Stampa      Aprire la Guida in linea in versione PDF


Previous Topic

Next Topic

Combinazione di più aree argomenti in un'unica analisi

Il metodo più semplice e veloce per creare e generare un'analisi consiste nell'utilizzare un'area argomenti singola. Se le colonne e le metriche di dimensione a cui si è interessati sono tutte disponibili da un'unica area argomenti, utilizzare tale area argomenti per creare l'analisi.

Se non è possibile soddisfare i requisiti dell'analisi mediante una sola area argomenti qualsiasi, creare un'analisi che combini le informazioni provenienti da due o più aree argomenti. Per creare un'analisi combinata è possibile utilizzare le operazioni set, supportate nelle release precedenti alla Release 40 e che sono ancora supportate. Per ulteriori informazioni sull'uso delle operazioni set, vedere Combinazione di analisi mediante operazioni set. A partire dalla Release 40, è possibile creare un'analisi combinata anche mediante le dimensioni comuni. Per dimensione comune si intende una dimensione disponibile in tutte le aree argomenti da combinare. Per dimensione locale si intende invece una dimensione disponibile in una o più aree argomenti ma non in tutte le aree argomenti. In un'analisi combinata è possibile includere le colonne sia dalle dimensioni locali che dalle dimensioni comuni.

Se si desidera utilizzare le metriche da più aree argomenti, conviene utilizzare le colonne delle sole dimensioni comuni, se i requisiti possono essere soddisfatti secondo queste modalità. Quando un'analisi che combina più aree argomenti viene generata, vengono eseguite interrogazioni distinte per ogni area argomenti nell'analisi e i risultati vengono uniti per generare l'analisi finale. I dati restituiti dalle varie aree argomenti vengono uniti utilizzando le dimensioni comuni. Se si utilizzano le colonne delle sole dimensioni comuni, l'insieme di risultati restituito da ogni interrogazione di area argomenti avrà lo stesso livello di granularità e potrà essere unito e visualizzato in modo appropriato nell'analisi.

Quando si includono nell'analisi le colonne dalle dimensioni locali, alcuni risultati potrebbero presentare livelli di granularità diversi.

Quando si combinano due o più aree argomenti in un'unica analisi, tenere presente quanto riportato di seguito.

  • L'area argomenti selezionata alla creazione di un'analisi è definita area argomenti principale. Tutte le altre aree argomenti aggiunte all'analisi in seguito sono definite aree argomenti correlate.
  • È possibile combinare un'area argomenti in tempo reale con altre aree argomenti in tempo reale e un'area argomenti cronologia con altre aree argomenti cronologia. Non è possibile combinare un'area argomenti in tempo reale con un'area argomenti cronologia.
  • Nell'analisi combinata è necessario includere una metrica dall'area argomenti principale e una metrica da ognuna delle aree argomenti correlate. Non è necessario visualizzare o utilizzare le metriche, ma è necessario includerle. È possibile nascondere una metrica se non è necessaria nell'analisi.
  • Per garantire che i risultati per tutte le aree argomenti abbiano lo stesso livello di granularità, includere almeno una colonna da almeno una dimensione comune nell'analisi combinata.
  • Durante la selezione delle colonne da una dimensione comune, selezionare solo le colonne disponibili nella stessa dimensione in tutte le aree argomenti.

    In alcuni casi una dimensione comune a due o più aree argomenti potrebbe non contenere lo stesso insieme di colonne in ognuna delle aree argomenti. In questo caso si consiglia di selezionare solo le colonne disponibili nella dimensione comune in tutte le aree argomenti.

  • Durante la selezione delle colonne da una dimensione comune, selezionare tutte le colonne da un'unica area argomenti.
  • Se si selezionano le colonne da una o più dimensioni locali nonché le colonne da una o più dimensioni comuni, sarà necessario abilitare la variabile di dimensionalità per l'interrogazione, in modo che l'interrogazione restituisca il valore totale per le misure selezionate. Se si selezionano le colonne solo dalle dimensioni comuni, non sarà necessario abilitare la variabile di dimensionalità. La procedura descritta più avanti in questo argomento include informazioni sulle modalità di abilitazione della variabile di dimensionalità per un'interrogazione.

Per un esempio della combinazione di più aree argomenti in un'unica analisi, vedere Esempio della combinazione di più aree argomenti in un'unica analisi.

La procedura riportata di seguito descrive come combinare più aree argomenti in un'unica analisi.

Procedure preliminari. Per eseguire questa procedura, è necessario che il proprio ruolo utente disponga del privilegio Analisi delle aree multi-argomento.

Per combinare più aree argomenti in un'unica analisi

  1. Nella scheda Criteri o Risultati dell'editor di analisi, nel riquadro Aree argomenti, fare clic sull'icona Aggiungi/Rimuovi aree argomenti.
  2. Selezionare la casella di controllo per ognuna delle aree argomenti correlate che si desidera aggiungere all'analisi.

    Ora è possibile selezionare le colonne e le metriche desiderate dall'area argomenti principale e dalle aree argomenti correlate. Ricordare che è necessario includere una metrica per ognuna delle aree argomenti.

  3. Se sono state selezionate le colonne dalle dimensioni locali e le colonne dalle dimensioni comuni, dopo aver aggiunto le colonne e le metriche all'analisi, procedere come riportato di seguito.
    1. Fare clic sulla scheda Avanzate.

      Nella scheda Avanzate viene mostrato il codice SQL inviato al server Oracle BI durante l'esecuzione dell'analisi.

    2. Nella scheda Avanzate selezionare la casella di controllo Dimensionalità e fare clic su Applica SQL.

      Il codice SQL viene aggiornato automaticamente per abilitare la variabile di dimensionalità in modo che l'interrogazione possa restituire il valore totale per le misure selezionate nelle dimensioni.

NOTA: se non si abilita il valore di dimensionalità e si applica il codice SQL quando si utilizzano le dimensioni locali oppure se non si aggiungono le metriche da tutte le aree argomenti coinvolte nell'analisi, potrebbero verificarsi errori ODBC o i risultati potrebbero essere errati. I risultati ottenuti potrebbero essere errati anche quando si combinano aree argomenti per le quali non sono state definite relazioni a livello di area argomenti. In questi casi è preferibile creare un'analisi combinata utilizzando gli operatori SET invece di recuperare i risultati necessari.

Se si desidera rimuovere un'area argomenti correlata da un'analisi, attenersi alla procedura riportata di seguito.

Per rimuovere un'area argomenti correlata da un'analisi

  1. Nella scheda Criteri o Risultati dell'editor di analisi eliminare dall'analisi tutte le colonne e le metriche selezionate dall'area argomenti correlata.

    NOTA: se nell'analisi rimangono colonne o metriche selezionate dall'area argomenti correlata, non sarà possibile rimuovere l'area argomenti correlata dall'analisi.

  2. Nel riquadro Aree argomenti fare clic sull'icona Aggiungi/Rimuovi aree argomenti, quindi deselezionare la casella di controllo per l'area argomenti correlata.

Data di pubblicazione : agosto 2022 Copyright © 2005, 2022, Oracle e/o relative consociate. Legal Notices.