Stampa      Aprire la Guida in linea in versione PDF


Argomento precedente

Argomento successivo

Visualizzazione dei risultati nei grafici

Utilizzare la vista Grafico per collocare le colonne in un grafico e personalizzare il titolo, la posizione della legenda, i titoli degli assi, le etichette dei dati, la dimensione e la scala. È possibile selezionare il grafico, ad esempio un grafico a linee o a barre, il sottotipo del grafico, ad esempio bidimensionale, e lo stile per le colonne, ad esempio la forma e il motivo di riempimento. È inoltre possibile impostare i bordi e i colori nonché controllare altre caratteristiche del grafico. Gli utenti possono eseguire il drill-down dei risultati nella vista Grafico.

Le opzioni relative al tipo di grafico comprendono i grafici ad aree, a barre, a bolle, a linee e altri tipi. I sottotipi comprendono grafici 2D, 3D, assoluti, in cluster, in pila, combinati e personalizzati.

In questo argomento viene spiegato come utilizzare i grafici. Contiene le seguenti informazioni:

  • Grafici
  • Pulsanti della vista Grafico
  • Componenti di base del grafico

Questo argomento fornisce anche istruzioni per l'esecuzione dei task riportati di seguito.

  • Aggiunta o modifica delle viste Grafico
  • Specifica delle proprietà generali per una vista Grafico
  • Controllo della visualizzazione delle linee della griglia nelle viste Grafico
  • Specifica delle posizione della legenda in una vista Grafico
  • Impostazione dei colori per lo sfondo, il testo e i bordi nelle viste Grafico
  • Selezione delle colonne da visualizzare come assi nelle viste Grafico
  • Impostazione delle opzioni di scala degli assi nelle viste Grafico
  • Modifica degli indicatori di scala nelle viste Grafico
  • Creazione degli indicatori di scala linea
  • Creazione degli indicatori di scala intervallo
  • Specificazione delle impostazioni avanzate per i valori di intervallo e linea
  • Specifica dei titoli e delle etichette degli assi nelle viste Grafico
  • Specifica dei titoli degli assi nelle viste Grafico
  • Specifica del tipo di interazione che si verifica quando un utente fa clic su un grafico
  • Formattazione dell'aspetto di una serie di grafici
  • Selezione delle etichette dei dati nei grafici a torta

NOTA: gli utenti di Oracle CRM On Demand utilizzano un motore grafici di terze parti. Il tipo di grafico, le relative dimensioni e il numero di elementi da includere nel grafico possono influire sulla visualizzazione di assi o legende. La visualizzazione di assi o legende dipende dallo spazio disponibile sulla pagina del browser Web. A volte, modificando i controlli di larghezza e altezza, è possibile rendere assi e legende visibili nel grafico.

Grafici

Nella tabella riportata di seguito sono visualizzati i grafici disponibili nell'elenco a discesa Grafico e viene descritto il relativo utilizzo. Alcuni tipi di grafico non sono adatti per la visualizzazione di alcuni tipi di dati. Il tipo di grafico predefinito è quello a barre verticali.

Tipo di grafico

Descrizione

Ad aree

Un grafico ad aree è simile a un grafico a linee, ma le aree sottostanti le linee sono riempite. I grafici ad aree mostrano la percentuale dell'intero rappresentata da ciascuna variabile.

I grafici ad aree sono utili per osservare le modifiche del valore cumulativo o della percentuale nel tempo. Ad esempio, è possibile effettuare un confronto dei gruppi sulla base di determinati valori quali i risultati e visualizzare l'andamento di un gruppo.

A barre orizzontali

Utilizzare il grafico a barre orizzontali per confrontare i dati fact mediante la visualizzazione di barre con orientamento orizzontale.

I grafici a barre orizzontali sono utili per il confronto delle differenze tra elementi simili. Ad esempio, è possibile confrontare la vendita di prodotti concorrenti oppure la vendita dello stesso prodotto in periodi di tempo o mercati diversi.

