Utilizzando l'area task Gestisci query è possibile creare e organizzare le query al database di un'applicazione per diversi scopi.
È possibile utilizzare queste query per il reporting gestionale, l'analisi della redditività segmentata, l'analisi delle regole, la verifica dei dati di input e altro ancora. È possibile trovare i dati di interesse senza dover cercare le definizioni delle regole o interpretare le dimensioni di sistema che controllano il modo in cui vengono memorizzati i dati calcolati e di input.
Le query possono essere salvate e riutilizzate. Inoltre, possono essere importate ed esportate tramite le funzioni di Lifecycle Management disponibili in Profitability and Cost Management.
È possibile avviare alcune integrazioni di query predefinite dalla schermata Bilanciamento regola. I datapoint di avvio vengono rappresentati come collegamenti ipertestuali blu nella tabella Bilanciamento regola. È possibile eseguire un ulteriore drilling verso il basso sui dati di input o di allocazione. Ad esempio, è possibile eseguire il drilling verso il basso per determinati costi dopo l'esecuzione di un calcolo o esaminare i dati di input utilizzati nella stessa esecuzione.
Se una dimensione o un membro dimensione viene rinominato o eliminato, le query che vi fanno riferimento non sono più valide. La schermata di convalida delle query convalida tutte le query e visualizza un messaggio di errore se rileva query non valide.
Solo gli amministratori e gli utenti con ruoli di sicurezza sufficienti possono creare, modificare o eliminare le query. La maggior parte degli utenti possono eseguire le query esistenti dal pannello Intelligence, come spiegato nei seguenti argomenti.