Stampa      Aprire la Guida in linea in versione PDF


Previous Topic

Next Topic

Informazioni sulla specifica dei filtri per i report e i dashboard incorporati

È possibile incorporare i report e i dashboard nelle applet e nelle schede Web personalizzate. È inoltre possibile configurare campi di collegamento Web per aprire i report e i dashboard.

Quando si crea un'applet, una scheda o un collegamento Web personalizzato di tipo Report o Dashboard, è possibile specificare i filtri che verranno applicati in fase di esecuzione. Per un dashboard, i filtri specificati si applicano a tutti i report nel dashboard.

Per ognuna delle colonne specificate nei filtri deve esistere un filtro configurato nel report che si desidera incorporare e, se si incorpora un dashboard, deve esistere un filtro configurato per la colonna in ognuno dei report presenti nel dashboard. Il filtro nel report può essere impostato su "richiesto" oppure configurato con un operatore e un valore. Se un filtro non è configurato per una colonna nel report, qualsiasi filtro specificato per tale colonna nell'applet, nella scheda o nel collegamento Web non verrà applicato durante l'esecuzione del report. Per informazioni sull'aggiunta di filtri alle colonne in un report, vedere Aggiunta di filtri alle colonne in Analytics.

NOTA: quando si crea un'applet Web o una scheda Web personalizzata o un collegamento Web personalizzato di tipo Report, è possibile specificare facoltativamente che tutti i prompt definiti per il report incorporato debbano essere visualizzati in runtime selezionando la casella di controllo Visualizza prompt dei report. La visualizzazione dei prompt in runtime consente agli utenti di filtrare il report. L'impostazione della casella di controllo Visualizza prompt dei report ha tuttavia la precedenza su tutti i filtri definiti nel campo Parametri per il report o il dashboard incorporato. Se pertanto si seleziona la casella di controllo Visualizza prompt dei report per un'applet Web o una scheda Web personalizzata o per un collegamento Web personalizzato, tutti i filtri definiti nel campo Parametri, descritti in questo argomento, verranno ignorati, anche se non sono stati definiti prompt per il report incorporato.

Sintassi per la specifica di filtri

È possibile specificare i parametri per i filtri in uno dei due modi seguenti:

  • utilizzando i parametri Pn, ovvero la sintassi Pn;
  • utilizzando gruppi di parametri opn, coln e valn, ovvero la sintassi opn.

Non è possibile utilizzare insieme i due tipi di sintassi.

Quando si utilizza la sintassi Pn è possibile specificare sei filtri al massimo. Il numero di filtri che si desidera impostare deve essere specificato nel parametro P0. I valori validi per il parametro P0 sono i numeri interi compresi tra 1 e 6. È possibile utilizzare il parametro P0 una sola volta nella stringa di parametri. Ogni filtro utilizza tre parametri per contenere l'operatore, la colonna e il valore. Per specificare il primo filtro si utilizzano i parametri P1-P3. P1 deve specificare l'operatore, P2 la colonna e P3 il valore. Per specificare i filtri successivi si utilizzano insiemi di tre parametri, ovvero P4-P6, P7-P9, P10-P12, P13-P15 e P16-P18. È necessario utilizzare una e commerciale (&) per separare i parametri. Ogni parametro può essere utilizzato una sola volta nella stringa di parametri.

Per un solo filtro la sintassi è quella riportata di seguito, anche se è possibile posizionare i parametri secondo un ordine qualsiasi nella stringa dei parametri:

P0=1&P1=operatore&P2=table.column&P3=valore

Per specificare ulteriori filtri, aggiungere i parametri P4-P6, P7-P9 e così via e aumentare il valore del parametro P0 in modo che corrisponda al numeri di filtri aggiunti. La sintassi per due filtri è la seguente:

P0=2&P1=operatore&P2=tabella.colonna&P3=valore&P4=operatore&P5=tabella.colonna&P6=valore

Quando si utilizza la sintassi opn il numero di filtri che è possibile specificare è illimitato. Ogni filtro utilizza un gruppo di tre parametri: il parametro opn specifica l'operatore, il parametro coln specifica la colonna e il parametro valn specifica il valore. È necessario utilizzare una e commerciale (&) per separare i parametri. Assegnare a ognuno dei parametri in un gruppo di filtri lo stesso numero, che deve essere un numero intero maggiore di 0 (zero), e assegnare numeri sequenziali ai gruppi di parametri. Per un solo filtro la sintassi è quella riportata di seguito, anche se è possibile posizionare i parametri secondo un ordine qualsiasi nella stringa dei parametri:

op1=operatore&col1=tabella.colonna&val1=valore

Analogamente, la sintassi per due filtri è la seguente:

op1=operatore&col1=tabella.colonna&val1=valore&op2=operatore&col2=tabella.colonna&val2=valore

NOTA: nel parametro colonna, se un nome tabella o un nome colonna contiene uno spazio, è necessario racchiudere il nome tra virgolette. Se un nome tabella o un nome colonna non contiene spazi, non è necessario racchiuderlo tra virgolette, ma è possibile farlo se lo si desidera. Ciò vale per entrambi i tipi di sintassi.