A bolle

I grafici a bolle rappresentano una variante dei grafici a dispersione nei quali gli elementi dei dati vengono visualizzati come cerchi o bolle. Questo tipo di grafico consente di rappresentare tre variabili in due dimensioni. Un valore è rappresentato dalla posizione del cerchio sull'asse delle ascisse. Un altro è rappresentato dalla posizione del cerchio sull'asse delle ordinate. Il terzo dalla dimensione relativa del cerchio.

I grafici a bolle sono utili per rappresentare dati a tre variabili e per la visualizzazione di dati finanziari nell'arco di un determinato periodo di tempo.

SUGGERIMENTO: per creare un grafico a bolle, associare un dato fact all'asse delle ascisse, uno all'asse delle ordinate e il terzo al raggio della bolla. Questi tre dati fact vengono rappresentati per le selezioni sull'asse Livello.

A barre verticali

Il grafico a barre verticali consente di confrontare dati fact mediante colonne disposte verticalmente.

I grafici a barre verticali sono utili per il confronto delle differenze tra elementi simili.

A linee

Un grafico a linee consente di rappresentare il tracciato di più dati fact.

Questi grafici sono utili per visualizzare i modelli e gli andamenti dei dati.

A linee e barre combinate

Un grafico a linee e barre combinate rappresenta due insiemi di dati con intervalli diversi, uno impostato come barre e un altro impostato come linee sovrapposte alle barre.

I grafici a linee e barre combinate sono utili per la visualizzazione delle relazioni tra gli andamenti di insiemi di dati.

SUGGERIMENTO: è possibile specificare qualsiasi combinazione di barre e colonne, ma deve esistere almeno un elemento di ogni tipo. È possibile specificare che i valori di tutte le colonne vengano espressi come linee, ma se si desiderano solo barre, utilizzare un grafico a barre. Se in questo tipo di grafico vengono selezionate solo barre, i valori di alcune colonne potrebbero essere rappresentati da linee.

Pareto

Un grafico di Pareto è un tipo di grafico a barre e a linee che visualizza i criteri in ordine decrescente. In questo tipo di grafico, la linea mostra il totale cumulativo delle percentuali.

Questi tipi di grafico sono utili per individuare gli elementi significativi, ad esempio migliore e peggiore o massimo e minimo.

A torta

Il grafico a torta consente di visualizzare gli insiemi di dati come percentuali dell'intero.

Questo tipo di grafico è utile per il confronto delle parti di un tutto, ad esempio delle vendite per regione o per zona.

Radar

Questo tipo di grafico consente di rappresentare le stesse informazioni di un grafico a barre, tuttavia i dati si irradiano dal centro del grafico. Per ogni elemento dei dati esiste un asse dei valori.

I grafici a radar sono utili per esaminare la sovrapposizione e la distribuzione dei dati.

A dispersione

Un grafico a dispersione consente di visualizzare i valori x-y come punti discreti distribuiti all'interno di una griglia x-y. I dati vengono rappresentati in base a due variabili indipendenti. Ciò consente di tracciare numerosi punti di dati e di osservarne il processo di distribuzione.

I grafici a dispersione sono utili per esaminare le relazioni e gli andamenti di grandi insiemi di dati.

SUGGERIMENTO: per creare un grafico a dispersione, associare un dato fact all'asse delle ascisse e un altro a quello delle ordinate. Questi dati fact vengono rappresentati per le selezioni sull'asse Livello.

Passo

Un grafico a passi è simile a un grafico a linee. Consente anche di rappresentare il tracciato di più dati fact.

La selezione del tipo di grafico determina i sottotipi disponibili nell'elenco a discesa Tipo. Per alcuni tipi di grafico, ad esempio i grafici a bolle e a radar, non esistono sottotipi. L'impostazione predefinita per i sottotipi dei grafici è l'opzione 3D, se disponibile. A seconda del tipo di grafico selezionato, le opzioni dei sottotipi possono includere:

  • Grafici ad aree: 3D e 2D
  • Grafici a barre: 3D, 2D, 3D in pila e 2D in pila
  • I grafici a linee: 3D e 2D
  • Grafici di Pareto: 3D e 2D
  • Grafici a torta: 3D e 2D
  • Grafici a dispersione: A dispersione e A dispersione con linee
  • Grafici a passi: 3D e 2D

