La funzione testo DateOffset() (valida per le tabelle relazionali oltre che per i valori tipo di dati nelle griglie di Planning ed Essbase) calcolerà una nuova data applicando alla data di riferimento l'importo offset specificato. L'importo offset si basa sulle unità specificate (giorni, mesi o anni). Se la funzione testo viene utilizzata in una tabella relazionale oppure se il report contiene una sola tabella relazionale, il parametro nome tabella diventa facoltativo. In caso contrario è obbligatorio. Il riferimento riga è facoltativo e, se non viene fornito, verrà utilizzata la riga corrente. Il parametro unità è obbligatorio e deve essere giorno, mese o anno.
Sintassi
DateOffset("Grid/TableName", row-reference,col-reference, calendar-unit, offsetAmount)
Parametri
Grid/TableName
: un parametro facoltativo se la funzione testo viene utilizzata in una cella di testo della griglia o della tabella relazionale. Se la funzione testo viene utilizzata in un oggetto Testo, il parametro nome griglia/tabella diventa facoltativo quando esiste una sola griglia/tabella relazionale nel report. In caso contrario è obbligatorio.
row-reference
: parametro facoltativo. Se non viene fornito alcun parametro di riferimento, verrà utilizzata la riga 'corrente', ovvero quella in cui viene eseguita la funzione testo, con una modalità di funzionamento analoga a quella delle funzioni testo CellValue() e CellText(). Se la funzione testo offset data viene eseguita in un oggetto di testo, il riferimento riga è obbligatorio. Il riferimento di riga può comprendere un offset, ad esempio il riferimento riga 1(5) restituirà il valore di attributo per la quinta tupla nella riga 1. La colonna di riferimento deve far riferimento a una data o un indicatore orario nell'origine dati. In caso contrario verrà restituita una stringa vuota.
col-reference
: parametro facoltativo. Se non viene fornito alcun parametro di riferimento colonna, verrà utilizzata la colonna 'corrente', ovvero quella in cui viene eseguita la funzione testo, con una modalità di funzionamento analoga a quella delle funzioni testo CellValue() e CellText(). Se la funzione testo offset data viene eseguita in un oggetto di testo, il riferimento colonna è obbligatorio. Il riferimento colonna può comprendere un offset (ad esempio C(E) fa riferimento al quinto nome attributo nella colonna C). La colonna di riferimento deve far riferimento a una data o un indicatore orario nell'origine dati. In caso contrario verrà restituita una stringa vuota.
calendar-unit
: l'unità calendario è parametro obbligatorio. Può essere giorno, mese o anno e determina l'unità di misura per il calcolo dell'offset di differenza della data.
offsetAmount
: importo offset è un parametro obbligatorio e deve essere un intero positivo o negativo diverso da zero. Se è positivo, deve iniziare con il simbolo '+', (ad esempio +3).
Note:
Se i parametri di riferimento riga o riferimento colonna fanno riferimento a un valore diverso da una data, la funzione restituisce una stringa vuota.
Non è prevista una convalida aggiuntiva nel caso la funzione DateOffset() faccia riferimento a una colonna/cella che non contiene una data. In questo caso, la funzione restituisce una stringa vuota.
Come specificato nella descrizione del parametro, se offsetAmount è un numero positivo, deve essere preceduto dal simbolo '+'. Se mancano entrambi i simboli positivo e negativo, si verifica un errore di sintassi. Questa condizione è obbligatoria per un'analisi corretta della stringa della funzione testo.
Esempio
Se il valore data nella colonna B di riferimento è '21, lug, 2023':