Nell'immagine sono illustrati l'editor grafici visualizzato nel layout composto e la scheda Generale della finestra di dialogo Proprietà grafico. Nell'immagine sono illustrati i ricavi relativi ai marchi in base al trimestre.
L'editor grafici include i componenti riportati di seguito.
Pulsante Fine: utilizzare questo pulsante per salvare le modifiche apportate nell'editor grafici.
Pulsante Annulla: utilizzare questo pulsante per annullare le modifiche apportate nell'editor grafici.
Barra degli strumenti: utilizzare le icone della barra degli strumenti per stampare, esportare, visualizzare l'anteprima, duplicare, rinominare, aggiornare, aggiungere misure calcolate, modificare le proprietà e così via.
Area Anteprima grafico: utilizzare questa area per visualizzare l'anteprima delle modifiche apportate al grafico.
Area Layout: utilizzare questa area per impostare prompt, dispositivi di scorrimento e sezioni nonché per definire le colonne e le righe del grafico.
Area Esempio: utilizzare questa area per visualizzare un esempio del tipo di grafico corrente e le cartelle delle aree argomenti.
Nella finestra di dialogo Proprietà grafico sono visualizzati gli attributi che è possibile impostare per il grafico e include i componenti riportati di seguito.
Scheda Generale: utilizzare questa scheda per impostare le proprietà correlate allo sfondo del grafico. Ad esempio, è possibile impostare l'altezza e la larghezza dello sfondo, giustificare la posizione della legenda e così via.
Scheda Stile: utilizzare questa scheda per impostare le proprietà che controllano l'aspetto del grafico. Ad esempio, è possibile impostare le linee della griglia, lo stile 3D e così via.
Scheda Scala: utilizzare questa scheda per impostare le proprietà per i limiti e gli indicatori di graduazione degli assi.
Scheda Titoli ed etichette: utilizzare questa scheda per impostare le proprietà che controllano i titoli e le etichette sul grafico.