La selezione del tipo di grafico determina anche gli stili disponibili nell'elenco a discesa Stile. Non tutti i tipi di grafici dispongono di stili. Lo stile predefinito è riempimento con colore unico, se disponibile. A seconda del tipo di grafico selezionato, gli stili dei grafici possono includere:

  • Grafici ad aree: Riempimento con colore unico e Riempimento a motivi
  • Grafici a barre: Rettangolo, Cilindro, Sfumatura, Triangolo, Rombo, Riempimento a motivi
  • Grafici a linee: Rettangolo, Cilindro, Sfumatura, Triangolo, Rombo, Riempimento a motivi
  • Grafici di Pareto: Rettangolo, Cilindro, Sfumatura, Triangolo, Rombo, Riempimento a motivi
  • Grafici a torta: Riempimento con colore unico e Riempimento a motivi

Pulsanti della vista Grafico

I pulsanti disposti nella parte superiore della pagina della vista Grafico consentono di accedere a varie impostazioni del grafico. Nella tabella riportata di seguito vengono descritti i pulsanti e le impostazioni della vista Grafico.

Pulsante della vista Grafico

Descrizione

Modello di icona incorporata On Demand

Proprietà generali grafico. Imposta le proprietà generali per il grafico, ad esempio il titolo, la visualizzazione delle etichette dei dati e le dimensioni del grafico.

Modello di icona incorporata On Demand

Titoli ed etichette assi. Controlla la visualizzazione del titolo e delle etichette dei dati degli assi in fondo e a sinistra del grafico.

Modello di icona incorporata On Demand

Scala assi. Imposta le proprietà della scala degli assi, il numero di indicatori di graduazione e il tipo di scala.

Modello di icona incorporata On Demand

Opzioni grafico aggiuntive. Controlla le opzioni grafico aggiuntive, ad esempio:

  • La visualizzazione delle linee della griglia nel grafico
  • La posizione della legenda, con opzioni per il ridimensionamento della legenda
  • I colori dello sfondo, del testo e del bordo
  • Le modalità di interazione degli utenti con il grafico quando fanno clic su di esso, ad esempio l'esecuzione del drill-down dei dati di livello inferiore o la navigazione automatica a un report salvato correlato o a un sito Web

Modello di icona incorporata On Demand

Formato dati grafico. Consente di formattare l'aspetto di una serie di grafici, ad esempio il colore, lo spessore linea e i simboli di linea.

Modello di icona incorporata On Demand

Proprietà avanzate. Per i grafici a torta consente di effettuare selezioni per le etichette dei dati.

Componenti di base del grafico

È possibile definire i componenti di base per un grafico. Nella tabella riportata di seguito vengono descritti i componenti che possono essere personalizzati.

NOTA: alcuni componenti sono disponibili solo per tipi di grafico specifici. Ad esempio, un grafico a torta è privo di assi. La disponibilità dei componenti dipende dal tipo di grafico selezionato.

Componente del grafico

Descrizione

Etichette delle misure

Controlla la posizione e la formattazione dell'intestazione delle colonne per i dati della sezione Misure. Offre anche funzioni relative al totale e all'ordinamento. Se esiste una sola misura, è possibile escludere questo elemento.

Legenda

Utilizzare la legenda per fornire una spiegazione del grafico. È possibile specificare la posizione della legenda e se può essere troncata.

Assi

Le linee orizzontale e verticale che identificano la scala del grafico. È possibile specificare gli assi orizzontale e verticale per il grafico.

Linee della griglia

Una matrice di linee orizzontali e verticali che consente di correlare visivamente qualsiasi punto del grafico agli assi. È possibile specificare i colori delle linee griglia.

Indicatori scala

Identifica la scala del grafico. È possibile specificare alcune proprietà, tra le quali posizione, dimensione, colore, spessore linea e intervallo.

Espandi

Consente di visualizzare maggiori dettagli. È possibile specificare se e come un utente può eseguire il drill-down per accedere a ulteriori dettagli relativi alle informazioni presentate nel diagramma.

Titolo

Specificare un titolo per descrivere il grafico.

Titolo, etichette e limite degli assi

Specificare se e come i titoli e le etichette di scala devono essere visualizzati sugli assi del grafico.

