Stampa      Aprire la Guida in linea in versione PDF


Argomento precedente

Argomento successivo

Informazioni sulle limitazioni in Analytics

Le limitazioni dei report sono elencate nelle sezioni riportate di seguito.

Creazione di report sugli oggetti personalizzati

Analytics offre supporto completo per la creazione di report sugli oggetti personalizzati. È possibile creare report sugli Oggetti personalizzati 1, 2 e 3 e la relativa relazione molti-a-molti con account, contatti, opportunità e richieste di servizio mediante aree argomenti dedicate espressamente. Utilizzare l'area argomenti Oggetti personalizzati avanzati per creare report sulla relazione tra gli Oggetti personalizzati 04-15 e altri oggetti precostituiti, compresi gli Oggetti personalizzati 1, 2 e 3.

Limiti del testo di descrizione

I campi di testo Descrizione limitano la quantità di testo che è possibile stampare in un report.

  • Se il set di caratteri utilizza caratteri di un solo byte e la dimensione totale in byte è inferiore a 4.000, vengono visualizzati i primi 2.000 caratteri.
  • Se il set di caratteri utilizza caratteri di più byte e la dimensione totale in byte è superiore a 2.000, vengono visualizzati i primi 1.000 caratteri.

Numero massimo di record

Il numero massimo di record visualizzabili è stabilito come riportato di seguito.

  • Vista tabella. Per questa vista la dimensione massima di un'analisi è di 500.000 righe, con un massimo di 10.000 visualizzate contemporaneamente. Se si tenta di visualizzare più di 500.000 righe, Oracle CRM On Demand visualizza un messaggio di errore relativo al superamento del numero massimo di record consentito. Quando si esegue il download in un file CSV o in file di testo delimitato da tabulazioni, il numero massimo di righe che possono essere scaricate è fissato a 500.000. Per tutti gli altri formati di download, ovvero PDF, PPT, XML, file Excel o MHTML (Mime HTML), il numero massimo di righe che possono essere scaricate è fissato a 65.000.
  • Elenchi a discesa. Il numero massimo di valori visualizzabili negli elenchi a discesa è 1.000. Questo valore include gli elenchi a discesa nelle condizioni di filtro e nei prompt report, dashboard, vista tabella, vista tabella pivot e vista grafico.

Limite di tempo per l'esecuzione delle interrogazioni

Analytics garantisce prestazioni ottimali per l'esecuzione di interrogazioni e report senza squilibrare le prestazioni di Oracle CRM On Demand. Per ridurre al minimo l'effetto negativo di interrogazioni con tempi di esecuzione lunghi o fuori controllo sulle prestazioni globali di Analytics, è stato abilitato un limite di tempo sia per i report in tempo reale che per i report cronologici. Le query che superano il limite di tempo stabilito generano un messaggio di errore di timeout. Per informazioni sui limiti specifici di timeout applicabili all'istanza di Oracle CRM On Demand, contattare l'Assistenza clienti. Per tutte le istanze il tempo massimo di esecuzione delle interrogazioni non può essere maggiore di 10 minuti per le aree argomenti Report in tempo reale e di 180 minuti per le aree argomenti Analitica della cronologia. Per informazioni sull'ottimizzazione del tempo di esecuzione delle query, vedere Informazioni sulle prestazioni di report e Ottimizzazione delle prestazioni.

Elenchi di selezione a scelta multipla

Nelle aree argomenti Analitica della cronologia, Analytics visualizza un campo elenco di selezione a scelta multipla (MSP) (fino a 10 campi per ogni oggetto) come cartella separata. All'interno di queste cartelle sono disponibili per la creazione di report solo i primi 20 valori dell'elenco di selezione del campo e il valore del campo concatenato di tipo elenco di selezione a scelta multipla.

