme parziali si applicano a tutti i totali. La somma parziale per ciascun livello di dettaglio viene calcolata separatamente.

La selezione dell'opzione relativa alla somma parziale non influisce sulle intestazioni di colonna. È possibile formattare l'intestazione di colonna se si desidera che indichi che l'opzione relativa alla somma parziale è attiva.

Per le somme parziali sono attive le seguenti regole:

  • Una somma parziale non è compatibile con la funzione RSUM SQL (l'effetto sarebbe una somma parziale della somma parziale).
  • Tutte le somme parziali vengono reimpostate con ogni nuova sezione. Una somma parziale non viene reimpostata in corrispondenza di un'interruzione all'interno di una sezione o continua tra le sezioni.
  • Se una misura non viene visualizzata in una sola colonna o in una sola riga, viene sommata da sinistra a destra e poi dall'alto in basso. (la cella in basso a destra conterrà il totale complessivo). Una somma parziale non viene reimpostata con ogni riga o colonna.
  • Non sono supportati i minimi, i massimi e i medi ricorrenti.

Per visualizzare una misura come somma parziale

  • Nell'area Misure fare clic sul pulsante Ulteriori opzioni per la riga o la colonna da sommare e selezionare l'opzione seguente:

    Visualizza come somma parziale

Visualizzazione del valore relativo di una voce nelle tabelle pivot

è possibile convertire dinamicamente una misura memorizzata o calcolata di una tabella pivot in una percentuale o in un indice. In questo modo viene presentato il valore relativo della voce, rispetto al totale, senza che sia necessario creare esplicitamente un calcolo.

Se, ad esempio, si utilizza una tabella pivot per esaminare le vendite per regione, è possibile duplicare le misure delle vendite e visualizzarle come percentuale del totale. In questo modo sarà possibile vedere le vendite effettive e la percentuale delle vendite per ciascuna regione.

è possibile visualizzare la misura come percentuale compresa tra 0 e 100 oppure come indice compreso tra 0 e 1. Il metodo da utilizzare viene scelto dall'utente.

Per presentare una voce come valore relativo in una tabella pivot

  1. Nella vista Tabella pivot fare clic sul pulsante Ulteriori opzioni per fare in modo che la colonna venga mostrata come valore relativo.

    Il passaggio seguente è facoltativo. Quando si duplica la misura nella tabella pivot, è possibile visualizzarne sia il totale che il valore relativo della misura. In questo modo si elimina la necessità di aggiungere due volte la colonna nella pagina Definisci criteri per visualizzare il totale e il rispettivo valore relativo nella tabella pivot.

  2. Per duplicare la misura scegliere Duplica layer.

    La misura appare una seconda volta con lo stesso nome nella tabella pivot. Per rinominare la misura, fare clic su Ulteriori opzioni e scegliere Formatta intestazioni, quindi immettere il nuovo nome nel primo campo.

  3. Fare clic su Ulteriori opzioni, selezionare Mostra dati come, scegliere Percentuale di o Indice di e quindi scegliere l'opzione appropriata dal menu secondario.

    NOTA: l'opzione Mostra dati come è disponibile solo per le voci che rappresentano misure memorizzate o calcolate.

    Le opzioni disponibili per Percentuale di e Indice di sono:

    • Colonna
    • Riga
    • Sezione
    • Pagina
    • Colonna principale
    • Riga principale
    • Layer (se si sceglie questa opzione è necessario scegliere anche la colonna di report in base alla quale raggruppare le percentuali)

Utilizzo dei calcoli nelle tabelle pivot

È possibile utilizzare i calcoli in una tabella pivot per ottenere viste diverse dei dati. I calcoli consentono di eseguire l'override della regola di aggregazione predefinita specificata nel sistema e, per un report esistente, della regola di aggregazione scelta dall'autore.

Nella tabella che segue sono illustrati i calcoli che è possibile utilizzare nelle tabelle pivot.

Calcolo

Descrizione

Predefinita

Applica la regola di aggregazione definita nel repository di o dall'autore originale del report.