Serie grafico

Consente di formattare gli elementi visivi di una serie di grafici, ad esempio il colore, lo spessore linea e i simboli di linea. È possibile applicare la formattazione basata su regole, ad esempio applicare un determinato colore quando una posizione della serie corrisponde a un valore specificato.

Segni di graduazione

Consentono di suddividere gli indicatori di scala su un asse per evidenziare i dettagli.

Etichette dati

Mostra il valore numerico dei dati mentre si sposta il mouse sul grafico.

Aggiunta o modifica delle viste Grafico

NOTA: se si seleziona un grafico non compatibile con i risultati, questi ultimi non verranno visualizzati.

Per aggiungere o modificare una vista Grafico

  1. Nella scheda Risultati, effettuare una delle azioni riportate di seguito.
    • Per aggiungere una nuova vista Grafico, fare clic su Nuova vista, quindi selezionare Grafico.
    • Per modificare una vista Grafico esistente, fare clic sul pulsante Modifica vista corrispondente.

      Nell'area di lavoro vengono visualizzate le opzioni e le impostazioni della vista.

  2. Effettuare le selezioni desiderate nei campi Grafico, Tipo e Stile.

    La selezione nel campo Grafico, ad esempio A torta o A linee, determina le scelte disponibili per i campi Tipo e Stile. Per alcuni grafici è disponibile un sottotipo o uno stile predefinito.

    Dopo aver effettuato le selezioni negli elenchi a discesa, la vista Grafico viene modificata per riflettere le selezioni.

    SUGGERIMENTO: è possibile aggiungere colonne al grafico nella pagina della vista Grafico facendo clic sul nome del campo per ogni colonna nell'area argomenti attiva. In alternativa è possibile aggiungere colonne aggiuntive dalla scheda Criteri. Tutte le colonne aggiunte nella pagina della vista Grafico vengono aggiunte al report in modo globale. È possibile visualizzarle nella scheda Criteri e in altre viste, oltre che nella pagina della vista Grafico. Per eliminare una colonna dal grafico, è necessario accedere alla scheda Criteri e fare clic sul pulsante Rimuovi colonna relativo alla colonna da eliminare.

  3. Utilizzare i pulsanti nella parte superiore della pagina della vista Grafico per specificare impostazioni del grafico aggiuntive.
  4. Per vedere gli effetti delle modifiche apportate, fare clic su Ridisegna.

    È possibile fare clic su Ridisegna in qualsiasi momento per aggiornare la vista Grafico.

  5. Per annullare le modifiche e iniziare dal grafico originale, fare clic su Ripristina predefiniti.
  6. Per ridimensionare il grafico, utilizzare le barre di scorrimento verticale e orizzontale.
  7. Salvare il report.

Specifica delle proprietà generali del grafico nelle viste Grafico

È possibile impostare le proprietà generali del grafico, ad esempio un titolo e l'aspetto delle etichette dei dati.

Le etichette dei dati vengono abilitate per impostazione predefinita per i tipi di grafici 2D selezionati.

L'impostazione predefinita per le dimensioni del grafico prevede il ridimensionamento di tutti gli elementi del grafico esistente, comprese l'altezza e la larghezza, in modo da facilitarne l'adattamento allo spazio disponibile. Quando si modificano le dimensioni del grafico, l'altezza e la larghezza rimangono proporzionali tra loro. Gli elementi del grafico vengono ridimensionati in modo automatico. Le dimensioni modificate si basano sullo spazio disponibile nel grafico. È possibile specificare una dimensione fissa per il grafico nella finestra di dialogo Proprietà generali grafico. La dimensione fissa sostituisce la dimensione predefinita.

NOTA: le dimensioni del grafico possono aumentare notevolmente se il numero di elementi rappresentati aumenta in modo considerevole.

Si supponga, ad esempio, di creare un report per visualizzare le vendite di tre prodotti, di creare un grafico dei risultati con le vendite dei prodotti visualizzate come tre colonne e di prevedere che lo spazio occupato sia pari al 25 per cento della pagina. Se il report viene eseguito in un secondo momento e vengono restituiti sei prodotti, la larghezza del grafico viene raddoppiata rispetto a quella originale oppure equivale a circa il 50% della pagina per mantenere costante la larghezza delle singole colonne.