Analytics supporta la visualizzazione dei valori di campo MSP concatenati nella lingua predefinita dell'azienda. In Analytics vengono inoltre visualizzate due cartelle aggiuntive:

  • Cartella Codice indipendente lingua (LIC, Language Independent Code): in questa cartella vengono visualizzati i valori del campo MSP concatenati che utilizzano i codici indipendenti della lingua memorizzati all'interno del database. Utilizzare questi valori MSP nei filtri per ottimizzarne le prestazioni. Il nome delle cartelle LIC è costituito dal nome dell'oggetto e dal suffisso contenente la parola (codice). Ad esempio, Campi elenco di selezione a scelta multipla account (codice) e Campi elenco di selezione a scelta multipla attività (codice).
  • Cartella Lingua utente: in questa cartella vengono visualizzati i valori dei campi MSP concatenati nella lingua predefinita dell'utente. I nomi delle cartelle Lingua utente sono costituiti dal nome dell'oggetto e dal suffisso contenente le parole (lingua utente). Ad esempio, Campi elenco di selezione a scelta multipla account (lingua utente) e Campi elenco di selezione a scelta multipla attività (lingua utente).

Gli elenchi di selezione a scelta multipla sono supportati nelle aree argomenti Analitica della cronologia e Report in tempo reale per i seguenti oggetti:

  • Account
  • Attività
  • Autore approvazione
  • Asset
  • Contatto associato
  • Opportunità associata
  • Attività visite
  • Campagna
  • Contatto
  • Oggetto personalizzato 01, 02
  • Account finale
  • Evento
  • Autore approvazione finale
  • Nucleo familiare
  • Istituzione
  • Invitati
  • Autore ultima approvazione
  • Lead
  • Opportunità
  • Fatturato prodotto opportunità
  • Utente proprietario
  • Contatto primario
  • Prodotto
  • Quota
  • Preventivo
  • Richiesta campione
  • Richiesta di servizio
  • Indirizzo condiviso
  • Soluzione
  • Utente
  • Cronologia accessi utente

Richiesta del filtro delle colonne nell'analisi combinata

Le richieste di filtro delle colonne forniscono opzioni di filtro generiche di una colonna all'interno di una richiesta. Tuttavia, tale richiesta di filtro delle colonne non è disponibile nelle richieste di analisi combinata.

Visibilità registro

Il Selettore Registro viene visualizzato nelle pagine Report e Dashboard e nei report incorporati nelle home page dei record. È possibile utilizzare il Selettore Registro per espandere la visualizzazione dei registri utente e dei registri personalizzati. Se sono disponibili le impostazioni Visibilità completa ed è visualizzata un'area argomenti Analitica della cronologia, è possibile escludere subordinati o registri secondari nella rispettiva gerarchia di registri deselezionando la casella di controllo Includi elementi secondari.

Il Selettore Registro non è disponibile per le anteprime dei report. Non è possibile escludere gli elementi secondari dai report eseguiti nelle aree argomenti Report in tempo reale. È possibile deselezionare la casella di controllo Includi elementi secondari, ma questa operazione non ha alcun effetto sulle aree argomenti Report in tempo reale. Questa operazione è valida solo per le aree argomenti Analitica della cronologia.

NOTA: diverse impostazioni controllano la visibilità dei record in Analytics. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sulla visibilità dei record in Analytics.

Tassi di cambio

Se l'azienda dispone di più valute attive, l'amministratore dell'azienda deve impostare tassi di cambio per ciascuna valuta. Le modifiche apportate ai tassi di cambio vengono visualizzate nei report dopo l'aggiornamento notturno dei dati analitici. Viene determinato un solo tasso di cambio per ogni mese e tutte le transazioni nell'arco del mese utilizzano lo stesso tasso di cambio.

Alcuni tipi di record dispongono di più campi data. Un solo campo data viene utilizzato per determinare il tasso di cambio del mese. Per le conversioni della valuta dei beni, il campo Data di acquisto determina il mese utilizzato. Per le opportunità viene utilizzata la Data di chiusura dell'opportunità più vicina alla Data di validità tasso di cambio.

Impostazioni di localizzazione

Se si modifica la lingua predefinita, gli elementi dei report vengono visualizzati nella nuova lingua selezionata. Tuttavia, i dati nei report o nei dashboard dipendono dalla lingua predefinita dell'azienda, indipendentemente dalla lingua scelta dall'utente.

