Stampa      Aprire la Guida in linea in versione PDF


Argomento precedente

Argomento successivo

Modifica delle proprietà delle colonne

La modifica delle proprietà di una colonna consente di controllare l'aspetto, il layout e il contenuto della colonna. È inoltre possibile specificare l'applicazione della formattazione solo nel caso il contenuto della colonna soddisfi determinate condizioni. Per impostazione predefinita, le selezioni relative a una colonna si applicano solo al prospetto corrente.

Modifica dell'aspetto del contenuto di una colonna

L'aspetto predefinito del contenuto della colonna nei risultati è basato sui fogli di stile CSS e sui file di messaggi XML. Per eseguire l'override di varie impostazioni predefinite, quali il tipo di carattere e la relativa dimensione, è possibile utilizzare la scheda Stile della finestra di dialogo Proprietà colonne. Le impostazioni selezionate vengono applicate solo al contenuto della colonna del prospetto attivo.

Per modificare l'aspetto del contenuto di una colonna

  1. Nella pagina Definisci criteri fare clic sul pulsante Proprietà colonna per la colonna.
  2. Nella finestra di dialogo Proprietà colonna, fare clic sulla scheda Stile.
  3. Selezionare le opzioni desiderate relative al tipo di carattere, alla cella, al bordo, all'immagine e alla formattazione avanzata dello stile.

    Per ulteriori informazioni, vedere Formattazione del contenuto di una colonna in questo argomento.

  4. La scheda Formato dati consente di gestire la modalità di visualizzazione dei dati grazie alla casella di controllo Override formato predefinito dati.

    Con questa opzione è possibile eseguire l'override delle opzioni di visualizzazione predefinite. Le opzioni visualizzate variano in base al tipo di dati. Ad esempio, se nella colonna sono presenti dati numerici, è possibile indicare se considerarli percentuali, nomi di mese o date. È possibile scegliere il numero delle cifre decimali, la modalità di visualizzazione dei numeri negativi, il numero delle cifre e il separatore di migliaia desiderato. Se nella colonna è presente del testo, è possibile indicare se considerarlo testo semplice, HTML o un collegamento. In base alla selezione effettuata, nella casella di testo Formato testo personalizzato viene visualizzata la stringa HTML applicabile per la visualizzazione dei dati.

    Per personalizzare il formato del testo, selezionare Formato testo personalizzato nell'elenco a discesa Tratta testo come, quindi immettere il formato desiderato. È possibile immettere chiamate HTML per ottenere una particolare formattazione. È inoltre possibile immettere qualsiasi stringa HTML valida, tra cui codice JavaScript, VBScript e così via.

    Nel seguente esempio, la larghezza e l'altezza delle colonne, nelle tabelle e nelle tabelle pivot, viene impostata in HTML. Il testo html racchiuso tra parentesi ([html]) indica l'utilizzo di HTML e il simbolo at (@) rappresenta il contenuto dinamico della colonna.

    [html]<span style="width:200px" style="height:50px">@</span>

    Se non si conosce il linguaggio HTML, JavaScript, VBScript e così via, è possibile consultare un manuale di riferimento di altri produttori.

    Per personalizzare un formato numerico, utilizzare il segno di numero (#) per includere le cifre significative e il numero zero (0) per la quantità di cifre specificata, anche se il numero non comprende tale dettaglio. Ecco alcuni esempi:

    Se si specifica ##.#, 12.34 viene visualizzato come 12.3

    Se si specifica ##.000, 12.34 viene visualizzato come 12.340

  5. Al termine, fare clic su OK.

Modifica del layout del contenuto di una colonna

La scheda Formato colonna della finestra di dialogo Proprietà colonne consente di effettuare i task riportati di seguito.

  • Indicare se la colonna deve essere visualizzata tra i risultati.

    Per impostazione predefinita, le colonne vengono generalmente visualizzate. È tuttavia possibile includere nel prospetto una colonna che non si desidera visualizzare tra i risultati, ad esempio quella utilizzata per la creazione di un filtro.

  • Assegnare intestazioni alternative, con una formattazione personalizzata, alla tabella e alla colonna.
  • Controllare la visualizzazione dei dati duplicati, ad esempio i valori di colonna ripetuti.