Le dimensioni degli elementi vengono modificate per adattarsi al grafico. Nell'esempio precedente il grafico continua a occupare circa il 25% della pagina e le colonne vengono ridimensionate in base allo spazio disponibile.

Per specificare le proprietà generali per una vista Grafico

  1. Fare clic sul pulsante seguente nella parte superiore della pagina della vista Grafico per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà generali grafico:

    Modello di icona incorporata On Demand

  2. Effettuare le selezioni desiderate nella finestra di dialogo Proprietà generali grafico e fare clic su OK.

    La vista Grafico viene aggiornata. È possibile che il grafico venga ridimensionato per adattare le selezioni.

Controllo della visualizzazione delle linee della griglia nelle viste Grafico

È possibile controllare se le linee della griglia vengono visualizzate nel grafico e specificarne i colori.

Per controllare la visualizzazione delle linee della griglia in una vista Grafico

  1. Fare clic sul pulsante seguente nella parte superiore della pagina della vista Grafico per visualizzare la finestra di dialogo Opzioni grafico aggiuntive.

    Modello di icona incorporata On Demand

  2. Nella finestra di dialogo Opzioni grafico aggiuntive fare clic sulla scheda Linee della griglia, effettuare le selezioni desiderate e fare clic su OK.

    La vista Grafico viene aggiornata.

Specifica della posizione della legenda nella vista Grafico

È possibile specificare la posizione della legenda e impostare le opzioni per il ridimensionamento della legenda.

Per specificare la posizione della legenda in una vista Grafico

  1. Fare clic sul pulsante seguente nella parte superiore della pagina della vista Grafico per visualizzare la finestra di dialogo Opzioni grafico aggiuntive.

    Modello di icona incorporata On Demand

  2. Nella finestra di dialogo Opzioni grafico aggiuntive fare clic sulla scheda Legende, effettuare le selezioni desiderate e fare clic su OK.

    La vista Grafico viene aggiornata. È possibile che il grafico venga ridimensionato per adattare le selezioni.

Impostazione dei colori per lo sfondo, il testo e i bordi nella vista Grafico

È possibile specificare il colore per lo sfondo, il testo e i bordi del grafico.

Per specificare i colori dello sfondo, del testo e dei bordi in una vista Grafico

  1. Fare clic sul pulsante seguente nella parte superiore della pagina della vista Grafico per visualizzare la finestra di dialogo Opzioni grafico aggiuntive.

    Modello di icona incorporata On Demand

  2. Nella finestra di dialogo Opzioni grafico aggiuntive fare clic sulla scheda Bordi e colori, effettuare le selezioni desiderate e fare clic su OK.

    La vista Grafico viene aggiornata.

Selezione delle colonne da visualizzare come assi nella vista Grafico

È possibile selezionare le colonne da visualizzare nel grafico e gli assi che rappresentano tali colonne. Oracle CRM On Demand visualizza una matrice delle opzioni appropriate. Nella parte sinistra della matrice vengono elencate le colonne, mentre lungo il lato superiore vengono elencati i tipi di assi disponibili per il tipo di grafico in uso. È possibile indicare se visualizzare etichette delle misure per i dati rappresentati su un asse.

Gli assi disponibili variano in base al tipo di grafico selezionato dall'elenco a discesa Grafico. I pulsanti degli assi del grafico utilizzati nella vista Grafico vengono descritti nella tabella seguente.

Pulsante dell'asse del grafico

Asse

Modello di icona incorporata On Demand

Imposta la colonna selezionata come asse di livello per i grafici a dispersione e a bolle.

Modello di icona incorporata On Demand

Imposta la colonna selezionata come asse orizzontale.

Modello di icona incorporata On Demand

Imposta la colonna selezionata come asse verticale. Per i grafici a radar si tratta dell'asse dato fact.

Modello di icona incorporata On Demand

Indica se i valori della colonna selezionata devono essere visualizzati nella legenda del grafico.

Modello di icona incorporata On Demand

Imposta la colonna selezionata come asse overlay. Per i grafici a linee e a barre combinate.