Supporto data

Analytics supporta l'analisi della data dei parametri mediante la dimensione data per 41 anni (dal 2000 al 2040) per le aziende che utilizzano i modelli di calendario fiscale Trimestre di calendario o Standard. Per le aziende che utilizzano un calendario fiscale personalizzato, Analytics supporta l'analisi della data dei parametri solo per gli anni definiti in Oracle CRM On Demand. Se un record viene creato al di fuori di questo periodo, è possibile visualizzare comunque il record, fintanto che non viene analizzato mediante la dimensione data.

Le dimensioni data vengono impostate in modo diverso nelle aree argomenti Analitica della cronologia rispetto alle aree argomenti Report in tempo reale. Nelle aree argomenti Analitica della cronologia esiste una sola dimensione data (standard o canonica) e possono esistere uno o più insiemi di parametri che usano date diverse, pertanto i parametri possono essere indicati in base a una data qualsiasi compresa nell'intervallo desiderato. Nelle aree argomenti Report in tempo reale possono esistere una o più dimensioni data (con ruolo) e un solo insieme di parametri, pertanto i parametri possono essere analizzati mediante dimensioni data diverse.

Si consideri, ad esempio, l'area argomenti Analitica cronologia opportunità contenente una dimensione data (Data di chiusura) e due insiemi di parametri. L'insieme di parametri predefinito, Parametri opportunità, è basato sulla data di chiusura. Esiste tuttavia un altro insieme di parametri, Parametri opportunità per Data di apertura, che consente di analizzare le opportunità in base alla data di apertura. Tuttavia, l'area argomenti Report in tempo reale opportunità contiene due dimensioni data: Data apertura e Data di chiusura e un insieme di parametri (Parametri opportunità). Il vantaggio dell'uso della dimensione data dell'area argomenti Analitica della cronologia consiste nella possibilità di analizzare in un unico report i vari parametri correlati per l'intero periodo utilizzando una data qualsiasi compresa nell'intervallo desiderato.

Nella tabella indicata di seguito è riportato il riepilogo dell'impostazione delle dimensioni data tra le aree argomenti Analitica della cronologia e Report in tempo reale.

Caratteristica

Aree argomenti Analitica della cronologia

Aree argomenti Report in tempo reale

Dimensioni date

Uno

Uno o più

Insiemi di parametri

Uno o più

Uno

Supporto tempo

Le date e le ore indicate nei report vengono visualizzate nel fuso orario dell'azienda in modo che tutti gli utenti che usano il report possano visualizzare dati coerenti. È possibile visualizzare le date e le ore nel fuso orario dell'utente solo per le aree argomenti Report in tempo reale se l'amministratore dell'azienda ha abilitato il campo Supporto fuso orario utente per aree argomenti report e se questo campo è selezionato nel profilo dell'utente. La modifica di questa impostazione ha effetto solo sui report visualizzati dall'utente e non su quelli visualizzati dagli altri utenti. Quando si condividono report, le informazioni sulla data e sull'ora visualizzate potrebbero essere diverse da quelle visualizzate dagli altri utenti.

Quote utente

Le quote utente sono disponibili per i report nelle seguenti aree argomenti: Attività, Cronologia attività, Opportunità, Cronologia opportunità, Opportunità-Prodotti e Cronologia opportunità-prodotti. Quando si effettuano report sulle quote utente è necessario avere presenti le considerazioni riportate di seguito.

