Per gestire il ciclo di vita della programmazione, è possibile impostarne lo stato. È possibile impostare lo stato di una programmazione su Aperto, Chiuso o Bloccato, in base allo stato corrente. Per impostare lo stato della programmazione, è necessario esserne il proprietario o disporre del ruolo di amministratore del servizio.
È possibile impostare lo stato per più programmazioni alla volta. Ciò può essere utile se l'applicazione prevede un gran numero di programmazioni.
Gli stati disponibili sono elencati di seguito.
- In sospeso: la programmazione non è ancora attiva. Quando si crea una programmazione, per impostazione predefinita ha lo stato In sospeso, pertanto è possibile apportarvi modifiche aggiungendo, modificando o eliminando i task. Se lo stato di una programmazione è In sospeso, la programmazione non può essere chiusa o bloccata.
- Aperto: per eseguire una programmazione, modificare lo stato da In sospeso ad Aperto. Quando la programmazione è aperta, ha inizio l'esecuzione dei task in base alla loro definizione. Lo stato dei task che hanno soddisfatto la data, l'ora e la condizione di avvio viene impostato su Aperto e vengono inviate notifiche dei task ai relativi assegnatari.
- Chiuso: se la programmazione ha raggiunto una fase in cui non è più attiva ed è richiesto solo il follow-up, impostare lo stato su Chiuso. Non è possibile aggiungere task a una programmazione con stato Chiuso. Tuttavia, gli utenti possono continuare a lavorare sui task non completati. È possibile riaprire una programmazione chiusa, se necessario, e in questo caso lo stato viene impostato su Aperto.
- Bloccato: quando tutti i task sono stati completati, è possibile impostare lo stato su Bloccato. Dopo che una programmazione è stata bloccata e non può essere modificata. Non è possibile modificare una programmazione bloccata, ma è possibile reimpostarne lo stato su Aperto se necessario.
I task automatici vengono eseguiti in base ai loro flussi di lavoro definiti all'interno della programmazione e non richiedono alcun intervento manuale. Se si desidera che l'esecuzione automatica dei task dipenda da un'azione manuale dell'utente, sono disponibili le due opzioni di programmazione riportate di seguito.
- Aggiungere un task di base o utente finale come predecessore Da inizio a fine del task automatizzato. Il task automatizzato verrà eseguito dopo il completamento del task precedente e il raggiungimento dell'ora di avvio. Fare riferimento alla sezione Impostazione dei predecessori dei task.
- Assegnare un utente Esegui con nome all'interno del flusso di lavoro per il task automatizzato. Fare riferimento alla sezione Selezione del flusso di lavoro. Quando si specifica un utente Esegui con nome per il task automatizzato, l'esecuzione del flusso dipenderà dall'autorizzazione dell'utente Esegui con nome designato. Il task automatizzato verrà eseguito solo dopo che saranno state soddisfatte le condizioni relative a ora di avvio, predecessori e autorizzazione Esegui con nome. Fare riferimento alla sezione Autorizzazione di task automatici di processo.
Nota:
Se si raggiunge l'ora di inizio del task di una programmazione e l'autorizzazione non è stata fornita per un task automatico di sistema, tale task resta in stato In sospeso e richiede l'autorizzazione.