Modello di icona incorporata On Demand

Imposta la colonna selezionata come asse del raggio per i grafici a bolle.

Modello di icona incorporata On Demand

Imposta la colonna selezionata come asse dei valori di torta. Per i grafici a radar si tratta dell'asse del radar.

Per selezionare le colonne da visualizzare come assi in una vista Grafico

  1. Nell'area delle colonne a sinistra del grafico, fare clic sulla casella di controllo appropriata relativa a uno dei pulsanti degli assi per visualizzare la colonna come asse corrispondente nel grafico.

    I pulsanti degli assi cambiano in base al tipo di grafico selezionato dall'elenco a discesa Grafico.

  2. Per aggiungere una colonna al grafico, fare clic sulla colonna nell'area di selezione e impostarla come asse.

    Questa operazione equivale ad aggiungere la colonna al report nella scheda Criteri.

  3. Fare clic su Ridisegna per aggiornare la vista Grafico.

Specifica delle opzioni di scala degli assi in una vista Grafico

È possibile controllare i limiti dell'asse, gli indicatori di graduazione, il tipo di scala e le proprietà degli indicatori di scala.

Per specificare le opzioni di scala degli assi per una vista Grafico

  1. Fare clic sul pulsante seguente nella parte superiore della pagina della vista Grafico per visualizzare la finestra di dialogo Scala assi.

    Modello di icona incorporata On Demand

  2. Nella finestra di dialogo Scala assi effettuare le selezioni desiderate e fare clic su OK.

    Per i grafici con assi numerici le impostazioni delle opzioni di scala degli assi determinano le modalità di selezione della scala.

    • Quando si sceglie Predefinito, Oracle CRM On Demand seleziona la scala e imposta l'asse su zero (0) per i numeri positivi.
    • Quando si seleziona Zoom su intervallo dati, la scala viene selezionata da Oracle CRM On Demand. Il programma valuta l'intervallo dei valori sull'asse e seleziona i valori minimo e massimo appropriati per la scala. Questa funzione è utile quando si realizzano grafici con un insieme di valori elevati tutti compresi in una piccola percentuale degli altri. Viene eseguito lo zoom dei valori del grafico in modo che le differenze vengano individuate più facilmente.
    • È possibile anche impostare manualmente i valori della scala degli assi su numeri specifici.

      La vista Grafico viene aggiornata. È possibile che il grafico venga ridimensionato per adattare le selezioni.

Modifica degli indicatori di scala nella vista Grafico

Gli indicatori di scala sono linee di evidenziazione o intervalli a sfondo ombreggiato utilizzati per contrassegnare punti chiave, soglie, intervalli e così via. Le linee o gli intervalli possono essere applicati a uno o a più assi, in base al tipo di grafico. Le linee compaiono in primo piano rispetto alle informazioni sul grafico, mentre gli intervalli si trovano sullo sfondo.

NOTA: in alcuni tipi di grafico, ad esempio nei grafici a torta, non utilizzare gli indicatori di scala.

Nella procedura riportata di seguito vengono indicati i passaggi generali per la modifica di un indicatore di scala.

Per modificare gli indicatori di scala per una vista Grafico

  1. Fare clic sul pulsante seguente nella parte superiore della pagina della vista Grafico per visualizzare la finestra di dialogo Scala assi.

    Modello di icona incorporata On Demand

  2. Nella finestra di dialogo Scala assi, fare clic su Modifica indicatori scala.
  3. Nella finestra di dialogo Indicatori scala, fare clic su Aggiungi per aggiungere il primo indicatore di scala, quindi effettuare le selezioni desiderate per l'indicatore.

    Tra le opzioni avanzate è disponibile l'impostazione della scala su un valore statico, un nome di colonna specifico o come risultato di una query SQL. Per ulteriori informazioni sui tipi di indicatori di scala e sull'utilizzo delle opzioni avanzate, vedere le procedure successive a questa.

  4. Fare clic su OK in successione per chiudere le finestre di dialogo.

    La vista Grafico viene aggiornata. È possibile che il grafico venga ridimensionato per adattare le selezioni.