Parametro Pagina

Quando si incorpora un dashboard, è inoltre possibile utilizzare facoltativamente il parametro Pagina per specificare la pagina del dashboard che dovrà essere aperta alla visualizzazione del dashboard. La sintassi del parametro Pagina è la seguente:

Pagina=nome pagina

dove nome pagina rappresenta il nome della pagina visualizzato nel dashboard. Non racchiudere il nome della pagina tra virgolette, anche se contiene uno o più spazi. Il parametro Pagina può essere specificato da solo oppure con altri parametri. Può essere inoltre posizionato in un punto qualsiasi della stringa di parametri, ma è necessario utilizzare una e commerciale (&) per separarlo dal parametro che lo precede o lo segue.

Il parametro Pagina non viene convalidato quando si salvano i parametri. Se non si include il parametro Pagina oppure lo si include senza specificarne il valore, alla visualizzazione del dashboard verrà aperta la prima pagina del dashboard. Se si specifica un valore qualsiasi diverso dal nome valido di una pagina nel dashboard selezionato, verrà visualizzato un errore in runtime.

Informazioni sui caratteri speciali nei parametri

Se un nome tabella, un nome colonna, un valore o il nome di una pagina del dashboard specificato in un parametro include uno dei caratteri seguenti, il carattere dovrà essere codificato come descritto di seguito.

  • % (simbolo di percentuale). Codifica da utilizzare: %25.
  • & (e commerciale). Codifica da utilizzare: %26.
  • [ [(parentesi quadra sinistra). Codifica da utilizzare: %5B.
  • ] ](parentesi quadra destra). Codifica da utilizzare: %5D.
  • + (segno più). Codifica da utilizzare: %2B.

Se questi caratteri non vengono codificati, potrebbe essere restituito un errore durante il tentativo di salvataggio dei parametri oppure i risultati potrebbero non rivelarsi corretti in runtime.

Convalida dei parametri

Ad eccezione del parametro Pagina, i parametri specificati vengono convalidati quando si tenta di salvare le modifiche. Tutti gli eventuali errori rilevati devono essere corretti per poter salvare le modifiche.

NOTA: nelle release precedenti alla Release 40, i parametri di filtro non venivano convalidati prima del salvataggio. Un parametro di filtro specificato per un report o un dashboard incorporato in una release anteriore alla Release 40 potrebbe pertanto contenere un errore. Se vengono rilevati errori nella sintassi di un filtro alla visualizzazione di un report o di un dashboard incorporato, verrà visualizzato un messaggio di errore. Inoltre, se si modifica un campo di un'applet Web, di una scheda Web o di un collegamento Web esistente di tipo Report o Dashboard e si apportano modifiche a un campo qualsiasi, quando si tenterà di salvare le modifiche, tutti i campi, compreso il campo Parametri, verranno convalidati. Tutti gli eventuali errori rilevati devono essere corretti.

Nelle sezioni seguenti vengono descritti i parametri che costituiscono un filtro.

Operatore

Nella tabella seguente sono elencati gli operatori che è possibile utilizzare in un filtro.

Operatore

Descrizione

eq

Uguale a o in

neq

Diverso da o non in

lt

Minore di

gt

Maggiore di

ge

Maggiore o uguale a

le

Minore o uguale a

bwith

Inizia con

ewith

Termina con

cany

Contiene qualsiasi. Il parametro valore può contenere più valori separati da un segno più (+). Se si utilizza la sintassi Pn, è necessario specificare il numero di valori all'inizio dell'elenco di valori. Se si utilizza la sintassi opn, non specificare il numero di valori altrimenti Oracle CRM On Demand supporrà che il numero specificato è un altro valore.

Ad esempio, per trovare le regioni account East, West e Central, ovvero tre regioni:

P0=1&P1=cany&P2="Account"."Account Region"&P3=3+East+West+Central

oppure:

op1=cany&col1="Account"."Account Region"&val1=East+West+Central

call

Contiene tutti. Il parametro valore può contenere più valori separati da un segno più (+). Se si utilizza la sintassi Pn, è necessario specificare il numero di valori all'inizio dell'elenco di valori. Se si utilizza la sintassi opn, non specificare il numero di valori altrimenti Oracle CRM On Demand supporrà che il numero specificato è un altro valore.

like

Simile a. Il parametro valore deve contenere un valore. La stringa di valori deve terminare con il carattere jolly % (simbolo di percentuale), altrimenti l'operatore like restituirà solo le corrispondenze esatte per la stringa. La codifica del simbolo di percentuale deve essere %25.

