I commenti creati per una riconciliazione possono essere riportati a nuovo nei periodi futuri. Quando si distribuisce questa riconciliazione in un nuovo periodo, eredita tutti i commenti contrassegnati per il riporto a nuovo. Anche gli eventuali allegati vengono riportati a nuovo insieme ai commenti. Se un commento riportato a nuovo non è più necessario in un determinato periodo, un utente con i privilegi richiesti può eliminarlo o disattivarne l'opzione Riporta a nuovo (o viceversa).
Selezionare l'opzione Riporta a nuovo quando si crea un commento per riportarlo a nuovo nei periodi futuri. Per i commenti impostati per il riporto a nuovo, l'icona Riporta a nuovo () nella parte superiore è abilitata. Tutti i commenti in una riconciliazione con l'opzione Riporta a nuovo abilitata vengono copiati nel periodo successivo.
Gli utenti con i privilegi per l'eliminazione dei commenti possono modificare lo stato Riporta a nuovo di un commento scegliendo Riporta a nuovo dal menu Azioni. Gli amministratori possono modificare lo stato Riporta a nuovo di qualsiasi commento. Ad esempio, se un preparatore crea un commento e lo contrassegna per il riporto a nuovo, l'icona Riporta a nuovo relativa al commento è abilitata per il preparatore in questione e per gli altri utenti che dispongono di tale ruolo. In base alle esigenze, i preparatori possono quindi attivare o disattivare lo stato Riporta a nuovo per il commento.
Quando viene eseguita la migrazione delle riconciliazioni, l'impostazione di riporto a nuovo dei commenti viene mantenuta. Dopo un aggiornamento alla Release 21.10, tutti i commenti vengono impostati in modo da non essere riportati a nuovo. Tuttavia, gli utenti con le autorizzazioni necessarie possono attivare tale impostazione facendo clic sull'icona Riporta a nuovo accanto a un commento.