    I dati di una colonna possono essere ripetuti rispetto alle righe di dati di altre colonne della stessa tabella. Ad esempio, se in una colona vengono elencati i nomi dei clienti e in un'altra le regioni in cui sono presenti, i dati relativi alla regione potrebbero essere ripetuti per ogni riga del cliente. È possibile scegliere se visualizzare i dati ripetuti una sola volta oppure in ogni riga. La visualizzazione di un'unica occorrenza dei dati ripetuti o duplicati può agevolare la lettura della tabella e rendere i dati più visibili.

  • Specificare l'interazione prevista per gli utenti che operano sui risultati, ad esempio l'esplorazione di un altro report.

È inoltre possibile formattare i risultati in vari modi utilizzando funzioni ed espressioni condizionali.

Le impostazioni selezionate vengono applicate solo al contenuto della colonna del prospetto attivo.

Per nascondere una colonna nei risultati

  1. Nella pagina Definisci criteri fare clic sul pulsante Proprietà colonna per la colonna.
  2. Nella finestra di dialogo Proprietà colonna, fare clic sulla scheda Formato colonna.
  3. Selezionare la casella di controllo Nascondi questa colonna.

Per personalizzare le intestazioni della tabella e delle colonne

  1. Fare clic su Definisci criteri.
  2. Fare clic sul pulsante Proprietà colonna per la colonna.

    Se sono disponibili risultati combinati di più report, il pulsante Proprietà colonna si trova a livello della colonna dei risultati. Per ulteriori informazioni sui report, vedere Combinazione dei risultati di più report mediante la pagina Imposta operazioni.

  3. Nella finestra di dialogo Proprietà colonna, fare clic sulla scheda Formato colonna.
  4. Nell'area Intestazioni, selezionare la casella di controllo Intestazioni personalizzate.

    Ciò consente di modificare il testo e la formattazione dell'intestazione.

  5. Per modificare il testo della tabella o l'intestazione della colonna, immettere una nuova intestazione nella casella di testo appropriata.

    Nel report verrà utilizzata questa intestazione al posto di quella predefinita.

    NOTA: è anche possibile specificare l'esplorazione di un altro report nell'area di interazione dell'intestazione della colonna.

  6. Per modificare il formato dell'intestazione della tabella o della colonna, fare clic sul pulsante Modifica formato situato accanto alla casella di testo.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica formato.

    Selezionare le opzioni desiderate relative al tipo di carattere, alla cella, al bordo e alla formattazione avanzata dello stile. Per ulteriori informazioni, vedere “Formattazione del contenuto di una colonna” di seguito.

Per eliminare i dati duplicati

  1. Nella pagina Definisci criteri fare clic sul pulsante Proprietà colonna per la colonna.
  2. Nella finestra di dialogo Proprietà colonna, fare clic sulla scheda Formato colonna.
  3. Nell'area Eliminazione valore, scegliere l'opzione appropriata tra quelle riportate di seguito.
    • Selezionare Elimina per visualizzare i dati ripetuti una sola volta ed eliminare le righe duplicate.
    • Selezionare Ripeti per visualizzare i dati ripetuti in ogni riga.
    • Selezionare Predefinito per mantenere le caratteristiche di visualizzazione predefinite.

Per specificare il risultato ottenuto dall'utente quando fa clic sulla colonna

  1. Nella pagina Definisci criteri fare clic sul pulsante Proprietà colonna per la colonna.
  2. Nella finestra di dialogo Proprietà colonna, fare clic sulla scheda Formato colonna.
  3. Per specificare il risultato ottenuto dall'utente quando fa clic sulla colonna, selezionare l'opzione appropriata nell'area Interazione dell'intestazione della colonna.
    • Predefinito: ripristina l'interazione predefinita.
    • Espandi: consente di utilizzare la funzionalità di espansione per visualizzare ulteriori informazioni.
    • Passa ad altra analisi: consente l'esplorazione di un'altra analisi. Fare clic sul pulsante Aggiungi destinazione di navigazione, individuare il prospetto o il dashboard desiderato e immettere un testo nella casella di testo Didascalia. Ripetere questo passo per ogni destinazione di navigazione da aggiungere. Fare clic sul pulsante Rimuovi accanto alla casella di testo Didascalia per rimuovere la destinazione di navigazione.
    • Nessuna interazione: disabilita l'espansione o l'esplorazione. Le interazioni vengono definite a parte per un'intestazione di colonna e per i dati in una colonna.

