Un team è dotato del ruolo Utente o Visualizzatore e può contenere uno o più utenti.
Anziché essere assegnato a utenti specifici, il ruolo Utente o Visualizzatore viene assegnato al team e tutti i membri in esso contenuti disporranno di tale ruolo. Se un team dispone del ruolo Utente potrà essere assegnato come preparatore, revisore, commentatore o visualizzatore.
Poiché i team non concedono l'accesso ai ruoli applicazione o ai privilegi, un utente con il ruolo applicazione Team - Gestisci o Controllo accesso - Gestisci può creare e gestire team. In questo modo viene garantita una gestione dei team più distribuita. Ad esempio, una o più persone in ogni ufficio locale di un'organizzazione possono gestire dei team. I team rappresentano una soluzione più appropriata per organizzazioni di grandi dimensioni con una gestione decentralizzata e in cui non è necessario assegnare l'accesso agli utenti. Ad esempio, un utente avanzato in Giappone può gestire un team di preparatori con base nel paese senza produrre alcun effetto sulle riconciliazioni in altre parti del mondo.
Quando si crea una riconciliazione, con la riconciliazione vengono salvati anche i membri del team. Questo consente di mantenere accurata la cronologia e risalire a chi stava lavorando sulla riconciliazione. Tuttavia, se le modifiche vengono apportate ai membri del team e si desidera visualizzare le modifiche applicate alla riconciliazione esistente, è possibile utilizzare l'opzione Aggiorna team disponibile nell'elenco a discesa Azioni nella riconciliazione per aggiornare l'elenco dei membri del team memorizzato con la riconciliazione.
Se si elimina un membro da un team e tale membro ha già completato un lavoro su una riconciliazione come preparatore o revisore, il sistema visualizzerà quell'utente come Preparatore (effettivo) o Revisore (effettivo). Questo sarà in aggiunta al Preparatore o Revisore corrente.