Stampa      Aprire la Guida in linea in versione PDF


Previous Topic

Next Topic

Visualizzazione dei risultati nelle viste Grafico

La vista Grafico consente di rappresentare i dati sotto forma di grafico. La tabella seguente mostra i tipi di grafico disponibili e ne descrive l'uso. Mostra inoltre gli stili disponibili per ogni tipo. Tutti i tipi di grafici, ad eccezione dei grafici A dispersione, A radar e Ridotto, possono essere bidimensionali (2D) o tridimensionali (3D). Non tutti i tipi di grafici sono adatti per tutti i tipi di dati.

Tipo di grafico

Sottotipo di grafico

Descrizione

Stili

A barre

  • Verticali
  • Orizzontali
  • In pila verticale
  • In pila orizzontale
  • In pila verticale al 100%
  • In pila orizzontale al 100%

Un grafico a barre mostra quantità associate a categorie. I grafici a barre mostrano le quantità sotto forma di lunghezze di barra e le categorie come barre o gruppi di barre.

I grafici a barre sono utili per mettere in evidenza le differenze esistenti tra elementi simili. Ad esempio, è possibile confrontare la vendita di prodotti concorrenti oppure la vendita dello stesso prodotto in periodi di tempo o mercati diversi.

I grafici a barre possono essere utilizzati per confrontare le colonne di misura mediante la visualizzazione delle barre in senso orizzontale o verticale.

  • Rettangolo
  • Triangolo
  • Cilindro
  • Rombo
  • Gradiente
  • Riempimento pattern

A linee

Nessuno

Un grafico a linee mostra le quantità nel tempo o per categoria.

I grafici a linee sono utili per evidenziare le tendenze nel tempo. Possono essere utilizzati per rappresentare più colonne di misure.

  • Linea standard
  • Linea a gradini
  • Linea curva

Ad aree

  • In pila
  • In pila al 100%

Un grafico ad aree mostra la tendenza del contributo di ciascun valore nel tempo o per categoria.

Un grafico ad aree è un grafico a linee in cui le aree tra le linee sono riempite. Le aree sono impilate e il valore viene aggiunto al valore totale per ogni periodo di tempo o categoria. Nei grafici In pila al 100% ogni categoria viene visualizzata sotto forma di contributo percentuale al valore totale.

  • Riempimento tinta unita
  • Riempimento gradiente
  • Riempimento pattern

A torta

Nessuno

Il grafico a torta consente di visualizzare gli insiemi di dati come percentuali dell'intero.

Questo tipo di grafico è utile per il confronto delle parti di un tutto, ad esempio delle vendite per regione o per zona.

  • Riempimento tinta unita
  • Riempimento gradiente
  • Riempimento pattern

A barre e linee

  • Standard.
  • In pila

Un grafico a barre e linee rappresenta due insiemi di dati con intervalli diversi, uno impostato come barre e l'altro impostato come linee sovrapposte alle barre.

I grafici a barre e linee sono utili per la visualizzazione la tendenza delle relazioni tra insiemi di dati.

  • Rettangolo
  • Triangolo
  • Cilindro
  • Rombo
  • Gradiente
  • Riempimento pattern

A linee di serie temporale

Nessuno

Un grafico A linee di serie temporale rappresenta i dati di una serie temporale. Questo grafico scala l'asse orizzontale in base al tempo trascorso tra i datapoint.

  • Linea standard
  • Linea a gradini
  • Linea curva

Pareto

Nessuno

Un grafico di Pareto è un tipo di grafico a barre e a linee che visualizza i criteri in ordine decrescente. In questo tipo di grafico, la linea mostra il totale cumulativo delle percentuali.

Questi tipi di grafico sono utili per individuare gli elementi significativi, ad esempio migliore e peggiore o massimo e minimo

  • Rettangolo
  • Triangolo
  • Cilindro
  • Rombo
  • Gradiente
  • Riempimento pattern

A dispersione

Nessuno

Un grafico a dispersione consente di visualizzare i valori x-y come punti discreti distribuiti all'interno di una griglia x-y. I dati vengono rappresentati in base a due variabili indipendenti. Ciò consente di tracciare numerosi punti di dati e di osservarne il processo di distribuzione.

I grafici a dispersione sono utili per esaminare le relazioni e gli andamenti di grandi insiemi di dati.

SUGGERIMENTO:per creare un grafico a dispersione, associare un dato fact all'asse delle ascisse e un altro a quello delle ordinate. Questi dati fact vengono rappresentati per le selezioni sull'asse Livello.

  • A dispersione standard
  • A dispersione con linee

A bolle

Nessuno

I grafici a bolle rappresentano una variante dei grafici a dispersione nei quali gli elementi dei dati vengono visualizzati come cerchi o bolle. Questo tipo di grafico consente di rappresentare tre variabili in due dimensioni. Un valore è rappresentato dalla posizione del cerchio sull'asse delle ascisse. Un altro è rappresentato dalla posizione del cerchio sull'asse delle ordinate. Il terzo dalla dimensione relativa del cerchio.