Per specificare il risultato ottenuto dall'utente quando fa clic su un valore

  1. Nella pagina Definisci criteri fare clic sul pulsante Proprietà colonna per la colonna.
  2. Nella finestra di dialogo Proprietà colonna, fare clic sulla scheda Formato colonna.
  3. Per specificare il risultato ottenuto dall'utente quando fa clic su un valore, selezionare l'opzione appropriata nell'area Interazione del valore.
    • Predefinito: ripristina l'interazione predefinita.
    • Espandi: consente di utilizzare la funzionalità di espansione per visualizzare ulteriori informazioni.
    • Passa ad altra analisi: consente l'esplorazione di un'altra analisi. Fare clic sul pulsante Aggiungi destinazione di navigazione, individuare il prospetto o il dashboard desiderato e immettere un testo nella casella di testo Didascalia. Ripetere questo passo per ogni destinazione di navigazione da aggiungere. Fare clic sul pulsante Rimuovi accanto alla casella di testo Didascalia per rimuovere la destinazione di navigazione.
    • Nessuna interazione: disabilita l'espansione o l'esplorazione. Le interazioni vengono definite a parte per un'intestazione di colonna e per i dati in una colonna.

Applicazione della formattazione condizionale al contenuto delle colonne

Nelle tabelle e nelle tabelle pivot, la formattazione condizionale consente di incentrare l'attenzione su un elemento dei dati che soddisfa determinate condizioni. Ad esempio, è possibile visualizzare le figure relative alle vendite con un fatturato elevato in un determinato colore o un'immagine, come un trofeo, accanto al nome di ciascun commerciale che supera il fatturato di una percentuale stabilita.

A questo scopo, si selezionano una o più colonne del prospetto, specificando le condizioni che devono essere soddisfatte e le impostazioni da applicare quando viene soddisfatta la condizione, relative a tipo di carattere, cella, bordi e foglio di stile. I formati condizionali possono includere colori, tipi di carattere, immagini e così via, sia per i dati sia per le celle della tabella che li contengono. I passi necessari per specificare una condizione sono molto simili a quelli utilizzati per la creazione dei filtri.

è possibile indicare più condizioni, affinché i dati e le celle della tabella vengano visualizzati in uno dei diversi formati, secondo il valore dei dati. Ad esempio, è possibile visualizzare le vendite a basso fatturato di un colore e quelle ad alto fatturato di un altro.

Tra le tabelle tradizionali e le tabelle pivot esistono numerose sottili differenze di formattazione condizionale. I formati condizionali che determinano la formattazione di una colonna in base al valore di un'altra colonna non si riflettono nelle tabelle pivot, mentre si riflettono in quelle standard. Ad esempio, l'impostazione del colore per il nome di una regione sulla base delle vendite, non ha effetto su una tabella pivot. Tuttavia, l'impostazione del colore per i dati sulle vendite in base al valore dei dati di vendita ha un riscontro nelle tabelle pivot, così come l'impostazione del colore per il nome della regione in base al nome effettivo. Ad esempio, la visualizzazione del valore dell'area orientale con testo colorato in grassetto. I formati condizionali che determinano la formattazione di una colonna in base al valore di un'altra colonna non si riflettono nelle tabelle pivot, mentre si riflettono in quelle standard. Ad esempio, l'impostazione del colore per il nome di una regione sulla base delle vendite, non ha effetto su una tabella pivot. Tuttavia, l'impostazione del colore per i dati sulle vendite in base al valore dei dati di vendita ha un riscontro nelle tabelle pivot, così come l'impostazione del colore per il nome della regione in base al nome effettivo. Ad esempio, la visualizzazione del valore dell'area orientale con testo colorato in grassetto.

NOTA: le condizioni delle colonne pivot sono valutate in base ai valori calcolati o aggregati dalla tabella pivot. La formattazione condizionale viene applicata in base al valore che lo compone, anche se con l'opzione Mostra come si sceglie di visualizzare i dati come percentuali o indici.

Le impostazioni selezionate vengono applicate solo al contenuto della colonna del prospetto attivo.