Somma

Consente di calcolare la somma ottenuta aggiungendo tutti i valori nell'insieme dei risultati. Utilizzare questo tipo di calcolo per le voci che presentano valori numerici.

Min

Consente di calcolare il valore minimo, ovvero il valore numerico più basso, delle righe nell'insieme dei risultati. Utilizzare questo tipo di calcolo per le voci che presentano valori numerici.

Max

Consente di calcolare il valore massimo, ovvero il valore numerico più alto, delle righe nell'insieme dei risultati. Utilizzare questo tipo di calcolo per le voci che presentano valori numerici.

Media

Consente di calcolare il valore medio di una voce nell'insieme dei risultati. Utilizzare questo tipo di calcolo per le voci che presentano valori numerici. I valori medi delle tabelle pivot vengono arrotondati al numero intero più prossimo.

Primo

Seleziona la prima occorrenza della voce nell'insieme dei risultati.

Ultimo

Seleziona l'ultima occorrenza della voce nell'insieme dei risultati.

Conteggio

Consente di calcolare il numero di righe nell'insieme dei risultati che presentano un valore non nullo per la voce. La voce è generalmente rappresentata da un nome di colonna, nel qual caso viene restituito il numero delle righe con valori non nulli per la colonna.

Conteggio distinto

Consente di aggiungere alla funzione Conteggio l'elaborazione dei valori distinti. Ciò significa che ogni occorrenza distinta della voce viene conteggiata una sola volta.

Formula

Apre una barra degli strumenti che consente di selezionare operatori matematici da includere nel calcolo.

Aggregato complesso server

Questa impostazione fa sì che la regola di aggregazione sia determinata e calcolata dal server Analytics invece che dalla tabella pivot. Viene inviata un'istruzione 'AGGREGATE(x by y)', che il server Analytics interpreta in modo che venga utilizzata la regola di aggregazione più adeguata per la misura 'x' al fine di portarla al livello 'y'.

Nessuno

Non viene applicato alcun calcolo.

Per ulteriori informazioni sulle funzioni SQL, vedere Uso delle funzioni nelle analisi.

Per costruire i calcoli per una tabella pivot

è possibile creare calcoli per le voci nelle aree Pagine, Sezioni, Righe e Colonne.

Per creare un calcolo per una voce in una tabella pivot

  1. Nell'area Sezioni o Righe fare clic sul pulsante Ulteriori opzioni relativo alla misura di cui si desidera che venga eseguito il calcolo.
  2. Selezionare l'opzione Nuova voce calcolata.

    Viene visualizzata la finestra Voce calcolata.

  3. Immettere un nome da assegnare al calcolo nel campo Nome.
  4. Per creare un calcolo diverso da una formula, selezionare una delle seguenti opzioni:
    • Per creare un solo calcolo, selezionare la funzione da utilizzare dall'elenco a discesa Funzione e fare clic su una o più voci dell'elenco Valori per aggiungerle al campo Funzione.
    • Per creare più calcoli per più voci, immettere le funzioni e fare clic sui nomi delle voci per aggiungerle al campo Funzione.
    • Se si crea la media dei valori di una colonna con un tipo di valore intero, modificare la formula in modo che la colonna lo converta in tipo doppio, ovvero a virgola mobile. Se, ad esempio, la formula corrente è x, modificarla in CAST(x come doppio).

      NOTA: i valori medi delle tabelle pivot vengono arrotondati al numero intero più prossimo.

  5. Per creare una formula, selezionare la funzione Formula.

    NOTA: una formula crea un raggruppamento dinamico personalizzato all'interno della tabella pivot. Tutte le misure cui fa riferimento una formula devono provenire dalla stessa colonna logica e devono essere presenti nei risultati. Le formule possono essere inserite in altri calcoli o con essi combinate.

    Gli operatori matematici diventano visibili. Nella tabella che segue sono illustrati gli operatori.

    Operatore

    Descrizione

    +

    Segno più per l'operazione di addizione nella formula.

    -

    Segno meno per l'operazione di sottrazione nella formula.

    *

    Segno di moltiplicazione per l'operazione di moltiplicazione nella formula.

