Il modo e la posizione in cui si desidera utilizzare un parametro nella cartella di lavoro determinano le proprietà da impostare per il parametro. Ad esempio, è possibile impostare proprietà diverse per un parametro che si desidera usare come controllo di filtro rispetto a un parametro che si desidera usare in un'espressione.
Le proprietà che è possibile impostare quando si crea o modifica un parametro sono riportate di seguito.
Tipo di dati
Specifica il tipo di dati contenuti nel parametro e i valori o l'intervallo di valori accettati dal parametro. Il tipo di dati viene utilizzato anche per verificare che il parametro sia compatibile e che tutte le espressioni vengano generate correttamente per la posizione in cui si utilizza il parametro.
Formato
Fornisce le opzioni di formattazione per data e ora. Questa proprietà è disponibile per i tipi di dati Data, Ora e Indicatore orario.
È possibile utilizzare il formato predefinito, Automatico, scegliere tra le opzioni disponibili o definire un formato personalizzato.
Consenti selezione multipla
Determina se il parametro può accettare un singolo valore iniziale o più valori iniziali.
Dopo aver abilitato più valori, utilizzare il campo Valore iniziale per specificare più valori iniziali o scrivere un'espressione SQL per fornire i valori iniziali. Quando il parametro include più valori iniziali e viene utilizzato come controllo di filtro, l'utente può scegliere uno o più valori iniziali.
Alias
Fornisce un valore visualizzato di sostituzione per l'elemento dati o il valore chiave passato dal parametro.
Molti data set utilizzano nomi di non immediata comprensione per gli elementi dati. Utilizzare un alias per aiutare gli utenti a capire la natura dell'elemento dati. Ad esempio, anziché LST_OR_DT, è possibile creare un alias "Last Order Date" per rendere comprensibile il nome dell'elemento dati.
Usare gli alias per fornire agli utenti nomi più familiari e intuitivi da cui scegliere nei controlli di filtro. Ad esempio, per un valore dati pari a 1 è possibile fornire un alias East Sales Region e per un valore dati pari a 2 è possibile fornire un alias West Sales Region.
Per le azioni dati, utilizzare gli alias in un parametro per passare un valore chiave e un valore visualizzato. Quindi, quando la cartella di lavoro di destinazione applica i valori dei parametri in entrata, applica anche i valori visualizzati in entrata per ogni valore chiave in entrata.
Formatta numeri
Determina se i valori numerici del parametro contengono i formati delle migliaia e dei decimali. Questa opzione è disponibile per i tipi di dati Integer e Double.
Quando Formatta numeri è attiva, i valori dei parametri utilizzano la formattazione dei numeri determinata dall'impostazione della lingua del browser, ad esempio 12,500 o 12.500.
Quando Formatta numeri non è attiva, i valori dei parametri non presentano alcuna formattazione dei numeri, ad esempio 12500.
Valori disponibili
Specifica la lista di valori che il parametro può contenere. I valori disponibili di un parametro sono Qualsiasi, Valore, Colonna, Query SQL logica e Intervallo per un intervallo di valori. È possibile inserire nella cache fino a 10.000 valori disponibili.
Selezionare Qualsiasi per consentire agli utenti di immettere qualsiasi valore supportato dal tipo di dati.
Selezionare Valore per fornire uno o più valori tra cui l'utente può scegliere. Se Consenti valori multipli è abilitata, gli utenti possono scegliere più valori.
Selezionare Colonna per scegliere una colonna da cui recuperare una lista di valori. Quando si seleziona questa opzione, nel campo di selezione delle colonne vengono visualizzate tutte le colonne del data set o dell'area argomenti della cartella di lavoro (incluse le date derivate), nonché i calcoli e le metriche chiave.
Le date derivate sono colonne con diversi livelli di granularità, ad esempio Anno, Trimestre, Mese e Giorno. Oracle Analytics genera automaticamente colonne di date derivate per qualsiasi colonna di data, ora o indicatore orario nei data set.
Selezionare Query SQL logica per immettere un'espressione SQL logica che restituisca uno o più valori disponibili. All'interno dell'espressione SQL logica è possibile fare riferimento ad altri parametri. Dopo aver immesso un'espressione SQL logica, è possibile fare clic sull'icona Convalida per convalidare l'espressione.
Selezionare Intervallo per fornire i valori di inizio e di fine in modo da limitare i valori tra cui l'utente può scegliere.
Applica convalida
Quando si crea o si modifica un parametro, questa opzione controlla il valore o i valori iniziali del parametro rispetto alla lista di valori disponibili.
In runtime, questa opzione verifica che il valore o i valori del parametro specificati siano inclusi nella lista di valori disponibili.
In fase di progettazione, se nel campo Valori disponibili si seleziona Valore, abilitando l'opzione Applica convalida verrà fornita la lista di valori disponibili nel campo Valore iniziale.
Valore iniziale
Il valore iniziale è il valore predefinito del parametro che viene applicato e visualizzato quando l'utente apre la cartella di lavoro.
Selezionare Valore e lasciare vuoto il campo del valore quando non si desidera applicare un valore di parametro iniziale predefinito. Se non si specifica un valore iniziale, vengono usati tutti i valori.
Selezionare Valore e specificare il valore che si desidera applicare come valore di parametro iniziale predefinito. Tenere presente quanto riportato di seguito.
Se è stata selezionata l'opzione Consenti selezione multipla, è possibile specificare fino a 1000 valori iniziali.
Se è stata selezionata l'opzione Applica convalida, è possibile selezionare i valori specificati nel campo Valori disponibili.
Selezionare Primo valore disponibile per applicare e visualizzare il primo valore nella lista di valori del parametro come valore iniziale predefinito. Se si utilizza una colonna di attributi contenente lettere, il primo valore è determinato dalla lista restituita dall'espressione SQL logica. La lista restituita è sempre in ordine alfabetico.
Selezionare Query SQL logica per immettere un'istruzione SQL logica per recuperare dinamicamente una lista di valori dall'origine dati. All'interno dell'espressione SQL logica è possibile fare riferimento ad altri parametri. Dopo aver immesso un'espressione SQL logica, è possibile fare clic sull'icona Convalida per convalidare l'espressione.