Per aggiungere la formattazione condizionale alla colonna di un report

  1. Nella pagina Definisci criteri fare clic sul pulsante Proprietà colonna per la colonna.
  2. Nella finestra di dialogo Proprietà colonna fare clic sulla scheda Formato condizionale.
  3. Fare clic sul pulsante Aggiungi condizione e selezionare la colonna del report desiderata per la creazione della condizione.

    Viene aperta la finestra di dialogo Crea/modifica filtro. Selezionare l'operatore e il valore per la condizione.

    NOTA: quando si accede alla finestra di dialogo Crea/modifica filtro dalla scheda Formato condizionale, nella finestra di dialogo vengono visualizzate solo le opzioni relative ai formati condizionali. Ad esempio, nell'elenco a discesa Operatore viene visualizzato il sottoinsieme degli operatori utilizzati nei formati condizionali.

  4. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Crea/modifica filtro.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica formato.

  5. Selezionare le opzioni desiderate relative al tipo di carattere, alla cella, al bordo, all'immagine e alla formattazione avanzata dello stile.

    Per ulteriori informazioni, vedere Formattazione del contenuto di una colonna in questo argomento.

    NOTA: se si specifica un'immagine come parte della formattazione condizionale, questa viene visualizzata nei risultati in modo condizionale.

  6. Al termine, per tornare alla finestra di dialogo Proprietà colonne, fare clic su OK.

    Nella finestra di dialogo Proprietà colonne viene visualizzata la condizione e la formattazione condizionale da applicare.

    Le colonne vengono esaminate nell'ordine nel quale sono elencate.

    • Per modificare la posizione di una colonna nell'elenco, fare clic sui pulsanti Sposta su o Sposta giù.
    • Per eliminare una colonna dalla condizione, fare clic sul pulsante Elimina.
    • Per modificare una condizione o un formato condizionale, farvi clic.
  7. Specificare un'altra condizione da includere oppure fare clic su OK.

Nell'esempio seguente viene descritto il modo in cui la formattazione condizionale si applica ai risultati.

Si supponga che un prospetto includa dieci categorie di classificazione, con il valore 1 nella colonna che indica la posizione peggiore e il valore 10 che indica quella migliore. L'applicazione della formattazione condizionale consente di visualizzare quanto segue:

  • un'immagine che indica un basso livello di classificazione per colonne con valori 1, 2 o 3;
  • un'altra immagine che indica un livello medio di classificazione per colonne con valori 4, 5, 6 o 7;
  • una terza immagine che indica un elevato livello di classificazione per colonne con valori 8, 9 o 10.

Nella finestra di dialogo Grafica, selezionare l'opzione per la collocazione dell'immagine Solo immagini. Nei risultati, le colonne vengono visualizzate solo con le immagini e senza i numeri di classificazione.

Formattazione del contenuto di una colonna

La finestra di dialogo Modifica formato, nonché le opzioni della scheda Stile della finestra di dialogo Proprietà colonne, consente di scegliere le opzioni di formattazione relative a tipo di carattere, cella, bordi e stile per i dati delle colonne visualizzati nella cella di una tabella, standard o pivot. È inoltre possibile impostare le opzioni desiderate per le intestazioni della tabella e delle colonne.

Se si sta eseguendo l'override delle proprietà di formattazione predefinite di una colonna, le impostazioni selezionate sono statiche. Se per una colonna si specificano proprietà di formattazione condizionale, le opzioni selezionate vengono applicate solo se viene soddisfatta la condizione.

Per utilizzare la finestra di dialogo Modifica formato o la scheda Stile della finestra di dialogo Proprietà colonne

  1. Nella pagina Definisci criteri fare clic sul pulsante Proprietà colonna per la colonna.
  2. Nella finestra di dialogo Proprietà colonna, fare clic sulla scheda Stile.
  3. Nell'area Carattere, selezionare la famiglia, la dimensione, il colore e lo stile, ad esempio grassetto, del tipo di carattere, nonché gli eventuali effetti da applicare, ad esempio la sottolineatura.
  4. Nell'area Cella, selezionare l'allineamento, il colore dello sfondo e l'immagine da visualizzare nella cella.
    • Le opzioni per l'allineamento orizzontale e verticale sono simili a quelle per l'allineamento del testo nei programmi di elaborazione di testo. L'allineamento verticale non ha alcun impatto se le colonne non si estendono su più righe di altre colonne.

