Stampa      Aprire la Guida in linea in versione PDF


Argomento precedente

Argomento successivo

Progettazione di un filtro

È possibile creare filtri denominati riutilizzabili in più analisi e dashboard. Grazie alla creazione di un filtro denominato riutilizzabile, le analisi e i dashboard progettati dall'utente e da altri saranno più coerenti e più semplici da creare.

Per creare un filtro denominato, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Nella home page di Analytics, visualizzare il menu a discesa Nuovo e scegliere Filtro.
  2. Nella finestra di dialogo Seleziona area argomenti, scegliere l'area argomenti per la quale si desidera creare un filtro.
  3. Dal riquadro Aree argomenti dell'editor filtri, fare doppio clic su una colonna per la quale si desidera creare il filtro.
  4. Nel campo Operatore della finestra di dialogo Nuovo filtro, scegliere un operatore per il filtro. L'elenco degli operatori da cui è possibile scegliere viene popolato in base al tipo di colonna selezionata.
  5. Nel campo Valore, specificare uno o più valori da utilizzare durante l'applicazione del filtro o della condizione. È possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.
    • Digitare i valori separandoli con un punto e virgola.
    • Selezionare i valori dall'elenco o dal calendario.
  6. Per cercare valori specifici, fare clic su Cerca nella casella di riepilogo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona valori, in cui è possibile cercare e selezionare i valori.
  7. Fare clic sul pulsante Aggiungi altre opzioni per aggiungere al filtro un'espressione SQL, una variabile di sessione, una variabile di repository o una variabile di presentazione. Lasciare vuoto il campo Valore se si sta impostando il valore del filtro con un'espressione SQL o una variabile.
  8. Selezionare la casella Proteggi filtro per proteggere il valore del filtro ed evitare che venga sostituito dal valore di un prompt corrispondente o quando l'utente si sposta in un altro report all'interno dell'analisi. Quando si passa da un report a un altro all'interno di un'analisi, è possibile trasferire nel secondo report i valori dei prompt specificati nel primo report.
  9. Per convertire il filtro in istruzioni SQL, selezionare la casella Converti questo filtro in SQL.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Filtro SQL avanzato.

    Nota: questa è una conversione unidirezionale. Dopo aver selezionato la casella Converti questo filtro in SQL, non è più possibile visualizzare e modificare il filtro nella finestra di dialogo Modifica filtro.

    Dopo aver convertito il filtro in istruzioni SQL, è possibile visualizzare e modificare l'elemento filtro come istruzioni SQL solo nella finestra di dialogo Filtro SQL avanzato.

  10. Dopo aver specificato i criteri di filtro, fare clic su OK.
  11. Fare clic su Salva.
  12. Nella finestra di dialogo Salva con nome, andare a una cartella in cui salvare il filtro, completare i campi Nome (massimo 512 caratteri) e Descrizione, quindi fare clic su OK.


Data di pubblicazione : agosto 2018 Copyright © 2005, 2018, Oracle. Tutti i diritti riservati. Legal Notices.