  • Le quote utente sono correlate alle definizioni del calendario fiscale. Se l'anno di calendario fiscale utilizza 12 periodi che iniziano ogni 1 luglio, questa impostazione viene utilizzata anche dalle quote utente. Nei report l'anno delle quote utente è determinato dal periodo finale dell'anno fiscale. Se, ad esempio, l'anno fiscale finisce il 30 giugno 2011, l'anno 2011 delle quote utente è compreso tra il 1 luglio 2010 e il 30 giugno 2011.
  • Se l'azienda modifica la definizione del calendario fiscale, è necessario eliminare e creare nuovamente le quote utente se i riepiloghi trimestrale e annuale dei valori di quota per gli utenti devono corrispondere alle quote utente per Oracle Contact On Demand e Analytics. Tuttavia, la relazione della quota utente con l'anno fiscale in Analytics si basa ancora sull'anno in cui termina l'ultimo periodo dell'anno fiscale.
  • Le quote utente vengono definite per nome quota, data (mese o superiore) e utente. Non vengono definite a livello di opportunità. Se si cerca di effettuare report sui parametri delle quote e sui parametri delle opportunità con il campo della dimensione opportunità, è possibile che si verifichino errori ODBC. È possibile anche che si verifichino errori ODBC quando la quota utente viene riportata a un livello di oggetto di dimensione inferiore al livello definito o al livello disponibile. Ad esempio, le quote utente vengono definite a livello di mese. Se si cerca di effettuare il report al livello della data, è possibile che si verifichi un errore ODBC.
  • I parametri delle quote utente sono sempre generati utilizzando la Visibilità responsabile indipendentemente dalla visibilità dell'utente. Pertanto non è possibile per gli utenti che non siano amministratori dell'azienda riportare le quote utente insieme ai parametri delle opportunità quando la loro visibilità è impostata su Visibilità team.
  • È possibile che si verifichino errori di ODBC se si effettua il report dei parametri della quota utente con una dimensione non conforme. Ad esempio, i parametri della quota utente non sono definiti nella dimensione delle opportunità nell'area argomenti Cronologia opportunità e pertanto è possibile che si verifichino errori ODBC se si cerca di effettuare report sulla quota utente e dei parametri delle opportunità insieme ai campi della dimensione delle opportunità.
  • Se si definiscono più quote per un dato anno, i valori della quota utente mostrati nei report sono un'aggregazione di tutti i tipi di quota per l'anno in questione. È necessario utilizzare il filtro per caratteristica parametro se si desidera che nel report siano visualizzati i valori di quota utente dei tipi di quota selezionati per quell'anno. Ad esempio, se Quota servizio e Quota licenze sono due tipi di quota per l'anno fiscale 2009 e si desidera che solo Quota servizio sia visualizzato nei report sul fatturato delle opportunità, utilizzare la formula filtro-parametro riportata di seguito sulla colonna del valore della quota utente:

    FILTER("Quota Metric"."QUOTA VALUE" USING (Quota."QUOTA NAME" = 'Quota servizio'))

Associazioni degli oggetti personalizzati 1, 2 e 3

In Analytics non è possibile creare report sulle associazioni molti-a-molti tra gli Oggetti personalizzati 1, 2 e 3 e i seguenti oggetti:

  • Attività
  • Asset
  • Lead
  • Prodotti

In Analytics la relazione molti-a-molti viene implementata solo per gli Oggetti personalizzati 1, 2 e 3 e Account, Contatto, Richiesta di servizio e Opportunità. Questa relazione molti-a-molti deve ancora essere implementata tra gli Oggetti personalizzati 1, 2 e 3 e Attività, Asset, Lead e Prodotti. Tuttavia, i clienti possono effettuare report sulla relazione uno-a-molti tra tali oggetti e gli Oggetti personalizzati 1, 2 e 3, utilizzando l'area argomenti Oggetti personalizzati avanzati. È possibile visualizzare elementi della dimensione Attività se nel report viene incluso un parametro dell'attività.

Limiti di conversione valutaria

Se un valore valutario viene immesso in una valuta diversa da quella predefinita per l'azienda, Analytics lo converte in quest'ultima per utilizzarlo nei report. I valori grandi che è consentito immettere in una valuta potrebbero superare i limiti, una volta convertiti nella valuta predefinita dell'azienda. In tal caso, non è possibile completare la generazione dei report.


Data di pubblicazione : agosto 2018 Copyright © 2005, 2018, Oracle. Tutti i diritti riservati. Legal Notices.