      Per l'allineamento orizzontale procedere come descritto di seguito.

      Per allineare i dati a sinistra, selezionare Sinistra. Questo è il tipo di allineamento più diffuso per i dati testuali. Per allineare i dati a destra, selezionare Destra. Questo è il tipo di allineamento più diffuso per i dati numerici. Per centrare i dati, selezionare Centro. Per mantenere l'allineamento dei dati della colonna predefinito, selezionare Predefinito.

      Per l'allineamento verticale procedere come descritto di seguito.

      Per allineare i dati al bordo superiore della cella della tabella, selezionare In alto. Per allineare i dati al bordo inferiore della cella della tabella, selezionare In basso. Per allineare i dati al centro della cella della tabella, selezionare Centro. Per mantenere l'allineamento verticale predefinito dei dati della colonna, selezionare Predefinito.

    • Quando si fa clic sul pulsante Immagine, viene aperta la finestra di dialogo Grafica.
      • Se non si desidera inserire alcuna immagine, selezionare l'opzione Nessuna immagine.
      • Per inserire un'immagine personalizzata, selezionare l'opzione Immagine personalizzata e indicare nella casella di testo il percorso appropriato. L'immagine deve essere accessibile a tutti gli utenti che visualizzeranno i risultati. È possibile utilizzare le immagini personalizzate sia per i risultati condizionali che per quelli non condizionali.
      • Per inserire un'immagine, utilizzare la finestra per la selezione degli elementi grafici. In questa finestra vengono visualizzate le immagini che possono essere utili per la formattazione condizionale, ad esempio frecce metriche e di andamento. Nel riquadro di sinistra vengono visualizzate le categorie di immagini. Quando si fa clic su una categoria di immagini, nel riquadro di destra vengono visualizzate le immagini di quella categoria. Per effettuare la selezione, premere il pulsante di opzione situato accanto all'immagine desiderata.
      • Per indicare la posizione dell'immagine nella cella, selezionare nell'elenco a discesa Posizionamento immagini una delle opzioni riportate di seguito.

        Predefinito: le immagini vengono visualizzate nella posizione predefinita, generalmente a sinistra dei dati o dell'intestazione della colonna.

        Immagini a sinistra: le immagini vengono visualizzate a sinistra dei dati o dell'intestazione della colonna.

        Immagini a destra: le immagini vengono visualizzate a destra dei dati o dell'intestazione della colonna.

        Solo immagini: vengono visualizzate solo le immagini, senza i dati o l'intestazione della colonna.

  5. Nell'area Bordo è possibile selezionare la posizione e il colore del bordo, nonché lo stile della cella.
  6. Nell'area Opzioni di formattazione aggiuntive, effettuare le selezioni del caso per larghezza, altezza e distanza a sinistra (rientro), a destra, in alto e in basso.
  7. Nell'area Opzioni di stile CSS personalizzate (solo HTML), è possibile eseguire l'override degli elementi di classi e stile specificati nei fogli di stile di . Questa funzione si rivolge agli utenti esperti nelle operazioni con i fogli di stile CSS.
    • Per espandere l'area Opzioni di stile CSS personalizzate (solo HTML) fare clic sull'icona +.
    • Fare clic sulla casella di controllo accanto alle impostazioni desiderate e indicare la posizione della classe, dello stile o del foglio di stile.

      Ad esempio, per l'opzione Usa stile CSS personalizzato è possibile immettere attributi di stile CSS validi, separati da due punti, ad esempio:

      text-align:center;color:red

  8. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.

Utilizzo di stringhe di formato data/ora personalizzato

Le stringhe di formato data/ora personalizzato offrono ulteriori opzioni per la formattazione di colonne contenenti date e ore.

Per immettere una stringa di formato data/ora personalizzato

  1. Nella pagina Definisci criteri fare clic sul pulsante Proprietà colonna relativo a una colonna che contiene un indicatore data/ora, una data o un'ora.
  2. Nella finestra di dialogo Proprietà colonna selezionare la casella di controllo Override del formato predefinito dei dati nell'area Formato dati.
  3. Nel campo Formato data, selezionare Personalizzato dall'elenco a discesa.
  4. Nel campo Formato data personalizzato, digitare la stringa di formato personalizzato così come viene visualizzata nelle seguenti tabelle, incluse le parentesi di apertura e chiusura ([ ]).