I grafici a bolle sono utili per rappresentare dati a tre variabili e per la visualizzazione di dati finanziari nell'arco di un determinato periodo di tempo.

SUGGERIMENTO:per creare un grafico a bolle, associare un dato fact all'asse delle ascisse, uno all'asse delle ordinate e il terzo al raggio della bolla. Questi tre dati fact vengono rappresentati per le selezioni sull'asse Livello.

Nessuno

A radar

Nessuno

Questo tipo di grafico consente di rappresentare le stesse informazioni di un grafico a barre, tuttavia i dati si irradiano dal centro del grafico. Per ogni elemento dei dati esiste un asse dei valori.

I grafici a radar sono utili per esaminare la sovrapposizione e la distribuzione dei dati.

Nessuno

Grafico ridotto

  • Sparkline - a linee
  • Sparkline - a barre
  • Sparkline - ad aree

Ognuno di questi tipi di grafico è un grafico dimensionato come testo (con dimensioni simili a una parte del testo vicino) visualizzato solo nel contesto di una vista Trellis e particolarmente adatto per la visualizzazione delle informazioni di tendenza.

Il tipo di grafico ridotto è utile all'interno di un trellis avanzato, in cui i dati vengono visualizzati con una combinazione di grafici sparkline e numeri.

Il grafico ridotto non dispone di assi o di legende. Come nei grafici più grandi, i valori di misura di un grafico ridotto vengono visualizzati sotto forma di barre (o linee o aree) dimensionate in modo relativo. Ogni nome di misura viene visualizzato nella relativa intestazione di colonna. Ulteriori dettagli della misura vengono visualizzati come testo di descrizione comandi quando si passa il puntatore del mouse su una cella di dati.

Nessuno

A cascata

Nessuno

Un grafico a cascata consente di visualizzare come un valore aumenta o diminuisce in modo sequenziale e cumulativo. Un grafico a cascata consente di focalizzare l'attenzione dell'utente su come ciascuna misura contribuisca al totale complessivo e fornisce queste informazioni tramite una formattazione basata su colori. Il valore iniziale viene sommato ai valori successivi (differenze sia negative che positive o modifiche) per arrivare a un totale. Esiste un solo totale per grafico a cascata ed è possibile aggiungere totali parziali.

  • Tre colori (Aumento, Riduzione e Totale)
  • Quattro colori (Primo, Aumento, Riduzione e Totale)
  • Colore singolo
  • Colore doppio
  • Personalizzato

NOTA: gli utenti di Oracle CRM On Demand utilizzano un motore grafici di terze parti. Il tipo di grafico, le relative dimensioni e il numero di elementi da includere nel grafico possono influire sulla visualizzazione di assi o legende. La visualizzazione di assi o legende dipende dallo spazio disponibile sulla pagina del browser Web. A volte, modificando i controlli di larghezza e altezza, è possibile rendere assi e legende visibili nel grafico.

NOTA: se si seleziona un grafico non compatibile con i risultati, questi ultimi non verranno visualizzati.

Nella procedura riportata di seguito viene descritto come modificare una vista Grafico.

Per modificare una vista Grafico

  1. Se la vista non si trova già nel layout composto, aggiungerla.

    Per istruzioni sull'aggiunta delle viste, vedere Aggiunta e modifica delle viste.

  2. Nella scheda Risultati dell'editor di analisi fare clic sul pulsante Modifica vista per la vista Grafico.

    Viene visualizzato l'editor della vista Grafico.

  3. Nel riquadro Layout trascinare i campi e rilasciarli nelle destinazioni di rilascio in base alle esigenze.

    Per ulteriori informazioni sulle destinazioni di rilascio, vedere Informazioni sulle destinazioni di rilascio negli editor viste.

    SUGGERIMENTO: selezionando il nome del campo per la colonna nel riquadro Aree argomenti e trascinandolo in una destinazione di rilascio, è possibile aggiungere colonne all'analisi dall'editor della vista Grafico. In alternativa è possibile aggiungere colonne aggiuntive dalla scheda Criteri. Per informazioni sull'aggiunta delle colonne nella scheda Criteri, vedere Aggiunta di colonne alle analisi. Tutte le colonne aggiunte nell'editor della vista Grafico vengono aggiunte all'analisi in modo globale. È possibile visualizzarle nella scheda Criteri e in altre viste, oltre che nella vista Grafico. Non è tuttavia possibile eliminare una colonna dall'analisi quando si utilizza l'editor della vista Grafico. Per eliminare una colonna dalla vista Grafico e dall'analisi, andare alla scheda Criteri e selezionare Elimina dall'elenco a discesa delle opzioni per la colonna.