Per creare un indicatore di scala linea

  1. Selezionare Linea nel campo Tipo della finestra di dialogo Indicatori scala.
  2. Immettere una larghezza di linea nella terza colonna.

    Questo valore rappresenta lo spessore della linea in pixel.

  3. Immettere la posizione per la linea nella quarta colonna.

    La posizione indica il punto dell'asse su cui verrà collocata la linea. Se ad esempio l'asse sinistro contiene valori compresi tra 0 e 100 e si specifica la posizione 40, verrà visualizzata una linea orizzontale che interseca la posizione 40 sull'asse verticale.

  4. Immettere il colore per la linea.
  5. Immettere una didascalia per la linea.

    La didascalia viene visualizzata quando un utente sposta il puntatore del mouse sulla linea nel grafico e nella legenda.

  6. Fare clic su OK.

Per creare un indicatore di scala intervallo

  1. Selezionare Intervallo nel campo Tipo della finestra di dialogo Indicatori scala.
  2. Immettere l'estremità inferiore dell'intervallo nella terza colonna.
  3. Immettere l'estremità superiore dell'intervallo nella quarta colonna.

    NOTA: è necessario specificare i valori che compaiono sullo stesso asse come intervallo. Ad esempio, se l'asse sinistro contiene valori compresi tra 0 e 100 e si specifica 20 per il limite inferiore e 40 per il limite superiore, lo sfondo del diagramma sarà del colore specificato per l'intervallo compreso tra questi valori.

  4. Immettere il colore per l'intervallo.
  5. Immettere una didascalia per l'intervallo.

    La didascalia viene visualizzata nella legenda.

  6. Fare clic su OK.

Specificazione delle impostazioni avanzate per i valori di intervallo e linea

Le opzioni relative a questi valori comprendono un valore statico, un valore originato da una colonna inclusa nel report oppure un valore derivato da una query SQL.

Per specificare un'impostazione avanzata

  1. Fare clic sul pulsante Proprietà accanto al campo in cui si desidera specificare l'opzione avanzata.
  2. Selezionare una delle opzioni riportate di seguito.
    • Valore statico. Immettere un incremento numerico.
    • Espressione variabile. Questa opzione si basa sui risultati di una sessione e sulle relative variabili di presentazione. È limitata poiché la maggior parte delle variabili di sessione o di presentazione potrebbe non essere correlata ai valori del grafico.
    • Nome colonna. Scegliere la colonna su cui basare l'incremento.
    • Query SQL. Questa opzione si basa sul risultato di una query SQL. È possibile che il risultato sia una tabella, ma viene applicato solo il valore della cella della prima riga e prima colonna.
  3. Fare clic su OK.

Specifica delle etichette e dei titoli degli assi nella vista Grafico

Per una vista Grafico è possibile specificare quanto segue:

  • la visualizzazione dei titoli degli assi e delle etichette dei dati nella parte inferiore e a sinistra del grafico;
  • la rotazione delle etichette per poterle adattare meglio al grafico;
  • la lunghezza massima delle etichette;
  • il testo dell'etichetta se diverso dal testo predefinito.

NOTA: la modifica delle dimensioni di un grafico può influire sulla modalità di visualizzazione delle etichette degli assi.

Per specificare un titolo di asse in una vista Grafico

  1. Fare clic sul pulsante seguente nella parte superiore della pagina della vista Grafico per visualizzare la finestra di dialogo Titoli assi ed etichette.

    Modello di icona incorporata On Demand

  2. Nella finestra di dialogo Titoli assi ed etichette, effettuare le selezioni desiderate e fare clic su OK.

    La vista Grafico viene aggiornata.

    NOTA: quando si imposta il limite della lunghezza dell'etichetta, specificare il numero totale di caratteri che l'etichetta può contenere. Nel punto in cui sono stati rimossi eventuali caratteri in più verranno visualizzati puntini di sospensione (…).

Specifica del tipo di interazione che si verifica quando un utente fa clic su un grafico

Quando un utente visualizza il grafico, è possibile specificare il tipo di interazione che si verifica se l'utente fa clic su di esso. Di seguito sono riportati i tipi di interazione per un grafico.