    NOTA: è necessario digitare la stringa di formato personalizzato nel campo Formato data personalizzato. Le stringhe di formato personalizzato non possono essere selezionate dall'elenco a discesa.

Stringhe di formato personalizzato generali

Nella tabella che segue vengono descritte alcune stringhe di formato personalizzato generali e i risultati che producono. Esse consentono di visualizzare i campi data/ora nell'impostazione internazionale dell'utente.

Stringa di
formato generale

Risultato

[FMT:dateShort]

Formatta la data nel formato data breve dell'impostazione internazionale. È possibile anche digitare [FMT:date].

[FMT:dateLong]

Formatta la data nel formato data estesa dell'impostazione internazionale.

[FMT:dateInput]

Formatta la data in un formato che il sistema accetta come input.

[FMT:time]

Formatta l'ora nel formato ora dell'impostazione internazionale.

[FMT:timeHourMin]

Formatta l'ora nel formato ora dell'impostazione internazionale, ma omette i secondi.

[FMT:timeInput]

Formatta l'ora in un formato che il sistema accetta come input.

[FMT:timeInputHourMin]

Formatta l'ora in un formato che il sistema accetta come input, ma omette i secondi.

[FMT:timeStampShort]

Equivale a digitare [FMT:dateShort] [FMT:time]. Formatta la data nel formato data breve e l'ora nel formato ora dell'impostazione internazionale. È possibile anche digitare [FMT:timeStamp].

[FMT:timeStampLong]

Equivale a digitare [FMT:dateLong] [FMT:time]. Formatta la data nel formato data estesa e l'ora nel formato ora dell'impostazione internazionale.

[FMT:timeStampInput]

Equivale a digitare [FMT:dateInput] [FMT:timeInput]. Formatta la data in un formato che il sistema accetta come input.

[FMT:timeHour]

Formatta il campo dell'ora solo nel formato dell'impostazione internazionale, ad esempio 8 PM.

Stringhe di formato personalizzato ODBC

Nella tabella che segue sono riportate le stringhe di formato personalizzato standard ODBC e i risultati che producono. I campi data/ora vengono visualizzati in base allo standard ODBC.

Stringa di formato ODBC

Risultato

[FMT:dateODBC]

Formatta la data nel formato aaaa-mm-gg ODBC standard (4 cifre per l'anno, 2 cifre per il mese, 2 cifre per il giorno).

[FMT:timeODBC]

Formatta l'ora nel formato hh:mm:ss ODBC standard (2 cifre per l'ora, 2 cifre per i minuti, 2 cifre per i secondi).

[FMT:timeStampODBC]

Equivale a digitare [FMT:dateODBC] [FMT:timeStampODBC]. Formatta la data nel formato aaaa-mm-gg e l'ora nel formato hh:mm:ss.

[FMT:dateTyped]

Visualizza la parola data, quindi visualizza la data stessa, nel formato aaaa-mm-gg ODBC standard. La data viene visualizzata tra virgolette singole (‘).

[FMT:timeTyped]

Visualizza la parola ora, quindi visualizza l'ora stessa, nel formato hh:mm:ss ODBC standard. L'ora viene visualizzata tra virgolette singole (‘).

[FMT:timeStampTyped]

Visualizza la parola data e ora, quindi visualizza la data e l'ora stesse, nel formato aaaa-mm-gg hh:mm:ss ODBC standard. La data e l'ora vengono visualizzate tra virgolette singole (‘).

Stringhe di formato personalizzato per campi integrali

Nella tabella che segue sono riportate le stringhe di formato personalizzato disponibili quando si utilizzano campi integrali. Esse consentono di visualizzare i nomi dei mesi e dei giorni nell'impostazione internazionale dell'utente.

I campi integrali contengono numeri interi che rappresentano il mese dell'anno o il giorno della settimana. Per i mesi, 1 rappresenta gennaio, 2 rappresenta febbraio e così via, fino a 12 che rappresenta dicembre. Per i giorni della settimana, 1 rappresenta domenica, 2 rappresenta lunedì e così via, fino a 7 che rappresenta sabato.