Ad esempio, per trovare nomi di account simili a Acme, specificare:

P0=1&P1=like&P2="Account"."Account Name"&P3=Acme%25

oppure:

op1=like&col1="Account"."Account Name"&val1=Acme%25

top

Primi n elementi. Ad esempio, per trovare i primi 6 fatturati delle vendite, specificare:

P0=1&P1=top&P2="Account"."Account Revenue"&P3=6

oppure:

op1=top&col1="Account"."Account Revenue"&val1=6

bottom

Ultimi n elementi. Ad esempio, per trovare gli ultimi 4 fatturati delle vendite, specificare:

P0=1&P1=bottom&P2="Account"."Account Revenue"&P3=4

oppure:

op1=bottom&col1="Account"."Account Revenue"&val1=4

bet

Tra. Il parametro valore deve avere due valori separati da un segno più (+). Se si utilizza la sintassi Pn, è necessario specificare il numero di valori (2) all'inizio dell'elenco di valori. Se si utilizza la sintassi opn, non specificare il numero di valori altrimenti Oracle CRM On Demand supporrà che il numero specificato è un altro valore.

Ad esempio, per filtrare il fatturato di un account compreso tra 100.000 e 500.000:

P0=1&P1=bet&P2="Account"."Account Revenue"&P3=2+100000+500000

oppure:

op1=bet&col1="Account"."Account Revenue"&val1=100000+500000

null

È nullo. Il parametro valore deve essere 0 (zero) o non può essere omesso.

nnull

Non è nullo. Il parametro valore deve essere 0 (zero) o non può essere omesso.

Colonna

Quando si specifica la colonna, tenere presente quanto riportato di seguito.

  • È necessario specificare sia il nome della tabella che il nome della colonna, separandoli con un punto (.).
  • Se un nome tabella o un nome colonna contiene uno spazio, è necessario racchiudere il nome tra virgolette. Se un nome tabella o un nome colonna non contiene spazi, non è necessario racchiuderlo tra virgolette, ma è possibile farlo se lo si desidera. Ciò vale per entrambi i tipi di sintassi. Ad esempio, tutti i formati seguenti sono validi:

    "Account"."Account Name"

    "Service Request".Area

    Account."Account Name"

  • È necessario utilizzare i nomi di colonna originali e non i nomi visualizzati.

Valore

Quando si specifica il valore per un filtro, tenere presente quanto riportato di seguito.

  • È possibile specificare un valore in modo diretto oppure specificare un campo come parametro.
  • Se si utilizza la sintassi opn e si specifica in modo diretto un valore che contiene uno spazio, il valore deve essere racchiuso tra virgolette. Se si specificano più valori e uno dei valori specificati contiene uno spazio, ognuno dei valori specificati dovrà essere racchiuso tra virgolette. Ad esempio:

    val1="New York"+"Alabama"+"California"

    Se invece si utilizza la sintassi Pn non è necessario racchiudere tra virgolette un valore che contiene uno spazio.

  • Per includere un campo utente o di sistema in un parametro di filtro, posizionare il cursore nel campo Parametri nel punto in cui si desidera aggiungere il parametro, quindi selezionare il campo da includere dall'elenco Campi utente e sistema.

    Per informazioni sui campi utente e di sistema che è possibile utilizzare nei parametri, vedere Campi utente e sistema.

  • (Solo per le applet Web per le pagine Dettagli del tipo di record e i collegamenti Web) Per includere un campo dal tipo di record in un parametro di filtro, posizionare il cursore nel campo Parametri nel punto in cui si desidera aggiungere il campo, quindi selezionare il campo dall'elenco Campi tipo di record, in cui tipo di record è il nome del tipo di record per il quale si sta creando l'applet.

    Ad esempio, se si seleziona il campo ID riga dall'elenco Campi tipo di record, viene inserito il parametro %%%Row_Id%%%. In fase di esecuzione, %%%Row_Id%%% viene sostituito dall'ID riga del record corrente.

NOTA: l'URL di un report o un dashboard viene generato in fase di esecuzione. La lunghezza dell'URL del report o del dashboard varia in base ai valori trasmessi all'URL per i filtri in runtime. Ogni browser prevede una lunghezza massima per gli URL. Se l'URL di un report o un dashboard supera questa lunghezza, gli utenti possono notare un funzionamento anomalo del browser quando tentano di visualizzare il report o il dashboard.

NOTA: è possibile specificare i parametri per un report, un dashboard o una pagina di dashboard in un'azione Invia e-mail di un evento programmato per Analytics secondo le stesse modalità utilizzate per specificare i parametri per un report o un dashboard incorporato in un'applet, una scheda o un collegamento Web. Non è tuttavia possibile selezionare i campi da specificare come valori di parametri in un'azione Invia e-mail. Per informazioni sull'impostazione di eventi programmati per Analytics, vedere Creazione di eventi programmati per Analytics.


Data di pubblicazione : agosto 2022 Copyright © 2005, 2022, Oracle e/o relative consociate. Legal Notices.