Stampa      Aprire la Guida in linea in versione PDF


Previous Topic

Next Topic

Introduzione ad Analytics

NOTA: per creare analisi personalizzate, il ruolo utente deve includere il privilegio Gestione report personalizzati o Gestionei report personali.

Esistono due tipi di aree argomenti che è possibile utilizzare in un'analisi personalizzata: analitica della cronologia e report in tempo reale. Per la maggior parte delle analisi vengono utilizzati i dati appartenenti a una sola area argomenti. È tuttavia possibile creare un'analisi usando i dati di due aree argomenti, ma si tratta di un task avanzato.

Ogni area argomenti contiene campi di dati, organizzati in dimensioni, e le rispettive metriche correlate.

Le aree argomenti Analitica della cronologia utilizzano i dati compilati di notte. Queste aree argomenti dispongono, in genere, di dati cronologici o di tendenza oppure contengono calcoli più complessi di quelli reperibili nelle aree argomenti Report in tempo reale. Quando si accede per la prima volta, nelle aree argomenti Analitica della cronologia vengono visualizzati i dati solo dopo il completamento della prima esecuzione ETL.

Le aree argomenti Report in tempo reale forniscono analisi in tempo reale. I dati presenti nelle analisi di questo tipo possono cambiare nell'arco della giornata lavorativa. Per aggiornare l'analisi in tempo reale, fare clic sull'icona Aggiorna nella barra delle icone della scheda Risultati oppure fare clic sul collegamento Aggiorna dopo l'apertura di un'analisi. Per ulteriori informazioni sulle aree argomenti, vedere Selezione delle aree argomenti.

Dopo la creazione di una nuova analisi, il processo di impostazione di un'analisi personalizzata è costituito dai task riportati di seguito.

  1. Passo 1: Definizione dei criteri in Analytics

    Impostazione di colonne e filtri. Aggiungere filtri per determinare quali dati includere (facoltativo, ma consigliato). I filtri restringono i dati visualizzati, riducendo le dimensioni dell'insieme di dati ed evitando problemi di prestazioni.

  2. Passo 2: Analisi dei risultati e creazione di layout

    Aggiungere viste per includere rappresentazioni grafiche o alternative dei dati.

  3. Passo 3: Definizione dei prompt di Analytics (facoltativo)

    Aggiungere richieste che consentano agli utenti di specificare i valori di filtro utilizzati durante l'esecuzione del report.

  4. Passo 4: Salvataggio delle analisi

    Salvare l'analisi.

Creazione di una nuova analisi personalizzata

Nella procedura riportata di seguito viene descritto come creare una nuova analisi.

Procedure preliminari. Effettuare le operazioni descritte di seguito.

  • Acquisire familiarità con le limitazioni delle analisi e i tipi di record dei report. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sulle limitazioni in Analytics.
  • Esaminare le informazioni sulle analisi personalizzate. Se sono stati aggiunti nuovi campi, è possibile utilizzare tali campi personalizzati in un'analisi. Se sono stati modificati i nomi visualizzati dei campi, per le analisi verranno utilizzati i nuovi nomi visualizzati.

    NOTA: se è stata selezionata l'opzione per aggiungere nuovi valori di elenco di selezione durante l'importazione dei dati, è possibile che i nuovi valori non vengano visualizzati nei report finché la successiva esecuzione ETL non venga completata. In questo caso non sarà possibile usarli come filtri in tale periodo di tempo.

    NOTA: i campi di informazioni correlate personalizzati non sono visualizzati in Analytics. Per i report è necessario utilizzare i campi originali ai quali fanno riferimento i campi di informazioni correlate personalizzati.

Per creare un'analisi personalizzata

  1. Fare clic sulla scheda Analytics.
  2. Nella home page, sotto il riquadro Crea, fare clic su Analisi.
  3. Fare clic su un'area argomenti Analitica della cronologia o Report in tempo reale.

Argomenti correlati


Data di pubblicazione : agosto 2022 Copyright © 2005, 2022, Oracle e/o relative consociate. Legal Notices.