Stringa di formato del campo integrale

Risultato

[MMM]

Visualizza l'abbreviazione del nome del mese nell'impostazione internazionale dell'utente.

[MMMM]

Visualizza il nome completo del mese nell'impostazione internazionale dell'utente.

[DDD]

Visualizza l'abbreviazione del giorno della settimana nell'impostazione internazionale dell'utente.

[DDDD]

Visualizza il giorno completo della settimana nell'impostazione internazionale dell'utente.

Stringhe di formato personalizzato per la conversione in ore

Nella tabella che segue sono riportate le stringhe di formato personalizzato che è possibile utilizzare per formattare i dati in ore. Possono essere utilizzate nei seguenti tipi di campi:

  • Campi che contengono valori interi o numeri reali che rappresentano il tempo trascorso dall'inizio della giornata (12:AM).
  • Campi il cui output presenta il formato [FMT:timeHour]. (Tale formato visualizza il campo dell'ora solo nel formato dell'impostazione internazionale, ad esempio 8 PM.)

    Stringa di formato per la conversione dei dati

    Risultato

    [FMT:timeHour]

    Presuppone che il valore rappresenti il numero di ore trascorse dall'inizio della giornata e formatta il numero di ore in una visualizzazione hh, in cui hh è il numero di ore. Le parti decimali vengono eliminate dal valore. Ad esempio, un valore 2 viene formattato come 2 AM e un valore 12.24 come 12 PM.

    [FMT:timeHour(min)]

    Presuppone che il valore rappresenti il numero di minuti trascorsi dall'inizio della giornata e formatta il numero di minuti in una visualizzazione hh, in cui hh è il numero di ore. Le parti decimali vengono eliminate dal valore. Ad esempio, un valore 2 viene formattato come 12 AM e un valore 363.10 come 06 AM.

    [FMT:timeHour(sec)]

    Presuppone che il valore rappresenti il numero di secondi trascorsi dall'inizio della giornata e formatta il numero di secondi in una visualizzazione hh, in cui hh è il numero di ore. Le frazioni di ore vengono eliminate dal valore. Ad esempio, un valore 600 viene formattato come 12 AM, un valore 3600 come 1 AM e un valore 61214.30 come 5 PM.

Stringhe di formato personalizzato per la conversione in ore e minuti

Nella tabella che segue sono riportate le stringhe di formato personalizzato che è possibile utilizzare per formattare i dati in ore e minuti. Possono essere utilizzate in campi che contengono valori interi o numeri reali che rappresentano il tempo trascorso dall'inizio della giornata (12:00 AM).

Possono essere utilizzate anche dove l'output presenta il formato [FMT:timeHourMin]. (Questo formato visualizza l'ora nel formato ora dell'impostazione internazionale, ma omette i secondi.)

Stringa di formato per la conversione dei dati

Risultato

[FMT:timeHourMin]

Presuppone che il valore rappresenti il numero di minuti trascorsi dall'inizio della giornata e converte il valore in una visualizzazione hh:mm, in cui hh è il numero di ore e mm è il numero di minuti. Le parti decimali vengono eliminate dal valore. Ad esempio, un valore 12 viene formattato come 12:12 AM, un valore 73 come 1:13 AM e un valore 750 come 12:30 PM.

[FMT:timeHourMin(sec)]

Presuppone che il valore rappresenti il numero di secondi trascorsi dall'inizio della giornata e converte il valore in una visualizzazione hh:mm, in cui hh è il numero di ore e mm è il numero di minuti. Le parti decimali vengono eliminate dal valore. Ad esempio, un valore 60 viene formattato come 12:01 AM, un valore 120 come 12:02 AM e un valore 43200 come 12:00 PM.

[FMT:timeHourMin(hour)]

Presuppone che il valore rappresenti il numero di ore trascorse dall'inizio della giornata e converte il numero di ore in una visualizzazione hh:mm, in cui hh è il numero di ore e mm è il numero di minuti che restano. Ad esempio, un valore 0 viene formattato come 12:00 AM, un valore 1.5 come 1:30 AM e un valore 13.75 come 1:45 PM.