  • Espandi. Consente di utilizzare la funzionalità di espansione per ottenere informazioni più dettagliate. Si tratta dell'interazione predefinita se viene configurato in modo automatico un percorso di espansione. Se all'inizio non è disponibile un percorso di espansione, utilizzare Sfoglia per configurare un percorso personalizzato.
  • Esplora. Consente all'utente di esplorare un altro dashboard o report salvato.
  • Nessuno. Disabilita il drill-down o la navigazione dal grafico.

Per specificare il tipo di interazione che si verifica quando un utente fa clic su un grafico

  1. Fare clic sul pulsante seguente nella parte superiore della pagina della vista Grafico per visualizzare la finestra di dialogo Opzioni grafico aggiuntive.

    Modello di icona incorporata On Demand

  2. Nella finestra di dialogo Opzioni grafico aggiuntive, fare clic sulla scheda Interazione ed effettuare le selezioni per l'interazione.
  3. Fare clic su OK.

Formattazione dell'aspetto di una serie di grafici

La formattazione di una serie di grafici consente agli utenti di personalizzare i singoli componenti di una serie, in base alla rispettiva posizione. Gli utenti possono formattare l'aspetto della serie di grafici, ad esempio il colore, lo spessore di linea e i simboli delle linee.

Si supponga, ad esempio, che in un grafico a combinazione di linee e barre con due serie di dati la barra sia in posizione 1 e la linea sia in posizione 2. Gli utenti possono modificare il colore della barra, la larghezza della linea e il simbolo che rappresenta i punti di dati. Possono inoltre applicare la formattazione basata su regole, ad esempio applicare un determinato colore quando una posizione della serie corrisponde a un valore specificato.

Per formattare l'aspetto di una serie di grafici

  1. Fare clic sul pulsante seguente nella parte superiore della pagina della vista Grafico per visualizzare la finestra di dialogo Controllo formato serie.

    Modello di icona incorporata On Demand

  2. Nella finestra di dialogo Controllo formato serie effettuare le selezioni desiderate.

    Le scelte disponibili nella finestra di dialogo Controllo formato serie dipendono dal tipo di grafico. Ad esempio:

    • Per personalizzare una serie, deselezionare la casella di controllo Utilizza impostazione predefinita.
    • Per ripristinare le impostazioni predefinite di una serie, selezionare di nuovo la casella di controllo Utilizza impostazione predefinita.
    • Per aggiungere un nuovo controllo per la formattazione della serie, fare clic sul pulsante Aggiungi. Anche se il grafico corrente non la utilizza, questa serie verrà utilizzata se necessario, come avviene per il drilling.
    • Per ripristinare i valori predefiniti di tutte le serie, fare clic sul pulsante Deseleziona tutto.
    • Per modificare i colori, fare clic sulla casella del colore per accedere alla finestra di dialogo Selettore colore.
    • Per modificare altri attributi della serie, fare clic sulla scheda appropriata e selezionare gli attributi di barra o linea.
  3. Fare clic su OK.

Selezione delle etichette dei dati nei grafici a torta

Le etichette dei dati vengono visualizzate quando l'utente sposta il puntatore del mouse sugli elementi nel grafico a torta. È possibile specificare le modalità di visualizzazione dei valori e il contenuto visualizzato nelle etichette dei dati. I valori possono essere rappresentati come percentuali del totale o come valori effettivi. Le etichette dei dati possono visualizzare solo il valore o il nome oppure il valore e il nome.

A seconda della selezione effettuata, è possibile che il grafico venga ridimensionato per consentire la visualizzazione delle etichette dei dati.

Per effettuare le selezioni per le etichette dei dati nei grafici a torta

  1. Fare clic sul pulsante seguente nella parte superiore della pagina della vista Grafico per visualizzare la finestra di dialogo Tipo di grafico speciale.

    Modello di icona incorporata On Demand

  2. Nella finestra di dialogo Tipo di grafico speciale, effettuare le selezioni desiderate per il valore e l'etichetta dei dati, quindi fare clic su OK.

Data di pubblicazione : agosto 2018 Copyright © 2005, 2018, Oracle. Tutti i diritti riservati. Legal Notices.