  4. Fare clic sull'icona Modifica proprietà grafico nella barra degli strumenti.
  5. Nella finestra di dialogo Proprietà grafico specificare le proprietà desiderate.

    È possibile specificare quanto riportato di seguito.

    • Proprietà correlate allo sfondo per la vista Grafico, ad esempio la larghezza, l'altezza e la posizione della legenda
    • Proprietà che controllano l'aspetto della vista Grafico, ad esempio lo stile

      NOTA: è possibile formattare l'aspetto di un grafico in due modi: in base alla posizione degli elementi del grafico e in base alle condizioni applicate alle colonne. Ulteriori informazioni sulla formattazione dell'aspetto dei grafici in base alle impostazioni vengono fornite più avanti in questo argomento.

    • Proprietà per i limiti di asse e gli indicatori di graduazione
    • Proprietà che controllano la visualizzazione dei titoli e delle etichette per il grafico
  6. Dopo aver apportato tutte le modifiche necessarie, fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Proprietà grafico.

    Il grafico viene aggiornato. È possibile che il grafico venga ridimensionato per adattare le selezioni.

  7. Fare clic su Fine per chiudere l'editor della vista Grafico.
  8. Salvare l'analisi.

Formattazione dell'aspetto dei grafici

È possibile formattare l'aspetto di un grafico in base a una delle impostazioni riportate di seguito.

  • La posizione degli elementi del grafico (ad esempio, le linee o le barre in un grafico a barre e linee o le porzioni in un grafico a torta). La formattazione posizionale consente di personalizzare l'aspetto di un grafico in base alla posizione degli elementi del grafico, ovvero alla sequenza numerica in cui gli elementi grafici (ad esempio, le barre) vengono visualizzati in un gruppo. Un gruppo viene determinato dalle colonne attributi visualizzate nell'area della destinazione di rilascio Raggruppa per nell'editor della vista Grafico.
  • Le condizioni applicate alle colonne. La formattazione condizionale viene applicata ai valori di colonna che soddisfano la condizione. È possibile specificare il colore con cui visualizzare i dati del grafico in base al valore di una colonna specifica o a un intervallo di valori di colonna che soddisfano la condizione specificata per la colonna.

Nella procedura riportata di seguito viene descritto come formattare l'aspetto di un grafico.

Per formattare l'aspetto di un grafico

  1. Nella scheda Risultati dell'editor di analisi fare clic sull'icona Modifica vista per la vista Grafico.
  2. Nell'editor della vista Grafico fare clic sull'icona Modifica proprietà grafico nella barra degli strumenti.
  3. Nella finestra di dialogo Proprietà grafico fare clic sulla scheda Stile.
  4. Fare clic sul collegamento Formattazione dello stile e condizionale per aprire la finestra di dialogo Formattazione dello stile e condizionale.
  5. Per formattare l'aspetto di un grafico in base alla posizione degli elementi, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Fare clic sulla scheda Formattazione stile.
    2. Selezionare la scheda corrispondente all'elemento del grafico, ad esempio le barre, al quale si desidera aggiungere una posizione formattata personalizzata.
    3. Fare clic sull'icona Aggiungi nuova posizione (segno più di colore verde).
    4. Nella tabella Posizioni formattate personalizzate specificare la formattazione per la nuova voce di posizione. Ad esempio, per selezionare il colore da applicare alla posizione, fare clic sulla freccia giù accanto alla casella Colore per accedere alla finestra di dialogo Selettore colore. (Tenere presente che le opzioni di formattazione dipendono dall'elemento).
    5. Fare clic su OK.
  6. Per formattare l'aspetto di un grafico in base a una condizione applicata, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Fare clic sulla scheda Formattazione condizionale.
    2. Fare clic su Aggiungi formato condizionale e selezionare la colonna alla quale si desidera applicare una condizione.
    3. Nella finestra di dialogo Nuova condizione selezionare l'operatore e immettere un valore di colonna, o un intervallo di valori di colonna, per la condizione.
    4. Fare clic su OK.
    5. Nella scheda Formattazione condizionale selezionare il colore da applicare ai valori di colonna quando la condizione viene soddisfatta, quindi fare clic sulla freccia verso il basso accanto alla casella Colore per accedere alla finestra di dialogo Selettore colore.

      NOTA: se si specificano più condizioni, verranno valutate tutte le condizioni e verranno uniti i formati per le condizioni che risulteranno vere. In caso di conflitto tra i formati, il formato visualizzato viene determinato dall'ultima condizione verificata come vera.

    6. Fare clic su OK.
  7. Dopo aver apportato tutte le modifiche necessarie, fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Proprietà grafico.
  8. Fare clic su Fine per chiudere l'editor della vista Grafico.
  9. Salvare l'analisi.

Data di pubblicazione : agosto 2022 Copyright © 2005, 2022, Oracle e/o relative consociate. Legal Notices.