Stringhe di formato personalizzato per la conversione in ore, minuti e secondi

Nella tabella che segue sono riportate le stringhe di formato personalizzato che è possibile utilizzare per formattare i dati in ore, minuti e secondi. Possono essere utilizzate in campi contenenti valori interi o numeri reali che rappresentano l'ora

Possono essere utilizzate anche dove l'output presenta il formato [FMT:time], descritto nell'argomento Stringhe di formato personalizzato generali. Questo formato visualizza l'ora nel formato ora dell'impostazione internazionale.

Stringa di formato per la conversione dei dati

Risultato

[FMT:time]

Presuppone che il valore rappresenti il numero di secondi trascorsi dall'inizio della giornata e converte il valore in una visualizzazione hh:mm:ss, in cui hh è il numero di ore, mm è il numero di minuti e ss è il numero di secondi. Ad esempio, un valore 60 viene formattato come 12:01 AM, un valore 126 come 12:02:06 AM e un valore 43200 come 12:00:00 PM.

[FMT:time(min)]

Presuppone che il valore rappresenti il numero di minuti trascorsi dall'inizio della giornata e converte il valore in una visualizzazione hh:mm:ss, in cui hh è il numero di ore, mm è il numero di minuti e ss è il numero di secondi. Ad esempio, un valore 60 viene formattato come 1:00:00 AM, un valore 126 come 2:06:00 AM e un valore 1400 come 11:20:00 PM.

[FMT:time(hour)]

Presuppone che il valore rappresenti il numero di ore trascorse dall'inizio della giornata e converte il valore in una visualizzazione hh:mm:ss, in cui hh è il numero di ore, mm è il numero di minuti e ss è il numero di secondi. Ad esempio, un valore 6.5 viene formattato come 6:30:00 AM e un valore 12 come 12:00:00 PM.

Formati personalizzati avanzati

Oltre che con i formati descritti in precedenza, è possibile formattare date e ore creando un proprio formato basato su alcuni dei formati data e ora comuni descritti nella tabella seguente.

Utilizzando i formati riportati di seguito è possibile ad esempio creare il formato:

dddd - h:mm tt

che consente di formattare i campi data nel modo seguente:

Lunedì - 4:03 PM

NOTA: quando si utilizzano questi formati, non includere le parentesi quadre ([ ]) richieste da altri formati.

Sebbene i formati seguenti non forniscano una maggiore flessibilità di formattazione, impediscono la modifica dei formati data in base alle impostazioni internazionali dell'utente, cosa che è invece possibile con molti dei formati precedenti.

Nella tabella che segue sono descritti alcuni formati comuni di data e ora.

Formato

Risultato

d

Numero del giorno del mese (ad esempio: da 1 a 31). I numeri di una sola cifra non sono preceduti dallo zero (0).

dd

Come d, ma i numeri di una sola cifra sono preceduti dallo 0.

ddd

Abbreviazione a tre lettere del giorno della settimana (ad esempio: dom, lun).

dddd

Nome completo del giorno della settimana (ad esempio: domenica, lunedì).

M

Numero del mese (ad esempio, 1, 12). I numeri di una sola cifra non sono preceduti dallo 0.

MM

Simile a M, ma i numeri di una sola cifra sono preceduti dallo 0.

MMM

Abbreviazione a tre lettere del mese (ad esempio: gen, feb).

MMMM

Nome completo del mese (ad esempio: gennaio, febbraio).

yy

Numero a due cifre per l'anno (ad esempio: 06).

yyyy

Numero a quattro cifre per l'anno (ad esempio: 2006)

h

Ora nel formato di 12 ore. I numeri di una sola cifra non sono preceduti dallo 0.

hh

Simile a h, ma i numeri di una sola cifra sono preceduti dallo 0.

H

Ora nel formato di 24 ore. Le cifre singole non sono precedute dallo 0.

HH

Simile a H, ma i numeri di una sola cifra sono preceduti dallo 0.

m

Numero di minuti. I numeri di una sola cifra non sono preceduti dallo 0.

mm

Simile a m, ma i numeri di una sola cifra sono preceduti dallo 0.

s

Numero di secondi. I numeri di una sola cifra non sono preceduti dallo 0.

ss

Simile a s, ma i numeri di una sola cifra sono preceduti dallo 0.

tt

Indicatore AM e PM. Da utilizzare con i formati h e hh.


Data di pubblicazione : settembre 2017 Copyright © 2005, 2017, Oracle. Tutti i diritti riservati. Legal Notices.