    /

    Segno di divisione per l'operazione di divisione nella formula.

    $

    Simbolo del dollaro per agire sulla posizione di riga di una voce in una formula.

    (

    Parentesi aperta che indica l'inizio di un gruppo di operazioni nella formula.

    )

    Parentesi chiusa che indica la fine di un gruppo di operazioni nella formula.

    1. Nel campo Funzione creare la formula immettendo o selezionando i nomi delle misure e selezionando gli operatori da inserire nella formula.
    2. Utilizzare le parentesi quando opportuno.
  6. Al completamento del calcolo, fare clic su Finito.

    Se vengono rilevati errori, viene visualizzato un messaggio. Correggere l'errore e fare nuovamente clic su Finito.

Esempi di calcoli nelle tabelle pivot

Gli esempi e le spiegazioni presenti in questa sezione presuppongono una conoscenza di base di SQL e della rispettiva sintassi. Gli esempi sono ipotetici. Non vengono illustrati tutti i calcoli possibili.

Esempio 1. In questo esempio si ottiene il valore della misura corrente, ad esempio il valore relativo alle vendite espresso in dollari per ognuno dei prodotti Bibita analcolica A, Bibita analcolica B e Bibita analcolica C e vengono sommati i valori.

somma('Bibita analcolica A','Bibita analcolica B','Bibita analcolica C')

Questa operazione equivale a selezionare Somma dall'elenco a discesa Funzione e a immettere o selezionare ‘Bibita analcolica A','Bibita analcolica B','Bibita analcolica C’ per aggiungerli al campo Funzione.

Esempio 2. In questo esempio si ottiene la misura corrente minima, ad esempio i dollari nelle vendite, per Bibita analcolica A o Bibita analcolica B, qualunque sia il valore più basso.

min('Bibita analcolica A','Bibita analcolica B')

Nell'Esempio 1 e nell'Esempio 2 ogni calcolo funzionale viene eseguito per ciascuna voce nel layer più esterno, ad esempio il layer Prodotto. Se, ad esempio, su un asse sono presenti Anno e Prodotto e uno dei calcoli precedenti viene creato sul layer Prodotto, il risultati verranno calcolati per anno.

Esempio 3. In questo esempio si ottengono i valori per ciascuna voce nel layer più esterno, ad esempio Anno e Prodotto, che vengono sommati.

sum(*)

Esempio 4. In questo esempio si ottiene la misura corrente, ad esempio le vendite in dollari, delle voci della prima, della seconda e della terza riga e ne viene calcolata la somma.

sum($1,$2,$3)

Invece di specificare una voce con nome, ad esempio Bibita analcolica A, è possibile specificare $n o $-n, in cui n è un numero intero che indica la posizione di riga della voce. Se si specifica $n, la misura viene presa dall'ennesima riga. Se si specifica $-n, la misura viene presa dall'ennesima all'ultima riga.

Per le vendite in dollari, ad esempio, specificando $1 si ottiene la misura dalla prima riga nell'insieme di dati, mentre specificando $-1 si ottiene la misura dall'ultima riga nell'insieme di dati.

Esempio 5. In questo esempio viene calcolata la somma delle vendite di Bibita analcolica A, Bibita analcolica B e Bibita analcolica C.

'Bibita analcolica A' + 'Bibita analcolica B' + 'Bibita analcolica C'

Questa operazione equivale al seguente calcolo:

somma('Bibita analcolica A','Bibita analcolica B','Bibita analcolica C')

Esempio 6. In questo esempio viene calcolata la somma delle vendite di Bibita analcolica A e di Bibita analcolica A dietetica, quindi viene calcolata la somma delle vendite di Bibita analcolica B e Bibita analcolica B dietetica e viene restituito il valore massimo dei due importi.

max('Bibita analcolica A' + 'Bibita analcolica A dietetica', 'Bibita analcolica B' + 'Bibita analcolica B dietetica')


Data di pubblicazione : settembre 2017 Copyright © 2005, 2017, Oracle. Tutti i diritti riservati. Legal Notices.